Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

faber_57
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 19:09
Località: Torino

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da faber_57 » giovedì 23 dicembre 2010, 10:28

chiaro_scuro ha scritto:E poi diciamoci la verità, in gamma bassa non è che serva tutta chissà quale precisione.
Certo. Anche perchè un offset anche di mezzo metro a 80 Hz non è la fine del mondo.
La discussione è intrigante più per gli aspetti teorici connessi, in questo caso, che per quelli pratici...

antani
Messaggi: 331
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 12:15

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da antani » giovedì 23 dicembre 2010, 10:51

chiaro_scuro ha scritto:...Prova a vedere con cool edit la sinusoide registrata e normalizzata, sarà che i miei diffusori sono a dipolo e soffrono meno delle pareti laterali (ma non posteriori), ma è impressionante la similitudine con la sinusoide "nativa" (non credo che la sinuosoide "perturbata" dalla pareti sia così sfacciatamente simile)...
E' invece normale che sia simile. Se tu sovrapponi due sinusoidi alla stessa frequenza ma con fase diversa (come accade con le prime riflessioni), ottieni una bellissima sinusoide di medesima frequenza ma di fase e ampiezza differente.

In effetti se usi solo l'attacco della sinusoide dovrebbe andare bene temporalmente, ma bisogna vedere quanto riesci ad essere preciso nell'identificare l'attacco.
Ciao
Matteo

chiaro_scuro

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da chiaro_scuro » giovedì 23 dicembre 2010, 11:36

ottieni una bellissima sinusoide di medesima frequenza ma di fase e ampiezza differente.
Quando dico simili dico simili ;) non con fase diversa (per l'ampiezza non saprei perchè ho normalizzato).
Comunque provare è semplice, magari troverai altri problemi.
ma bisogna vedere quanto riesci ad essere preciso nell'identificare l'attacco
In basso non cercherei la precisione spinta (a mio avviso è inutile) mentre in alto è decisamente più facile aggiustare il tiro ai ritardi misurati ma non precisi (magari è facile in un tre vie classico e non in un array :? ).
Per la facilità di individuazione dell'attacco ho già detto che non è proprio facilissimo ma alla fine si becca (se non ricordo male è stato molto più facile con la frequenza bassa).

Penso che anche se si riuscisse a misurare con precisione i ritardi non è detto che quello che ne viene fuori è il massimo che si possa ottenere, magari variando opportunamente i ritardi si riesce a trovare un compromesso migliore.

Ciao.

antani
Messaggi: 331
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 12:15

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da antani » giovedì 23 dicembre 2010, 12:11

chiaro_scuro ha scritto:...Quando dico simili dico simili ;) non con fase diversa (per l'ampiezza non saprei perchè ho normalizzato)....
Scusa ma come fai a distinguere due sinusoidi di pari frequenza, di fase diversa ed ampiezza normalizzata? Sono esattamente la stessa forma d'onda traslata temporalmente (quindi a destra o a sinistra sul grafico). In pratica, varierà proprio l'unica cosa che ti serve per allineare i trasduttori.
Ciao
Matteo

chiaro_scuro

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da chiaro_scuro » giovedì 23 dicembre 2010, 12:53

:oops:

Hai proprio ragione :oops:

Quindi, visto che nell'incrocio non ho scompensi, sono in fase solo per botta di culo :D

Domandina: ma se ad una determinata frequenza e nel punto in cui misuro i segnali questi arrivano (o meglio il segnale parte) nello stesso istante non sono in fase tra di loro?

Ciao.

Indigo

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da Indigo » mercoledì 29 dicembre 2010, 15:54

Quali alternative esistono al Behringer, ovviamente di prezzo contenuto, ma con uscite digitali?

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 29 dicembre 2010, 16:21

chiaro_scuro ha scritto:...Domandina: ma se ad una determinata frequenza e nel punto in cui misuro i segnali questi arrivano (o meglio il segnale parte) nello stesso istante non sono in fase tra di loro?...
Se i due canali sono identici, SI' !

Se sono due vie adiacenti filtrate, accadrà che le rotazioni di fase sull'incrocio saranno diverse, tra la via inferiore e quella superiore (tranne in rarissimi casi...). Quindi i più diversi rapporti di fase sono prevedibili ed osservabili alle misure.

Saluti
F.C.

chiaro_scuro

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da chiaro_scuro » giovedì 30 dicembre 2010, 10:25

Parlavo di due vie diverse non misurate contemporaneamente ma prima una poi l'altra ed escludendo del tutto il crossover.

Grazie.

Ciao.

Altec783
Messaggi: 14
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 11:36

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da Altec783 » domenica 3 gennaio 2016, 11:41

Ciao Ragazzzi chiedo scusa, stavo leggendo il Manuale del dcx pag 16 paragrafo 4.5.2 x over points , per quanto rigurda i parametri o pendenze di filtro sul Display compaiono 2 Type uno a sinistra e uno a destra che cosa stanno ad indicare’? i valori devono essere uguali esempio:” se metto sul type di sinistra but 6 deve essere but 6 anche a destra? per quel che leggo uno è il limite inferiore (sinistro) mentre invece per determinare il fronte superiore destro selezionare TYPE a destra nel Display...

talex
Messaggi: 457
Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 18:32

Re: Behringer "ultradrive Pro DCX2496" in triplice funzione

Messaggio da talex » domenica 3 gennaio 2016, 12:27

quei valori indicano la tipologia di filtro e relativa pendenza, e non per forza devono essere uguali altrimenti sarebbero linkati. Per ogni via puoi impostare solo il passa alto, solo il passabasso oppure un passabanda. Tutto dipende da cosa ci devi tagliare.

se posso darti un consiglio, non avventurarti all' inizio con pendenze miste e filtri di ordine dispari che sono piu' difficoltosi da gestire... parti con un classico lr24 per iniziare

Rispondi