Conversione Flac dubbia
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 11:32
Conversione Flac dubbia
Ciao a tutti,
c'è un modo (immagino un software che ti visualizzi la traccia) per determinare la qualità di una file audio ?
E determinare la compressione originale ?
Esempio Stupido: Prendo il mio bel CD Nevermind dei Nirvana e me lo converto in MP3 a 192 kbps, un mio amico me lo chiede e io per fare il fenomeno lo riconverto con uno dei tantissimi programmi disponibili in FLAC con tutti i problemi che ne comporta
c'è un modo (immagino un software che ti visualizzi la traccia) per determinare la qualità di una file audio ?
E determinare la compressione originale ?
Esempio Stupido: Prendo il mio bel CD Nevermind dei Nirvana e me lo converto in MP3 a 192 kbps, un mio amico me lo chiede e io per fare il fenomeno lo riconverto con uno dei tantissimi programmi disponibili in FLAC con tutti i problemi che ne comporta
Re: Conversione Flac dubbia
questa è l'applicazione più diffusa per quello che serve a te:
AuCDtect - CD authenticity detector
http://tausoft.org/wiki/True_Audio_Checker_Overview
Con i suoi algoritmi dovrebbe riuscire a capire se è un file musicale lossy riconvertito a lossless.
AuCDtect - CD authenticity detector
http://tausoft.org/wiki/True_Audio_Checker_Overview
Con i suoi algoritmi dovrebbe riuscire a capire se è un file musicale lossy riconvertito a lossless.
Saluti
Giovanni
Giovanni
Re: Conversione Flac dubbia
Ma come è possibile riconvertire un mp3 in flac; una volta compresso chi glieli ridà i dati persi?
Sarebbe come scaricarsi di tutto da youtube e avere il flac!
ciao
f
Sarebbe come scaricarsi di tutto da youtube e avere il flac!
ciao
f
Re: Conversione Flac dubbia
Tecnicamente lo decodifichi e lo ri-comprimi in FLAC. Il formato finale di un file non è garanzia di qualità del contenuto.
Re: Conversione Flac dubbia
Ciao Fabio
Il software ti crea un file nel formato che vuoi, solo che le informazioni contenute sono quelle fel file di partenza per cui se era di bassa qualità avrai la stessa anche nel nuovo formato.
Il problema è che se ad esempio scarichi il flac dalla rete non sai se era stato generato da un wav o da un mp3 di bassa qualità. Il sw indicato nel link dovrebbe chiarirlo.
Il software ti crea un file nel formato che vuoi, solo che le informazioni contenute sono quelle fel file di partenza per cui se era di bassa qualità avrai la stessa anche nel nuovo formato.
Il problema è che se ad esempio scarichi il flac dalla rete non sai se era stato generato da un wav o da un mp3 di bassa qualità. Il sw indicato nel link dovrebbe chiarirlo.
Re: Conversione Flac dubbia
Praticamente mi chiamerebbe Francesco, dopo la conversione
Certo che se un brano di durata media pesa 6/10 MB è difficile che sia un flac!
Però indubbiamente per saper cosa è può essere utile.
Ciao
F

Certo che se un brano di durata media pesa 6/10 MB è difficile che sia un flac!
Però indubbiamente per saper cosa è può essere utile.
Ciao
F
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 11:32
Re: Conversione Flac dubbia
Avete centrato esattamente la questione, anche da un video in bassa qualità di you tube si può estrarre un flac
oggi studio un po' il programma proposto
Grazie

oggi studio un po' il programma proposto
Grazie
Re: Conversione Flac dubbia
Nel momento in cui decodifichi/riproduci un FLAC esso assume lo stesso identico formato PCM di un WAV, quindi anche le dimensioni sono le stesse e se lo ricomprimi in FLAC avrà le dimensioni tipiche di un FLAC. Quello che cambia è il contenuto in informazione.
Credo MP3 e altri codec lossy abbiano determinate signature spettrali che sono identificabili con un po' di analisi.
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: martedì 3 luglio 2018, 13:41
Re: Conversione Flac dubbia
Ho trovato questo programma che da un'idea della perdita delle
alte frequenze nei file lossy. Ciao a tutti
http://spek.cc/
alte frequenze nei file lossy. Ciao a tutti
http://spek.cc/
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Conversione Flac dubbia
Per non fare confusione: il flac è un formato compresso lossless, non riduce la qualità del file di partenza, né tanto meno la può incrementare.
Quando si comprimevano i file con pkzip, per farli entrare nei floppy, il successivo passaggio di decompressione (pkunzip), ci restituiva lo stesso contenuto di partenza, tranne il caso frequente e disgraziato in cui il floppy si guastava, e allora non ci restituiva un bel nulla.
Il file in flac occupa più o meno la metà dello stesso file in formato wav, ma le diverse opzioni di compressione, modificano solo (leggermente) l'occupazione di spazio, rendendo più o meno pesante la decodifica al computer.
La dimensione del flac dipende in gran parte dal formato usato, un 16/44 sarà molto più leggero di un 24/96, ma se partiamo da un mp3 di cattiva qualità, il risultato sarà ovviamente scadente.
Quando si comprimevano i file con pkzip, per farli entrare nei floppy, il successivo passaggio di decompressione (pkunzip), ci restituiva lo stesso contenuto di partenza, tranne il caso frequente e disgraziato in cui il floppy si guastava, e allora non ci restituiva un bel nulla.
Il file in flac occupa più o meno la metà dello stesso file in formato wav, ma le diverse opzioni di compressione, modificano solo (leggermente) l'occupazione di spazio, rendendo più o meno pesante la decodifica al computer.
La dimensione del flac dipende in gran parte dal formato usato, un 16/44 sarà molto più leggero di un 24/96, ma se partiamo da un mp3 di cattiva qualità, il risultato sarà ovviamente scadente.
Leonardo