Stanza piccola, ma dedicata

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

davenrk
Messaggi: 71
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 8:46

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da davenrk » mercoledì 11 gennaio 2023, 17:07

bobgraw ha scritto:
mercoledì 11 gennaio 2023, 14:52

Guardacaso quell'ascolto molto ravvicinato di qualità molto elevata con le 3/5, citato ieri in una stanza molto piccola simile a quella di @Davenrk, era fatto con l'impianto posto sulla parete lunga, quindi con molto spazio ai lati delle casse.
la coperta è molto corta, facendo così le casse sarebbero vicinissime alla parete posteriore, vicinissime al punto d'ascolto, e idem tra punto d'ascolto e parete posteriore
non ho idea dei pro e dei contro
quel tuo amico aveva provato solo questa disposizione o aveva testato anche la tradizionale sul lato corto?

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 11 gennaio 2023, 17:15

davenrk ha scritto:
mercoledì 11 gennaio 2023, 17:07
... facendo così le casse sarebbero vicinissime alla parete posteriore, vicinissime al punto d'ascolto, e idem tra punto d'ascolto e parete posteriore
non ho idea dei pro e dei contro...
Il pro sarebbe che elimineresti il comb-filtering prodotto dalle riflessioni dalle pareti laterali, ma il contro sarebbe quello di ricreare lo stesso effetto con le riflessioni dalla parete posteriore ai diffusori e da quella alle spalle dell'ascoltatore... CON CONSEGUENZE MOLTO PEGGIORI.

Infatti le riflessioni da queste due pareti arriverebbero in controfase ad entrambi gli orecchi, creando buchi alla stessa frequenza e così accentuando il senso di artificialità all'ascolto.

Far suonare un ambiente piccolo non è impossibile, ma richiede soluzioni tipicamente inaccessibili per gli appassionati, specialmente se questi già possiedono due diffusori di configurazione tradizionale.


Saluti
F.C.

bobgraw
Messaggi: 902
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da bobgraw » giovedì 12 gennaio 2023, 16:54

davenrk ha scritto:
mercoledì 11 gennaio 2023, 17:07
quel tuo amico aveva provato solo questa disposizione o aveva testato anche la tradizionale sul lato corto?
Quella stanza era così piccola (ad occhio 2,5/3 mt x 4,5/5 mt ) ed adibita anche a camera-studio, che il posizionamento era obbligato.

Ma il "segreto" imho era nell'ascolto molto ravvicinato delle 3/5, tra loro e dal punto di ascolto.

Per la cronaca ho riascoltato parecchie volte quella stessa coppia di 3/5 in altre sale più o meno dedicate dello stesso proprietario, con posizionamenti longitudinali e trasversali a distanze "normali", senza mai più trarne le stesse eccellenti impressioni, anzi rimanendo decisamente deluso nonostante le elettroniche a monte a volte fossero anche migliori..

D'altronde ancora di recente Derek Hughes ha scritto: "although the LS3/5A was used in mobile control rooms, it was only used in production areas for monitoring the output, and definitely not for mixing for sound balancing purposes, hence the LS3, rather than LS5 designation. An ob van is divided into vision and sound sections. The sound section would have full range monitor speakers of the 'LS5' quality. The music producer would have input with the mix engineer as to the balance on those, but the LS3 speaker would be in the vision area purely as an indicator of the audio output, and would not have any influence on the mix as such.
The limited bass range and level capability meant it would never be used for music balancing."

Questo solo per tranquillizzare @davenrk e ricordare che l'utilizzo in una sala così piccola della 3/5, è proprio quello corretto e per il quale sono state progettate da mamma bbc.

lucaesse
Messaggi: 2089
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da lucaesse » giovedì 12 gennaio 2023, 17:51

Bobgraw:
Ma il "segreto" imho era nell'ascolto molto ravvicinato delle 3/5, tra loro e dal punto di ascolto.
Si, e come ha già detto Bobgraw anche la scena sonora può essere buona, particolarmente se ascolti al buio e non ti fai condizionare dalla vista delle casse insolitamente vicine.

Come dissi in post precedente, provato con Nessie con le casse a 1 metro (ma funziona anche a meno): le due casse vicinissime alla poltrona in mezzo ad una stanza ampia funzionano, ma fanno sembrare il tutto un delirio audiofilo. Nel tuo caso non si pone il problema.

In fin dei conti oggi in "near field", che sarebbe la dizione figa per la tua situazione, ci missano brani che poi sentiamo in radio. Almeno tu non avresti la riflessione del banco.

Se piazzi le casse a parete - no calma: dentro la parete! - puoi tranquillamente metterle sul lato lungo e avere ancora spazio tra te e la parete posteriore.

Dovendo costruire, puoi mettere le casse a filo parete in due modi: il "solito", cioè con una bella libreria adeguatamente riempita, ma anche realizzando una controparete avanzata corredata di apposite nicchie. La seconda parete ha senso solo se sei in grado di sfruttarla per correzione acustica. L'occasione è ghiotta ma non so se il volume occupato è soddisfacente, comunque bisogna saperla lunga in fatto di acustica. Con le librerie puoi contare su un discreto effetto diffondente e la messa a punto la fai semplicemente modificando la quantità di libri. Semplicemente... si fa per dire.

Piazzate due piccole mini-monitor, altrimenti dette pulci, a filo parete hai due problemi: il basso e medio-basso si alzano ripetto alla collocazione lontana dalle pareti, che di solito è quella prevista. In realtà è un notevole vantaggio, tutto volume gratis ma ti serve di equalizzare in un qualche modo (che potrebbe andare da un sofisticato eq digitale a due resistenze e un condensatore...); inclinare i diffusori verso il centro diventa problematico.

Se realizzi correttamente una emissione in un semispazio non avresti il problema delle riflessioni sulla parete di fondo e ti troveresti le laterali molto lontane ripetto al suono diretto. Non rimarrebbe che sistemare la questione bassi profondi (bazzecole), scegliere opportunamente cosa versare nel bicchiere e poi la piena soddisfazione nell'ascolto sarebbe assicurata.

Luca

Il sarto
Messaggi: 515
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da Il sarto » giovedì 12 gennaio 2023, 22:31

Ciao a tutti, sono molto interessato all'idea delle doghe di legno, un progetto che mi sembra alla portata di molti, vorrei sapere per cortesia se è indispensabile che occupino l'intero perimetro della stanza o se possono essere concepite come "pannelli" a sè stanti da sistemare alternati ai lati lunghi della stanza.
C'è una tipologia di legno che si presta meglio di altre? Immagino debba essere assai flessibile.
Grazie, su questo forum si trovano spesso spunti MOLTO interessanti.
Ciao a tutti!

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 12 gennaio 2023, 23:11

Il legno deve essere leggero.

L'ideale sarebbe la Balsa, ma è costosa.

Il Pioppo è una valida alternativa.


Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 12 gennaio 2023, 23:12

Il sarto ha scritto:
giovedì 12 gennaio 2023, 22:31
...
Grazie, su questo forum si trovano spesso spunti MOLTO interessanti.
...
Dipende da voi se ve ne saranno pochi, o molti... o moltissimi..!!!

Occorre postare domande !

Saluti
F.C.

Il sarto
Messaggi: 515
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da Il sarto » venerdì 13 gennaio 2023, 8:31

Grazie Fabrizio, forse sarebbe meglio fare una discussione a parte. In un vecchio posto leggo che i pannelli andrebbero posizionati sulla parete alle spalle dell'ascoltatore. Immagino debbano avere un'altezza di almeno di 2 metri per poter flettere più agevolmnente.

All'autore di questa discussione vorrei modestamente suggerire di evitare lo sperpero di denaro in Tube traps o pannelli fonoassorbenti....
Il consiglio migliore che ho ricevuto è stato quello di mettere librerie con tanti libri. Sono anche più belle.
Ciao!

davenrk
Messaggi: 71
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 8:46

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da davenrk » venerdì 13 gennaio 2023, 9:08

Il sarto ha scritto:
venerdì 13 gennaio 2023, 8:31
All'autore di questa discussione vorrei modestamente suggerire di evitare lo sperpero di denaro in Tube traps o pannelli fonoassorbenti....
Il consiglio migliore che ho ricevuto è stato quello di mettere librerie con tanti libri. Sono anche più belle.
Ciao!
I tube traps sono "innocui" perché assorbono è basta sono come dei grandi cuscini (se usati con estrema ratio), i Daad invece sono non solo un prodotto inutile allo scopo (assorbire le frequenze basse) ma rovinano pure il suono rendendolo meno naturale, oltre che a costare un botto. Li ho avuti, tanti, e rivenduti.

Condivido in pieno il discorso sulle librerie, a me piacciono tantissimo. Nella precedente stanza dedicata avevo riempito tutta la parete posteriore al punto d'ascolto. Devi però avere spazio! Però c'è un però: non assorbono le basse frequenze.

Gli unici prodotti che funzionano bene per le basse frequenze e non danneggiano il suono sono i prodotti RPG, ne hanno tanti che lavorano a membrana (modex corner) o modex plate, modesx module, modex edge, ecc. il problema è che occupano spazio e costano parecchio.
Anche i prodotti Artnovion per le basse sono interessanti e tarabili a diverse frequenze.

In ogni caso non avrei spazio in questa stanza per robe del genere.

Per le doghe in legno se apri una nuova discussione è meglio e magari possono intervenire anche altri che magari non sono interessati a questa discussione.

bobgraw
Messaggi: 902
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da bobgraw » giovedì 23 maggio 2024, 12:03

F.Calabrese ha scritto:
martedì 10 gennaio 2023, 15:19
Come mi sono promesso, questa volta interverrò sin dall'inizio.
Un caso estremo solo per curiosità: secondo la vostra esperienza, una stanza dedicata ricavata da un sottotetto con due velux e soffitto a doppia inclinazione, avrebbe qualche speranza di suonare, in particolare posizionando i diffusori sul lato lungo con il punto di ascolto sotto la parte alta? (ignoriamo per ora le orribili mattonelle fine anni 60 sul pavimento e le pareti lisce laterali)
.
E se invece il sottotetto avesse una sola delle due inclinazioni, con i diffusori posizionati sul lato corto nella parte bassa che emettono verso quella alta, dove sarebbe posizionato anche il punto di ascolto, sarebbe più o meno problematico?
.
soffitto inclinato.jpg
soffitto inclinato.jpg (74.17 KiB) Visto 248 volte
soffitto inclinato lato 2.jpg
soffitto inclinato lato 2.jpg (74.64 KiB) Visto 248 volte

Rispondi