Alternative al Behringer DCX2496?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Gdg
Messaggi: 503
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da Gdg » giovedì 14 settembre 2023, 18:12

lucaesse ha scritto:
giovedì 14 settembre 2023, 16:16
Ciao, qualcuno qui sul forum ha riferito di averlo fatto. Con soddisfazione, se non ricordo male.
Riuscire a trovare il post....
Luca
qui

Il t.racks DSP 204 non l'ho più.
Se ricordo bene, per silenziare la ventola la sottoalimentai a 5V (in origine erano 12V), già disponibili dall'alimentatore interno.
Il nuovo proprietario scrive qui sul forum, quindi potrebbe aprirlo e dare dei dettagli.

L'ho sostituito, in tempi recentissimi, con un MiniDSP SHD Studio, principalmente per risolvere l'annoso problema del "volume digitale".

E' comunque possibile che in un prossimo futuro debba andare oltre i 2 canali stereo dell'SHD, motivo per cui adotterò il
the t.racks FIR DSP 408

Sia il DSP 204 che il FIR 408 che il MiniDSP SHD Studio, han dentro chipset dall'Analog Devices e DAC AKM.
Il MiniDSP nanoDIGI non è più in produzione.
Saluti

Giovanni

RobertoG
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 7 settembre 2023, 22:42

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da RobertoG » giovedì 14 settembre 2023, 20:02

Grazie per le risposte!
Il DBX in questo momento è un po' costoso per le mie finanze ed i miniDSP citati non sono più in commercio. Il FIR408 lo avevo adocchiato, sulla carta a livello hardware sembra anche meglio dotato del DCX2496 e silenziarne la ventola non credo sia molto complicato: ho già "silenziato" due E-800 sostituendo le ventole con due Noctua Redux, ulteriormente ridotte con resistenze. Piccola curiosità: l'E-800 ha i due connettori per le ventole separati ma brutalmente in parallelo per cui avevo pensato inizialmente di usarne uno solo per ridurre il numero di cavi in giro e mettere una sola resistenza. In queste condizioni l'amplificatore emetteva il classico bump allo spegnimento, bump scomparso collegando ogni ventola e relativa resistenza ad un solo connettore.

Tornando al crossover, secondo voi cosa mi conviene fare, considerando che il problema che presenta, ricordo, è veniale: il livello di una sola uscita è 3dB più basso delle altre e posso tranquillamente recuperarlo durante il set-up: me lo faccio mandare indietro così e rimando la riparazione quando saranno disponibili i ricambi o chiedo un rimborso e prendo il FIR408?

batò
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:35

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da batò » giovedì 21 settembre 2023, 21:02

RobertoG ha scritto:
giovedì 14 settembre 2023, 20:02
…ho già "silenziato" due E-800 sostituendo le ventole con due Noctua Redux, ulteriormente ridotte con resistenze. Piccola curiosità: l'E-800 ha i due connettori per le ventole separati ma brutalmente in parallelo per cui avevo pensato inizialmente di usarne uno solo per ridurre il numero di cavi in giro e mettere una sola resistenza. In queste condizioni l'amplificatore emetteva il classico bump allo spegnimento, bump scomparso collegando ogni ventola e relativa resistenza ad un solo connettore.
Ciao Roberto, essendo totalmente ignorante in elettronica, puoi dirmi quali Noctua (da quanti rpm) e quali resistenze hai messo?
Con il saldatore me la cavo discretamente, sapendo cosa comprare potrei anche provare.
Grazie

RobertoG
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 7 settembre 2023, 22:42

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da RobertoG » venerdì 22 settembre 2023, 2:36

Ciao Batò, le ventole che ho montato sono le Noctua NF-R8 redux-1200, il valore delle resistenze non lo ricordo, mi pare 470 Ohm, ma dovrei riaprire l’ampli per controllare. Non appena ho due minuti controllo e ti dico.

Audiomat
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
Località: Roma

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da Audiomat » venerdì 22 settembre 2023, 14:16

RobertoG ha scritto:
mercoledì 13 settembre 2023, 18:01
Ciao a tutti, dopo tante ricerche a fine giugno ho trovato e acquistato da Thomann un DCX2496 B-stock. Dopo qualche giorno mi sono accorto che una delle uscite, a parità di settaggi, era più bassa di 3dB rispetto alle altre. Rispedito a metà luglio per la riparazione, oggi Thomann mi ha comunicato che non sono ancora in grado di darmi tempi certi per la riparazione in quanto, a causa della crisi dei chip, Behringer non ha i ricambi...

A questo punto ho pensato che posso:

A) aspettare che arrivino i ricambi;

B) farmelo rimandare indietro possibilmente prendendo accordi per effettuare la riparazione nel momento in cui saranno disponibili i ricambi (tutto sommato posso sempre aumentare di 3 dB l'uscita incriminata);

C) chiedere un rimborso ed orientarmi su un prodotto alternativo o, se riuscissi a trovarlo, comprare un usato.

Cosa consigliate di fare? Eventualmente su quale crossover/DSP vi orientereste in alternativa, considerando che mi serve avere anche l'ingresso analogico (lo so, sono un nostalgico: ho ancora il giradischi!)?

Grazie in anticipo!
https://www.minidsp.com/products/minids ... flex-eight

Fa tutto quello che fa il dcx, meglio del dcx. Ha 8 uscite, VOLUME e telecomando. Nessuna ventola.

A presto!
Mattia

RobertoG
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 7 settembre 2023, 22:42

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da RobertoG » venerdì 22 settembre 2023, 16:31

Grazie Mattia, l'avevo preso in considerazione ma, come scrivevo, gli manca l'ingresso analogico che per me, vecchio nostalgico possessore di un discreto giradischi, è necessario.

Audiomat
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
Località: Roma

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da Audiomat » venerdì 22 settembre 2023, 18:23

RobertoG ha scritto:
venerdì 22 settembre 2023, 16:31
Grazie Mattia, l'avevo preso in considerazione ma, come scrivevo, gli manca l'ingresso analogico che per me, vecchio nostalgico possessore di un discreto giradischi, è necessario.
Io ho risolto brillantemente con questo:

https://www.thomann.de/it/swissonic_con ... 24_192.htm

Trovi le misurazioni su Audio Science Review


A presto!
Mattia

RobertoG
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 7 settembre 2023, 22:42

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da RobertoG » venerdì 22 settembre 2023, 23:53

Wow, sei informatissimo! Non ne conoscevo l'esistenza!
In ogni caso per ora penso di aver risolto in maniera economicamente indolore: mi hanno proposto un DCX usato ed ho chiesto il rimborso a Thomann. In questo modo evito anche di dover prendere confidenza con una macchina diversa, visto che sul DCX ho avuto un po' di tempo per smanettare. Terrò comunque in considerazione l'accoppiata che mi hai consigliato per eventuali futuri upgrade.
Grazie ancora, Mattia!

Roberto

batò
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2021, 14:35

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da batò » sabato 23 settembre 2023, 16:33

RobertoG ha scritto:
venerdì 22 settembre 2023, 2:36
Ciao Batò, le ventole che ho montato sono le Noctua NF-R8 redux-1200, il valore delle resistenze non lo ricordo, mi pare 470 Ohm, ma dovrei riaprire l’ampli per controllare. Non appena ho due minuti controllo e ti dico.
Grazie

lucaesse
Messaggi: 2092
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Alternative al Behringer DCX2496?

Messaggio da lucaesse » lunedì 25 settembre 2023, 18:06

Audiomat :
Fa tutto quello che fa il dcx, meglio del dcx. Ha 8 uscite, VOLUME e telecomando. Nessuna ventola.
Bello il miniDSP, citato più volte qui ma non ricordo che nessuno abbia riportato impressioni d'uso. Come lo utilizzi? Se ne hai già parlato sono smemorato io, scusa. Diversamente se hai tempo e voglia di raccontarci grazie mille!

Ha l'ingresso USB, quindi risolve pure il problema dell'interfaccia per il collegamento con un PC. Molto bene!

No uscite bilanciate. Malino.

Luca

Rispondi