Diffusori montagna Spark3

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da audiofilofine » giovedì 24 marzo 2011, 17:21

E' stato cambiato qualcosa rispetto a 2 o 3 anni fa?
Allora se non ricordo male il crossover era a 6db con tagli attorno ai 350 e 4000 hz.
ciapàl sòt che lè un biscott

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da EDOARDO » giovedì 24 marzo 2011, 21:13

Paolo Eugeni ha scritto:103.5 dB in radiazione diretta per un tweeter a cupola mi sembrano un po tanti...ma soprattutto i 102.5 del woofer nella banda 30-800.
Tutto è possibile,vista la debole tenuta in potenza magari hanno scelto i parametri elettoacustici per favorire l'efficienza.Una bobina da 100 mm per il woofer con una tenuta di appena 80 W mi lascia un pò perplesso, sarà per il materiale del formatore che non sopporta temperature elevate...Da ascoltare per trarre conclusioni.
pur attendendo un intervento del sig. montagna..i 102.5 db nella banda 30-800hz(ragazzi i decibel spl NONsono bruscolini..)sono possibili e parliamo di singole unità cioè un singolo difffusore con realizzazioni tipo l'infrasub di outline..o comunque con woofer caricati a tromba di dimensioni importanti.io credo..e potrei essere smentito che con tutta la tecnologia attuale nella costruzione dei woofer(parliamo di un pistone avente l'area di un 15" avente a che fare con l'impedenza di radiazione di un ambiente d'ascolto)anche con formule classiche si evince che la potenza acustica irradiata,è quella che impone la fisica..e più di tanto non si può andare.anche riducendo le masse in movimento le dimensioni delle bobine mobili poi soffrono di compressone dinamica\termica.


x pepe:la filosofia di questo forum è nata anche con l'indagare strumentalmente la vericidità dei costruttori di diffusori e altoparlanti,in maniera del tutto diversa da tanti forum hifi che popolano in rete.questo credo a beneficiodegli utenti di qualsiasi fascia..se poi questo torni a beneficio personale di fabrizio io questo non lo sò e non stà a me giudicarlo.io dico solo che se le misure acustiche a volte fanno male....e sono impopolari vanno accettate tanto quanto un progettista dichiari dati sulle prestazioni delle sue realizzazioni.e non venitemi a fare sempre discorsi del tipo .àh ma io non sono un tecnico!..oggi nel 2011 un appassionato di hifi secondo mè dovrebbe almeno avere una infarinatura basica su un pò di elettoacustica,senza il bisogno di ritornare su i banchi di scuola
ma leggendo qualche testo x esempio,e chiedere..quì su questo stesso forum..chiedere..quì cè il dibattito tecnico qui ci può essere il confronto..

poi c'è l'ascolto..e quello fà parte di un aspetto forse più bello della riproduzione audio l'irrazionalità..

scusate x la dilungaggine

edoardo

montagna
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 22:17
Località: Voghera PV
Contatta:

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da montagna » giovedì 24 marzo 2011, 23:00

Mi scuso per il ritardo del mio intervento, ma ieri sera, dopo la mia iscrizione al forum mi si impediva di replicare; questa mattina il Gentilissimo Sig. Calabrese mi ha detto che ci sono dei tempi tecnici per l’attivazione non molto veloci.
Tengo a precisare che, al Top-Audio 2008 il sig. Calabrese ha rubato disonestamente misurazioni senza nessun tipo di autorizzazione, con strumentazioni inadeguate e in ambientazioni non consone per tali misurazioni. Tutte le ambientazioni erano enormemente diverse tra di loro e comunque altamente inopportune per poterne trarre motivo di lode, denigrazione o comparazione.
Non è possibile misurare un sistema a 3 vie a distanza ravvicinata, con un microfono tenuto in mano, senza un sistema di generazione e analisi selettivo e in ambiente non anecoico.
Successivamente al TopAudio 2008 il Sig. Calbrese, su Videohifi, ha avuto stranamente ottimi apprezzamenti verbali per quanto abusivamente rilevato dalla sue contestabili misurazioni. Ora ha cambiato idea; con il tempo quelle inutili misure forse degradano.
Mi fa specie che ci siano ancora audiofili che gli prestino attenzione e mi dispiace particolarmente che gli appassionati, interessati ai miei prodotti, ne chiedano il parere a questo signore che ha tanta passione di misurare, misurare, misurare, parlare, parlare, parlare, scrivere, scrivere, scrivere, denigrare, denigrare, denigrare, vantarsi, vantarsi, vantarsi e tra tutti ha ragione sempre Lui. E’ un vero fenomeno!
Il Sig. Calbrese opera prevalentemente nel settore dell’audio professionale e P.A., i quali settori non hanno niente a che fare con l’High-End e che comunque influenzano pesantemente i gusti, le tecnologie e le percezioni del tecnico che fa di questi settori la sua professione primaria.
Non è mia intenzione partecipare a discussioni la cui sola finalità è mettere in cattiva luce i pochi Italiani coraggiosi che mettono la pelle al sole per ben figurare sul mercato internazionale.
In quanto all’efficienza del woofer Vi rammento che già negli anni 70 venivano costruiti altoparlanti da 15” (Altec, Trusonic, Jbl) che avevano efficenze nell’ordine di 97/100,5 db e le misure erano effettuate alla distanza di 4 piedi/1,20mt mentre la misura attuale è di 1,00 mt, inoltre il solo magnete in Alnico, a volte, pesava poco più di 1 kg con 11.000 gauss mentre il woofer AL15/100 ha un magnete in Maxalco di 2,2 kg e una rimanenza magnetica di 18.000 gauss; il suo equipaggio è più leggero dell’Altec e sfrutta tecnologie e materiali impensabili per quell’epoca.
Chi non ha mai progettato e costruito interamente un transduttore importante non si può permettere di criticare i progetti altrui.
Non ho nessuna intenzione comunicare o rendere pubblici dati o misure che mi vengono richiesti con toni di sfida o oltraggiosi.
Invece di rompere i woofers a tutti i costruttori e al fine di dimostrare concretamente le Sue capacità perché il Sig. Calabrese non progetta, costruisce e si presenta nelle esposizioni a dimostrare il suo operato? Ha forse paura che qualche rompiwoofers gli vada a misurare il suono?
Fortunatamente i paesi asiatici e americani stimano ancora i prodotti Italiani e faccio volentieri a meno del mercato all’interno del nostro paese..
Infine, visto che in Sig. Calabrese non mi ha richiesto nessuna autorizzazione neppure per pubblicare le sue “misure” e le Sue offese su questo pubblico forum, mi fa il piacere di ritrattattare quanto ha abusivamente pubblicato, diversamente sarà denunciato dalla mia azienda, per tutti gli abusi sopra descritti, alla Procura della Repubblica Italiana.
Mi ritengo una persona garbata e gentile ma non ho tutti i venerdì a posto; per cui se il Sig. Calabrese tenta di ripetersi, in bene o in male, nei miei confronti, nei confronti dei miei prodotti o nei confronti della mia azienda provvederò a difendermi pesantemente nel modo che riterrò più opportuno.
Gradirei continuare serenamente per la mia strada; chi non mi crede non mi cerchi, non sono indispensabile e non rompo le scatole a nessuno, fate altrettanto, grazie.
Giorgio Montagna

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da remix » giovedì 24 marzo 2011, 23:07

audiofilofine ha scritto:E' stato cambiato qualcosa rispetto a 2 o 3 anni fa?
Allora se non ricordo male il crossover era a 6db con tagli attorno ai 350 e 4000 hz.
OT;
strano,qualche giorno fà grazie a audiofilofine e il suo blog ho conosciuto un link che ho postato qua su molti progetti a tromba,leggendo un piccolo contrasto con questo forum o forse il titolare,e adesso lo vedo qua in persona con il benvenuto del titolare...e un benvenuto da parte mia!

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 24 marzo 2011, 23:44

montagna ha scritto:...Infine, visto che in Sig. Calabrese non mi ha richiesto nessuna autorizzazione neppure per pubblicare le sue “misure” e le Sue offese su questo pubblico forum, mi fa il piacere di ritrattattare quanto ha abusivamente pubblicato, diversamente sarà denunciato dalla mia azienda, per tutti gli abusi sopra descritti, alla Procura della Repubblica Italiana.
Giorgio Montagna
Vedo che il Sig. Montagna ha scelto lo scontro e, mio malgrado, mi adeguo.

Lo invito dunque a fornire le SPECIFICHE UFFICIALI (=contrattuali) del suo prodotto, da 90 mila Euro, al fine di consentire a noi tutti, e, naturalmente alla Procura competente, di capire se si tratta di specifiche veritiere (ipotesi "a") o NO (ipotesi "b").

Nel primo caso (ipotesi "a") abbiamo già chiaramente scritto di essere disposti a richiedere alle massime Autorità culturali del settore di favorire la riscrittura di tutti i testi di Elettroacustica che contengano formulazioni erronee.

Nel secondo caso (ipotesi "b") sarà mia personale cura informare la competente Procura della possibilità di una frode commeciale... Ripeto: "possibilità".

Al Sig. Montagna l'arduo compito di adire l'una o l'altra via, dato che lui stesso ha escluso le altre possibilità.

Distinti Saluti
Fabrizio Calabrese

pepe57
Messaggi: 214
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 19:12

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da pepe57 » venerdì 25 marzo 2011, 1:08

F.Calabrese ha scritto:
Ho quotato anche le mie parole per far capire che le mie eventuali obiezioni sono solo tecniche.

In particolare mi sembra evidente che la risposta di questi diffusori sotto gli 80 Hz sia "leggermente diversa" da quella degli altri diffusori sottoposti alla stessa prova.

Come mai alcuni ascoltatori non l'avvertono ?

Saluti
F.C.

Da ignorante direi:

Perché le tue misure sono discutibili?
:)
Oppure hai misurato brani diversi in sale diverse?
:)
Se no spiega tu che sei un tecnico!
:)
Pietro

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da audiofilofine » venerdì 25 marzo 2011, 5:38

Possibile che non ci sia uno,dico uno , che alle misure opponga altre misure?
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 25 marzo 2011, 7:33

pepe57 ha scritto:Da ignorante direi:

Perché le tue misure sono discutibili?
:)
Oppure hai misurato brani diversi in sale diverse?
:)
Se no spiega tu che sei un tecnico!
:)
Pietro
La tecnica di misura è indiscutibile, e per tutte le sale è stato impiegato lo stesso brano.

Ho impiegato questa tecnica PERCHE' LA REGISTRAZIONE E' ASCOLTABILE, a definitiva conferma.

Dunque la risposta era semplice: chi sente quel che non c'è e non sente quel che c'è farebbe bene a consultare un buon otorino. :D --- :D --- :D ---- :D ---- :D ---- ;)

Saluti
F.C.

P.S.: Lo so che è un argomento difficile, per cui aspetterò ancora prima di discuterne, ma la presenza di "audiofili-recensori" palesemente non in grado di percepire anomalie gravi e gravissime, ma che si sbilanciano in commenti positivi in favore di prodotti che di certo non li meritano, E' CAUSA DI GRAVE DANNO nei confronti delle Aziende che producono oggetti seriamente performanti e li vendono proponendo specifiche serie. Vale la pena di rifletterci.

chiaro_scuro

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da chiaro_scuro » venerdì 25 marzo 2011, 10:32

Se lo immagina la Fiat denunciare Quattroruote perchè questa misura la velocità massima di qualche sua auto senza autorizzazione?
Cerchiamo di capire cosa non va nelle misure di Calabrese, cerchiamo di capire perchè queste dovrebbero essere autorizzate e cerchiamo di capire perchè nell'hi-fi/hi-end quasi mai i prodotti vengono accompagnate da misure esaustive e certificate.

Ciao.

triodestate
Messaggi: 127
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 19:12

Re: Diffusori montagna Spark3

Messaggio da triodestate » venerdì 25 marzo 2011, 11:36

Per fare delle misure occorre innanzitutto superare almeno tre esami all'università.
Potete visitare il sito di NWAA labs per avere un'idea di come si effettuano misure serie su diffusori (camera anecoica ecc ecc). Di sicuro la comunità scientifica non può ritenere affidabili le prove sommarie e al più indicative di Calabrese.
Anche il SIGN. Montagna , secondo me, farebbe bene ad affidare ad un ente serio, quello da me citato, le prove sui suoi diffusori, tra l'altro i prezzi sono ridicoli, si parla di un migliaio di euro.
Questo dimostra ancora una volta in che acque si bazzica.

Rispondi