Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

tola
Messaggi: 935
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da tola » venerdì 6 maggio 2022, 16:42

Fabrizio, ma il resoconto fatto scritto è veritiero di quello che è successo quella giornata?
nel senso ti disse li per li i giudizi li riportati oppure addirittura se li è inventati dopo?

vincenzo_uli
Messaggi: 204
Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:36

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da vincenzo_uli » venerdì 6 maggio 2022, 16:55

Buon pomeriggio.

Sono forse tra i pochi - oltre a Fabrizio - ad aver ascoltato sia il prototipo di Nessie che la sua versione definitiva rifinita per la cordata.
Giä all'epoca scrissi che era un sistema molto molto competitivo: se non ricordo male indicai fosse valido per confronti con sistemi fino a 50k, il prototipo!

Quello che e' finito in cordata - vado a memoria ovviamente - mi sembra piü compiuto sia in alto che in basso, al punto di aver scritto a suo tempo che lo ritengo un sistema definitivo per il 99.9% degli appassionati.

L'ascoltatore cui si fa riferimento, visitö Fabrizio poco dopo di me. Fui definito "sordo". Vi e' da dire che l'utente ascoltava con pannelli (forse Soundlab), musica plin plin (veramente tanto) e a volumi ridicoli. Durante l'ascolto i sub del prototipo di Nessie in pratica non sono quasi mai entrati in gioco. Il commento negativo e' da ascrivere quindi ai gusti musicali, alle abitudini di ascolto e al sistema di riferimento dell'appassionato. Dopo la prova d'ascolto, perö, ricordo volesse farsi disegnare un sub apposito per le Soundlab da "un vero progettista"...

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 6 maggio 2022, 19:48

tola ha scritto:
venerdì 6 maggio 2022, 16:42
Fabrizio, ma il resoconto fatto scritto è veritiero di quello che è successo quella giornata?
nel senso ti disse li per li i giudizi li riportati oppure addirittura se li è inventati dopo?
Mah... per quel che ricordo (le esperienze spiacevoli si dimenticano più facilmente...) si limitò a scuotere la testa ed a dire che "non andava nulla" e che "il suono era grezzo"...

Poi se ne uscì fuori con la balla che un canale era più forte dell'altro (che semmai sarebbe un difetto dei trasduttori largabanda, e non certo un problema di progettazione...). Ma ascoltando i tom dovette ammettere di essersi sbagliato.

Lo ripeto: il giorno prima un appassionato romano mi aveva avvertito del fatto che il tizio veniva appositamente per stroncare il mio impianto, per far un favore ad un piccolo traffichino amico suo... (che era rimasto male per un mio commento su FB e mi aveva minacciato...)
Quindi tutta la sceneggiata era prevista a tavolino.

Peraltro l'incisione di pianoforte che aveva voluto ascoltare aveva veramente gli alti 20 dB inferiori rispetto a tutte le altre con le quali l'ho comparata. Anche ammettendo che fosse piacevole, non era certo un brano con cui fare prove, vista la sua anomalia... ;)


Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 6 maggio 2022, 23:49

Eccomi, come promesso.

C'è una grossa novità: dopo giorni di lavoro incrociato -tra Autocad e le simulazioni- sono riuscito a "far entrare" nientemeno che una doppia linea di trasmissione (senza assorbente) nel cabinet delle Wilson Chronosonic, semplicemente sfruttando lo spazio altrimenti inutile occupato dal mid-basso inferiore.

Le prestazioni del diffusore simulato sono decisamente stupende, al punto che ne varrebbe davvero la pena di ascoltarle.
Se infatti ci pensate, NON ESISTE ALTRO DIFFUSORE (HiFi), al mondo, che impieghi questa configurazione, se non qualche patetica caricatura (vedi Bose Cannon) realizzata con wooferini delicati e distorcenti.

Quindi il "nostro" Chronosonic meriterebbe bene una lunga sessione di ascolto a qualsiasi mostra... ma non solo...

Meriterebbe anche una profonda riflessione sulla sproporzione tra le ridicole prestazioni di tanti "sistemi Top" ed i loro prezzi.

In questo senso, io credo che sarebbe MOLTO più interessante ascoltarlo, rispetto ai remake delle Rogers LS 3/5a o delle Dahlquist DQ10 o Klipsch Cornwall, che -beninteso- si possono assolutamente proporre, ma che giustamente andrebbero realizzati solo e soltanto nel caso in cui esista almeno uno sparuto drappello di possibili interessati. Che credo proprio ci saranno, o perlomeno spero.


Il "nostro" Chronosonic sarebbe qualcosa di profondamente diverso, anche perché sarebbe anche il primo diffusore la cui gamma bassa potrebbe operare direttamente e senza problemi anche se amplificata in corrente (vale a dire con ampli dal fattore di smorzamento pari a 0,01 o giù di lì). E questo significa dieci volte meno distorsione, per tanti motivi.

A questo punto spero di aver spezzato una lancia in favore dell'iniziativa e spero di convincere "l'osso più duro", cioé Luca Anzalone.


Aspetto il vostro parare per proseguire.


Saluti
F.C.

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da Luca Anzalone » sabato 7 maggio 2022, 0:26

Figurati Fabrizio, se strada facendo il progetto ha preso una piega tale per cui a tuo avviso ha un valore di eccellenza in sè, al di là del discorso “replica”, ben venga. Diventa ufficialmente un tuo nuovo prodotto, che ascolteremo con grande piacere. I miei commenti erano a fronte dei tuoi primi post, che erano invero sconsolati. Penso che tutti abbiamo pensato “e allora chi te lo fa fare?”. Resta credo il problema dimensioni, non indifferenti e che renderebbero molto difficile il collocarle nella maggior parte delle abitazioni normali, a differenza di eventuali repliche (o non repliche) più piccole.
Faccio sempre il tifo per te lo sai!😉

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da F.Calabrese » sabato 7 maggio 2022, 1:39

Luca Anzalone ha scritto:
sabato 7 maggio 2022, 0:26
...
I miei commenti erano a fronte dei tuoi primi post, che erano invero sconsolati. Penso che tutti abbiamo pensato “e allora chi te lo fa fare?”...
Acci... Era così evidente...??? :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: ---- :lol:


Grazie
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da F.Calabrese » sabato 7 maggio 2022, 9:06

Luca Anzalone ha scritto:
sabato 7 maggio 2022, 0:26
... se strada facendo il progetto ha preso una piega tale per cui a tuo avviso ha un valore di eccellenza in sè, al di là del discorso “replica”, ben venga. Diventa ufficialmente un tuo nuovo prodotto, che ascolteremo con grande piacere...
In effetti l'idea di poter ascoltare insieme un'efficientissima e potentissima doppia linea di trasmissione non sarebbe affatto male: in fondo il costo di un cabinet grezzo e privo di tanti fronzoli non dovrebbe poi essere proibitivo.

Come oggetto da dimostrazione -ad eventuali mostre- avrebbe il vantaggio di far parlare di sè, vista la voluta somiglianza con il Chronosonic.

Infine: la sezione medi ed alti non è altro che l'evoluzione di quella del Poliedro, con un woofer da 6"/17cm- al posto dell'8"/20 cm. originale. Il vantaggio è nella possibilità di incrociare anche molto più in alto (però il Poliedro accoglie il tweeter nello stesso cabinet, risultando quasi un coassiale). Il tweeter sarebbe lo stesso del Poliedro.

Ultima osservazione: si tratta di un sistema che può essere pilotato indifferentemente, sia in tensione che in corrente... il che non è poco.

Che ne pensate...? Una curiosità: secondo voi quale possibile quotazione potrebbe avere un oggetto del genere, ovviamente ben rifinito...?


Saluti
F.C.


P.S.: Disponendo orizzontalmente ed a terra la parte bassi, il sistema ingombrerebbe meno del Paragon... pur avendo prestazioni assolutamente simili.

aldusmanutius
Messaggi: 635
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da aldusmanutius » sabato 7 maggio 2022, 16:27

F.Calabrese ha scritto:
venerdì 6 maggio 2022, 23:49
Eccomi, come promesso.

C'è una grossa novità: dopo giorni di lavoro incrociato -tra Autocad e le simulazioni- sono riuscito a "far entrare" nientemeno che una doppia linea di trasmissione (senza assorbente) nel cabinet delle Wilson Chronosonic, semplicemente sfruttando lo spazio altrimenti inutile occupato dal mid-basso inferiore
....
Se infatti ci pensate, NON ESISTE ALTRO DIFFUSORE (HiFi), al mondo, che impieghi questa configurazione, se non qualche patetica caricatura (vedi Bose Cannon) realizzata con wooferini delicati e distorcenti.


Fabrizio detta cosi sembra una soluzione brillante quella di sfruttare lo spazio del midbasso in favore di un caricamento a doppia linea di trasmissione. Sicuro che non ci sia stato già qualcosa in passato? Roba vecchia tipo le IMF ?

Meriterebbe anche una profonda riflessione sulla sproporzione tra le ridicole prestazioni di tanti "sistemi Top" ed i loro prezzi.


Al solito esageri per la tua platea su questo concetto...
Le prestazioni dei sistemi top sono tutt'altro che ridicole in sé; è la sproporzione nei listini a non giustificarne la distanza dal mediume, e se si vuol essere più concreti è tutta la produzione audio odierna che ha listini fuori controllo
.

Il "nostro" Chronosonic sarebbe qualcosa di profondamente diverso, anche perché sarebbe anche il primo diffusore la cui gamma bassa potrebbe operare direttamente e senza problemi anche se amplificata in corrente (vale a dire con ampli dal fattore di smorzamento pari a 0,01 o giù di lì).


Su quali basi uno speaker può operare in gamma bassa anche se l'amplificazione è in corrente? O è progettato per un uso oppure per un altro... O no?
La questione DF è già stata dibattuta in questo forum ma vedo che c'è ostinazione a girare verso roba desueta con ridicoli e largamente insufficienti fattori di smorzamento... Certo a meno che tu non progetti un woofer specifico, ma anche qui... Perché? La presunta superiorità (tecnica o all'ascolto) dov'è? Non pensi che nel mondo ci sarebbe qualche manufacturer che percorrerebbe questa strada? O pensi che siano sempre tutti incapaci?

E questo significa dieci volte meno distorsione, per tanti motivi.


E anche qui ... Non direi per nulla che è scontato, o lo spieghi tecnicamente o se no resta una sparata senza riscontri.
Limitandosi alla questione sensibilità e nell'applicazione della gamma bassa, se parliamo della possibilità che un woofer molto efficiente distorca meno di uno che ha sensibilità di 10 db in meno è assai probabile ma potrebbe anche non essere, un esame del datasheet del costruttore potrebbe rivelare una situazione ben diversa.

Aspetto il vostro parere per proseguire.


Sorry... ma resto della mia opinione iniziale; l'iniziativa anti-Wilson (come fu quella anti-Focal Utopia) mette in luce i tuoi veri bersagli che sono le proposte più alte di ogni listino, dagli speaker alle elettroniche.
In questo caso avrei visto con favore una soluzione più equilibrata, dedicando il tuo talento al rinnovo di un vecchio monumento come la Dahlquist DQ-10 che ha toccato il cuore a molti appassionati del passato e che aveva punti critici ben individuati.

La tua iniziativa rivela la tua acredine senza fine nei confronti dell'audio industry; tenti disperatamente di affondarla non accontentandoti di smascherarne le carenze ma ridicolizzandole, ed è questo che senz'altro favorisce in quegli ambienti la tua bannatura.

Ciò detto sai che in fondo la mia è solo un'opinione nel mare, non me ne volere. Se proseguirai nella tua iniziativa un "good luck" è d'obbligo e spero di non portare sfiga.
Marco

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da F.Calabrese » domenica 8 maggio 2022, 0:17

aldusmanutius ha scritto:
sabato 7 maggio 2022, 16:27
Fabrizio detta cosi sembra una soluzione brillante quella di sfruttare lo spazio del midbasso in favore di un caricamento a doppia linea di trasmissione. Sicuro che non ci sia stato già qualcosa in passato? Roba vecchia tipo le IMF ?
NO... le IMF sono delle banali quanto obsolete linee di trasmissione singole. A riprova, il woofer è a vista... mentre in quelle doppie ha davanti un secondo condotto.

Le doppie linee (a differenza di quelle singole) possono fare a meno del materiale fonoassorbente, risultando quindi efficienti quasi quanto delle trombe... anzi... in gamma bassa profonda sono solitamente più efficienti delle trombe di ingombro simile o appena maggiore.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Wilson Chronosonic XVX, sperimentiamo insieme

Messaggio da F.Calabrese » domenica 8 maggio 2022, 0:20

aldusmanutius ha scritto:
sabato 7 maggio 2022, 16:27
...
]Le prestazioni dei sistemi top sono tutt'altro che ridicole in sé; è la sproporzione nei listini a non giustificarne la distanza dal mediume, e se si vuol essere più concreti è tutta la produzione audio odierna che ha listini fuori controllo...
Sul punto occorre essere onesti: chi ha fortemente voluto i listini raddoppiati con i forti sconti sono gli appassionati, più che gli operatori.

Questo lo posso dire con assoluta certezza perché in Italia la cosa data al momento in cui Natali raddoppiò il Listino degli Audio Research e poi li vendette al 45-50% di sconto ad un gran numero di appassionati, tra i quali c'erano diversi miei amici romani (che mi raccontarono).

Ed ovviamente gli appassionati erano felicissimi, perché convinti di poter rivendere l'usato alla pari, o adirittura guadagnandoci. E qualcuno ci è anche riuscito, trovando il pollacchione giusto...

Segue
F.C.

Rispondi