L' evoluzione delle Trombe

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da Alexmaso69 » mercoledì 4 luglio 2018, 23:26

Magari rileggere due volte prima di scrivere, noo?
Ripeto: siccome Fabrizio non ha mai chiarito che se non si hanno minimo 6’000 euro cash questo forum non fa per te, trovo lecito che si possa chiedere qualcosa di commisurato al proprio budget.
Diversamente quando uno si registra che venga ben informato che sotto i 6’000 non perda tempo a far domande.
Semplice.
Fintanto che questo non sia chiaramente indicato, chiedere è lecito e dignitoso.
Quindi per rispondere alla tua domanda, se puoi fare 12 oggetti da 40.000 all’anno basta che lo dici e la gente si regola. Così si evita di essere spediti educatamente da te alla Lidl.

C7P8
Messaggi: 695
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2017, 19:39

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da C7P8 » giovedì 5 luglio 2018, 0:36

Alexmaso69 ha scritto:
mercoledì 4 luglio 2018, 23:26
Magari rileggere due volte prima di scrivere, noo?
Ripeto: siccome Fabrizio non ha mai chiarito che se non si hanno minimo 6’000 euro cash questo forum non fa per te, trovo lecito che si possa chiedere qualcosa di commisurato al proprio budget.
Diversamente quando uno si registra che venga ben informato che sotto i 6’000 non perda tempo a far domande.
Semplice.
Fintanto che questo non sia chiaramente indicato, chiedere è lecito e dignitoso.
Quindi per rispondere alla tua domanda, se puoi fare 12 oggetti da 40.000 all’anno basta che lo dici e la gente si regola. Così si evita di essere spediti educatamente da te alla Lidl.
Credo che questo concetto qui sia stato ripetuto all'infinito...

F.Calabrese
Messaggi: 41718
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 luglio 2018, 1:18

Ve ne prego... NON LITIGATE...!!!

Soprattutto non litigate per nulla...!!!

Quanto al chiarire, io credo che Carlo abbia spiegato la cosa meglio di come devo averla spiegata io in passato, perché altrimenti non torneremmo così spesso sull'argomento.

Quindi proverò a spiegare come stanno le cose, dal mio punto di vista.

Partiamo da una premessa: io so benissimo quali sono le potenzialità ed i costi dei sistemi concorrenti, dalle Avantgarde Trio alle Cessaro Beta/Gamma, alle Living Voice Vox Olympian...

So bene che a me basterebbe davvero poco per proporre sistemi 3-4-5 volte più costosi di quelli che ho venduto in questi anni, restando tuttavia ancora concorrenziale. Mi basterebbe tirar fuori dal cassetto le trombe di terza e quarta generazione... e non ci sarebbe semplicemente storia.

Se non l'ho fatto è perché ricordo benissimo la lezione di marketing VERO che mi dette Vincenzo Biasella, quando mi spiegò che qualsiasi disegno poteva essere copiato, TRANNE quelli prodotti da Aziende che avevano ottimizzato all'estremo i loro costi di produzione. Tradotto in termini più semplici questo significa che nessuno copierebbe mai le Indiana Line o le Scythe Kro Craft, perché per guadagnarci si ritroverebbe a doverle vendere ad un costo maggiore degli originali, fallendo inevitabilmente. Dunque prima di presentare un prodotto su un mercato, occorre avere alle spalle una capacità produttiva tale non solo di soddisfare le eventuali richieste, ma anche di produrre in modo concorrenziale... Viceversa si finisce per essere copiati e poi scansati a calci...

Devo anche riconoscere che il mercato italiano ad oggi mi ha dato ottime soddisfazioni ed un rapporto splendido con i clienti. E questo io lo preferisco allo stress di organizzare spedizioni internazionali per clienti (i distributori o i negozianti locali) che poi guadagnerebbero quattro volte più di me...

Infine attenzione: io non ho mai detto che non posso produrre nulla sotto i seimila Euro...! La cifra reale è purtroppo doppia, perché... diciamoci la verità... le cordate in Italia sono impossibili per l'esasperato individualismo nelle scelte...

Per quanto riguarda i sistemi più economici, io non sento di meritarmi alcuna critica se -dopo anni ed anni di tentativi andati a male- ho smesso io stesso di proporre cordate. Vi ricordo che io proposi (per prova...) una cordata per realizzare dieci coppie di JBL 4343 a 4000 Euro la coppia, vale a dire per meno del costo dei pezzi...! E SOLO IN DUE si dichiararono seriamente interessati.

Quindi ha ragione Carlo (C7P8): se io posso progettare e realizzare quattro impianti all'anno e se tutte le richieste sono di FullHorn da oltre 20K, io non vedo per quale motivo dovrei ritardare una consegna per vendere due coppie di sistemi malperformanti (rispetto ai FullHorn...) e magari anche mal rifiniti. Mi stroncherei da solo. Non credo di aver fatto tanto male da meritare che mi si consigli di continuo di sbagliare.

Saluti
F.C.

joda
Messaggi: 539
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 18:31

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da joda » giovedì 5 luglio 2018, 7:06

Quindi per sintesi, hanno ragione tutti: Tu e Carlo perchè è meglio fare 10 cose costose che 5 da pezzenti (tipo Catalano ) e Alex che richiede un titolo diverso per il forum " Hi Fi libero per pochi". Detto da lui che farebbe parte del Club!
Ma soprattutto ho ragione io quando sostengo che con le cifre da pezzenti non sia possibile avere (non fare) qualcosa di meglio delle torrette di me...rda; qua si sta parlando di pezzenti con casse da 6000€, che magari hanno solo un salone da 25 mq per sentire la musica... e che cacchio leggete il T forum, che già dal titolo indica a chi è rivolto :lol:
Oppure la soluzione c'è e sono le cordate... si ma su cosa? Sempre stato un mistero neanche raffigurato a matita... aniconismo. Ma la colpa è la nostra che abbiamo dei limiti, anche mentali, non solo ambientali.
Ma a parte gli scherzi, non capisco perchè sia impossibile fare un prototipo per modello, dargli un prezzo e realizzarlo a seconda delle richieste; perchè non puoi rischiare qualcosina, costruendoli e magari poterli dare in prova a casa propria (FH esclusi). Questo sarebbe già spiccare rispetto la massa, anche se ormai vari importatori e negozi concedono in prova . Perchè noi ci dobbiamo accollare la cordata senza neanche aver sentito, nè visto, un rozzo prototipo? Capisco Fabrizio, troppi rompico...ni in giro.

Piccolo OT: Bebo M. mai visto nè conosciuto, ma segnalatomi dall'importatore della Micromega, mi ha prestato per 10 gg un dac, che poi, nel mio impianto non ha dato i miglioramenti sperati ( mentre sull'impianto di un amico migliorava il suo Arcam...) quindi glielo ho ridato senza nessun impegno. Quella persona mi ha impressionato per la fiducia che ha mostrato nei miei confronti (neanche la fotocopia di un documento) e la disponibilità con uno sconosciuto che avrebbe speso 300 €!!! Io, comunque, mi sono fatto una chiara idea su di lui e sull'importatore.
ciao
Fabio

ps per Alex: Conosco un ragazzo (35 anni) che ha 250k di roba...Passioni...manie...malattie...chiamale come vuoi
Alex, per me è e rimane un cog...ne! Da non confondere con chi, con sacrificio, va in barca a vela, corre in moto, si fa un'auto d'epoca per i raduni, compra un quadro, legge, cura il giardino, viaggia...
E ti spiego la differenza: una barcaccia a vela è molto diversa dal non averla, mentre un impianto da 250 non suona 50 volte meglio di uno da 5, ma solo un po meglio.

F.Calabrese
Messaggi: 41718
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 luglio 2018, 9:32

joda ha scritto:
giovedì 5 luglio 2018, 7:06
...
Ma soprattutto ho ragione io quando sostengo che con le cifre da pezzenti non sia possibile avere (non fare) qualcosa di meglio delle torrette di me...rda; qua si sta parlando di pezzenti con casse da 6000€, che magari hanno solo un salone da 25 mq per sentire la musica... e che cacchio leggete il T forum, che già dal titolo indica a chi è rivolto :lol:
Oppure la soluzione c'è e sono le cordate... si ma su cosa? Sempre stato un mistero neanche raffigurato a matita... aniconismo. Ma la colpa è la nostra che abbiamo dei limiti, anche mentali, non solo ambientali...
Il problema con le cordate -in Italia- non è certo quello di produrre disegni, foto, specifiche e misurazioni...! Io negli anni passati ho proposto progetti dettagliatissimi: p.es. quello del remake delle JBL 4343 a meno del costo.

Fateci caso: non appena si parla di un diffusore -p.es. bookshelf- arriva subito lo Joda di turno che ti dice che lui la libreria la vuole sgombera e leggera, mentre il forumer successivo ti spiega che lui di subwoofers non ne vol nemmeno sentir parlare.

Alla fine... si capisce che tutti vorreste l'ennesimo diffusorino "tower", da provare a casa per divertirsi, e da restituire una volta capito che il sottoscritto non è il Padreterno, per cui anche lui non può far altro che arrendersi ai limiti imposti dalle Leggi della Fisica.

Diciamoci la verità: anzi... vi invito a cercare vecchi thread con proposte di cordata... e vedrete che sono tutti andati a finire nello stesso modo: comunque non si trovano più di tre interessati, peraltro assai dubbiosi, tutti e tre...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41718
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 luglio 2018, 9:40

joda ha scritto:
giovedì 5 luglio 2018, 7:06
...
Ma a parte gli scherzi, non capisco perchè sia impossibile fare un prototipo per modello, dargli un prezzo e realizzarlo a seconda delle richieste; perchè non puoi rischiare qualcosina, costruendoli e magari poterli dare in prova a casa propria (FH esclusi). Questo sarebbe già spiccare rispetto la massa, anche se ormai vari importatori e negozi concedono in prova . Perchè noi ci dobbiamo accollare la cordata senza neanche aver sentito, nè visto, un rozzo prototipo? Capisco Fabrizio, troppi rompico...ni in giro.

Piccolo OT: Bebo M. mai visto nè conosciuto, ma segnalatomi dall'importatore della Micromega, mi ha prestato per 10 gg un dac, che poi, nel mio impianto non ha dato i miglioramenti sperati ( mentre sull'impianto di un amico migliorava il suo Arcam...) quindi glielo ho ridato senza nessun impegno...
Siamo sinceri... sappiamo tutti che agli appassionati piace giocare a far continue prove e sostituzioni: è una parte importantissima del divertimento connesso all'HiFi !

Lo dimostra il fatto che io ho sempre spiegato, per ogni proposta di cordata, che NON ERA PREVISTO ALCUN ACCONTO... Eppure, anche con questa premessa, non si è mai andati oltre tre interessati. L'acconto (piccolo) sarebbe stato versato solo DOPO aver ascoltato il prototipo, ovviamente preso la mia sede. Quest'ultimo aspetto è anche il motivo per cui è difficile mettere insieme cordate per diffusori di costo medio o basso, la cui spedizione in giro per l'Italia creerebbe molto lavoro a fronte di nulla, in prospettiva.

Lo ricordo per una volta ancora: se io progettassi un "tower" non potrei di certo aggirare i limiti della configurazione, se non ricorrendo a Sub ed a tecniche complesse, che porrebbero il diffusore in una categoria superiore, vale a dire in concorrenza con i modelli top di B&W, Focal, Sonus Faber, Pro-Ac e via di seguito. Ed è chiaro che una quotazione di 6 mila Euro per il nuovo sarebbe erroneamente bassa, in quel caso.

Tutto qui: semplicemente.

Saluti
F.C.

joda
Messaggi: 539
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 18:31

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da joda » giovedì 5 luglio 2018, 10:16

Tutto giusto Fabrizio,
io intendevo che se tu facessi, nei limiti della fisica, 2/3/4 prototipi secondo tua scienza e conoscenza (da libreria, con e senza subbi, tover larghe tipo Direkt...) escludendo le FH, poi starebbe a noi capire e scegliere; come se io andassi alla Honda e chiedessi una citycar, da 250 km/h, che non disdegni il fuoristrada impegnativo, perchè ogni tanto vado in campeggio con i ragazzini, ma anche a teatro... ;) Se trovo quello che mi interessa bene, altrimenti opero una scelta e relative rinuncie. La Batmobile non esiste, neanche a pagarla oro, figuriamoci senza arrivare alle FH.
E' evidente che c'è chi la vuole cotta e chi cruda, quindi credo che solo te puoi sapere cosa e a quanto proporre i vari modelli secondo le pippe mentali e disponibilità più comuni!
Il dac restituito senza impegno è solo perchè trovo strano dover comprare una cosa anche se non migliora quel che ho, dimostrando la serietà del Signore in questione.
Sono sempre l'ultima persona cui dire che il mio passatempo preferito è cambiare pezzi e collezionare impicci e pre e finali e dac... e cavi... e sottopunte...
con simpatia
F

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da Alexmaso69 » giovedì 5 luglio 2018, 12:07

In effetti Fabrizio devi capire che nessuno ha chiesto miracoli o cose strane.
Per chiunque a questo mondo è normale che chi vende offre la propria merce e chi compra sceglie in base all'offerta.
Cioè tu proponi un diffusore da 3000, uno da 6000, uno da 9000. Chi compra vede, tocca, ascolta, sceglie.
Quindi non è strana la gente fuori di casa tua, sei strano tu che vuoi conferme sul nulla, sulla parola.
A memoria uno solo ci ha provato e non gli è andata cosi bene, nonostante lui i miracoli li facesse davvero.
Quindi sei interessato ad avere una clientela nella fascia dei 2000/3000? Si può fare qualcosa con questa cifra indipendentemente dalle cordate? Ti conviene? Si: fallo. No: nessun problema, saluta tutti e patti chiari.

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da Alexmaso69 » giovedì 5 luglio 2018, 12:20

joda ha scritto:
giovedì 5 luglio 2018, 7:06

ps per Alex: Conosco un ragazzo (35 anni) che ha 250k di roba...Passioni...manie...malattie...chiamale come vuoi
Alex, per me è e rimane un cog...ne!.
Si ma anche no. Nessuno ha la verità in tasca. Per me lui può essere un cogl..., ma per lui potrei esserlo io se ho la barca, o se li spendo per una macchina. Chi ha ragione? Vivi e lascia vivere, ognuno ha le sue priorità e finché non danneggiano gli altri mi sta bene e non giudico più di tanto.
Altrimenti non la finiamo più perché ci sarebbe da criticare tutti per le scelte diverse dalla nostra. Dopotutto il prezzo della scelta è solo una variabile e non ne fa una scelta più da cogl... rispetto ad un'altra. Intendo che metto sullo stesso livello chi convive tutta la vita con le foderine sui sedili rispetto a chi si compra la rolls usata e per mantenerla non va manco in pizzeria. Sono entrambi diversi da me ma non giudico e non pretendo di convertirli alla mia visione.

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: L' evoluzione delle Trombe

Messaggio da Alexmaso69 » giovedì 5 luglio 2018, 12:39

F.Calabrese ha scritto:
giovedì 5 luglio 2018, 9:40

Lo dimostra il fatto che io ho sempre spiegato, per ogni proposta di cordata, che NON ERA PREVISTO ALCUN ACCONTO... Eppure, anche con questa premessa, non si è mai andati oltre tre interessati. L'acconto (piccolo) sarebbe stato versato solo DOPO aver ascoltato il prototipo, ovviamente preso la mia sede.
Tutto qui: semplicemente.

Saluti
F.C.
Fammi capire, la cordata sarebbe fatta cosi:

- nessun acconto
- costruzione prototipi
- ascolto
- acconto solo dopo ascolto

A me sembra ne piu' ne' meno come costruire un prototipo e poi farlo ascoltare. Questa non e' una cordata se nessuno rischia il suo acconto. Di fatto potevi avere 200 adesioni e nessuna conferma. Hai sbagliato a chiamarla cordata.

Quindi tanto casino per nulla!

Rispondi