I soliti poveri di spirito...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Diabolik
Messaggi: 220
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 13:08
Località: Monza

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da Diabolik » lunedì 2 aprile 2018, 12:14

F.Calabrese ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 12:05
Diabolik ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 11:59
nelle sue trattazioni commette errori? può darsi, non mi addentro perchè non è il mio campo e i miei interessi sono altrove (a me piace la cosmologia), ma la critica agli errori teorici si fa con rigore teorico, non con una misura sperimentale
Siamo tutti esseri umani, che occasionalmente compiono errori.

Però ci sono errori ed errori...!

Per esempio, ignorare sistematicamente il concetto di IMPEDENZA DI RADIAZIONE è qualcosa di accettabile per un ragazzo che si diverte a segare tavole la domenica.... MA NON PER UN "PROGETTISTA"...!!!

Riflettici...! E' forse il massimo errore possibile, in quel campo.

Saluti
F.C.
non discuto

ma l'obiezione corretta da contrapporgli è proprio quella che dici: non tieni correttamente in considerazione l'impedenza di radiazione; tutto qua

quando invece vi mettete a litigare perchè lui dice che il rendimento massimo teorico è 0,25 e tu gli rispondi che i sistemi rd non vanno di norma oltre 0,05 mi sembra di vedere due dei miei figli (piccoli) che litigano perchè vogliono tutti e due avere la stessa macchinina
Cordialità
Alberto

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2018, 12:15

Diabolik ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 11:59
nelle sue trattazioni commette errori? può darsi, non mi addentro perchè non è il mio campo e i miei interessi sono altrove (a me piace la cosmologia), ma la critica agli errori teorici si fa con rigore teorico, non con una misura sperimentale
Cosa risponderesti tu ad un "teorico" che ignora completamente la materia della Impedenza di Radiazione...?

Stiamo parlando di una nozione assolutamente basilare, indispensabile per comprendere il funzionamento di diffusori.

Uno -come Bon- che ha già dimostrato molte volte di ignorarla... cosa può argomentare...??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Suvvìa... Diabolik... ma a te piace davvero essere preso per i fondelli in questo modo da uno pseudo-esperto che si dà le arie e non riesce a fare due conti VERI sull'efficienza dei sistemi...?

Che cosa ci vuole per farti accorgere della realtà, vale a dire che "di là" non riescono a produrre altro che il "copia-incolla" da vecchi manuali di Fisica tecnica...???

Ma per favore !!!

Saluti
F.C.


Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da Michele » lunedì 2 aprile 2018, 12:16

Diabolik ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 12:08
Michele ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 11:10
In ambito scientifico non funziona proprio così, nelle materie tecnico scientifiche si possono avere scostamenti tra quanto si osserva e quello che dice la teoria, in questo caso i casi sono 2: o la teoria e sbagliata o non si è capaci di applicare la teoria al caso particolare
no
se io propongo una teoria e predico un certo risultato e la misura sperimentale effettuata esattamente nel capo previsto non corrisponde, allora confuto la teoria

se invece faccio una misurazione al di fuori dell'ambito, non confuto niente

usando sempre l'esempio della trottola di lagrange, se cerco di confutare le previsioni teoriche del moto usando una trottola che non rispetta gli assunti del modello teorico, otterrò solo di fare brutte figure

poi si possono fare disquisizioni di vario tipo: ad esempio la gravità newtoniana o la relatività galileiana funzionano benissimo in prima approssimazione o comunque in certi intervalli di applicazione; solo uscendo da questi intervalli risulta misurabile che non funzionano e diventa necessario rivolgersi alla relatività generale e quella ristretta, rispettivamente
Questo in generale, è il metodo scientifico, ma io mi stavo riferendo al caso particolare trattato qui, cioè ne Fabrizio ne Bon stanno cercando di confutare le teorie di riferimento della disciplina trattata, quindi...........

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2018, 12:17

Diabolik ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 12:14
...
ma l'obiezione corretta da contrapporgli è proprio quella che dici: non tieni correttamente in considerazione l'impedenza di radiazione; tutto qua

quando invece vi mettete a litigare perchè lui dice che il rendimento massimo teorico è 0,25 e tu gli rispondi che i sistemi rd non vanno di norma oltre 0,05 mi sembra di vedere due dei miei figli (piccoli) che litigano perchè vogliono tutti e due avere la stessa macchinina
Qui nessuno litiga su quella che è un'evidenza a dir poco clamorosa.

IO gli ho spiegato almeno dieci volte il problema dell'impedenza, ma lui continua a porre gli indovinelli della maestra d'asilo.

Che ci posso fare...?

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2018, 14:50

Diabolik ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 12:14
...
quando invece vi mettete a litigare perchè lui dice che il rendimento massimo teorico è 0,25 e tu gli rispondi che i sistemi rd non vanno di norma oltre 0,05 mi sembra di vedere due dei miei figli (piccoli) che litigano perchè vogliono tutti e due avere la stessa macchinina...
Guarda che non lo dico io... ma Don Keele !!!

Immagine

Immagine

Continua pure a difendere quello che sbaglia... ne farai lo zimbello per tutti...!

Saluti
F.C.

P.S.:
Vedi FC, tu non sei il Messia , nè sei il re Mida che può trasformare la * in oro.
No... ma in confronto con certi dilettanti allo sbaraglio... beh... (ricordati del Tairana...!).

Diabolik
Messaggi: 220
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 13:08
Località: Monza

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da Diabolik » lunedì 2 aprile 2018, 15:33

F.Calabrese ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 14:50
Continua pure a difendere quello che sbaglia... ne farai lo zimbello per tutti...!
certe volte mi sembra di parlare ai sordi: non difendo nessuno

quello che dico è che rispondere ad un'affermazione relativa ad un limite teorico con una osservazione su quanto di norma si può fare in pratica è insensato, specie per come è posta la risposta

si dice che il rendimento teorico massimo è 0,25: vero o falso?

se è falso si dimostra il perchè
se è vero, si conferma che è vero; poi casomai si fa notare che per una serie di motivi (magari accennando a uno o due di essi) nelle implementazioni reali il valore raggiungibile è tipicamente intorno a 0,05
altrimenti è solo litigio stucchevole

se io dicessi che il rendimento teorico massimo di un ciclo di carnot è 1 e tu mi rispondessi che il rendimento dei motori a benzina di norma non supera 0,25 ti sembrerebbe logico e/o costruttivo?

poi, siccome ti preme - giustamente, lo sottolineo - rimarcare che un sistema RD è molto più limitato di un sistema caricato a tromba, fai bene a dirlo,ma non la puoi considerare una risposta ad una dichiarazione di limite teorico
Cordialità
Alberto

mariobon
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 12:53
Contatta:

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da mariobon » lunedì 2 aprile 2018, 16:05

A proposito di impedenza di radiazione:
mi spiegate dove appare l'impedenza di radiazione nella espressione del rendimento che ho postato più volte

rendimento = 10^(0.1(109.2-SPL-DI))

e che da tempo chiedo a Calbrese se è "funziona" oppure no?
Si può rispondere a questa domanda con delle simulazioni?
Al massimo si potrebbe rispondere con una serie di dati sperimentali che non quagliano con quanto previsto dall'espressioene in esame. A quel punto si potrebbe dire che è sbagliata (o che consete previsioni co n un errore troppo alto).
Il fatto è che, se quella espressione è giusta, si dovrebbe poi giustificare da dove salta fuori il 77% di efficienza mostrato dalle simulazioni.
Comunque nemmeno dalle simulazioni escono sistemi da 110 dB 1/watt 1 metro (rendimento 120%) e, se succede è meglio cambiare il programma di simulazione.
Comunque adesso torno nel mio forumino triste e scrivo quello che ho da scrivere sull'argomento in "Seminari" "sfera pulsante e rendimento"

Diabolik
Messaggi: 220
Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 13:08
Località: Monza

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da Diabolik » lunedì 2 aprile 2018, 16:32

mariobon ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 16:05
espressione del rendimento che ho postato più volte

rendimento = 10^(0.1(109.2-SPL-DI))
quali sono le ipotesi e le condizioni poste per arrivare qua?
Cordialità
Alberto

mariobon
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 12:53
Contatta:

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da mariobon » lunedì 2 aprile 2018, 17:36

Diabolik ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 16:32
mariobon ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 16:05
espressione del rendimento che ho postato più volte

rendimento = 10^(0.1(109.2-SPL-DI))
quali sono le ipotesi e le condizioni poste per arrivare qua?
si parte da questa relazione:

Lp=Lw+ID-20log(r)-11 in dB (1)

Il livello di pressione (Lp) è pari al livello di potenza (Lw) più l’indice di direttività (ID) meno 20 volte il logaritmo in base dieci della distanza di misura r meno 11dB.
Il valore 11 deriva dal calcolo delle costanti (densità aria e velocità di propagazione, p-greco) e, in condizioni standard vale 10.8 ma viene spesso arrotondato.
Ponendo Lw=120dB (corrispondenti ad 1 Watt acustico), ID=0dB (radiazione omnidirezionale Q=1) e la distanza r a un metro si ottiene Lp=109.2 dB (che,volendo, si arrotonda a 109dB).
In pratica si confronta l'SPL prodotto da una sfera pulsante ideale (con rendimento del 100%) con l'SPL che avrebbe prodotto il sistema sotto test se fosse stato una sfera pulsante (SPL-DI) alla stessa distanza. Per es. 3 dB di differenza significa che la sorgente sotto test produce metà potenza acustica e quindi ha un rendimento pari a metà rispetto al riferimento.
Condizioni:
- SPL misurato sull'asse di massima radiazione riferito a 1 metro con un Watt in ingresso
- DI fattore di direttività misurato sullo stesso asse

Questa relazione è indipendente dal tipo di sistema (aperto, chiuso, trombe, array, fritto misto, ecc. ) e prescinde dall'impedenza di radiazione. Più comodo di così....
Se si conoscono i rendimenti massimi teorici dei sistemi (in base a una toplogia molto semplice) si vede subito il dato di rendimento dichoarato ha significato fisico oppure no. Per esempio 110 dB 1W/1m corrisponde al 120% di rendimento e non ha significato fisico (oppure manca il DI, la potenza non è quella, la distanza non è quella...).
Ultima modifica di mariobon il lunedì 2 aprile 2018, 17:52, modificato 2 volte in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: I soliti poveri di spirito...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 aprile 2018, 17:51

mariobon ha scritto:
lunedì 2 aprile 2018, 16:05
...
rendimento = 10^(0.1(109.2-SPL-DI))

e che da tempo chiedo a Calbrese se è "funziona" oppure no?
Si può rispondere a questa domanda con delle simulazioni?
...

Ti ho risposto con un Test di Intelligenza che... ahi.. ahi... NON hai superato... :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol:

Nei miei due grafici di MISURAZIONI si vede bene che l'effetto dell'angolo scompare a frequenze relativamente basse, alle quali le lunghezze d'onda sono ancora ben superiori alle dimensioni fisiche del cabinet e del trasduttore.

E' chiaro che uno che non ne sa nulla di impedenza di radiazione non poteva che riproporre la domandina da asilo.

Segue
F.C.

Rispondi