Levinson n°27.5 (1992) versus Yamaha P3500S (2010)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Levinson n°27.5 (1992) versus Yamaha P3500S (2010)

Messaggio da wiking » domenica 23 ottobre 2011, 15:55

Grazie anche te ed a Pepe di essere venuti!
GLUIGI ha scritto:....
Aggiungo invece che i due Yamaha pilotavano benissimo e con un ottimo suono le Tannoy 215 e non facevano rimpiangere un' amplificazione molto,molto piu' costosa.
Ottima anche l'aggiunta del tweeter Fostex che dava un po' piu' aria e trasparenza alle Tannoy.
Gianni, ti assicuro, le grandi 215 con una amplificazione più raffinata possono suonare incredibilmente meglio, e magari una delle prossime volte giocheremo un po' con le mie elettroniche, magari provando una amplificazione full-Aleph. Ieri pomeriggio erano collegati, come di default, i P3500S che quanto meno riescono a farle suonare benino ma anche incredibilmente forte (volendo, e vicini permettendo... ;) )
Altro possibile margine di miglioramento i due supertweeter: sono, tra i Fostex in Alnico, quelli più economici, ed attendo qualche occasione per st di miglior qualità.

Unico limite dell' impianto i vicini che giustamente, non ci hanno permesso di ascoltare a pressioni live Pink Floyd e Steve Ray Vaughan,ma molto godibili ugualmente.

A presto
Gianni
Beh, con la nuova versione rimasterizzata di WYWH non suonavamo neanche a livelli così urbani/condominiali :), quanto a SRV, grazie per avermelo riproposto, erano anni che non ascoltavo il celebre chitarrista, ed in modo particolare non ricordo di aver mai ascoltato quell'album dell''84, ma stamattina ho preso Lucilla sotto il braccio e ci siamo recati dal vicino Feltrinelli, ovviando alla mancanza (tra l'altro tutto in promo, il che non guasta) :mrgreen:

Tarzan
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 17:54

Re: Levinson n°27.5 (1992) versus Yamaha P3500S (2010)

Messaggio da Tarzan » domenica 23 ottobre 2011, 21:31

Aggiungere due cose a quanto detto :

- sulla comparazione tra Yamaha e Mark Levinson concordo con quanto detto da Marco sui pregi e i difetti di dei due. Poi però dovendo dare un giudizio complessivo il Levinson è superiore allo Yamaha. Non in maniera clamorosa ma, a parer mio evidente.
Poi il fatto che il 27.5 fosse abbinato al suo pre, aumentando la sinergia, può averlo avantaggiato però io ho percepito questa differenza.

- Il ragionamento sui due finali andrebbe allargato all'impianto completo ( ovvero sorgente, amplificazione, diffusori ), ovvero dato un budghet definito di X euro, il fatto di scegliere lo Yamaha invece del Mark Levinson, con una piccola rinuncia nella qualità, libera circa 2.000 euro che possono essere allocati sui diffusori cambiandone la classe di appartenenza.
Considerando le "casse" ascoltate ieri vorrebbe dire passare dall Tannoy System 800 alle DMT 215 :o .

- Toccherei anche un risvolto pratico : uno Yamaha nuovo è facilmente reperibile ( basta volerlo ) e arriva con una garanzia di due anni. Il Mark Levinson va cercato, non si sa se e dove si trova, bisogna saper verificarne le condizioni e a volte rischiare una spedizione e in ogni caso ha almeno vent'anni sul gobbo.

saluti

Giuseppe

stterence
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 13:59

Re: Levinson n°27.5 (1992) versus Yamaha P3500S (2010)

Messaggio da stterence » domenica 23 ottobre 2011, 23:48

Vedo solo ora. (Marco ti ho scritto in pv.)

Complimenti per il reportage.
Sempre molto interessante.

Avete scattato qualche foto?

Ciao.
Stefano.

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Levinson n°27.5 (1992) versus Yamaha P3500S (2010)

Messaggio da wiking » lunedì 24 ottobre 2011, 8:30

Tarzan ha scritto:Aggiungere due cose a quanto detto :

- sulla comparazione tra Yamaha e Mark Levinson concordo con quanto detto da Marco sui pregi e i difetti di dei due. Poi però dovendo dare un giudizio complessivo il Levinson è superiore allo Yamaha. Non in maniera clamorosa ma, a parer mio evidente.
Poi il fatto che il 27.5 fosse abbinato al suo pre, aumentando la sinergia, può averlo avantaggiato però io ho percepito questa differenza.

- Il ragionamento sui due finali andrebbe allargato all'impianto completo ( ovvero sorgente, amplificazione, diffusori ), ovvero dato un budghet definito di X euro, il fatto di scegliere lo Yamaha invece del Mark Levinson, con una piccola rinuncia nella qualità, libera circa 2.000 euro che possono essere allocati sui diffusori cambiandone la classe di appartenenza.
Considerando le "casse" ascoltate ieri vorrebbe dire passare dall Tannoy System 800 alle DMT 215 :o .

- Toccherei anche un risvolto pratico : uno Yamaha nuovo è facilmente reperibile ( basta volerlo ) e arriva con una garanzia di due anni. Il Mark Levinson va cercato, non si sa se e dove si trova, bisogna saper verificarne le condizioni e a volte rischiare una spedizione e in ogni caso ha almeno vent'anni sul gobbo.

saluti

Giuseppe
Tutte considerazioni condivisibili.
Una precisazione: il 27,5 usato non è impossibile da trovare, è finale robusto, affidabile, ed abbastanza recente (gli ultimi esemplari di 27.5 uscirono dalla linee Madrigal nel 1995) da NON dover prevedere interventi di "restauro".

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Levinson n°27.5 (1992) versus Yamaha P3500S (2010)

Messaggio da wiking » lunedì 24 ottobre 2011, 8:33

stterence ha scritto:Vedo solo ora. (Marco ti ho scritto in pv.)

Complimenti per il reportage.
Sempre molto interessante.

Avete scattato qualche foto?

Ciao.
Stefano.
Ciao Stefano!
Peccato tu abbia letto in ritardo il mio invito in pvt. Mi sarebbe piaciuto farti ascoltare gli Aleph sulle 215 (un'idea per te).
No, nn abbiamo scattato foto, troppa carne al fuoco, e poco tempo per tutto!
Spero di rivederti presto, ma non disoperare....
Ho in mente almeno un altro paio di eventi.... ;)

stterence
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 13:59

Re: Levinson n°27.5 (1992) versus Yamaha P3500S (2010)

Messaggio da stterence » lunedì 24 ottobre 2011, 22:08


Ciao Stefano!

....
Ho in mente almeno un altro paio di eventi.... ;)
Bene!! :) ;) 8-)

Ciao.
Stefano.

Rispondi