supercazzora rottamata

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

supercazzora rottamata

Messaggio da audiofilofine » sabato 19 maggio 2012, 17:24

il tizio spara una quantità enorme di cazza,te , i bebbati sono estasiati da tanta sapienza e nessuno gli chiede come mai su 6 autoraglianti che gli fà vedere non cè nè uno che non è un rottame .guardateli bene.


dopo la pecoreccia lezione sulla storia della t'annoi segue la dimostrazione pratica con una bella selezione "musicale" di dischilincetti .
( come ca,zzo si fà ad ascoltare certa musica per me rimane un mistero)
http://www.youtube.com/watch?v=srmL2Iu_ ... r_embedded
ciapàl sòt che lè un biscott

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da rizzino » domenica 20 maggio 2012, 17:40

non ci credo!!!
ma dai, non ci posso credere!!!
il tuner che si vede a destra in quel muro di valvoline dal rapporto peso/potenza più o meno di uno a uno è quello che ho io nell'impiantino di federica ma in versione black - pagato 40 euro con forse anche lo sconto!!!

hi hi hi hi

grazie per il post. ci voleva proprio. specie per le perle del tizio che dice : "non ci sono condensatori elettrolitici" nel conetto lowther.
merci, M. Lapalisse

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da steo » domenica 20 maggio 2012, 22:13

rizzino ha scritto:non ci credo!!!
ma dai, non ci posso credere!!!
il tuner che si vede a destra in quel muro di valvoline dal rapporto peso/potenza più o meno di uno a uno è quello che ho io nell'impiantino di federica ma in versione black - pagato 40 euro con forse anche lo sconto!!!

hi hi hi hi

grazie per il post. ci voleva proprio. specie per le perle del tizio che dice : "non ci sono condensatori elettrolitici" nel conetto lowther.
merci, M. Lapalisse
Forse prima di aprire bocca, o in questo caso prima di scrivere sciocchezze, bisognerebbe connettere il cervello o per lo meno conoscere un po' la materia.
Il tizio, che per la cronaca è Lorenzo Betti, fondatore di Estro Armonico, nonché progettista delle elettroniche e dei diffusori, sta spiegando che nei crossover delle Borea, i diffusori che vengono fatti ascoltare, non ci sono condensatori elettrolitici. Non ci vedo nessuna perla, forse un'ovvietà, ma ai paolippe meglio spiegare.
Perla che invece, caro rizzino, hai colto tu parlando di conetto lowther, quando in realtà si tratta di HPD 385A Tannoy, che tradotto per gli ignoranti significa altoparlanti concentrici da 38,5 cm di diametro in alnico della Tannoy, prodotti dal 1975 al 1978. Grandi e ottimi trasduttori, montati in un mobile, quello delle borea, intelligente, a differenza di certe persone.
Forse prima di muovere le dita sulla tastiera, bisognerebbe documentarsi un minimo, o, meglio ancora, ascoltare ciò su cui si desidera spandere escremento.
Io ho posseduto per tre anni le borea, che ho venduto da poco. Ottimi diffusori, che vanno ben al di là dei limiti dei diffusori soliti, anche alto di gamma.
Ho ascoltato l'integrato che monta le valvole 807 e mi ha lasciato un ricordo indelebile per la dinamica travolgente e la capacità di domare quei grossi trasduttori, che hanno un back fm importante.
Ho avuto in prova per venti giorni il preamplificatore nordlys, un due telai. Una macchina notevole, per ricchezza timbrica, capacità di pilotaggio dei finali, trasparenza e dinamica.
Sinceramente non capisco questa acredine ignorante.
O forse tu, in qualità di super esperto, che non distingue un lowther da un concentrico tannoy, sai cose che noi umani...

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da steo » domenica 20 maggio 2012, 22:26

audiofilofine ha scritto:il tizio spara una quantità enorme di cazza,te , i bebbati sono estasiati da tanta sapienza e nessuno gli chiede come mai su 6 autoraglianti che gli fà vedere non cè nè uno che non è un rottame .guardateli bene.


dopo la pecoreccia lezione sulla storia della t'annoi segue la dimostrazione pratica con una bella selezione "musicale" di dischilincetti .
( come ca,zzo si fà ad ascoltare certa musica per me rimane un mistero)
http://www.youtube.com/watch?v=srmL2Iu_ ... r_embedded
A filo fine,
ma tu hai mai ascoltato questa robaccia?
Intendo i diffusori e le amplificazioni valvolari di cui si tratta, non il disco lincetto del big gangbang ;) (a parte il fatto che tutti gli altri dischi ascoltati vanno da mendelsson a stravinsky a musica a barocca a jazz più o meno d'annata o contemporaneo, ma non dischettolincetto).
Tornando ai diffusori e alle varvore, posso dirti di aver posseduto una coppia di quei diffusori per tre anni, di aver ascoltato e di essere stato molto colpito dall'integrato con le 807, di aver avuto in prova ed apprezzato il pre nordlys.
Attualmente non possiedo niente di Estro Armonico, perché ho fatto scelte diverse.
Ciononostante, porto un grande rispetto per queste apparecchiature e grande stima per Betti, che è un sopraffino intenditore musicale e un capace progettista di amplificazioni valvolari.
Un consiglio credo di poterlo sprecare. Prova ad ascoltare quelle valvole e poi vedi dove finiscono i tuoi fondi di magazzino da cinematografo.
Auguri.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 21 maggio 2012, 1:33

Stavo per scendere in campo a testa bassa in favore di Betti e contro i pareri di Rizzino e di Audiofilofine...

Ma poi mi è venuto un dubbio...

Perché Steo, che difende Betti e che ha avuto suoi oggetti, se li è poi rivenduti...???

Io credo che la quesione meriti di essere riesaminata, pacatamente, senza lasciarsi prendere, da entrambe le parti...

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da audiofilofine » lunedì 21 maggio 2012, 5:07

ma hai visto bene gli autoraglianti nel filmato e le fessure sui cassoni ecc ?
gli stai anche a rispondere?
ciapàl sòt che lè un biscott

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da steo » lunedì 21 maggio 2012, 9:03

F.Calabrese ha scritto:Stavo per scendere in campo a testa bassa in favore di Betti e contro i pareri di Rizzino e di Audiofilofine...

Ma poi mi è venuto un dubbio...

Perché Steo, che difende Betti e che ha avuto suoi oggetti, se li è poi rivenduti...???

Io credo che la quesione meriti di essere riesaminata, pacatamente, senza lasciarsi prendere, da entrambe le parti...

Saluti
F.C.
La questione è molto semplice.
Avessi soldi a gogo, in casa mia ci sarebbero già il nordlys e quattro finali mono targati E.A. Così non essendo, mi accontento di altro.
Per quanto riguarda, invece, le Borea, le ho vendute il mese scorso (e sono felice di averle vendute ad un appassionato di musica che le sta apprezzando tantissimo) perché nella mia piccola soffitta/mansarda riattata ad uso musica erano troppo esuberanti (l'HPD385A è generoso e va a nozze con ambienti ampi, molto ampi). Ho trovato in Francia un'occasione (Tannoy FSM, monitor da studio, top di gamma della serie pro, dal 1985 fino a quando vennero sostituiti dai Tannoy DMT 215, quelli che usa Wiking per intenderci). Sono enormi brutti mastodontici e pesantissimi (310 litri cad. per 86 kg. di peso), però hanno una gestione del basso strepitosa, oltre a tante altre features che me li fanno amare e che consentono ascolti a 360°, dal delicato al violento, dal barocco al vocale alla sinfonica al rock, etno, blues, jazz ecc. ecc. per chiudere con Tozzi, un setup semplice ma onnivoro, vista la potenza di fuoco spaventosa delle FSM, quattro coni da 38,5 in una stanza di 16 mq., 500 watt RMS di tenuta e 1.400 watt in biamplificazione verticale.
Sono intervenuto, dopo le sparate di filo fine, perché non sopporto i giudizi tranchants su oggetti che non si conoscono o addirittura vengono confusi (vero rizzino?!), prendendo fischi per fiaschi e rimediando figure di emme epocali. :lol: :lol:
A questo proposito, vorrei chiedere a filo fine come mai tutta questa acredine, se non erro già in passato aveva aperto un thread sulle borea dove sfotteva le fessure di accordo. Ora ci riprova, trovando chi gli tiene bordone dal basso della sua incompetenza (lowther per HPD :lol: :lol: :lol: ), ("ma hai visto bene gli autoraglianti nel filmato e le fessure sui cassoni ecc ?
gli stai anche a rispondere?
"). Forse più che vedere bisognerebbe ascoltare prima di esprimere giudizi così assoluti e definitivi. O magari dedicarsi in santa pace alla raccolta differenziata nelle sale cinematografiche smantellate. Attività che viene ritenuta il top dell'avventura nel campo della riproduzione musicale. :shock: :o

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da audiofilofine » lunedì 21 maggio 2012, 9:46

forse prima di fare il brillante bisogna sapere per cosa erano fatti i duplex, che risposta in frequenza avevano ,che differenza c'è tra un autoragliante originale e un autoragliante riconato con ricambi cinesi da 50 cent ,bisogna sapere come si calcola un reflex e perchè il foro poi non si divide in fessure e poi magari bisogna sapere che differenze ci sono tra oggetti fatti da ditte con progettisti veri con soluzioni progettuali a volte geniali con materiali veri che dovevano durare 50 anni e i rottami luccicanti fatti copiando schemini semplici semplici di vecchi amplificatori da comizio senza neanche essere in grado di capirli.
altrimenti si fà solo la solita figura del bebbato e contento.
ciapàl sòt che lè un biscott

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da Michele » lunedì 21 maggio 2012, 10:44

Cerchiamo di rimanere I.T. senza per forza fare liti.
Sicuramente parliamo di un professionista, quando Wiking ha descritto il suo pre non parlava di un oggetto mediocre anzi, e lui ne ha sentiti di oggetti di alto livello.
Quel tipo di caricamento è un caricamento scadente? Parliamone, personalmente ho ascoltato qualche cassone con i buchi rettangolari di lato, le famose Onken, niente di sconvolgente, ma non mi sono piaciuti neanche le varie Tannoy Prestige, ma sono gusti.
Sulla qualità dei ferrivecchi da cinema farei attenzione, ho visto smontato qualche ampli Geloso mono e grossi e il tecnico mi faceva osservare come dietro ci fosse una progettazione vera e non il "solito" Williamson, soltanto che se ci appiccica così non si riesce a dirsele queste cose.
Sul reportage, mi è sembrato interessante, si parlava di vecchie glorie, Betti è un tecnico che deve lavorare, gli appassionati chiedono quelle cose e lui quelle da, se usasse i coassiali pro che consiglia sempre Fabrizio quante Borea avrebbe venduto ad oggi?

Il nostro nuovo amico non per niente è passato da quelle ad oggetti pro come questi

Immagine

Che mi piacerebbe tanto ascoltare.
Un appunto soltanto farei a Betti, ed è tecnico, ad un certo punto cita un articolo dove Camorani chiedeva ad un responsabile della Tannoy perchè non facessero degli altoparlanti con le bobinette che tanto le esigenze home sono risibili, beh a questa affermazione noi di questo forum risponderemmo, tutti ndistintamente, che si tratta di una cazzata, il nostro nuovo amico a risposto pure lui alla stesso modo......

Continuiamo su questo piano?

Saluti
Michele

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da audiofilofine » lunedì 21 maggio 2012, 11:05

i fori dei reflex jensen ( le onken non sono altro che copie dei cassoni jensen degli anni 50) sono un pò diversi dalle fessure dei cassoni in questione.
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi