Un po' di domande...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucaesse
Messaggi: 2090
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Un po' di domande...

Messaggio da lucaesse » domenica 19 maggio 2024, 15:24

Fabrizio:
I diffusori nella prima foto sono indubbiamente degli accrocchi...
:D :D :D :D vedendo la foto ho esclamato: "'ma 'sta tromba un sintomo gli fa pigliare a Fabrizio!" :D :D :D :D


"pre amplificatori" passivi: a trasformatore con prese intermedie, costosi ma possibili in alcuni casi; con attenuatore resistivo, mine vaganti quasi mai sensati sul piano tecnico.

Io non ci farei una malattia per un pre di linea senza elettronica. Lo stadio di linea ha pure la importante funzione di gestire le impedenze oltre a quella eventuale di amplificare. Il vantaggio di togliere uno stadio va valutato secondo la lunghezza della catena audio complessiva. Comincia con un microfono, la parte in casa nostra ne è solo la fine!

Il contesto in cui porre un "pre passivo" a trasformatore va valutato con attenzione; nel caso di un pre a attenuatore resistivo attenzione estrema sostenuta da una discreta base tecnica. Ma il risultato è che quasi mai ha senso.

Attenzione all'ascolto: a volte piacciono delle alterazioni date da veri e propri errori tecnici. Non sto a dar contro alla My-Fi, è che sono possibili effetti collaterali e che sicuramente ci sono sistemi più razionali di ottenere quel risultato.

Luca

bobgraw
Messaggi: 902
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Un po' di domande...

Messaggio da bobgraw » lunedì 20 maggio 2024, 17:42

sanimai ha scritto:
domenica 19 maggio 2024, 15:18
sarei curioso di vedere gli accocchi che avete a casa voi
:lol: :lol: :lol: ...meglio di no, io da quando ho conosciuto questo forum, ed adottato delle trombe a casa mia, ho perso del tutto l'interesse dei miei "amici" audiofili, che regolarmente venivano ad ascoltare i loro dischi fino a quando avevo impianti relativamente hi end (Spectral, Audio Research, Magneplanar e compagnia idiofila).

Il sarto
Messaggi: 515
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Un po' di domande...

Messaggio da Il sarto » lunedì 20 maggio 2024, 18:51

Immagino siano diffusori pro...Mi piacerebbe sapere quali. certe volte ho la sensazione che nel mercato pro ci sia roba buona, mi piacerebbe provare una concorrente della Cornwall, chissà se esiste.

marcorossi
Messaggi: 298
Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20

Re: Un po' di domande...

Messaggio da marcorossi » lunedì 20 maggio 2024, 20:58

sanimai ha scritto:
domenica 19 maggio 2024, 15:18
... sarei curioso di vedere gli accocchi che avete a casa voi
:) Io sono ancora in alto mare.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.

ciroschi
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 12:48

Re: Un po' di domande...

Messaggio da ciroschi » martedì 21 maggio 2024, 13:59

Il sarto ha scritto:
lunedì 20 maggio 2024, 18:51
Immagino siano diffusori pro...Mi piacerebbe sapere quali. certe volte ho la sensazione che nel mercato pro ci sia roba buona, mi piacerebbe provare una concorrente della Cornwall, chissà se esiste.
Salve Sarto,
se le dimensioni dell'ambiente sono piccole puoi provare le Heresy quelle senza i fori dietro.
Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode. :P

Il sarto
Messaggi: 515
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Un po' di domande...

Messaggio da Il sarto » martedì 21 maggio 2024, 15:34

CIao! In questo momento non sto cercando diffusori, uso delle jbl 4312g, vanno piuttosto bene, se dovessi cambiare tornerei un casa Klipsch ma andrei sullle Forte o sulle Cornwall, che ho già avuto e conosco bene.
Le Heresy le ho comprate e vendute due volte, mi piacciono tanto ma per me hanno l'invalicabile difetto di avere una scena troppo bassa.
Ciao!

lucaesse
Messaggi: 2090
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Un po' di domande...

Messaggio da lucaesse » mercoledì 22 maggio 2024, 1:24

ciao Sarto, ma le jbl come le hai posizionate? Se hai tempo, pregi e difetti?

Da tempo non capisco cosa facciano alla premiata ditta JBL, a parte l'ovvia politica di sfruttare l'immagine dei prodotti antichi. Il parere di utilizzatore (non di un recensore) mi incuriosisce.

Ho tentato una rapida ricerca. Incredibilmente cercarle sul sito jbl non è facile.


Non ho trovato prove con qualche misura della 4312G, eccetto questa, molto povera sul piano tecnico:

https://hometheaterhifi.com/reviews/spe ... er-review/



Invece ho scoperto che Audio Science Review ha provato una versione in miniatura (WF da 13cm :( ) non so quanto precedente, con risultati discutibili.

https://www.audiosciencereview.com/foru ... iew.51226/


curiosamente il TW sembra differente, ma il comportamento è simile: estremo alto latitante. Vabbé, dubito di sentire nulla sopra i 15kHz.

Audio Science Review punta il dito su alcuni difetti. Ho letto molto velocemente anche perché e pur sempre la prova di una cassa usata. Invece ho trovato molto interessante il grafico della risposta in frequenza delle varie vie:
.
.
JBL 4312M II Compact Monitor .png
JBL 4312M II Compact Monitor .png (30.18 KiB) Visto 1200 volte
.
.
notate l'uscita del condotto reflex, risuona a circa 600Hz e 1kHz2 in modo preoccupate.

Questo è un problema tipico dei reflex ma non mi pare tollerabile in un diffusore di livello economico non basso e da parte di una casa che dovrebbe avere notevoli risorse progettuali. Metterci un tubo curando solo che l'accordo reflex cada dove è previsto, nel 2024 non è un approccio adeguato neppure all'autocostruzione. Soprattutto, perché fare un 3 vie se poi il WF lo tagliamo ben sopra il kHz? Che poi 'sto grafico come è fatto? Perchè il WF manco pare tagliato.

Se non si possono uccidere le risonanze con un condotto sofisticato, per evitare il problema a 600Hz servirebbe un vero medio-basso e incrociarlo a 300-400Hz tagliandolo ripido; ok è un altro pianeta, me ne rendo conto. Però se avessero pubblicato quelle misure attribuendole ad un esemplare degli anni '70 ci avrei creduto. :o

Devo aggiungere che il dubbio che si tratti di uno scherzo ce l'ho: secondo il grafico il medio emette sempre tranne che... sui medi! Audio Science Review a volte è davvero povera nelle interpretazione delle misure. Se un risultato pare privo di senso non ci si limita a prendere atto, si fanno altre misure e si cerca di capire cosa sta succedendo. Questi invece sono rigidissimi: quella è la misura standard (std loro, peraltro) e di quella bisogna accontentarsi. Secondo me questo grafico è fatto parecchio male, ma mi interessava per l'emissione del condotto e lì un senso ce l'ha.

Curiosi due picchi di distorsione imputabili a risonanze, elevati ma molto stretti, a 1 e 3 kHz. E' evidente che li hanno lasciati consapevolmente. Impossibile non notarli, anche senza fare misure di spettro: si vedono direttamente sulla curva di impedenza. A proposito di impedenza, ma non scommetereste fosse un 2 vie, guardandola?

Anche ammettendo che i picchi di distorsione siano un difetto di questo esemplare, trattandosi di risonanze non credo, direi che la commercializzazione di questo diffusore da parte di un marchio importante lascia perplessi. Ovvio starete pensando, è un giocattolo e tu ci stai pure a perdere tempo... Vero, accidenti alla jbl!

Luca

bobgraw
Messaggi: 902
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Un po' di domande...

Messaggio da bobgraw » mercoledì 22 maggio 2024, 17:21

Il sarto ha scritto:
martedì 21 maggio 2024, 15:34
uso delle jbl 4312g, vanno piuttosto bene, se dovessi cambiare tornerei un casa Klipsch ma andrei sullle Forte o sulle Cornwall
Sorprendente la scelta delle JBL 4312g, pensavo avessi ancora le Cornwall....o magari forte delle tue precedenti esperienze e dei consigli del forum, un paio di La Scala con uno/due subwoofer piazzati come si deve..
lucaesse ha scritto:
mercoledì 22 maggio 2024, 1:24

Da tempo non capisco cosa facciano alla premiata ditta JBL, a parte l'ovvia politica di sfruttare l'immagine dei prodotti antichi. Il parere di utilizzatore (non di un recensore) mi incuriosisce.

Invece ho scoperto che Audio Science Review ha provato una versione in miniatura (WF da 13cm :( ) non so quanto precedente, con risultati discutibili.
Luca, sempre interessanti e ampiamente condivisibili le tue analisi....clap, clap

Il sarto
Messaggi: 515
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Un po' di domande...

Messaggio da Il sarto » venerdì 24 maggio 2024, 12:24

Sorprendente la scelta delle JBL 4312g, pensavo avessi ancora le Cornwall....o magari forte delle tue precedenti esperienze e dei consigli del forum, un paio di La Scala con uno/due subwoofer piazzati come si deve..
Perchè non mi segui oppure non mi vuoi più bene... :oops:
Stavo per acquistare un locale che avrei usato come salottino, nel quale avrei portato l'impianto. Quindi lascio il vecchio loculo per qualcosa che poco dopo si sarebbe rivelato umido come una grotta. Passano i mesi e finalmente trovo quello che cercavo, ve ne renderò partecipi presto ma nel frattempo ho dovuto vendere le Cornwall per passare a qualcosa di più piccolo per un ascolto ravvicinato. Ho pensato che un monitor come la JBL fosse una buona soluzione, ora però lo spazio c'è e tornerò in casa Klipsch appena possibile.
A presto!

Il sarto
Messaggi: 515
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19

Re: Un po' di domande...

Messaggio da Il sarto » venerdì 24 maggio 2024, 12:27

P.s. Sto valutando le Forte' piuttosto che le Cornwall per via della sensibilità INFERIORE.
Ho preso due finali che volevo da tanto tempo, dei mono Mastersound con la 845, davvero OTTIMI ma ronzano un pelino più dei vecchi finali con la EL34.
Se ronzano un po' con le JBL figurati con le Cornwall o con le LaScala.
Non lo so, sono un po nel dubbio ma c'è tempo e ci siete voi, Grazie!

Rispondi