Presentazione e..qualche idea per un impianto

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da EdoFede » martedì 17 febbraio 2015, 23:36

Ciao a tutti!

(avevo scritto un post-papiro di presentazione...ed ho chiuso per sbaglio il browser...ora devo ricominciare da capo, accidenti! e dire che son del mestiere.. :roll: )

Mi chiamo Edoardo. Mi sono iscritto da poco, anche se sono capitato diverse volte in questi lidi facendo ricerche nel passato.

Sto per iniziare la realizzazione di un impianto Home Theater (prima) e Stereo (dopo) nel appartamento in cui vivo a Milano.
Beh, in realtà ancora devo decidere quale fare in salone e quale in una delle stanze in mansarda.. :D diciamo che sto iniziando a mettere in fila le idee.

Comunque, prima di esporre tutte le mie pippe, perdo un po' di tempo per presentarmi.

Ho 31 anni. Sono appassionato di musica e riproduzione da quando ero bambino/ragazzino (e anche di registrazione, da una decina di anni).
Il tutto inizia con mio papà, che ai tempi lavorava a stretto contatto con Mariani di Audio Consultants: si occupò delle campagne pubblicitarie di alcuni dei marchi noti dei tempi: Allison, SAE, dbx, ESS, Otari, e via dicendo..

In quegli anni, assemblò il suo impianto casalingo (Allison Three, pre+ampli SAE..), che poi ho "ereditato" anni dopo e con cui ho iniziato ad ascoltare musica in casa.
Penso di avergli fatto odiare il vinile (original master recording, dei tempi) di The Dark Side of The Moon, ad esempio :D

Negli anni a seguire, dalla mia adolescenza in poi, la passione ed una grande predisposizione alla manualità, mi portò a lanciarmi nell'auto-costruzione e nello studio.
Non avevo purtroppo basi teoriche per fare chissà cosa, ma mi divertivo ed imparavo tantissimo da ciò che realizzavo.
Negli ultimi 16-17 anni ho fatto un po' di tutto.. dal piccolo diffusore senza pretese, all'impianto completo "ragionato", passando per qualche impianto car hifi...ed anche qualche cosa di particolare (es. due sub tapped horn disegnati per un caro amico).

Non ho mai realizzato progetti di altri, ma ho sempre preferito "inventarmi" io qualcosa di mio... inizialmente mescolando un po' di progetti che studiavo, per poi arrivare a disegnare cose "mie".
Ad essere sincero nei progetti che trovavo in rete, pur senza le competenze di un progettista, c'era sempre "qualcosa che non tornava".. quindi alla fine, al costo di fare vere e proprie ciofeche, mi mettevo di testa mia.. almeno imparavo qualcosa di più.

Ad oggi la passione per l'auto-costruzione è ancora viva ed alimentata dalle numerose esperienze passate, e dallo studio, mi spinge a proseguire con questi due modesti progetti per casa mia.

In parallelo ho anche maturato una buona esperienza elettronica, sempre nell'ambito audio.

Spero di non avervi annoiato.. :-)

Avendo assaporato le potenzialità delle trombe nel sistema realizzato insieme ad un caro amico, sarei orientato verso un sistema full-horn.
Anche se non so se sarà effettivamente praticabile..causa vincoli dimensionali abbastanza stringenti, nel caso realizzassi il tutto nel salone di casa.

Vi espongo quello che avrei in mente (che è un po' la fusione delle mie esperienze passate, le mie idee e le nozioni che ho appreso negli ultimi tempi, anche grazie a questo forum)..

Vorrei realizzare un impianto a 3 vie (+ sub), con notevole estensione in basso, ma senza tagli in gamma media.
Quindi:
- un basso che lavori da 30-40 Hz, fino a 200Hz o poco più
- un medio che copra la gamma dai 200 Hz fino a 5-6 kHz
- un alto che si estenda dai 5-6 kHz fino ai 25-30 kHz
- un subwoofer in grado di stimolare l'infrasuono, senza però generare code tipiche dei "gommoni" con Mms da 10kg ed in cassa chiusa o reflex

I primi 3 pezzi horn...
il quarto..da vedere. l'esperienza con i tapped horn disegnati per un amico m'ha lasciato parecchio impressionato (positivamente). potrebbe essere un'idea..anche se dovrei studiare bene il posizionamento.

Il medio ritengo sia quello più complesso, se non impossibile o con enormi compromessi, da realizzare in tromba.
Anche perché, ad una prima ricerca, non ho trovato alcun driver a compressione in grado di scendere così tanto.. quindi andrebbe usato un altoparlante "classico" da caricare...ma che però deve riuscire a salire così in alto.. e magari con ingombro in profondità contenuto..
un bel grattacapo :) :D

Forse superato solo dal grattacapo della pare ultrabassa...che andrebbe "pensata" dentro la sala, per evitare che la stessa diventi un limite prestazionale tale da compromettere tutto.
Molto interessanti, per questo aspetto, gli studi che ho letto qua riguardo ai sub a dipolo, applicati in ambiente domestico!

Beh insomma... per oggi direi di aver annoiato tutti abbastanza. :D
Se avete voglia di darmi un aiuto, prossimamente vi mostro un po' meglio i due ambienti candidati per gli impianti..e provo a scendere un po' più nel tecnico.

Questo voleva essere giusto un post di presentazione alla comunità ed una breve descrizione delle cosette che mi piacerebbe realizzare, ma che si scontreranno inevitabilmente con i limiti pratici.

Grazie

Ciao,
Edoardo

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da EdoFede » martedì 17 febbraio 2015, 23:45

P.S. se non si è notato...c'è ancora una gran confusione :lol:
ma è dovuta più che altro al dubbio di dove realizzare l'impianto... che da possibilità e vincoli ben differenti..

se vi interessa, poi spiego meglio ;)

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da queledsasol » mercoledì 18 febbraio 2015, 0:00

EdoFede ha scritto:Vorrei realizzare un impianto a 3 vie (+ sub), con notevole estensione in basso, ma senza tagli in gamma media.
Quindi:
- un basso che lavori da 30-40 Hz, fino a 200Hz o poco più
- un medio che copra la gamma dai 200 Hz fino a 5-6 kHz
- un alto che si estenda dai 5-6 kHz fino ai 25-30 kHz
- un subwoofer in grado di stimolare l'infrasuono, senza però generare code tipiche dei "gommoni" con Mms da 10kg ed in cassa chiusa o reflex

I primi 3 pezzi horn...
il quarto..da vedere. l'esperienza con i tapped horn disegnati per un amico m'ha lasciato parecchio impressionato (positivamente). potrebbe essere un'idea..anche se dovrei studiare bene il posizionamento.


Ciao,
Edoardo
Un medio a tromba che lavori da 200 hz fino a 5-6 Khz (con un cono da 8" o 10") lo vedo come un grosso problema unito ad
un grosso compromesso.
Che si porta appresso il compromesso successivo un alto che si estenda dai 5-6 Khz fino ai 25-30 Khz (un driver da 1").
Se riesci a scendere a 30 hz con il basso non ti serve (o meglio ti serve molto relativamente) il tapped horn.
Cerca di chiarirti le idee ............................. ;) .

Ciao, ;)

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da EdoFede » mercoledì 18 febbraio 2015, 0:35

Si, effettivamente col 30Hz ho esagerato :mrgreen:
stiamo un po' più sul reale.. 40-50Hz.

il sub-sub serve per arrivare a coprire il contenuto delle tracce LFE dei film, che si estendono anche sotto i 20Hz in certi casi.

Sul medio, siamo d'accordo... per nulla facile e probabilmente un compromesso..
ci penserò su.

La via alta la vedo meno problematica.
Si potrebbe usare un Fostex FT17, che da 5-6kHz sembra riesca a lavorare bene.
http://www.fostexinternational.com/docs ... 7hrev2.pdf
Non ha una efficienza altissima, ma l'estensione è notevole.
Considerando che intendo multi-amplificare il tutto, potrebbe essere una strada..

Al momento sono solo pensieri... qualche idea da calare poi nel contesto reale, come dicevo.
Grazie intanto del contributo ;)

Sono molto curioso del tuo impianto.. di cui sono riuscito a trovare qualche informazione frammentata in tanti thread ed un paio di foto.
Esiste un thread di "presentazione" che riassuma un po' il tutto, da poter leggere?

Ciao,
Edoardo

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da queledsasol » mercoledì 18 febbraio 2015, 0:43

............ viewtopic.php?f=5&t=8 ............

Ciao, ;)

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da Michele » mercoledì 18 febbraio 2015, 8:15

Abbiamo capito che le trombe riescono a riprodurre il miglior basso possibile, cosa pacifica, ma quanto costa? quanto ingombra? Quanto è complicato allinearla alle altre vie?
Se non abbiamo limiti di spesa e di spazio ben vengano le trombe, ma se queste risorse sono limitate perchè non pensare a caricamenti diversi? Sempre esotici ma diversi dalle trombe.
Uno dei migliori impianti che ho avuto la possibilità di ascoltare è quello provocazione di Fabrizio, splendido, quello con i ranocchi meraviglioso, ben superiore a quello a radiazione diretta.
L'impianto usava due sub, le famose lavatrici, che non erano a tromba, ma suonavano molto molto bene.
Anche le lavatrici ingombravano, si potrebbero però fare con i 15 pollici invece dei 21.
Secondo me si potrebbe vivere felici e contenti con prestazioni comunque fuori dal comune.
Non tutti possono permettersi un impianto completamente a tromba come non tutti possono permettersi le Ferrari, già una Mercedes potrebbe rispondere alle esigenze di molti.

Saluti
Michele

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da EdoFede » mercoledì 18 febbraio 2015, 9:20

Buondì!

grazie queledsasol, e complimenti davvero per la realizzazione!


Ciao Michele,
il lavoro che si porta dietro un sistema a tromba non mi spaventa.
ho già fatto qualche piccola esperienza (ovviamente nulla di chissà quale livello..) con molta soddisfazione.
Il costo di un sistema commissionato su misura è, purtroppo, fuori dalla mia portata (ho letto i costi in alcuni thread qui) ..altrimenti avrei già contattato Fabrizio in privato.
Sarei comunque curioso di sentire uno dei suoi impianti, se capiterà l'occasione.

Per il resto, ingombro e difficoltà realizzative non mi spaventano.
Non è comunque un chiodo fisso l'impianto a tromba.. solo un "tarlo" che scava il cervello e che prima o poi...s'ha da fare :mrgreen:
Mi sono accontentato di soluzioni di compromesso in tanti impianti nelle case precedenti..e non è un problema se alla fine dovessi accontentarmi anche questa volta, causa problemi realizzativi o troppi compromessi.
Però....ci vorrei provare... almeno a trovare una possibile soluzione :)

Ciao,
Edo

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da eugenio_prete » mercoledì 18 febbraio 2015, 9:38

Buongiorno EdoFede! Se hai tutti questi dubbi perché non realizzi un sistema tradizionale piuttosto che un sistema a tromba? ;)
Pseudobbistagnurant

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da Michele » mercoledì 18 febbraio 2015, 9:45

eugenio_prete ha scritto:Buongiorno EdoFede! Se hai tutti questi dubbi perché non realizzi un sistema tradizionale piuttosto che un sistema a tromba? ;)

Proprio tu? Non è che il tuo sistema sia tanto tradizionale.....
Però sopra intendevo questo, se si usano soluzioni intelligenti impianti anche non a tromba possono suonare benissimo.


Saluti
Michele

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Presentazione e..qualche idea per un impianto

Messaggio da EdoFede » mercoledì 18 febbraio 2015, 9:50

M'hanno un po' stufato i sistemi "tradizionali" :)

poi nulla vieta di rimontare i componenti che avevo nella casa precedente, se non arrivo ad una soluzione....
ma dovendo realizzare tutto ex-novo...ed integrato con l'ambiente (quindi per forza di cose, niente soluzioni "commerciali"), l'idea dell'impianto a tromba mi attira non poco.

Per capirci: non è un vincolo fondamentale, ma se c'è la possibilità, vorrei percorrere quella strada ;)

Non ho capito però a quali dubbi ti riferisci, Eugenio.
Per il momento il dubbio più grande è in quale stanza realizzare l'impianto. E sto arrivando ad una soluzione.
Poi da li, noti i vincoli dimensionali e di posizionamento, posso vedere come procedere.

Forse ho creato un po' di confusione postando le idee che ho in mente..senza che sia definito ancora bene il contesto in cui inserirle. :mrgreen:

Rispondi