Configurazioni e incubo pianistico

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Enrico
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2019, 14:54

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da Enrico » venerdì 16 luglio 2021, 11:20

Ho misurato i thomann 33x42x10 . scherzi a parte non riesco a capire la vostra ostinazione a usare i thomann sui medio alti .

zenone48
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2015, 20:11

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da zenone48 » venerdì 16 luglio 2021, 11:22

Enrico ha scritto:
venerdì 16 luglio 2021, 11:20
Ho misurato i thomann 33x42x10 . scherzi a parte non riesco a capire la vostra ostinazione a usare i thomann sui medio alti .
In effetti alla luce degli ultimi avvenimenti qualche dubbio sta venendo anche a me...

Saluti,
Carlo

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da Marcotrix » venerdì 16 luglio 2021, 11:29

Enrico ha scritto:
venerdì 16 luglio 2021, 11:20
Ho misurato i thomann 33x42x10 . scherzi a parte non riesco a capire la vostra ostinazione a usare i thomann sui medio alti .
Perche si sentono meglio del 90% degli ampli costosi che ci sono in giro… ad un costo ridicolo, e senza problemi.

Utilizzo da qualche annetto un paio e800 senza bump e con piacere.
certo con gli alti si può trovare di meglio, ma sui medi va una meraviglia. inoltre hanno una cosa che manca a tantissimi amplificatori!! LA DINAMICA!

Inoltre io ho la breeze, roon, tidal, e800, macbook… e non ho avuto nessun problema.
Ultima modifica di Marcotrix il venerdì 16 luglio 2021, 11:34, modificato 1 volta in totale.
Marco_trix

F.Calabrese
Messaggi: 41715
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 16 luglio 2021, 11:33

zenone48 ha scritto:
venerdì 16 luglio 2021, 11:22
Enrico ha scritto:
venerdì 16 luglio 2021, 11:20
Ho misurato i thomann 33x42x10 . scherzi a parte non riesco a capire la vostra ostinazione a usare i thomann sui medio alti .
In effetti alla luce degli ultimi avvenimenti qualche dubbio sta venendo anche a me...
Mi permetto di ricordare a tutti che le primissime prove di ascolto con Nessie le abbiamo fatte utilizzando un Electrocompaniet AW-100 sui satelliti...

E l'AW-100 è tra i migliori finali esistenti, per nitidezza e naturalezza.

Abbiamo provato a livelli d'ascolto normalissimi, ed anche a questi livelli il Thomann E-800 (a ponte) si è rivelato quanto meno alla pari. Altrimenti non se ne sarebbe minimamente parlato.

Ricordo a tutti la cosa perché è assai importante.

Saluti
F.C.

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da Luca Anzalone » venerdì 16 luglio 2021, 11:39

F.Calabrese ha scritto:
venerdì 16 luglio 2021, 9:53
lucaesse ha scritto:
giovedì 15 luglio 2021, 20:57
Tola, qui qualcuno aveva riferito di una netta preferenza per lo e800 a confronto con lo S150MKII...
Ero presente anche io alla prova, diversi anni fa.

Eppure lo schema del'S-150 MK II è decisamente superiore rispetto a quello dell'E-800.

Io sospetto che la doppia alimentazione dell'E-800 svolga un suo ruolo, che spiega anche le notevoli prestazioni di questo ampli ai bassi livelli.


Comunque invito Luca Anzalone a provare (in stereo) l'S-150 MK II che gli ho prestato. Non si sa mai.


Saluti
F.C.
Conto di farlo la prossima settimana se non ti riserve immediatamente. Sto ancora investigando l’uso dell’impianto col cambio degli e800…al momento posso ancora confermare che il problema non si è più presentato. Ho fatto finalmente una scorpacciata (stavolta godibile!) di pianoforte, spaziando tra etichette, artisti diversi, incisioni analogiche o digitali, registrate bene o male, mono e stereo, vetuste o nuovissime, Bosendorfer o Steinway & Sons o Fazioli ecc. Finora NESSUN artefatto aggiuntivo! Si sentono i difetti di alcune registrazioni (se hanno difetti), cosiccome a volte si sentono le risonanze interne del pianoforte (vibrazione delle corde e/o del complesso metallico/ligneo della struttura), che però non hanno NIENTE a che vedere con gli artefatti che avevo e che Tola ancora ha.
Edit: disturbo pianoforte a parte, aggiungo che mi pare si senta meglio in generale anche con altra musica, cosa del tutto sensata se in effetti i finali avevano un problema.
A proposito, hai avuto modo di misurarli?
Ultima modifica di Luca Anzalone il venerdì 16 luglio 2021, 11:52, modificato 1 volta in totale.

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da Luca Anzalone » venerdì 16 luglio 2021, 11:40

F.Calabrese ha scritto:
venerdì 16 luglio 2021, 11:33
zenone48 ha scritto:
venerdì 16 luglio 2021, 11:22
Enrico ha scritto:
venerdì 16 luglio 2021, 11:20
Ho misurato i thomann 33x42x10 . scherzi a parte non riesco a capire la vostra ostinazione a usare i thomann sui medio alti .
In effetti alla luce degli ultimi avvenimenti qualche dubbio sta venendo anche a me...
Mi permetto di ricordare a tutti che le primissime prove di ascolto con Nessie le abbiamo fatte utilizzando un Electrocompaniet AW-100 sui satelliti...

E l'AW-100 è tra i migliori finali esistenti, per nitidezza e naturalezza.

Abbiamo provato a livelli d'ascolto normalissimi, ed anche a questi livelli il Thomann E-800 (a ponte) si è rivelato quanto meno alla pari. Altrimenti non se ne sarebbe minimamente parlato.

Ricordo a tutti la cosa perché è assai importante.

Saluti
F.C.
Confermo! Tutti e quattro i presenti quella volta preferimmo di gran lunga il Thomann.

zenone48
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2015, 20:11

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da zenone48 » venerdì 16 luglio 2021, 12:09

La scomparsa del problema nell'impianto di Luca conseguente al cambio di finali, come parrebbe dagli ultimi aggiornamenti della vicenda, riguarda a questo punto la "compatibilità" di alcuni Thomann (Difettosi? Guasti?) con Nessie.
Sia finali in uso da tempo (Luca A.) ma anche di recente acquisizione (Tola). Ammesso che anche nel caso di Tola la responsabilità sia dei finali, anche se così sembrerebbe.
Per quello che al momento mi pare se ne possa capire, in attesa di ulteriore prove e delle misure di FC.
Immagino sia comprensibile una qualche incertezza da parte di chi deve procedere all'acquisto dei Thomann proprio per Nessie. Non tanto per la spesa non particolarmente elevata, quanto per il timore di incappare in eventuali esemplari "incompatibili".
Intanto, come già segnalato, sul sito l'E-800 non è al momento disponibile, in attesa di nuova fornitura. Nuova produzione che oltretutto non è detto che non abbia subito modifiche rispetto alle precedenti.
Decisive comunque le misure di FC sugli esemplari ex Luca. E in attesa di ulteriori notizie anche da Tola...

zenone48
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2015, 20:11

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da zenone48 » venerdì 16 luglio 2021, 12:13

F.Calabrese ha scritto:
giovedì 15 luglio 2021, 19:37
NOTIZIA BOMBA...

Appena arrivata...

Pare che sul numero di Stereophile di questo mese si spari a zero sulla qualità dei brani musicali in streaming.


Sto cercando di procurarmi il testo, per farvi sapere.


Saluti
F.C.

Sul numero di Luglio, rubrica "As we see it, by Jim Austin", si parla del formato MQA. Ti riferisci a questo?

Saluti,
Carlo

F.Calabrese
Messaggi: 41715
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 16 luglio 2021, 12:14

Luca Anzalone ha scritto:
venerdì 16 luglio 2021, 11:39
...
A proposito, hai avuto modo di misurarli?
Spero di farcela per oggi pomeriggio: al ritorno da un pranzo fuori.

Saluti
F.C.

Enrico
Messaggi: 63
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2019, 14:54

Re: Configurazioni e incubo pianistico

Messaggio da Enrico » venerdì 16 luglio 2021, 12:42

Conteni voi !!!

Rispondi