supercazzora rottamata

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da steo » lunedì 21 maggio 2012, 11:14

audiofilofine ha scritto:forse prima di fare il brillante bisogna sapere per cosa erano fatti i duplex, che risposta in frequenza avevano ,che differenza c'è tra un autoragliante originale e un autoragliante riconato con ricambi cinesi da 50 cent ,bisogna sapere come si calcola un reflex e perchè il foro poi non si divide in fessure e poi magari bisogna sapere che differenze ci sono tra oggetti fatti da ditte con progettisti veri con soluzioni progettuali a volte geniali con materiali veri che dovevano durare 50 anni e i rottami luccicanti fatti copiando schemini semplici semplici di vecchi amplificatori da comizio senza neanche essere in grado di capirli.
altrimenti si fà solo la solita figura del bebbato e contento.
Mai desiderato fare il brillante, però ho toccato con mano la qualità Estro Armonico e sopratutto ho ascoltato.
Te la prendi con le fessurine ( ;) ) quando puoi verificare che anche molte prestige tannoy hanno quel tipo di caricamento. Tannoy attuali e Tannoy del passato, con accordo a porte distribuite, alcune anche parzialmente ostruibili, come nel caso delle Canterbury, per una messa a punto fine in ambiente.
Circa la progettazione delle elettroniche valvolari, credo che ci siano conferme in rete che le realizzazioni del Betti siano qualcosa di diverso dalla solita minestra riscaldata e resa luccicante con qualche cromatura. Potrebbe intervenire a questo riguardo Wiking che ha in casa un nordlys.
Un'ultima annotazione: Betti non è il prototipo del cantinaro con una schiera più o meno numerosa di fedeli bebbati. Ha vasta cultura tecnica, basata su studi ingegneristici se non ricordo male, ha una ditta solida, e opera in un distretto industriale (Senigallia - Marche, e dintorni) specializzato nella realizzazione di componenti audio a livello mondiale.
A questo punto chiudo, visto che non ho motivi di essere parte in causa in una difesa ad oltranza, rinnovando l'invito a documentarsi prima di ragliare le proprie certezze.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da audiofilofine » lunedì 21 maggio 2012, 11:23

si vede subito che è una ditta degna di stare a silicon valley ( dove fanno il silicone per lattonieri) :mrgreen:
http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... stauro/it/
http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... =kipsh/it/
http://www.estroarmonicoaudio.com/index ... ssover/it/

ma per favore.....................
ciapàl sòt che lè un biscott

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da steo » lunedì 21 maggio 2012, 11:25

Michele ha scritto:Cerchiamo di rimanere I.T. senza per forza fare liti.
Sicuramente parliamo di un professionista, quando Wiking ha descritto il suo pre non parlava di un oggetto mediocre anzi, e lui ne ha sentiti di oggetti di alto livello.
Quel tipo di caricamento è un caricamento scadente? Parliamone, personalmente ho ascoltato qualche cassone con i buchi rettangolari di lato, le famose Onken, niente di sconvolgente, ma non mi sono piaciuti neanche le varie Tannoy Prestige, ma sono gusti.
Sulla qualità dei ferrivecchi da cinema farei attenzione, ho visto smontato qualche ampli Geloso mono e grossi e il tecnico mi faceva osservare come dietro ci fosse una progettazione vera e non il "solito" Williamson, soltanto che se ci appiccica così non si riesce a dirsele queste cose.
Sul reportage, mi è sembrato interessante, si parlava di vecchie glorie, Betti è un tecnico che deve lavorare, gli appassionati chiedono quelle cose e lui quelle da, se usasse i coassiali pro che consiglia sempre Fabrizio quante Borea avrebbe venduto ad oggi?

Il nostro nuovo amico non per niente è passato da quelle ad oggetti pro come questi

Immagine

Che mi piacerebbe tanto ascoltare.
Un appunto soltanto farei a Betti, ed è tecnico, ad un certo punto cita un articolo dove Camorani chiedeva ad un responsabile della Tannoy perchè non facessero degli altoparlanti con le bobinette che tanto le esigenze home sono risibili, beh a questa affermazione noi di questo forum risponderemmo, tutti ndistintamente, che si tratta di una cazzata, il nostro nuovo amico a risposto pure lui alla stesso modo......

Continuiamo su questo piano?

Saluti
Michele
Apprezzo la pacatezza dei toni e la sensatezza dell'intervento, che dovrei più spesso fare miei.
Sì i diffusori sono quelli, anche se in versione studio, quella con verniciatura nera goffrata, che dà un'aria più cattiva alle due grasse ragazzacce.
Devo qui ringraziare pubblicamente Marco Roghi, alias Wiking, per l'illuminante ascolto avvenuto a casa sua un paio di mesi fa, a base di DMT 215II, nordlys (che già conoscevo) e biamp con due aleph 0, sui medio e alti, e accuphase 7000 sui bassi.
La settimana dopo sono inciampato nell'annuncio relativo alle FSM. Casi della vita, coincidenze, ci credo poco. Quei due cassoni erano lì per me, pronti per essere colti e faticosamente trasportati. E poi goduti. 8-) :mrgreen:

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da rizzino » lunedì 21 maggio 2012, 14:04

a steo che non ha capito...

mi riferivo al tizio magro quasi pelato, con gli occhiali, che in un momento di illuminazione si riferisce al lowther.
comunque va bene, fa poi lo stesso... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da rizzino » lunedì 21 maggio 2012, 14:19

dunque, vediamo... pare sia doverosa un'ulteriore minima precisazione. :roll: :roll: :roll:

1. il riferimento (scherzoso) al "conetto" mi pareva chiaramente riferito alla serie (svenevole, va bene, ma comunque "storica") dei numerosi lowther pm-qualcosa-fate-voi (4, 6 con progetti come le fidelio bla bla) - insomma, ai largabanda o fullrange ecc... e a questo punto, lungi da me chiamare in causa francesi e altri componenti del genere.

2. essendo i tannoy in questione degli altrettanto storici coassiali, dunque 2 vie con relativa frequenza d'incrocio, non credo proprio si dovesse precisare o fare disamine ulteriormente specificanti. in larga parte, meglio questi ultimi (che ho sentito in diverse "occasioni" andare anche non malissimo, purchè il richiedente pregasse il titolare di astenersi rock e registrazioni con molta 'articolazione...).

io, ripeto, mi riferivo all'appassionato che interviene quasi alla fine della "lectio magistralis"... dopo la quale è la sorpresa dell'impianto, con tanto di tuner sanyo in basso a destra, quello che ho regalato alla mia dolce federica per ascoltare radio2 e lillo e greg che fanno estiquatzi...

credo di averci messo tutta la bonomia del caso. :geek:
salutoni

hnjmkl
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 16 gennaio 2011, 21:07

Re: supercazzora rottamata

Messaggio da hnjmkl » lunedì 21 maggio 2012, 16:53

Osservando i cablaggi in aria degli apparecchi Estroarmonico, come del resto alcuni di AN, mi chiedo perchè questi costruttori vadano a precipitare in qualità su componentistica marginale da due soldi, i capicorda in bachelite stile ScuolaRadioelettra, su apparecchi considerati stato dell'arte andebbero evitati, quelli seri in ceramica li fanno ancora,
franco

Rispondi