Doppia bobina

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Doppia bobina

Messaggio da discohouse » venerdì 13 novembre 2020, 21:06

Ma i woofer doppia bobina come si collegano?
Ma hanno senso di esistere?

F.Calabrese
Messaggi: 41718
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Doppia bobina

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 13 novembre 2020, 23:32

Con un poco di fantasia... ;) --- ;) --- ;) --- ;) --- ;) --- ;) --- ;) --- ;) --- ;)

Saluti
F.C.

doc elektro
Messaggi: 1796
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Doppia bobina

Messaggio da doc elektro » sabato 14 novembre 2020, 6:51

i woofer (che poi sarebbero sub) a doppia bobina avevano senso quando si voleva aggiungere il sub filtrando i due canali principali in passivo (fbt e rcf lo avevano fatto) e fare un sistema a tre canali risparmiando un amplificatore.

Sono delicati perchè basta che i bassi non siano in fase o anche solo venga meno un canale perchè l'altra bobina sia un freno elettromagnetico con annessa dissipazione in calore.

Se ne hai uno metti le bobine in serie e lo piloti con un ampli a ponte.

In campo auto si usano per poter fare impedenze mostruose (tipo 1 ohm) da pilotare con bistecchiere in classe D per fare "spl" perchè è quasi una gara a chi butta più corrente nei sub in una frequenza sola.

E non sai quanti ampli e altoparlanti defungono...
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: Doppia bobina

Messaggio da discohouse » sabato 14 novembre 2020, 23:03

Ok... credevo andassero solo in parallelo
Che in serie creassero problemi...

doc elektro
Messaggi: 1796
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Doppia bobina

Messaggio da doc elektro » domenica 15 novembre 2020, 11:00

al contrario in serie andrebbero ancora meglio,non tutti gli ampli hanno uscite con corrente da saldatrice a inverter (si saldatrice perchè certi cessi in classe D suonano peggio delle saldatrici) .

Mettendoli in serie sfrutti meglio gli ampli che hanno meno corrente e più escursione di tensione .

Insomma quelli che costano meno...
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: Doppia bobina

Messaggio da discohouse » domenica 15 novembre 2020, 18:10

doc elektro ha scritto:
domenica 15 novembre 2020, 11:00
al contrario in serie andrebbero ancora meglio,non tutti gli ampli hanno uscite con corrente da saldatrice a inverter (si saldatrice perchè certi cessi in classe D suonano peggio delle saldatrici) .

Mettendoli in serie sfrutti meglio gli ampli che hanno meno corrente e più escursione di tensione .

Insomma quelli che costano meno...
Ok Doc, grazie

Rispondi