TEST 1-2-3: i vostri commenti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

alan1
Messaggi: 572
Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 19:47

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da alan1 » venerdì 29 novembre 2013, 16:26

Visto che non ci sono prticolari critiche al test1 le faccio io.
Utilizzo sub separati e disposti sulle pareti o negli angoli da decenni,
anche attualmente ho in casa 2 sub in angolo, anche se sono in elaborazione.

Non si possono tagliare così in alto, e quindi godere dei massimi vantaggi prospettati,
al massimo 80hz, meglio sotto, perchè altrimenti con alcuni programmi musicali (es. violoncello o contrabbasso posto di lato) si identifica un suono incoerente, che balla tra satellite al sub.
...........................
Ciao
Flavio

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 novembre 2013, 16:49

alan1 ha scritto:Visto che non ci sono prticolari critiche al test1 le faccio io.
Utilizzo sub separati e disposti sulle pareti o negli angoli da decenni,
anche attualmente ho in casa 2 sub in angolo, anche se sono in elaborazione.

Non si possono tagliare così in alto, e quindi godere dei massimi vantaggi prospettati,
al massimo 80hz, meglio sotto, perchè altrimenti con alcuni programmi musicali (es. violoncello o contrabbasso posto di lato) si identifica un suono incoerente, che balla tra satellite al sub.
Io ho fatto un esempio semplice semplice, realizzabile con componenti economicissimi...

E' ovvio che, spendendo 50 Euro in più per il mid-basso, si potrebbe spostare il taglio con il Sub a 60-80 Hz.

Il resto del mio ragionamento resta assolutamente intatto.

Quello che in pochissimi sanno è che la scelta della frequenza di taglio tra Sub e satelliti può comportare problemi gravissimi a carico dell'equilibrio dinamico del sistema, il che spiega le pessime prestazioni musicali dei sistemi mal assemblati (la maggioranza...).

Io ho studiato il caso di un diffusore (Avantgarde) con bassi amplificati e medio-alti passivi (ma molto più efficienti...). Ebbene, quando la potenza dell'ampli delle vie superiori, moltiplicata per il rendimento delle trombe, superava il prodotto della potenza degli ampli interni per il rendimento dei woofers... Beh... Un disastro !!! (e viceversa, nel caso opposto, ancora un disastro...). Ma con un taglio a 2-300 Hz., come quello delle Avantgarde, un certo margine di errore è comunque concesso... Ma quando si taglia sotto 200 Hz occorre la massima cautela, e spesso non ci azzeccano nemmeno gli esperti...

Saluti
F.C.

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da smile » venerdì 29 novembre 2013, 21:01

dufay ha scritto:

Diciamo che fa cagare che facciamo prima...
Diciamo che preferisco giustificare certe affermazioni... troppo facile sputare sentenze gratuite. ;)
Operatore del settore.

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da eugenio_prete » venerdì 29 novembre 2013, 22:28

F.Calabrese ha scritto:
alan1 ha scritto:Visto che non ci sono prticolari critiche al test1 le faccio io.
Utilizzo sub separati e disposti sulle pareti o negli angoli da decenni,
anche attualmente ho in casa 2 sub in angolo, anche se sono in elaborazione.

Non si possono tagliare così in alto, e quindi godere dei massimi vantaggi prospettati,
al massimo 80hz, meglio sotto, perchè altrimenti con alcuni programmi musicali (es. violoncello o contrabbasso posto di lato) si identifica un suono incoerente, che balla tra satellite al sub.
Io ho fatto un esempio semplice semplice, realizzabile con componenti economicissimi...

E' ovvio che, spendendo 50 Euro in più per il mid-basso, si potrebbe spostare il taglio con il Sub a 60-80 Hz.

Il resto del mio ragionamento resta assolutamente intatto.

Quello che in pochissimi sanno è che la scelta della frequenza di taglio tra Sub e satelliti può comportare problemi gravissimi a carico dell'equilibrio dinamico del sistema, il che spiega le pessime prestazioni musicali dei sistemi mal assemblati (la maggioranza...).

Io ho studiato il caso di un diffusore (Avantgarde) con bassi amplificati e medio-alti passivi (ma molto più efficienti...). Ebbene, quando la potenza dell'ampli delle vie superiori, moltiplicata per il rendimento delle trombe, superava il prodotto della potenza degli ampli interni per il rendimento dei woofers... Beh... Un disastro !!! (e viceversa, nel caso opposto, ancora un disastro...). Ma con un taglio a 2-300 Hz., come quello delle Avantgarde, un certo margine di errore è comunque concesso... Ma quando si taglia sotto 200 Hz occorre la massima cautela, e spesso non ci azzeccano nemmeno gli esperti...

Saluti
F.C.
Un amico mi ha fatto notare uno scarso equilibrio dinamico nel mio sistema: il Sub non riesce ad avere la stessa dinamica dei satelliti eppure si tratta di un 15 pollici da 8 mm di xmax rispetto a due midwoofer da 6 pollici e 5mm di xmax. Ho riscontrato tutto ciò anche alle simulazioni prendendo subito provvedimenti: b&c 15tbw100 un mostro da12mm di xmax e 3000 watt aes. Con questo altoparlante (almeno alle simulazioni) si dovrebbe avere un corretto equilibrio dinamico tra subwoofer e satelliti.

Ps: ma è corretto dimensionare la Mol di un subwoofer mono prendendo a riferimento la Mol di un solo satellite + 6 db?
Pseudobbistagnurant

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 novembre 2013, 23:47

eugenio_prete ha scritto:...Ps: ma è corretto dimensionare la Mol di un subwoofer mono prendendo a riferimento la Mol di un solo satellite + 6 db?
QUESTO E' IL PROBLEMA...

Quando infatti il taglio è abbastanza alto, è facile dimensionare gli ampli in funzione dei livelli di picco, che sono simili per le diverse vie.
Quando invece il taglio attraversa la banda di massima energia accade che i conti non tornino più: sembra che la potenza necessaria per i Sub cresca fino anche di dieci volte.

Io una spiegazione me la sono data, ma è troppo "di fantasia" per proporla.

Buonanotte
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da Tiromancino » sabato 30 novembre 2013, 10:25

credo che sia utopistico pensare che i vari trasduttori di uno stesso diffusore nei sistemi commerciali siano capaci di emettere livelli massimi uguali.
I tw a cupola in genere sono capaci di elevati livelli ( per essere usati in sistemi domestici) ma solo di picco istantaneo.
Mai richiedere ad un tw a cupola dal minuscolo equipaggio mobile di sostenere elevati livelli continui ( e di conseguenza wattaggi elevati) .
In genere il massimo continuo di un tw a cupola è 3 watt.
Per i medi il discorso cambia , e spesso questi componenti ( sempre nei sistemi hifi ) non sono capaci di eguagliare i livelli massimi di picco
dei corrispettivi tw. Questo avviene per eccessiva distorsione (presente ai livelli elevati) causata da sollecitazioni superiori alle caratteristche di sopportazione meccanica dell'equipaggio mobile. La sopportazione in regime continuo è maggiore dei tw ma sempre risibile .
I woofer in genere stanno molto dietro alle vie superiori per emissione massima . Perchè le xmax sono piccolissime e i sistemi di caricamento usati molto poco efficaci a frenare gli spostamenti. Inoltre i magneti usati sono minuscoli ed incapaci di fornire adeguata energia nella parte alta dello spettro a loro demandata.

Questo in un generico diffusore hifi .

I mini tower sono inoltre afflitti da tutte le manchevolezze evidenziate da F. Calabrese.

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da PeterDeNiro » sabato 30 novembre 2013, 14:31

smile ha scritto:Quel "tweeter", come si evince dai dati pubblicati dalla stessa CIARE e da me PURTROPPO straconfermati alle misure (pubblicate senza fare nomi per decenza su CHF), presenta IN PIENA BANDA PASSANTE, un breakup SPAVENTOSO, visibile e ampiamente testimoniato dall'anomalo picco nella curva d'impedenza... alla waterfall non ti dico cosa succede e all'ascolto è peggio...

http://akustika1.ru/p55/i0088rp.jpg


Ciao

io con quella curva non mi trovo assolutamente. L'esemplare che ho misurato è stato montato su un pannello di dimensioni pari al prossimo baffle del mid-alto, multistrato fenolico da 18mm da 32x37cm. La misura l'ho fatta sul pannello, quindi il tw sta alla'aria aperta, ma non credo che questo sia così rilevante.

Le curve che misurato io sono molto simili a queste:

http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost2423315

purtroppo il fine settimana scendo spesso dai suoceri, e non ho niente sotto mano.

A presto
PdN
Ultima modifica di PeterDeNiro il sabato 30 novembre 2013, 14:52, modificato 1 volta in totale.

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da PeterDeNiro » sabato 30 novembre 2013, 14:34

alan1 ha scritto: ...Non si possono tagliare così in alto, e quindi godere dei massimi vantaggi prospettati,
al massimo 80hz, meglio sotto, perchè altrimenti con alcuni programmi musicali (es. violoncello o contrabbasso posto di lato) si identifica un suono incoerente, che balla tra satellite al sub.
concordo al 100%, i sub tagliati sopra gli 80 buttano le voci sul pavimento.
PdN

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da PeterDeNiro » sabato 30 novembre 2013, 14:42

F.Calabrese ha scritto: ...
Quello che in pochissimi sanno è che la scelta della frequenza di taglio tra Sub e satelliti può comportare problemi gravissimi a carico dell'equilibrio dinamico del sistema, il che spiega le pessime prestazioni musicali dei sistemi mal assemblati (la maggioranza...).
...
io ho adottato la via forse più "artigianale" che è paradossalmente possibile "grazie" al fatto che il 3-vie che suona sopra i 70Hz non è ad alta efficienza. Usano sub di efficienza molto più alta ed usando le potenzialità del DCX (che uso solo come passabasso+eq+ritardi per i subs) la transizione tra il tre vie superiore ed i subs è udibile solo in pochissimi casi, in effetti succede solo con musica classica da camera registrata allo stato dell'arte.

Certo se le vie superiori sono molto efficienti... sono cavoli amari a mettere in piedi un sistema che sotto gli 80Hz regge dinamicamente, sicuramente si tratta di sistemi alla portata di pochissimi. Questo è il motivo per il quale ho sempre guardato a soluzioni dove la gamma >=80Hz venga affidata ad un sistema di efficienza media.

PdN

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » sabato 30 novembre 2013, 14:55

PeterDeNiro ha scritto:...Certo se le vie superiori sono molto efficienti... sono cavoli amari a mettere in piedi un sistema che sotto gli 80Hz regge dinamicamente, sicuramente si tratta di sistemi alla portata di pochissimi. Questo è il motivo per il quale ho sempre guardato a soluzioni dove la gamma >=80Hz venga affidata ad un sistema di efficienza media.
E' esattamente come dici...

Quando le vie superiori sono più efficienti e non hanno limiti dinamici, la scelta dei Sub diventa un incubo.

Io, per i miei "ranocchi" ci ho messo trent'anni per poter progettare Sub adeguati: ho dovuto aspettare che fossero disponibili dei woofers da 2000 Watt................

Saluti
F.C.

Rispondi