Che vuoi che ti dica...
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 686
- Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
- Località: Mantova
Re: Che vuoi che ti dica...
Buonasera
a rigor di logica si dovrebbero sentire differenze solo se la cassa acustica che contiene l' altoparlante suona a livello comparabile con lo stesso.
praticamente una cassa che isola poco l' emissione posteriore, perciò vibra e si comporta in maniera differente in base all' accoppiamento con la superficie di appoggio.
Se invece isolasse perfettamente l' emissione posteriore non si avrebbe nessuna vibrazione e perciò qualsiasi base di appoggio andrebbe bene comunque.
Saluti
Fabio
a rigor di logica si dovrebbero sentire differenze solo se la cassa acustica che contiene l' altoparlante suona a livello comparabile con lo stesso.
praticamente una cassa che isola poco l' emissione posteriore, perciò vibra e si comporta in maniera differente in base all' accoppiamento con la superficie di appoggio.
Se invece isolasse perfettamente l' emissione posteriore non si avrebbe nessuna vibrazione e perciò qualsiasi base di appoggio andrebbe bene comunque.
Saluti
Fabio
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Che vuoi che ti dica...
i migliori piedini per le casse/elettroniche /giradischi sono quelli industriali,che da un lato hanno la vite e dall'altro è tutta gomma.
E ci sono anche fatte a punta
Costo? 3 pezzi x 10 euro circa. durata eterna e nessun pizzo ai soliti noti
E ci sono anche fatte a punta

Costo? 3 pezzi x 10 euro circa. durata eterna e nessun pizzo ai soliti noti
- Allegati
-
- piedini BSR.jpg (72.06 KiB) Visto 2887 volte
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Che vuoi che ti dica...
Voi dite bene!
Ma che ne sapete voi, con che materiale sono state fatte quelle puntine....
Se fossero state fatte con del volgare ferro da carpenteria, non mi meraviglierei se il suono fosse abbastanza opaco.
Se avessero usato dell'acciaio da costruzione il rendimento sarebbe stato molto meglio, se poi il costruttore avesse usato del buon acciaio da cuscinetti, quello duro per intenderci e poi li avesse fatti temprare e rettificare, con rugosità di 0,025 certamente il suono di quella cassa avrebbe migliorato anche nella sezione acuti con un suono cristallino e tintinnante...........
Tutta invidia la vostra!!!!!
Ma tu guarda cosa mi tocca leggere e scrivere mentre si mandano i satelliti su Marte!!!
Bahhhh, intanto statemi bene e per il resto, fate voi !
Un saluto
Rossano
Ma che ne sapete voi, con che materiale sono state fatte quelle puntine....
Se fossero state fatte con del volgare ferro da carpenteria, non mi meraviglierei se il suono fosse abbastanza opaco.
Se avessero usato dell'acciaio da costruzione il rendimento sarebbe stato molto meglio, se poi il costruttore avesse usato del buon acciaio da cuscinetti, quello duro per intenderci e poi li avesse fatti temprare e rettificare, con rugosità di 0,025 certamente il suono di quella cassa avrebbe migliorato anche nella sezione acuti con un suono cristallino e tintinnante...........
Tutta invidia la vostra!!!!!
Ma tu guarda cosa mi tocca leggere e scrivere mentre si mandano i satelliti su Marte!!!
Bahhhh, intanto statemi bene e per il resto, fate voi !
Un saluto
Rossano
Re: Che vuoi che ti dica...
Acc...! E io che volevo usare due vecchi mattoni recuperati in giardino...
Sono ancora indeciso se avvitare le casse al pavimento, o appenderle al soffitto con le mie vecchie bretelle: questa è la conseguenza delle chiacchiere dei venditori di punte e piedini smorzanti, e relativi interminabili ascolti, e il test del Pucciarelli non mi aiuta a capire.




Sono ancora indeciso se avvitare le casse al pavimento, o appenderle al soffitto con le mie vecchie bretelle: questa è la conseguenza delle chiacchiere dei venditori di punte e piedini smorzanti, e relativi interminabili ascolti, e il test del Pucciarelli non mi aiuta a capire.
Re: Che vuoi che ti dica...
appenderle al soffitto con le mie vecchie bretelle:
Io con le bretelle ci andrei un pochino cauto, hai visto mai che logorate dall'uso va a finire che fanno come quel ponte nel lecchese che è caduto in testa al povero malcapitato che passava di li proprio in quel momento?
Prova piuttosto con l'elastico della fionda...il famoso quadrilletto ..... che se non l'hai usato molto è più affidabile!!
Av salut e ste mò ben a tot
Rossano
Io con le bretelle ci andrei un pochino cauto, hai visto mai che logorate dall'uso va a finire che fanno come quel ponte nel lecchese che è caduto in testa al povero malcapitato che passava di li proprio in quel momento?
Prova piuttosto con l'elastico della fionda...il famoso quadrilletto ..... che se non l'hai usato molto è più affidabile!!
Av salut e ste mò ben a tot
Rossano
-
- Messaggi: 188
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 20:33
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Che vuoi che ti dica...
Mi fa piacere.gigigi ha scritto:Ho letto l'articolo di Daniele Pucciarelli, interessante, ma si riferisce solo all' innalzamento delle casse. Io volevo invece capire i problemi di accoppiamento/disaccoppiamento della cassa col pavimento, ovvero se è diverso usare punte metalliche o mattoni, o feltrini, grafite, ecc.
Un'altra cosa non chiara sono quei dislivelli di ben 5 e 4 dB centrati su 1,4 khz e 1,8 khz ( diffusori A e B, risoluz. a bande 1/24 ott. ) : sono così stretti che mi sembrano impossibili, non saranno risonanze dell'ambiente o qualcos' altro?
In effetti pensavo di fare misure anche con e senza dei piedini metallici (quelli tanto amati dagli audiofili.....), per verificare EVENTUALI cambiamenti di vibrazioni del cabinet.
Ma il tempo è sempre tiranno....
Comunque prima o poi voglio farle.
In questo caso, si deve usare una sonda accelerometrica (cel'ho....).Sarebbe possibile fare molte rilevazioni (almeno 4 per baffle, quindi considerando i baffle liberi di emettere vibrazioni, e quindi ipotizzando di omettere quello inferiore con i piedini, ci ritroveremmo almeno 4*5=20 rilevazioni). A questo punto, verificare che le vibrazioni prima e dopo l'utilizzo dei "piedini", diminuiscano.
Probabilmente variano, perchè cambia la distribuzione della forza peso, e quindi la "tensione" dei vari baffle.
Ma non sarei certo che diminuiscano.
Perchè solo una loro diminuzione sarebbe oggettivamente un risultato positivo, alla luce del fatto che un baffle di un diffusore, DOVREBBE essere totalmente refrattario ad emettere energia acustica (in teoria!)
Quindi, una diminuzione delle vibrazioni, sarebbe un risultato positivo.
Che però, con i miei mezzi, non posso quantificare.
Sarebbe però già interessante sapere SE diminuiscono 'ste vibrazioni spurie.
Poi c'è un altra macro-variabile: ogni cabinet risponderà diversamente in base alla propria costruzione.
Quindi, magari con un diffusore X le vibrazioni dei pannelli potrebbero rimanere quasi identiche. Con uno Y potrebbero variare "visibilmente".
Boh, se faccio la prova la pubblico e ve la linko volentieri!

Daniele Pucciarelli - autocostruttore diffusori RD
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Che vuoi che ti dica...
Grazie !!!Daniele Pucciarelli ha scritto:...
Boh, se faccio la prova la pubblico e ve la linko volentieri!
Interessantissimo il tuo approccio...!
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 188
- Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 20:33
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Che vuoi che ti dica...
Grazie. Speriamo sia interessante anche il risultato!F.Calabrese ha scritto:Grazie !!!Daniele Pucciarelli ha scritto:...
Boh, se faccio la prova la pubblico e ve la linko volentieri!
Interessantissimo il tuo approccio...!
Saluti
F.C.

Daniele Pucciarelli - autocostruttore diffusori RD