Stanza piccola, ma dedicata

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 23 maggio 2024, 12:17

In questi giorni ho lavorato molto sul problema dell'acustica dei piccoli ambienti.

I primi risultati sono assai sconfortanti.

Datemi però il tempo di esaminare tutti i dati raccolti e ne riparliamo.


Saluti
F.C.

tola
Messaggi: 935
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da tola » giovedì 23 maggio 2024, 12:21

un amico ha messo l'impianto in una stanza piccola 12 mq circa. sul soffitto è stato fatto integralmente un trattamento di isolamento acustico. la stanza è al piano terra. sorprendentemente suona bene

danco
Messaggi: 457
Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 10:27

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da danco » giovedì 23 maggio 2024, 12:26

A breve avrò anche io questo dilemma. Casa nuova, taverna da 6 m per 3.5, dove mettere due soluzioni sui lati corti.
Si accettano idee.

Danilo

bobgraw
Messaggi: 902
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da bobgraw » giovedì 23 maggio 2024, 12:51

danco ha scritto:
giovedì 23 maggio 2024, 12:26
taverna da 6 m per 3.5, dove mettere due soluzioni sui lati corti.
danco, non ho capito, due impianti sui due lati corti della taverna oppure cosa intendevi? :?:

ciroschi
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 12:48

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da ciroschi » giovedì 23 maggio 2024, 12:59

bobgraw ha scritto:
giovedì 23 maggio 2024, 12:03
F.Calabrese ha scritto:
martedì 10 gennaio 2023, 15:19
Come mi sono promesso, questa volta interverrò sin dall'inizio.
Un caso estremo solo per curiosità: secondo la vostra esperienza, una stanza dedicata ricavata da un sottotetto con due velux e soffitto a doppia inclinazione, avrebbe qualche speranza di suonare, in particolare posizionando i diffusori sul lato lungo con il punto di ascolto sotto la parte alta? (ignoriamo per ora le orribili mattonelle fine anni 60 sul pavimento e le pareti lisce laterali)
.
E se invece il sottotetto avesse una sola delle due inclinazioni, con i diffusori posizionati sul lato corto nella parte bassa che emettono verso quella alta, dove sarebbe posizionato anche il punto di ascolto, sarebbe più o meno problematico?
.
soffitto inclinato.jpg
Salve,
farei un muro a filo con la finestra e porta centrale per ispezione, ci metterei i bassi e davanti i medio alti, credo che suonerebbe.
Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode. :P

sanimai
Messaggi: 118
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 21:00

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da sanimai » giovedì 23 maggio 2024, 17:26

Allora nel 1988 sono stato bravo, o fortunato, avendo un soffitto basso in taverna, 2.48 cm, a mettere questi pannelli un po',non tantissimo, assorbenti sul soffitto
Allegati
IMG_6642.jpg
IMG_6642.jpg (104.14 KiB) Visto 502 volte

tola
Messaggi: 935
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da tola » giovedì 23 maggio 2024, 17:29

sanimai ha scritto:
giovedì 23 maggio 2024, 17:26
Allora nel 1988 sono stato bravo, o fortunato, avendo un soffitto basso in taverna, 2.48 cm, a mettere questi pannelli un po',non tantissimo, assorbenti sul soffitto
diffusori dibolari dovrebbero avere meno problemi. avevo visto le foto di questo impianto in una rivista :)

danco
Messaggi: 457
Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 10:27

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da danco » giovedì 23 maggio 2024, 20:12

bobgraw ha scritto:
giovedì 23 maggio 2024, 12:51
danco ha scritto:
giovedì 23 maggio 2024, 12:26
taverna da 6 m per 3.5, dove mettere due soluzioni sui lati corti.
danco, non ho capito, due impianti sui due lati corti della taverna oppure cosa intendevi? :?:
Due impianti, stato solido da un lato, valvole dall'altro.

bobgraw
Messaggi: 902
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da bobgraw » venerdì 24 maggio 2024, 12:35

danco ha scritto:
giovedì 23 maggio 2024, 20:12
Due impianti, stato solido da un lato, valvole dall'altro.
Accetti idee: non ricordo quali diffusori possiedi e se la parte bassa è scomponibile da quella medio-alta ma se puoi, valuta la sistemazione degli impianti sui due lati lunghi.

Come avrai letto anche ad inizio thread, attivi l'effetto haas ed eviti il comb filtering almeno dalle pareti laterali: se vuoi convincerti un test di ascolto lo farei.

danco
Messaggi: 457
Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 10:27

Re: Stanza piccola, ma dedicata

Messaggio da danco » venerdì 24 maggio 2024, 17:08

Di casse ne ho diverse, autocostruite e non, ma un paio solo a pavimento: le Apogee Centaur. Le altre sono tutte da piedistallo, compreso un paio di Harbeth P3ES-2. Ho in mente di realizzare un sub, ma per il momento è solo un'idea. Di fatto ho ampia libertà, la stanza è mia e dedicata. L'unico problema è che devo far convivere anche la postazione di lavoro.
Il dubbio sulla parete lunga è dato dai soli 3.5 metri della larghezza, tornerei a d ascoltare con la testa contro la parete di fondo, cosa che volevo evitare.
Anyway, farò parecchi test.
Interessante l'uso del bugnato sul soffitto che ho visto in foto: vale la pena provare?

Danilo

P.S.: questi pannelli
https://www.leroymerlin.it/prodotti/pav ... ml?src=clk

hanno senso?

Rispondi