Indicazioni completamente erronee

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41711
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Indicazioni completamente erronee

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 19 novembre 2015, 10:54

In un Link quotato da Bibo01 ( viewtopic.php?f=7&t=6165&p=106219#p106216 ) si legge:
Ecco qui il protocollo Speaker Set Up.

Una corretta impostazione di un diffusore richiede la musica. John Hunter di Sumiko utilizza una canzone di Rob Wasserman con Jennifer Warnes dal titolo Ballad of the Runaway Horse. La troverete nel suo CD "Duets" ed anche nel suo CD "Trio". Questa è la canzone migliore per un set up che ho mai trovato - ottenetene una copia. Sarete sempre contenti di averlo fatto. Un altro strumento che mi piace utilizzare dopo la messa a punto dei diffusori è Bob Chesky Jazz Sampler 1 per il controllo del proprio set-up. I brani dal 10 in poi vi aiuteranno davvero ad "inchiodare" il vostro set up.

Passo 1 Eliminare qualsiasi fonoassorbente rimovibile che avete. Portateli fuori dalla stanza. Tutto ciò che è fisso e tutti i mobili e oggetti è bene lasciarli al loro posto.

Passo 2 Consiglio di rimuovere le punte del diffusore per spostare i diffusori più facilmente, o almeno livellare tutte le punte in modo che il diffusore è perfettamente piano. Se possedete casse pesanti probabilmente è meglio regolarle con le punte in posizione e il livello impostato.

Passo 3 Stabilire il punto di ascolto. In maniera ottimale gli altoparlanti e il posto ascolto formeranno un triangolo. Mi piace che i miei diffusori siano ad almeno 2.5-3.5 metri di distanza tra loro e il punto di ascolto a circa 3.5-4.5 metri. Quando configurato correttamente, l'altoparlante sarà ad almeno 50cm dal muro posteriore. Il punto di ascolto alla stessa maniera dovrebbe essere ad almeno 60cm dal muro posteriore.

Passo 4 Posizionare sia il diffusore Sx che Dx direttamente contro il muro, rivolti verso la stanza, senza nessun angolo verso l'interno.

Il diffusore Sx diventerà la nostra "ancora" per il set-up.

Passo 5 Ora si può lanciare il playback di "Ballad". Ciò che rende questa canzone così efficace per il set-up è che il basso a plettro è a volume realistico con un tono naturale. Quindi l'obiettivo è quello di ottenere il basso correttamente con la stanza e il driver.

Ascoltate questo brano ad un volume dove si può facilmente rilevare la qualità dei bassi, di solito tra 80-95 db. A volte c'è bisogno di darci dentro un po'. Basta assicurarsi che il volume sia abbastanza forte da coinvolgere pienamente la sala con le note di basso.

Passo 6 C'è bisogno di un amico. Il vostro amico fa scorrere il diffusore Sx (l'ancora) nella stanza fino a quando il basso diventa solido e autorevole. Segnate questo punto con del nastro adesivo.

Ora fate scivolare il diffusore verso Dx e Sx per trovare la migliore qualità dei bassi. Segnate questo punto.

Ora fate scivolare ulteriormente il diffusore nella stanza per trovare altri punti dove i bassi si accoppiano correttamente alla vostra stanza. Ci sono probabilmente una dozzina di altri punti all'interno di un diametro di 80cm dal primo punto. Siate pazienti. Un cm è tutto ciò che differenzia una buona qualità di bassi da un suono "morto' di basso.

Ascoltate tutti questi punti di buon basso fino a trovare il proprio punto di basso preferito.

Tutto questo viene fatto con il solo diffusore Sx dritto. Il diffusore Dx suona sempre dritto, vicino alla parete. Entrambi i diffusori hanno lo stesso volume.

Passo 7 Si stabilisce l'angolo di rotazione del diffusore Sx verso il proprio punto di ascolto. Volete il palcoscenico sonoro più ampio possibile senza che il suono sia troppo sottile. Dopo la rotazione, io di solito finisco per vedere circa 2/3 della parete laterale del diffusore quando l'ho regolato bene. Non angolare eccessivamente, rovinereste soltanto il sound stage. Un "colpetto" è sufficiente! Se l'angolazione è corretta, il suono sarà molto naturale, se troppo poca il suono sarà sottile, se troppa il suono sembrerà provenire da due altoparlanti, non dallo spazio in mezzo.

La vostra ancora è impostata. Segnate questo punto accuratamente con nastro adesivo.

Passo 8 Richiede il reinserimento delle punte del diffusore Sx, mantenendolo livellato.

Passo 9 Ora procediamo con il corretto posizionamento del diffusore Dx. Basta far scorrere o spostare il diffusore Dx nella stanza. Spostarlo lentamente ascoltando che la scena sonora si allinei correttamente davanti a voi, cioè con un palcoscenico dritto di fronte a voi. Il sound stage non dovrebbe suonare inclinato, con un diffusore dal suono più vicino rispetto all'altro. Ricordatevi di tenere il diffusore orientato direttamente davanti a sé, ancora senza nessun angolo.

Passo 10 Spostare a Dx e Sx l'altoparlante fino a sentire che il palcoscenico diventa coeso, e la voce di Jennifer dovrebbe suonare esattamente nel mezzo.

Passo 11 Iniziare con l'angolo di rotazione del diffusore molto leggermente fino a sentire la voce di Jennifer Warnes diventare un "corpo" al centro del campo sonoro. In questo momento sentirete che il suono si "congela" bene. Le cose stanno davvero iniziando a suonare meglio adesso.

Ora l'accoppiamento sonoro dei diffusori con i muri della stanza è pronto. Per verificare se questo è il caso, dovreste essere in grado di stare davanti a ciascun diffusore e sentire chiaramente l'altro.

Potrebbe essere necessario modificare appena l'angolo del diffusore Dx per ottenere la voce al centro. Siate pazienti e sarete ricompensati.

Ora, se la scena sonora non è lineare, vale a dire un altoparlante suona più avanti rispetto all'altro, è sufficiente far scivolare avanti o indietro il diffusore Dx fino a quando il campo sonoro è livellato. (Lo spostamento a Dx o Sx regola, invece, la centratura della voce di Jennifer Warnes).

Assicurati di contrassegnare la posizione finale di entrambi i diffusori con nastro adesivo.

Inserire le punte del diffusore Dx.

Passo 12 Iniziare con gli aggiustamenti dell'angolo di inclinazione del diffusore Sx. Bisogna registrare le punte del diffusore per ottenere il livello del diffusore su tutta la parte anteriore, e inclinare all'indietro per ottenere il raggio di azione del tweeter al di sopra delle orecchie. Bisogna ascoltare la qualità della voce di Jennifer Warnes. Nel campo sonoro lei dovrebbe apparire a livello delle orecchie o leggermente al di sopra di esse. Questa è una scelta personale. Alcuni preferiscono a livello delle orecchie perché è un suono leggermente più pieno. Io preferisco un livello poco sopra l'orecchio perché rende il suono della voce molto naturale, come un evento musicale dal vivo.

Ascoltare attentamente la risposta del tweeter del diffusore Sx e assicurarsi che il "raggio" è di almeno 2-5cm sopra l'orecchio quando si è seduti al punto di ascolto.

Passo 13 Iniziare a regolare le punte del diffusore Dx per corrispondere alla "altezza" del diffusore Sx.

A questo punto, si dovrebbe sentire la voce quasi come un sussurro, quando in origine poteva apparire stridula e dura. Ora la voce deve essere al centro del campo sonoro, con bassi solidi e di buona qualità.

Passo 14 Suggeriamo di prendere le misure della collocazione dei diffusori rispetto ai muri. Scattate foto digitali. Un giorno o l'altro qualcuno sposterà il vostro set-up. È necessario fare questo per non dover ripetere il processo inutilmente. Quando si è finalizzato il tutto, non permettete a nessuno di toccare il vostro set-up!

Inoltre, mi piace includere nel set-up alcuni test di conferma. Preferisco usare il CD Bob Chesky Jazz Sampler 1. Nella riproduzione del brano 10 lo speaker inizia a 0.5m dal microfono al centro della scena. Poi si sposta a Dx a metà strada, al diffusore, e alla Dx fuori scena. Ripete poi l'operazione a Sx. Basta scorrere il diffusore DX verso destra o sinistra per ottenere la perfetta messa in scena del suono. Poi, utilizzare il brano 11, che è "Oltre", "Laterale", "Sotto" e "Sopra" per verificare il proprio angolo di inclinazione.

Gli amici saranno stupiti. Solo due CD consentono di fare la magia: Duets o Trio di Rob Wasserman e Bob Chesky Jazz Sampler 1.

Passo 15 Riportare qualsiasi fonoassorbente e riflettore per vedere se si può migliorare il suono. Ma non toccare la posizione dei diffusori.

Ciò che avete fatto, in breve, è quello di accoppiare la risposta del diffusore alla vostra stanza in base al vostro punto di ascolto.

Questo processo vi prenderà 20-30 minuti o poco più. La vostra prima dozzina di set-up potrebbe richiedere più tempo.

Assicuratevi che il vostro amico stia "fuori zona" dopo aver mosso il diffusore, perché il suo corpo influenza il suono se rimane in piedi lungo il lato o dietro al diffusore (dipende dal raggio di emissione del diffusore).

Spero di essere stato d'aiuto.
Orbene... tutta questa procedura è assolutamente sbagliata, non fosse altro che per i fatto che parte da un presupposto erroneo... vale a dire quello per cui la migliore posizione di un diffusore sia quella ad una certa distanza dalle pareti...

Nel prossimo post la spiegazione.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41711
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Indicazioni completamente erronee

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 19 novembre 2015, 11:32

Allontanando un diffusore dalla parete di fondo e da quella laterale si crea un buco nella risposta in frequenza, causato dalle riflessioni che arrivano in controfase rispetto alla emissione diretta dal diffusore. Questa cosa la segnalò Roy Allison già agli inizi degli anni '70, ed infatti i suoi diffusori erano esenti da questo difetto.

Immagine

Parecchi anni dopo Glyn Adams, progettista della B&W, formalizzò matematicamente la questione, dimostrando che i problemi maggiori erano creati dalle riflessioni provenienti dalle tre pareti più vicine (incluso dunque il pavimento, per i diffusori che hanno i woofers collocati ad una certa altezza, come quelli da stand).

Immagine

Immagine

A meno che le Leggi della Fisica non siano cambiate nel frattempo -e non lo sono- le indicazioni di cui al post precedente sono evidentemente erronee...

Il problema, in casi simili, è che si dà per scontato che il risultato sia nella direzione che ci appare più "conveniente", specie se chi fornisce le indicazioni è nella realtà interessato a vendere normali diffusori (p.es. tower), malamente se non per nulla interfacciabili nei normali ambienti.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41711
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Indicazioni completamente erronee

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 19 novembre 2015, 11:48

QUIZ del giorno... :D

Nelle indicazioni contenute nel primo post di questo thread ve ne è una palesemente sballata dal punto di vista logico... :shock:

...pensateci per un attimo e provate voi stessi a scoprirla, per divertimento... ;)

Saluti
F.C.

armandolaspatola
Messaggi: 568
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Indicazioni completamente erronee

Messaggio da armandolaspatola » giovedì 19 novembre 2015, 14:02

F.Calabrese ha scritto:QUIZ del giorno... :D

Nelle indicazioni contenute nel primo post di questo thread ve ne è una palesemente sballata dal punto di vista logico... :shock:

...pensateci per un attimo e provate voi stessi a scoprirla, per divertimento... ;)

Saluti
F.C.
Ciao.

Io trovo che la "tecnica" di cercare la posizione degli altoparlanti uno alla volta,
come consigliato prima il sx e poi il dx,
sia foriera di ulteriori problematiche...

Anche il consiglio di svuotare la stanza e poi riarredarla crei parecchi problemi,
sicuramente la risposta subirà dei cambiamenti, :? :?
penso soprattutto alle alte frequenze.

Però sinceramente mi fa ridere la sola idea che ci sia qualcuno che faccia queste prove.......credendoci !
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

F.Calabrese
Messaggi: 41711
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Indicazioni completamente erronee

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 19 novembre 2015, 14:31

armandolaspatola ha scritto:...
Io trovo che la "tecnica" di cercare la posizione degli altoparlanti uno alla volta,
come consigliato prima il sx e poi il dx,
sia foriera di ulteriori problematiche...
Complimenti !

Hai azzeccato in pieno...!!!


Se infatti si lascia un diffusore in angolo o addossato al muro, allora l'emissione di questo sarà superiore rispetto a quella dell'altro diffusore, che viene gradualmente allontanato dalle pareti... per cui la maschererà.

Infatti il testo dice: "Tutto questo viene fatto con il solo diffusore Sx dritto. Il diffusore Dx suona sempre dritto, vicino alla parete. Entrambi i diffusori hanno lo stesso volume."

Questa è la prova più evidente del fatto che questa "tecnica" non è altro che una specie di rituale autosuggestivo, grazie al quale l'appassionato finisce per convincersi che !quella posizione" sia giusta... anche se in pratica è la più sbagliata possibile. Complice di questo il fatto che i diffusori commerciali sono tipicamente progettati per avere più basse del necessario, in modo che possano suonare accettabilmente quando sono affiancati da altri diffusori, nei negozi. I diffusori accanto, infatti, si comportano come ottimi assorbitori delle basse frequenze.

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Indicazioni completamente erronee

Messaggio da Tiromancino » giovedì 19 novembre 2015, 17:53

F.Calabrese ha scritto: questa "tecnica" non è altro che una specie di rituale autosuggestivo
Saluti
F.C.
la migliore definizione

armandolaspatola
Messaggi: 568
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Indicazioni completamente erronee

Messaggio da armandolaspatola » giovedì 19 novembre 2015, 17:54

F.Calabrese ha scritto: .....
Complimenti !

Hai azzeccato in pieno...!!!


Se infatti si lascia un diffusore in angolo o addossato al muro, allora l'emissione di questo sarà superiore rispetto a quella dell'altro diffusore, che viene gradualmente allontanato dalle pareti... per cui la maschererà.

Infatti il testo dice: "Tutto questo viene fatto con il solo diffusore Sx dritto. Il diffusore Dx suona sempre dritto, vicino alla parete. Entrambi i diffusori hanno lo stesso volume."

Questa è la prova più evidente del fatto che questa "tecnica" non è altro che una specie di rituale autosuggestivo, grazie al quale l'appassionato finisce per convincersi che !quella posizione" sia giusta... anche se in pratica è la più sbagliata possibile. Complice di questo il fatto che i diffusori commerciali sono tipicamente progettati per avere più basse del necessario, in modo che possano suonare accettabilmente quando sono affiancati da altri diffusori, nei negozi. I diffusori accanto, infatti, si comportano come ottimi assorbitori delle basse frequenze.

Saluti
F.C.
Grazie Fabrizio. :P

La tua risposta mi hai anche tolto un dubbio circa gli effetti dovuti alla presenza nella stessa stanza di diffusori non collegati.

Si può calcolare la frequenza che il diffusore non utilizzato andrà ad "assorbire"?

Molte grazie
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

F.Calabrese
Messaggi: 41711
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Indicazioni completamente erronee

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 19 novembre 2015, 18:15

armandolaspatola ha scritto: Si può calcolare la frequenza che il diffusore non utilizzato andrà ad "assorbire"?
Se il diffusore ha i terminali in corto, la frequenza assorbita è quella di risonanza (in cassa).

Per un diffusore scollegato la banda di frequenze assorbite può essere più ampia e poco prevedibile.

Saluti
F.C.

Svarione
Messaggi: 803
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 11:18

Re: Indicazioni completamente erronee

Messaggio da Svarione » giovedì 19 novembre 2015, 21:52

http://www.cardas.com/roomsetup.pdf
Franco serata dura questa.. :lol:

F.Calabrese
Messaggi: 41711
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Indicazioni completamente erronee

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 19 novembre 2015, 23:34

Svarione ha scritto:http://www.cardas.com/roomsetup.pdf
Franco serata dura questa.. :lol:
Lo puoi ben dire...!

Questa è, infatti, la curva di risposta che si ottiene seguendo le indicazioni di Cardas, a partire da un diffusore perfettamente lineare...

Immagine

Come potete vedere, siamo ancora una volta al confine tra il pensiero desideroso e la peggiore aria fritta...

Saluti
F.C.

Rispondi