@... (alla combriccola degli sfigatissimi)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da Tiromancino » giovedì 5 dicembre 2013, 7:19

Alfredo Di Pietro ha scritto:
Per il calcolo della frequenza di cortocircuito acustico ci si basa sulla dimensione media del pannello, cautelativamente però può essere presa in considerazione la dimensione minore, comprese eventuali ripiegature laterali che non dovrebbero però superare 1/3 della larghezza (alcuni autori indicano 1/6).
C'è poi da considerare che il pavimento crea una immagine specchio (Mirror Image), la quale aumenta virtualmente le dimensioni del pannello di un fattore uguale alla radice quadrata di 2.

Detto questo, se il pannello è largo 0,5 m avremo una frequenza di cortocircuito acustico (Fd) di 344/2D, dove per "D" s'intende la larghezza da lei indicata. Questa quindi, per usare la sua espressione quella frequenza in grado di aggirare il pannello cortocircuitandosi con la posteriore, non è 1380 Hz ma 344 Hz.

Riguardo il discorso delle basse frequenze, in settimana mi arrivano due dipoloni da recensire, vedremo come si comporteranno sul piano perpendicolare a quello frontale in quella regione dello spettro.
questa , diceva la buona anima della mia prof di metematica ,
non è farina del tuo sacco !

Ovvero , caro Alfredo, hai fornito ulteriore riprova ,
ove mai ve ne fosse stato bisogno ,
che fai, per usare terminologia benevole, da portavoce
dei rilievi altrui .

In vero è improbabile che tu , ultracinquantenne ,
abbia compiuto degli studi autonomi che ti abbiano portato
dal digiuno completo di pochi anni or sono
alla padronanza ( o presunta tale) di una materia
ostica per concetti, dimostrazioni fisiche e oggettiva difficoltà
anche al solo reperire di norme di attuazione pratica.

Ciacedda ,
ritorna in te, abbandona l'idolatria dei falsi idoli
che ti stanno usando, riducendoti al ruolo di pappagallo,
ritorna al rango umano .

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da jurop » giovedì 5 dicembre 2013, 7:41

Walterone ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto:E' vero che sul piano perpendicolare a quello frontale l'emissione è nulla
Non è un problema di acustica ma di geometria. Su quale piano dei tanti l'emissione è nulla (o perlomeno nel mondo reale 'non granchè') ?

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da Michele » giovedì 5 dicembre 2013, 8:42

Minchia!! Tutti scienziatoni, prima Fabrizio che spiega qualche principio di acustica, solo qualche principio però, poi dietro tutti questi falsi modesti che ci scrivono di essere semplici appassionati e fanno le pulci ai professionisti, solo alcuni però, aspettiamo la disamina delle cappellate dei progettisti dei primari marchi di casse....

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 dicembre 2013, 9:26

Alfredo Di Pietro ha scritto:Le frequenze sono raggruppate in overlay, la legenda è alla destra del grafico:
6300 Hz linea rossa
8000 Hz linea azzurra
10.000 Hz linea nera
Quindi stai parlando di lunghezze d'onda dai 5,5 ai 3,4 cm., alle quali la direttività a 90° è tipicamente garantita dalle dimensioni del trasduttore...

Ne abbiamo già parlato qui... viewtopic.php?f=5&t=465&start=0

Prendo atto che la materia ti è oltremodo ostica, forse faresti bene a fare il pubblicitario puro, come Bebo...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 dicembre 2013, 9:30

Alfredo Di Pietro ha scritto:Io invece continuo a chiedermi come mai i suoi interventi di alta caratura tecnica continuino a passare inosservati...
Ti sbagli... solo in prima pagina, qui, sul Forum, ci sono almeno 4 thread con oltre tremila letture...

I thread (chiusi) sui TEST sono a quota 730 letture ciascuno...

Io mi accontento: ma lo sai quanti sono i veri appassionati che leggono i forum, in Italia...? Più o meno 500...?

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 dicembre 2013, 9:32

Alfredo Di Pietro ha scritto:...Riguardo il discorso delle basse frequenze, in settimana mi arrivano due dipoloni da recensire, vedremo come si comporteranno sul piano perpendicolare a quello frontale in quella regione dello spettro.
Ricordo ad Alfredo di Pietro che proprio misurando dei "dipoloni" il buon Matarazzo ha collezionato la peggiore figuraccia nella sua cariera di misuratore, facendo uno sbaglio che è costato ad AR un nuovo articolo, pena la chiusura del contratto pubblicitario. :o

Ci aspettiamo di peggio... :lol: Grazie anticipatamente
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 dicembre 2013, 12:36

Più passa il tempo e più diventa spiacevole dover rispondere a gente come Landscape1, che domostra di non saper nulla della legislazione in materia di compravendite, ma non perde occasione per fare insinuazioni diffamatorie... Che vengono regolarmente pubblicate in rete...

Più che rispondergli (consigliandolo di consultare i Codici), vorrei cogliere l'occasione per riassumere la vicenda, in tappe:

1)- Io scrivo i miei primi post alla fine del 2008, sull'ora defunto forum di AR, in risposta ad un thread sul Mostro di Stereoplay, e si scatena una bagarre per le pretese di vari (Priami, GPM...) di considerare alla pari un FullHorn come quello ed i soliti diffusorini tower con i conini-ini-ini...
Che avrei dovuto fare ? Dire che avevano ragione, prendendo tutti per i fondelli...?

2)- Nel 2009 approdo sul forum di VideoHiFi, dove vengo accolto da almeno uno squilibrato che sostiene che con un monovia da 6-8 cm. si raggiunge la perfezione, con i FullHorn NO... Ancora una volta il dilemma è: "Gli dò ragione, così la smette... Oppure...?" In questo periodo partono le accuse di "denigrare" solo perchè io scrivo la lapalissiana verità sui grandi sistemi a tromba...

3)- Nel 2009 faccio ascoltare i miei Impianti-Provocazione, così denominati proprio perché rappresentano un balzo in avanti rispetto a qualsiasi proposta commerciale che non costi almeno cinque volte tanto... Ed invece di dire "che bellezza" si scatena il solito attacco concentrico... L'anno dopo la cosa si ripete con il FullHorn "per Aleandro"...

4)- E' assolutamente ovvio che, a questo punto, chiunque si sarebbe arreso all'evidenza, vale a dire al fatto che il piccolo mondo dell'Hi-Fi italiota sia infestato di pataccari estrememente uniti tra loro e del tutto solidali nel perseguire chiunque possa minimamente perturbare i loro traffici. Questo mi ha fatto prendere la decisione di aprire questo Forum.

Ho riassunto tutto questo per poter porre la domanda agli "sfigatissimi": "Siete davvero sicuri che le vostre continue diffamazioni nei miei confronti siano un fatto personale e non una specie di "servizio" che offrite ai peggiori pataccari, magari in cambio di un occasionale sconticino o comunque per far fede all'atavico servilismo italico nei confronti di quello che viene considerato il potente di turno...???"

Pensateci con calma, prima di rispondere erroneamente... 8-)

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 dicembre 2013, 14:22

La Riquoto perche mi interessa vedere come si arrampichera una ennesima volta sullo specchio
I casi sono 2:
i due Vufer di Chiaro a pochi cm arrivano lineari a 20.000 Hz (Ventimilahertz) e non credo ...
Se collochi un microfono in asse a medi ed alti e ti avvicini a mezzo metro... allora il woofer si troverà a 60-70 cm, che sono relativamente pochi e permettono di non vedere le risonanze dell'ambiente...

La mia obiezione a quel sistema non è mai stata nei confronti della risposta (*), ma della dinamica assolutamente ridicola.

Earl Geddes la pensa esattamente come me, sui dipoli...

Saluti
F.C.

(*):Misurare un impianto equalizzato senza spostare il microfono è un giochino da bambini dell'asilo. Il modo corretto di misurare è quello di rilevare diverse posizioni tra quelle occupabili dagli ascoltatori... Se poi si parla di una sola posizione... Beh... sarebbe il caso di ricordare che le orecchie sono due, e non possono occupare lo stesso punto...! :lol:

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da Alfredo Di Pietro » giovedì 5 dicembre 2013, 17:31

jurop ha scritto:
Walterone ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto:E' vero che sul piano perpendicolare a quello frontale l'emissione è nulla
Non è un problema di acustica ma di geometria. Su quale piano dei tanti l'emissione è nulla (o perlomeno nel mondo reale 'non granchè') ?
Nei dipoli la SPL risulta massima lungo la retta che unisce le due "sorgenti" (faccia anteriore e posteriore del diaframma), vale a dire lungo l'asse perpendicolare al diaframma e nulla nel piano ad essa perpendicolare, passante per il punto di mezzo del segmento congiungente le due "sorgenti" medesime.

Spero sia più chiaro...
Ultima modifica di Alfredo Di Pietro il giovedì 5 dicembre 2013, 17:46, modificato 1 volta in totale.

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da Alfredo Di Pietro » giovedì 5 dicembre 2013, 17:33

F.Calabrese ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto:Io invece continuo a chiedermi come mai i suoi interventi di alta caratura tecnica continuino a passare inosservati...
Ti sbagli... solo in prima pagina, qui, sul Forum, ci sono almeno 4 thread con oltre tremila letture...

I thread (chiusi) sui TEST sono a quota 730 letture ciascuno...

Io mi accontento: ma lo sai quanti sono i veri appassionati che leggono i forum, in Italia...? Più o meno 500...?

Saluti
F.C.
Mi riferivo evidentemente a certi interventi che non portano a nulla se non dimostrare la pochezza, per usare un eufemismo, di chi li invia.
Ben vengano gli interventi tecnici sui quali c'è davvero da imparare.

Rispondi