haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahhaahha

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da audiofilofine » venerdì 1 giugno 2012, 10:33

F.Calabrese ha scritto:Io faccio una proposta ad Alfredo di Pietro: riazzeriamo la questione...

In fondo fu lui il primo, sul forum di Audioreview, a fare battute poco lusinghiere nei miei riguardi, alle quali ovviamente io risposi...

Abbiamo considerato ieri che l'ipotesi di essere un recensore prezzolato non configura altro che l'individuazione di un soggetto professionale che opera in ambito pubblicitario (*).

Se Alfredo di Pietro insiste nel definirsi un semplice appassionato, ben venga, ma a questo punto dimostri (o acquisisca...) la competenza necessaria per porsi nella collocazione di blogger e -più o meno- recensore.

E' molto semplice: comprenda (e studi) che esistono soluzioni progettuali, sia per gli ampli che per i diffusori, che sono migliori di altre, o che, perlomeno, consentono di raggiungere (se ben implementate...) dei livelli qualitativi che sono comunque negati ad altre configurazioni...

Faccio un esempio: un finale in Classe-B, senza corrente di riposo, non potrebbe mai competere con un monotriodo nella resa ai bassissimi livelli o comunque in termini di definizione... Ma se al finale in Classe-B si fa quello che ha fatto Peter Walker della Quad... allora funziona... e come...!!!

Si tratta solo di rendersi conto che non sempre la qualità di un oggetto può essere giudicata da quanto è spesso o lucido il pannello frontale...

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

(*): Lo sapete che, per esempio, il "tonno che si taglia con un grissino" si taglia perché nel grissino c'è un bel fil di ferro cotto dentro... o che il tonno che vedete in TV è verniciato...??? Era il lavoro di una zia della mia compagna, morta recentemente, che lo faceva con entusiasmo e competenza tecnica estrema.

o che il tonno che mangiano arriva quasi tutto dallo stesso posto

http://www.lavocedinomas.org/news/repor ... in-seatech
ciapàl sòt che lè un biscott

l_pisani_54
Messaggi: 1443
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da l_pisani_54 » venerdì 1 giugno 2012, 10:33

Anch'io ero presente all'ascolto del subbone.
Sinceramente non sembrava aggiungere granché al resto dell'impianto.
Probabilmente in parte dipendeva dalla scarsa presenza di frequenze così basse nei programmi registrati.
Le sensazione che abbiamo avuto quasi tutti era che sporcasse leggermente la pulizia del suono, rispetto alle sole trombe.
Chi non ha ascoltato un simile impianto forse fatica a farsi un'idea di come possa suonare in assoluto e a confronto con un sistema a radiazione diretta.
Sinceramente, dovendo scegliere mi accontenterei del solo diffusore a tromba, che, per quanto grande, è ancora collocabile in casa.
Certo, l'ideale sarebbe anche il sub a tromba, ma temo sarebbe un po' grandino.
Leonardo

l_pisani_54
Messaggi: 1443
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da l_pisani_54 » venerdì 1 giugno 2012, 10:37

audiofilofine ha scritto:
o che il tonno che mangiano arriva quasi tutto dallo stesso posto

http://www.lavocedinomas.org/news/repor ... in-seatech
Anni fa, un amico che aveva lavorato per un certo periodo in una nota fabbrica di tonno (era venduto in vasetti di vetro e non era certo un prodotto da discount), mi disse che dopo quella esperienza non aveva più comprato scatolette di tonno.
Leonardo

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Alfredo Di Pietro » venerdì 1 giugno 2012, 13:29

steo ha scritto:Se non altro è interessante l'evoluzione del carattere della persona: dal timido Ciacedda di vhfiana memoria, desideroso di compiacere chiunque, pur di ritagliarsi un po' spazio virtuale all'interno del forum principe dell'epoca, alla sua transizione, dopo bannatura, nella rivale AR, con tanto di nome e cognome in bella vista ed inizio della "carriera di dispensatore di autorevoli pareri", ai toni sempre più sicuri nel confutare, anche sul versante più squisitamente tecnico, progettisti che non condividono i suoi convincimenti.
Signori, giù il cappello di fronte ai grandi progressi nella sicurezza e nella competenza, che ricordano da vicino quell'altro personaggio... come si chiamava già... quel tipo, quello che con accuphase e proac e mit eri nell'olimpo della riproduzione audio.
Che la candianite sia contagiosa??? :o :shock: :mrgreen:
Evidentemente lei non sa cosa vuol dire possedere un'autentica passione, anche se inquinata da una caratterialità che porta facilmente allo scontro impulsivo, giammai all'acrimonia conclamata.

Quale sarebbe la sua reazione se gli dicessi che sono felicemente ritornato a essere utente del forum di Videohifi?

Per quel passo più d'una persona mi ha tacciato di scarsa o nulla dignità personale ma io ho semplicemente fatto quello che mi suggeriva il cuore: ritornare nel forum che ho frequentato per primo e a cui sono sempre rimasto affezionato.

E cosa mi direbbe se le confessassi che, nonostante tutto, ringrazio Fabrizio Calabrese per le tante belle letture che mi offriva ai tempi di Stereoplay?

L'articolo sul "Ruggito delle pulci" è un qualcosa che travalica le contingenze, un tentativo ben riuscito di penetrare nel mondo di una tipologia di diffusore e scardinarne dall'interno ogni segreto, ogni intemperanza, ogni luce ed ombra.

Ogni tanto me lo rileggo, con rinnovato interesse, scoprendo sempre qualche nuovo particolare che a una precedente lettura mi era sfuggito. Era una megaprova a misura di appassionato, perfettamente comprensibile e scevra da inutili tecnicismi.
Neanche l'amaro riscontro circa il dichiarato "pilotaggio" di quelle prove può sminuirne la bellezza e l'equilibrio.

Un perfetto mix di esperienza e passione che mi porta a ritenere quel lungo articolo come uno dei capisaldi dell'arte di recensire.

Ma è forse questa la magia che avvolge l'appassionato nell'atto di leggere una disamina avvincente?

Cioè la capacità dello stilatore a plasmare la realtà sino a rendere affascinanti e credibili anche eventuali difformità da un ideale di onesta obiettività?

steo
Messaggi: 107
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:06

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da steo » venerdì 1 giugno 2012, 14:57

Alfredo Di Pietro ha scritto:
steo ha scritto:Se non altro è interessante l'evoluzione del carattere della persona: dal timido Ciacedda di vhfiana memoria, desideroso di compiacere chiunque, pur di ritagliarsi un po' spazio virtuale all'interno del forum principe dell'epoca, alla sua transizione, dopo bannatura, nella rivale AR, con tanto di nome e cognome in bella vista ed inizio della "carriera di dispensatore di autorevoli pareri", ai toni sempre più sicuri nel confutare, anche sul versante più squisitamente tecnico, progettisti che non condividono i suoi convincimenti.
Signori, giù il cappello di fronte ai grandi progressi nella sicurezza e nella competenza, che ricordano da vicino quell'altro personaggio... come si chiamava già... quel tipo, quello che con accuphase e proac e mit eri nell'olimpo della riproduzione audio.
Che la candianite sia contagiosa??? :o :shock: :mrgreen:
Evidentemente lei non sa cosa vuol dire possedere un'autentica passione, anche se inquinata da una caratterialità che porta facilmente allo scontro impulsivo, giammai all'acrimonia conclamata.

Quale sarebbe la sua reazione se gli dicessi che sono felicemente ritornato a essere utente del forum di Videohifi?

Per quel passo più d'una persona mi ha tacciato di scarsa o nulla dignità personale ma io ho semplicemente fatto quello che mi suggeriva il cuore: ritornare nel forum che ho frequentato per primo e a cui sono sempre rimasto affezionato.

E cosa mi direbbe se le confessassi che, nonostante tutto, ringrazio Fabrizio Calabrese per le tante belle letture che mi offriva ai tempi di Stereoplay?

L'articolo sul "Ruggito delle pulci" è un qualcosa che travalica le contingenze, un tentativo ben riuscito di penetrare nel mondo di una tipologia di diffusore e scardinarne dall'interno ogni segreto, ogni intemperanza, ogni luce ed ombra.

Ogni tanto me lo rileggo, con rinnovato interesse, scoprendo sempre qualche nuovo particolare che a una precedente lettura mi era sfuggito. Era una megaprova a misura di appassionato, perfettamente comprensibile e scevra da inutili tecnicismi.
Neanche l'amaro riscontro circa il dichiarato "pilotaggio" di quelle prove può sminuirne la bellezza e l'equilibrio.

Un perfetto mix di esperienza e passione che mi porta a ritenere quel lungo articolo come uno dei capisaldi dell'arte di recensire.

Ma è forse questa la magia che avvolge l'appassionato nell'atto di leggere una disamina avvincente?

Cioè la capacità dello stilatore a plasmare la realtà sino a rendere affascinanti e credibili anche eventuali difformità da un ideale di onesta obiettività?
Signor Ciacedda,
lo so benissimo che è ritornato a far parte della tribù vhf. Sapevo anche che c'era chi impetrava per lei.
E allora? Ognuno è libero di fare tutte le retromarce che crede, la reputazione resta unicamente e solo sua.
Se posso permettermi un consiglio: lasci perdere i vuoti concetti pomposi con cui farcisce i suoi scritti. Sembra la copia della copia della copia della copia scopiazzata di una "prosa", prosa è un termine veramente temerario, sdoganata da alcuni imbonitori nel corso degli ultimi decenni. Quelle "robe" a base di neri infra, di scatole sonore, di introspezioni, di accostamenti all'arte culi in aria, di setose prese per il tweeter, cose che hanno stufato.
Se davvero la sua è una grande passione, cerchi di dirottarla sulla musica, la fruizione della musica, il godimento della musica. Non sul feticcio, il singolo apparecchio, la rece di pinco o di pallo, la catena audio, le mostre, le teorie della supercazzola.
E' tempo di godersi un po' la vita.

l_pisani_54
Messaggi: 1443
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da l_pisani_54 » venerdì 1 giugno 2012, 15:46

Minchiaaaaa!!!!!
Ma come è poetico il nostro Di Pietro.
Si vede che ha fatto il classico.
Chiedo scusa ma non ho saputo resistere e allora ci metto qualche faccina :lol: ;)

P.S. ho fatto il classico anch'io, ma non riesco a scrivere così.
Leonardo

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Alfredo Di Pietro » venerdì 1 giugno 2012, 15:55

steo ha scritto:Signor Ciacedda,
lo so benissimo che è ritornato a far parte della tribù vhf. Sapevo anche che c'era chi impetrava per lei.
E allora? Ognuno è libero di fare tutte le retromarce che crede, la reputazione resta unicamente e solo sua.
Se posso permettermi un consiglio: lasci perdere i vuoti concetti pomposi con cui farcisce i suoi scritti. Sembra la copia della copia della copia della copia scopiazzata di una "prosa", prosa è un termine veramente temerario, sdoganata da alcuni imbonitori nel corso degli ultimi decenni. Quelle "robe" a base di neri infra, di scatole sonore, di introspezioni, di accostamenti all'arte culi in aria, di setose prese per il tweeter, cose che hanno stufato.
Se davvero la sua è una grande passione, cerchi di dirottarla sulla musica, la fruizione della musica, il godimento della musica. Non sul feticcio, il singolo apparecchio, la rece di pinco o di pallo, la catena audio, le mostre, le teorie della supercazzola.
E' tempo di godersi un po' la vita.
Ciacedda? Ciacedda est mort...

Caro Steo con me sfondi una porta aperta... la mia passione per la musica è antecedente a quella per gli scatolotti vari, sorta subito dopo la presa di coscienza che una buona riproduzione audio moltiplica le emozioni.

Riguardo al mio stile, c'è un ritorno all'antico nell'aria, a quella ostentata verbosità che taluni possono trovare molesta ma che io trovo tanto intrigante.

Lo stile... ciascuno di noi ha il suo e, visto quello che si legge in giro, il mio se permetti me lo tengo ben stretto.

I miei rispetti.

Daniele64
Messaggi: 347
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:35

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Daniele64 » venerdì 1 giugno 2012, 16:01

Alfredo Di Pietro ha scritto:
steo ha scritto:Ciacedda? Ciacedda est mort...

Caro Steo con me sfondi una porta aperta... la mia passione per la musica è antecedente a quella per gli scatolotti vari, sorta subito dopo la presa di coscienza che una buona riproduzione audio moltiplica le emozioni.

Riguardo al mio stile, c'è un ritorno all'antico nell'aria, a quella ostentata verbosità che taluni possono trovare molesta ma che io trovo tanto intrigante.

Lo stile... ciascuno di noi ha il suo e, visto quello che si legge in giro, il mio se permetti me lo tengo ben stretto.

I miei rispetti.

Alfre'........ma che stai a di'?

un saluto....affettuoso..veramente.

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da Alfredo Di Pietro » venerdì 1 giugno 2012, 16:09

Daniele64 ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto:
steo ha scritto:Ciacedda? Ciacedda est mort...

Caro Steo con me sfondi una porta aperta... la mia passione per la musica è antecedente a quella per gli scatolotti vari, sorta subito dopo la presa di coscienza che una buona riproduzione audio moltiplica le emozioni.

Riguardo al mio stile, c'è un ritorno all'antico nell'aria, a quella ostentata verbosità che taluni possono trovare molesta ma che io trovo tanto intrigante.

Lo stile... ciascuno di noi ha il suo e, visto quello che si legge in giro, il mio se permetti me lo tengo ben stretto.

I miei rispetti.

Alfre'........ma che stai a di'?

un saluto....affettuoso..veramente.
Ricambio il saluto affettuosamente e vado a immergermi nella sesta parte del mio megareport sul Munich High End 2012.
:) ;)

bepi67
Messaggi: 3044
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: haahahhaahhahahahahahaahhahahaahhahaahahhahahaahahahahha

Messaggio da bepi67 » venerdì 1 giugno 2012, 16:19

Eddai, sarà pure libero di scrivere come gli pare.

Mi deve fare un solo favore però: in una delle suo prove ha ha fotografato un trimmer chiamandolo "rotary position sensor"........NUN SE PO' LEGGE :lol:

Cambia quella didascalia, per favore ;)

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Rispondi