Trattamenti acustici: tipi e risultati

Gli argomenti più importanti, ripresi da oggi

Moderatore: F.Calabrese

Messaggio
Autore
bobgraw
Messaggi: 897
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Trattamenti acustici: tipi e risultati

#11 Messaggio da bobgraw » sabato 11 maggio 2024, 16:36

Il sarto ha scritto:
sabato 11 maggio 2024, 14:07
I pannelli quadratici sono gli unici accorgimenti che si possono usare per trattare il soffitto che alrimenti sarebbe una grossa parete riflettente.
Sarto, ormai sei un vero esperto di acustica.
Puoi precisare meglio cosa intendi per pannelli "quadratici", sempre che non si tratti di un refuso eh...

Il sarto
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Trattamenti acustici: tipi e risultati

#12 Messaggio da Il sarto » sabato 11 maggio 2024, 21:19

Probabile abbia sbagliato il termine. Sono quei pannelli formati da tanti pezzi di legno tagliati a cuneo e orientati in modo diverso. Sono diffondenti, almeno nelle intenzioni del progettista.

tola
Messaggi: 931
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Trattamenti acustici: tipi e risultati

#13 Messaggio da tola » martedì 14 maggio 2024, 8:32

che le librerie aiutino è chiaro. in tavernetta mia moglie vuole rivoluzionare completamente l'arredamento posizionando armadi. che effetto hanno armadi chiusi sul suono? immagino le ante siano riflettenti ma il vuoto interno ha effetto sulle basse frequenze?

Teo Marini
Messaggi: 1083
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Trattamenti acustici: tipi e risultati

#14 Messaggio da Teo Marini » martedì 14 maggio 2024, 8:58

tola ha scritto:
martedì 14 maggio 2024, 8:32
che le librerie aiutino è chiaro. in tavernetta mia moglie vuole rivoluzionare completamente l'arredamento posizionando armadi. che effetto hanno armadi chiusi sul suono? immagino le ante siano riflettenti ma il vuoto interno ha effetto sulle basse frequenze?
Bella domanda!
Io, per non sapere nè leggere nè scrivere, le mie ante chiuse le ho riempite con dei cuscini in lattice...

tola
Messaggi: 931
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Trattamenti acustici: tipi e risultati

#15 Messaggio da tola » martedì 14 maggio 2024, 9:04

Teo Marini ha scritto:
martedì 14 maggio 2024, 8:58
tola ha scritto:
martedì 14 maggio 2024, 8:32
che le librerie aiutino è chiaro. in tavernetta mia moglie vuole rivoluzionare completamente l'arredamento posizionando armadi. che effetto hanno armadi chiusi sul suono? immagino le ante siano riflettenti ma il vuoto interno ha effetto sulle basse frequenze?
Bella domanda!
Io, per non sapere nè leggere nè scrivere, le mie ante chiuse le ho riempite con dei cuscini in lattice...
normalmente gli armadi ci sono per posizionare oggetti di vario genere, nel mio caso saranno pieni di fotoromanzi, mia moglie è una collezionista ne ha diverse migliaia

F.Calabrese
Messaggi: 41711
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Trattamenti acustici: tipi e risultati

#16 Messaggio da F.Calabrese » martedì 14 maggio 2024, 10:14

Un armadio con sportelli leggeri e relativamente liberi di vibrare può essere un ottimo assorbitore di basse frequenze, mentre in gamma media ed alta sarà inesorabilmente riflettente. Gli armadi rigidi e con sportelli chiusi da serrature efficaci assorbono pochissimo.

Saluti
F.C.

tola
Messaggi: 931
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Trattamenti acustici: tipi e risultati

#17 Messaggio da tola » martedì 14 maggio 2024, 10:52

F.Calabrese ha scritto:
martedì 14 maggio 2024, 10:14
Un armadio con sportelli leggeri e relativamente liberi di vibrare può essere un ottimo assorbitore di basse frequenze, mentre in gamma media ed alta sarà inesorabilmente riflettente. Gli armadi rigidi e con sportelli chiusi da serrature efficaci assorbono pochissimo.

Saluti
F.C.
bene allora proverò a convincere mia moglie a mettere librerie aperte almeno nella zona diffusori. eventualmente chiusi nelle zone lontane ;)

Rispondi