Diffusori a muro

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

giaga
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2021, 7:59

Diffusori a muro

Messaggio da giaga » venerdì 30 luglio 2021, 12:01

Vi leggo da un po, ma questo è il mio primo intervento (credo), e premetto che non sono un tecnico, non saprei leggere uno schema, e faccio spesso fatica a comprendere i vostri interventi molto tecnici-specifici.
Se ho capito qualcosa (innanzitutto sono uno sfigato che attualmente ha 2 casse minitower, Anthony Gallo Acoustics Classic CL-3 :?) poste a 30-40 cm dalla parete), la cosa migliore sarebbero delle casse in sospensione pneumatica messe a ridosso della parete e magari aiutate da un sub.
Non sarei in grado di lanciarmi in una multiamplificazione, mi incasinerei fra amplificatori finali, settari, collegamenti ecc (se del caso opterei per casse amplificate così è già tutto a posto e devo metterci solo un pre o un dac pre, o sbaglio).
Il mio scopo è sentire musica bene ma senza mettermi in casa millemila oggetti, senza incasinarmi troppo e senza spendere una fortuna.
Alla luce di questo 3d e restando su una soluzione classica (integrato e diffusori) ho visto in rete i diffusori Lyngdorf FR-1 che sono da appendere al muro, e quindi se ho compreso bene, visto che sono stati progettati per quel posizionamento, non dovrebbero presentare i problemi dati dall'utilizzo di piedistalli distanziati dal muro a cui si potrebbe abbinare l'integrato Lyngdorf TDAI-1120 che ha anche capacità di streaming e dotato di correzione acustica (spesa complessiva con prezzi del nuovo € 3700, entro il mio budget massimo che è di 4000 €.
Potrebbe funzionare o non ho capito niente e ho cannato tutto? (abbiate pazienza scusate se il mio scritto vi ha fatto sorridere, o peggio).

lucaesse
Messaggi: 2085
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Diffusori a muro

Messaggio da lucaesse » venerdì 30 luglio 2021, 14:45

ciao Giaga
la cosa migliore sarebbero delle casse in sospensione pneumatica messe a ridosso della parete e magari aiutate da un sub.
Se potessi presentarmi da Fabrizio Calabrese dicendogli: "forniscimi la soluzione migliore per l'ascolto casalingo", me ne andrei con un sistema mooolto più sofisticato. Quella quotata non è la ricetta migliore: è una possibile ed è razionale, in alcuni casi potrebbe essere un'ottima scelta. Ovviamente se male implementata può ugualmente portare ad un risultato pessimo, ci va comunque del manico da parte di chi la realizza.

Una cassa a parete, se abbastanza sottile e con il frontale abbastanza ampio, elimina il problema della riflessione dalla parete posteriore, foriera di un sacco di pasticci tipicamente in gamma medio-bassa. Ancora meglio se la cassa è a filo parete. Siccome fare buchi nelle pareti non è comodo e produce polvere, una bella libreria colma di libri tra cui annegare le casse è una buona soluzione.

Prova a cercare "problema tre pareti" nel forum.

Non sarei in grado di lanciarmi in una multiamplificazione, mi incasinerei fra amplificatori finali....
In teoria un sub amplificato (la soluzione più diffusa) semplifica la vita. In pratica hai perfettamente ragione: la convivenza tra un sub X e un sistema satellite Y costa un sacco di lavoro e non sempre funziona. A meno che non siano concepiti proprio per funzionare insieme.

Lyngdorf FR-1
Non le conosco e al momento non riesco a visitare il loro sito. Non sono molti i produttori che offrono casse concepite per questo posizionamento, onore al merito. Però questo non garantisce che siano ben fatte e abbiano buone prestazioni.

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 41718
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Diffusori a muro

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 30 luglio 2021, 17:29

Interessanti queste Lingdorf FR-1.

Purtroppo i trasduttori sono i soliti (tweeter a cupola delicatino e piccolo woofer con passivo...), per cui sbaglierebbe chi si aspettasse chissà cosa.

Peraltro sono anche diffusori abbastanza costosi.

Per quella cifra vale la pena di autocostruire, biamplificando... e spendendo talmente poco che la soddisfazione per il risultato sarà certa.


Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2085
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Diffusori a muro

Messaggio da lucaesse » venerdì 30 luglio 2021, 17:54

Fabrizio:
Per quella cifra vale la pena di autocostruire, biamplificando...
Se non vi bastasse il clima, questa è la conferma definitiva: il mondo sta cambiando! :o

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Scherzo, ovviamente.

Buon fine settimana a tutti!

Luca

giaga
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2021, 7:59

Re: Diffusori a muro

Messaggio da giaga » venerdì 30 luglio 2021, 18:29

Grazie a entrambi per le risposte.
Ciao Lucaesse
Se potessi presentarmi da Fabrizio Calabrese dicendogli: "forniscimi la soluzione migliore per l'ascolto casalingo", me ne andrei con un sistema mooolto più sofisticato.
Mi piacerebbe molto poter visitare la "fucina" di Fabrizio, purtroppo sono molto lontano (Brescia) e poi, probabilmente, una sua soluzione pronta che potrebbe offrirmi non me la potrei permettere :oops: .
Prova a cercare "problema tre pareti" nel forum
ho letto più volte quel 3d interessante che mi ha chiarito parecchie cose (non ultimo a leggere criticamente le recensioni-affermazioni di vari "guru" che fanno figure meschine).
Ciao Fabrizio
Interessanti queste Lingdorf FR-1.
Purtroppo i trasduttori sono i soliti (tweeter a cupola delicatino e piccolo woofer con passivo...), per cui sbaglierebbe chi si aspettasse chissà cosa.
Non conoscevo questo brand danese, l'ho scoperto per caso googlolando; stando alle recensioni, per quel che valgono, sembra che gli amplificatori siano di buona qualità e con un valido correttore acustico per la stanza, per i diffusori hanno poco in catalogo, comunque dovrebbe essere una ditta di gente seria visto che hanno anche una collaborazione con Steinway tramite una linea di prodotti (mooltoo costosi) denominati sistema Steinway Lyngdorf.
Per quella cifra vale la pena di autocostruire, biamplificando
Come detto non ci capisco niente e non sarei in grado neanche di saldare delle banane a dei cavi, figurarsi costruire un diffusore ... :D :D

Steinbeck J.
Messaggi: 440
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14

Re: Diffusori a muro

Messaggio da Steinbeck J. » sabato 31 luglio 2021, 7:36

Facci un pensierino su queste:

https://www.audiosciencereview.com/foru ... iew.25139/

Progettate da Sonos per Ikea. Mi sembra circa 180 euro l'uno. Totale 360 euro.

Considera che mettendoli a muro si riempie quella piccola valle attornia ai 200-300 hz e la risposta diventa più regolare.

Quel che mi stupisce di questi diffusori è da una parte l'ottimo controllo della direzionalità (suono naturale in ambiente) e dall'altra la bassa distorsione anche a 96db.
Vi prego di contestualizzare quest'ultima affermazione. Difatti parliamo di diffusori con woofer da 3.5-4" e quei livelli di distorsione dai 60hz in su mi stupiscono soprattutto in raffronto alle misure di diffusori con woofer da 5-6.5" (vedasi alcune misure su audioreview), che più volte che non risultano peggiori (non parlo di diffusori della mutua, ma anche di alcuni "blasonati").

Non so voi, ma trovo straordinario uno speaker del genere, che per di più è già amplificato ed ha bisogno solo di un telefono o qualsiasi altro aggeggio che si possa connettere in maniera wireless. Meno di 400 euro per un sistema stereo... Che si mimetizza da quadro.

Sicuramente sarà difficile da digerire per gli audiofili che una cosa del genere possa riprodurre in maniera decente la musica, ma secondo me è in grado di soddisfare il 90% delle necessità di chi voglia ascoltare musica e non il sistema (soprattutto se la moglie/compagna non permette oggetti intrusivi nell'ambiente).
Non mi stupirei se a breve uscissero anche con un subwoofer da integrare ai diffusori.
Ultima modifica di Steinbeck J. il sabato 31 luglio 2021, 7:58, modificato 2 volte in totale.

Steinbeck J.
Messaggi: 440
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14

Re: Diffusori a muro

Messaggio da Steinbeck J. » sabato 31 luglio 2021, 7:44

Per dire, queste sono le misure delle JBL lsr308 MK2 con woofer da 8".

https://www.audiosciencereview.com/foru ... iew.17338/

Sicuramente la distorsione è dovuta all'amplificazione non adeguata, ma sta di fatto che nel raffronto tra le due casse quelle ikea hanno minore distorsione... Con wooferino da 4". È vero che le JBL sono più regolari nella risposta, ma è anche vero che sono state misurate come dovuto mentre i diffusori Ikea non sono stati misurati nelle modalità per cui il loro utilizzo è stato pensato (a muro). Direi comunque che in Ikea hanno fatto bene i compiti a casa secondo me.

giaga
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2021, 7:59

Re: Diffusori a muro

Messaggio da giaga » sabato 31 luglio 2021, 14:49

Grazie Steinbeck
Facci un pensierino su queste:
A quel prezzo, e amplificate, ne faccio più di uno di pensieri; vista la spesa complessiva penso proprio che diventeranno i prossimi 2 quadri che appenderò nella seconda casa in montagna :) .
Certo, sembrano giocattoli, ma Sonos sa fare (bene) bei giocattolini :P

l_pisani_54
Messaggi: 1442
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Diffusori a muro

Messaggio da l_pisani_54 » lunedì 9 agosto 2021, 8:30

La cattiva tradizione audiofila, concepisce i diffusori lontani dalle pareti, il che significa nella maggior parte dei casi avere due scatole da scarpe in mezzo ai cabasisi, montante su trespoli, con i cavi che vanno in giro pericolosamente per la stanza.
La trovo una cosa assolutamente demenziale e deleteria, perché si scontra con le esigenze del resto della famiglia e le dimensioni del 99% delle nostre abitazioni.
In passato le casse "piccole" erano definite "bookshelf", che significa libreria, oggi il 99% dei diffusori di dimensioni adatte ad una libreria, ha il reflex posteriore, che ne impedisce l'accostamento al muro, o comunque è ottimizzato per stare sul trespolo in mezzo alla stanza.
Sinceramente le Lingdorf non mi convincono, con quei conini temo non abbiano una grossa tenuta in potenza, e poi non si portano a casa regalate.
Se ha un budget di diverse migliaia di €, forse una scappata a Bracciano può farla, in alternativa, gli consiglierei di risparmiare gran parte della cifra, e prendersi una coppia di monitor amplificati economici, tipo Behringer Truth B2031A. Se li porta a casa con 300 €, sicuramente reggono più delle Lingdorf, e dovrebbero anche scendere più in basso. Annegate in una libreria (hanno le porte reflex anteriori) e sistemati gli switch per la posizione, non dovrebbero andare male. Se poi proprio non gli piacciono, le può collegare al televisore, che tanto tutti ormai hanno un 50" 4K, che si vede benissimo ma si sente una chiavica.
Leonardo

giaga
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2021, 7:59

Re: Diffusori a muro

Messaggio da giaga » lunedì 9 agosto 2021, 20:07

Se ha un budget di diverse migliaia di €, forse una scappata a Bracciano può farla, in alternativa, gli consiglierei di risparmiare gran parte della cifra, e prendersi una coppia di monitor amplificati economici, tipo Behringer Truth B2031A. Se li porta a casa con 300 €, sicuramente reggono più delle Lingdorf, e dovrebbero anche scendere più in basso.
Non ho quel budget e Bracciano è troppo lontano.
Invece seriamente considero i diffusori amplificati (quelli pro) perché così da una parte si elimina il grosso problema del corretto accoppiamento ampli-casse e dall'altra si ha una multiamplificazione per le varie vie senza stress e senza complicazioni.
La cattiva tradizione audiofila, concepisce i diffusori lontani dalle pareti, il che significa nella maggior parte dei casi avere due scatole da scarpe in mezzo ai cabasisi, montante su trespoli, con i cavi che vanno in giro pericolosamente per la stanza.
La trovo una cosa assolutamente demenziale e deleteria, perché si scontra con le esigenze del resto della famiglia e le dimensioni del 99% delle nostre abitazioni.
Concordo assolutamente e, per quel che mi riguarda, la estendo non solo alle casse da libreria, ma anche a quelle Tower.

Rispondi