Basse frequenze respiro e articolazione?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da F.Calabrese » domenica 17 ottobre 2010, 0:29

Questa è la risposta VERA del basso a tromba di Edoardo, alla posizione d'ascolto a due metri, con un solo watt...

Immagine

Le due curve in basso sono quelle della seconda e terza armonica... a -40 e -50 dB... vale a dire all'un per cento ed allo 0,3 per cento, rispettivamente...

Le Klipschorn ne escono con le ossa rotte, come tutte quelle parodie di trombe corte mezzo metro o giù di lì...

Non voglio infierire... stasera... per cui NON vi posto le curve delle trombe dei medi...

Quelle arrivano domani...

Sogni d'oro e complimenti ad Edoardo, per il suo coraggio e per la cultura che ha saputo costruirsi negli anni !

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da queledsasol » domenica 17 ottobre 2010, 1:32

Notevolissimo,complimenti Edoardo.


Ciao ;)

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da EDOARDO » domenica 17 ottobre 2010, 16:27

grazie ragazzi..e adesso posto il disegno 3d fatto da mè di questo basso a tromba insolito..

Immagine

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da EDOARDO » domenica 17 ottobre 2010, 16:44

il costo..il legno 4mq circa meglio se mdf e il costo degli altoparlanti..il b&c da 18" io l'ho trovto usato quasi nuovo perchè smontato da un sub montarbo,i 6" eighteen sound vengono circa 200euro nuovi i tweeter 200 euro la coppia.nò non l'ho ancora confrontato con impianti di tipologia simile anche perchè finchè non ho il behringher digitale con il quale lo posso mettere a punto non ho un'idea precisa..il suono dà la sensazione che più hai pressione acustica e più vuoi alzare il volume..questo perche la 3à armonica è talmente bassa che tutti i parametri di riproduzione rimangono esattamente al loro posto anche con volumi prossimi a i 100db continui...udito permettendo :) per esempio in mezzo a un pieno orchestrale gli strumenti solisti o il cantante rimangono lì..a loro posto nitidi e distinguibili dal resto..questo a prescindere da quanti strumenti stanno suonando..x il suono inteso come timbrica lascio giudicare chi vorrà ascoltarlo.x rispondere a queldesasol..due trombe classiche angolari in un ambiente come il mio..oltre che non avrebbero l'estensione in basso si cancellerebbero a vicenda dato che le rispettive bocche fanno percorsi diversi tra loro e sono troppo vicine..questo il colonello klipsch lo sapeva bene..in un ambiente già con gli angoli distanti 4 5mt forse sarebbe diverso..

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da queledsasol » domenica 17 ottobre 2010, 23:01

No io non parlo del tuo caso particolare,la tua stanza e' stretta e la soluzione trovata geniale;parlo per chi ha stanze medie (non enormi) e
vuole affacciarsi in questo affascinante mondo.



Ciao

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 18 ottobre 2010, 0:31

L'attuale impianto di Edoardo ha un che di sconcertante, soprattutto se lo si compara con quello che aveva in precedenza: un sistema a tre vie multiamplificato, nel quale la gamma bassa era affidata a due woofers da 15"/38cm. di grande levatura...) caricati in bass-reflex in diffusori di volume tutt'altro che limitato.

Ecco la curva di risposta (in alto) e quelle della distorsione di II e III armonica (le due curve più in basso, rispettivamente).

Notate che il livello di pilotaggio è di 4 Watt (+6 dB) alla distanza di un metro...

Immagine

Il confronto con la versione a tromba è -come vedete- impietoso...

audiofilofine

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da audiofilofine » lunedì 18 ottobre 2010, 9:50

.
Ultima modifica di audiofilofine il domenica 31 ottobre 2010, 23:20, modificato 1 volta in totale.

alberto

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da alberto » lunedì 18 ottobre 2010, 9:54

però,
come in altro 3AD,
una linea di trasmissione da 30 litri ................. 8-) 8-) 8-) 8-) 8-)

landscape1

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da landscape1 » lunedì 18 ottobre 2010, 11:30

queledsasol ha scritto:Non e' per riaprire un vecchio argomento gia' trattato su un altro FORUM e chiuso.
Ma per mantenere una promessa fatta a landscape1,causa la prematura chiusura dell argomento non ho potuto postare le foto dell'impianto
a Tromba ora in questa nuova sede voglio mantenere quanto allora promesso.

Ciao
Buongiorno a tutti
questo è il mio primo post su questo Forum
e non potevo che farlo rispondendo e ringraziando chi mi cita.
Auguro a tutti quelli che parteciperanno buon lavoro
teso al civile scambio di opinioni, ma soprattutto alla divulgazione
Ciao

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Basse frequenze respiro e articolazione?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 18 ottobre 2010, 11:43

landscape1 ha scritto:Buongiorno a tutti
questo è il mio primo post su questo Forum
e non potevo che farlo rispondendo e ringraziando chi mi cita.
Auguro a tutti quelli che parteciperanno buon lavoro
teso al civile scambio di opinioni, ma soprattutto alla divulgazione.
BENVENUTO !

Ora aspettiamo tutti le foto del tuo impianto, che è veramente particolare !

Non fare (non fate...) complimenti a scendere in dettagli tecnici: qui siamo tutti curiosi !

Saluti
F.C.

Rispondi