Curve di equalizzazione

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 974
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Curve di equalizzazione

Messaggio da geeksAgainstLoudness » venerdì 28 dicembre 2018, 21:35

Qui: viewtopic.php?f=5&t=518#p11340 si nota come l'equalizzazione piu' gradita dell'impianto per Aleandro sia flat fino a circa 200Hz, e poi cali di circa 6dB fino a 12kHz... Pari quindi a circa -1dB/oct. Quindi a meta' strada tra REW e il flat.
Immagine

Scavando tra gli interessantissimi post di Marcello Croce, la "sua" risposta corretta e' flat fino ad 1kHz, e poi -1dB/oct.

Una cosa che non capisco, pero', e' perché ai 13-14kHz la risposta cali cosi' bruscamente. E' equalizzazione oppure una caratteristica dei drivers? Da 12 a 20kHz, la risposta scende di 15dB ulteriori...

Open G
Messaggi: 172
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2016, 11:58

Re: Curve di equalizzazione

Messaggio da Open G » venerdì 28 dicembre 2018, 21:46

F.Calabrese ha scritto:
venerdì 28 dicembre 2018, 19:50
Open G ha scritto:
venerdì 28 dicembre 2018, 19:36
Ricordo dei post interessantissimi di Marcello Croce al riguardo che purtroppo non riesco a ritrovare. Spiegati, come suo solito, in maniera dettagliata ed elegante. Sarebbe bello ritornasse personalmente in argomento.
Alludi ai suoi post in questo thread...?

viewtopic.php?f=6&t=1672

per essere precisi questo post: viewtopic.php?f=6&t=1672&p=33968#p33968

Saluti
F.C.

Grazie capo. Proprio quelli. 😀

Mi auguro siano di interesse per tutti.

Olympus
Messaggi: 241
Iscritto il: martedì 13 gennaio 2015, 17:48
Località: Piemonte

Re: Curve di equalizzazione

Messaggio da Olympus » venerdì 28 dicembre 2018, 21:55

geeksAgainstLoudness ha scritto:
venerdì 28 dicembre 2018, 21:35
Qui: viewtopic.php?f=5&t=518#p11340 si nota come l'equalizzazione piu' gradita dell'impianto per Aleandro sia flat fino a circa 200Hz, e poi cali di circa 6dB fino a 12kHz... Pari quindi a circa -1dB/oct. Quindi a meta' strada tra REW e il flat.
Immagine

Scavando tra gli interessantissimi post di Marcello Croce, la "sua" risposta corretta e' flat fino ad 1kHz, e poi -1dB/oct.

Una cosa che non capisco, pero', e' perché ai 13-14kHz la risposta cali cosi' bruscamente. E' equalizzazione oppure una caratteristica dei drivers? Da 12 a 20kHz, la risposta scende di 15dB ulteriori...
La risposta è molto regolare e buonissima, fino a 10k. Il calo è certamente una caratteristica dei driver, si vede hanno un polo a circa 8k che una risonanza con picco a 12 k nasconde...Che driver sono?. Attenzione che con quella risposta le limitazioni pratiche all'ascolto sono modeste, giusto un pò meno di brillantezza (sul famoso clavicembalo...), che una correzione sugli 8 k potrebbe in parte compensare (senza esagerare...) :roll:

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 974
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Curve di equalizzazione

Messaggio da geeksAgainstLoudness » venerdì 28 dicembre 2018, 21:57

Paolo Eugeni ha scritto:
mercoledì 25 gennaio 2012, 19:08
chiaro_scuro ha scritto:
Tra l'altro il birbante dice pure che l'ideale per DRC sarebbe l'uso dei sistemi direttivi
Per cui con un sistema full horn si dovrebbe comportare bene...

Una prova toccherà farla, appena l'ho terminato.

Hai notizie di qualcuno che lo abbia usato su un sistema di questo tipo?
Colpisce come, dal lontano 25 gennaio 2012 ad oggi, la situazione sia immutata... Pro/contro DRC, ma con un muro in mezzo... E nessuna prova fatta con DRC, Dirac o simili su un impianto di FC.

Mi sembra interessante (ma a che prezzo $$$) il sistema Trinnov. Mischia FIR, IIR et similia in un modo che sembra intelligente.
Trinnov Altitude 16 Manual ha scritto: Optimize (Optimization Modes): The Altitude32 offers four different optimization modes with very specific behavior:
• Amplitude + Phase (default): With this setting, the Optimizer will improve both the loudspeaker amplitude and the phase response of the loudspeaker. This greatly reduces the group delay of the speakers starting from about 150Hz.
• Amplitudeonly:ThismodetellstheOptimizertoworkonlyontheamplitudeoftheloudspeaker’sresponse. The phase behavior is not modified;
• Lowrangeonly:WiththissettingtheautomaticequalizationwillonlyuseIIRfiltersuptothefrequencyde- fined in the advanced settings (Default: 150Hz). The automatic FIR filter is disabled, but manual FIR EQ can still be applied;
• AccordingtoL&Rspeakers:Thisisaspecialmodethatwilloptimizetheotherspeakersinordertoachievethe same response as the averaged Left+Right speakers. The different options available for this mode are explained in the Advanced Optimization Settings subchapter.
• Maximum Boost/Attenuation:
• Maximumboost:defines,indB,themaximumamountofboostthatwillbeperformedbythealgorithms.This parameter is used to avoid distortion. Its default value is 6dB. This parameter has an important impact on the behavior of the automatic equalization, and is applied to both the time-based and the amplitude-based approach.

See also the Limiter Curve functionality described below.
• Acoustic parameters “Quantity of Early Reflections” and “Resolution of Energy Response”:
The Altitude32 uses two different approaches for the Optimization of Loudspeaker/Room Acoustics:
1. A time-based approach for the correction of Early Reflections (ER). The main parameter that defines the be- havior of this algorithm is the width of the time-frequency window “Quantity of Early Reflections”.
Quantity of Early Reflections (default is 3 cycles): A simple parameter that characterizes the quantity of early reflections that the Optimizer tries to compensate is the width of the time-frequency window. The size of this window is defined by a number of cycles, hence the naming “↓/f”, where ↓ (alpha) is the number of cycles and f the frequency (1/f being one cycle).
The meaning of the time-frequency window is as follows: for each frequency a different duration (or width of

the time window) is taken into account. At low frequencies the window typically starts at 150ms for 20Hz, and decreases constantly to be as low as 0.3ms at 10 kHz.
2. An amplitude-based approach for the correction of Late Reverberation (LR), whose main parameter, Resolu- tion of Energy Response is the smoothing applied to the energy response.
Resolution of Energy Response (default is 1/3 octave): It defines, in number of octaves, how the room energy response is smoothed, and modifies the behavior of the equalization performed by the Optimizer on the Late Reverberation. Its default value is 1/3 octave.
The behavior of the energy optimization algorithm varies according to the smoothing applied to the room’s response. If the response is less smoothed, sharp peaks in the response will be more taken into account for the correction, while with more smoothing only the overall tonal balance of the room will be corrected.
Se poi si va a leggere tra i setting avanzati, ce n'e' da farsi venire il mal di testa. Ma mi sembra che l'approccio sia, chiaramente automatizzato, il "cum grano salis" che FC dice sia necessario per equalizzare.

Tra l'altro, vengono usati filtri IIR a bassa frequenza e filtri FIR a medio-alta frequenza. Devo studiare ancora molto per capire il perché, ma richiama questo vecchio post del 2012:
Daniele64 ha scritto:
giovedì 26 gennaio 2012, 0:23
da una pagina"WIKI"di DRC enthusiast.....basta leggere le ultime 3 righe....
cosi' tagliamo la testa al toro,ma veramente pensate che DRC in mano a dilettanti come noi possa fare meglio di un parametrico digitale in mano a Fabrizio Calabrese o a Marcello Croce(SPECIALMENTE DAI 300Hz IN GIU',PERCHE' E' LI CHE IL 99% DI NOI HA PROBLEMI)....no veramente stamo proprio fuori strada.
...
Ora, sembra che DRC/FIR (suppongo?) abbia dei limiti in bassa frequenza, dove invece un PEQ (che suppongo siano i notch IIR) puo' far di piu', in mano a FC/MC. Sara' un caso che Trinnov in bassa frequenza usa gli IIR?
Olympus ha scritto:
venerdì 28 dicembre 2018, 21:24
...
Siamo poi curiosi di conoscere l’esperienza di geekAgainstloudness con REW.
Come già accennato altre volte il mio principale interesse è l’ascolto, avendo considerata conclusa (fino a nuove folgorazioni) la fase di manipolazione tecnica… :mrgreen:
Per ora, l'unica esperienza di geeks e' che devo mettermi a studiare, e tanto... Ma e' il bello dell'approccio FC: non stregoneria ma studio-applicazione-testate al muro-studio... e via cosi'.

giorgibe
Messaggi: 283
Iscritto il: martedì 7 giugno 2016, 14:03

Re: Curve di equalizzazione

Messaggio da giorgibe » sabato 29 dicembre 2018, 12:38

geeksAgainstLoudness ha scritto:
venerdì 28 dicembre 2018, 17:44
giorgibe ha scritto:
venerdì 28 dicembre 2018, 16:36
una calibrazione flat la puoi usare per compensare elettroniche già spente di suo.
se è tutto ok una linea in leggera discesa aiuta anche con la ricostruzione scenica, imho.
Chissa’ perche’, io ho sempre pensato che la scena venga ricostruita dalle frequenze piu’ alte, ma questo dovrebbe contraddire la tua affermazione. Oppure, poiche’ magari le alte soffrono di piu’ delle riflessioni, magari attenuandole rendiamo la scena piu’ stabile?
nel mio caso, non lo so il perché tecnico. siccome i cross delle mie casse me li faccio da me, ho riscontrato queste caratteristiche al solo
cambiare delle resistenze. ci vuole pazienza con le prove un po' di orecchio e anche culo perché bastano differenze di 0.5 - 1.0 ohm e cambia
anche parecchio, più che con il cambio di valore del condensatore ( lavoro solo su filtri del primo ordine ).

F.Calabrese
Messaggi: 41712
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Curve di equalizzazione

Messaggio da F.Calabrese » sabato 29 dicembre 2018, 19:48

Olympus ha scritto:
venerdì 28 dicembre 2018, 21:55
La risposta è molto regolare e buonissima, fino a 10k. Il calo è certamente una caratteristica dei driver, si vede hanno un polo a circa 8k che una risonanza con picco a 12 k nasconde...Che driver sono?...
NO... non è il driver, la cui risposta arriva fino a 32 KHz...

Probabilmente è il microfono di misura orientato a metà tra i due diffusori, per non spostarlo.

Saluti
F.C.

Olympus
Messaggi: 241
Iscritto il: martedì 13 gennaio 2015, 17:48
Località: Piemonte

Re: Curve di equalizzazione

Messaggio da Olympus » sabato 29 dicembre 2018, 20:47

F.Calabrese ha scritto:
sabato 29 dicembre 2018, 19:48
Olympus ha scritto:
venerdì 28 dicembre 2018, 21:55
La risposta è molto regolare e buonissima, fino a 10k. Il calo è certamente una caratteristica dei driver, si vede hanno un polo a circa 8k che una risonanza con picco a 12 k nasconde...Che driver sono?...
NO... non è il driver, la cui risposta arriva fino a 32 KHz...

Probabilmente è il microfono di misura orientato a metà tra i due diffusori, per non spostarlo.

Saluti
F.C.
Forse non sono aggiornato, ma non parliamo delle JBL 305P+310S ?
Grazie per la precisazione!

guido310
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 9:18

Re: Curve di equalizzazione

Messaggio da guido310 » giovedì 3 gennaio 2019, 8:51

Io dopo qualche annetto a bazzicare con le curve target di Audiolense sono giunto alla seguente conclusione: curva flat da 20 fino 100 hz facendo seguire il naturale andamento dei Sub prima dei 20 hz e poi una curva flat ma "tilted" ovvero inclinata, partendo da 0 dB a 100 hz per arrivare a 24000 hz in modo tale da essere a -10 dB a 20000 Hz

In linea generale va bene come base di partenza, poi faccio aggiustamenti alzando o abbassando il punto a 24000 hz a step di 0,5 db per trovare il giusto compromesso tra timbrica generale e brillantezza degli acuti

Rispondi