Ecco qui, ingrandita, la risposta in ambiente delle due B&W 800D provate da AudioReview, nell'ambiente dell'appassionato che le ha acquistate.

- 800D_LF ingr.jpg (86.8 KiB) Visto 6237 volte
Notate il picco a 90 Hz e la rapida caduta alle frequenze inferiori, causata da riflessioni in controfase provenienti dalla parete posteriore e da quella laterale. la collocazione simmetrica dei due diffusori ha fatto sì che il difetto si presentasse simile in entrambi i canali, di fatto aggravando la situazione all'ascolto.
Per correggere quel picco occorrerebbe trattare la parete alle spalle dei diffusori (e quelle a lato) con degli assorbitori efficaci a quella frequenza, vale a dire con membrane vibranti o con risonatori. Ora accade che le membrane vibranti raramente assorbano più del 10 per cento, per cui occorrerebbe rivestire almeno la metà inferiore delle tre pareti interessate (quella di fondo e le due laterali) per avvertire qualche effetto. Con i risonatori l'assorbimento può salire anche ad oltre il 50-60 per cento, ma la banda di intervento è sempre molto stretta, per cui ne occorrerebbero diversi, accordati a frequenze diverse, con precisione. Impresa impossibile per qualsiasi appassionato.
Una volta limitato il picco a 90 Hz occorrerebbe trattare le stesse tre pareti in modo di evitare che la riflessione da esse causata vada ad annullare la gamma bassa profonda. E qui sovviene il giustificato dubbio che -a queste frequenze- sia il caso di intervenire anche sulla altre tre pareti... (ma con il pavimento si può fare poco o nulla... comunque...).
Siamo arrivati ad una prima conclusione: quella per cui la soluzione di problemi di interfacciamento con l'ambiente come quelli che abbiamo appena esaminato E' SOSTANZIALMENTE IMPOSSIBILE se si vuol operare introducendo assorbitori passivi di qualsivoglia forma e principio.
E non illudetevi che un equalizzatore possa fare di meglio, semplicemente perché aumenterebbe l'emissione dal diffusore e CONTEMPORANEAMENTE anche la riflessione in controfase, per cui la cancellazione resterebbe la stessa (perlomeno fino a che il riverbero non riempia il buco, ma allora l'ascolto sarebbe orrendo oltre ogni paragone).
Ebbene: le B&W 800D non hanno alcun difetto particolare, se non quello COLOSSALE, di essere dei diffusori "tower", vale a dire progettati per essere collocati a distanza dalle pareti. Ma per evitare problemi come quelli che emergono dalle nostre misure occorrerebbe una distanza di oltre 5-6 metri dalla parete più vicina: una cosa impossibile in qualsiasi ambiente. Per questo motivo io scrivo sempre che i diffusori tower sono senza via di scampo condannati a suonar male, perlomeno in gamma bassa.
Nel prossimo post passiamo alle medie ed alte.
Segue
F.C.