ciao a tutti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

violone 32'
Messaggi: 5658
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: ciao a tutti

Messaggio da violone 32' » sabato 23 giugno 2012, 23:14

no ho sbagliato i 4 hz sarebbero a 10' 05'' o da quelle parti
Aldo Tenca

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: ciao a tutti

Messaggio da queledsasol » domenica 24 giugno 2012, 0:25

Guarda queste canne d'organo..............per riprodurre gli 8 hz................. ;) .

..................................................... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .................................

Ciao, ;)
Allegati
grande04.jpg
Canne d'organo
grande04.jpg (33.28 KiB) Visto 1666 volte

violone 32'
Messaggi: 5658
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: ciao a tutti

Messaggio da violone 32' » domenica 24 giugno 2012, 0:44

queledsasol ha scritto:Guarda queste canne d'organo..............per riprodurre gli 8 hz................. ;) .

..................................................... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .................................

Ciao, ;)
Ciao carissimo

quelle sono i 32 piedi ad anima dell'organo più grande del mondo di Atalntic City, e 8 hz li fai con una quinta do- sol
Ma in realtà la canne da 8 hz di quella meravigliosa pazzia di strumento è ad ancia ovvero il Diaphone -Dulzian 64 piedi reali ovvero un risuoanatore in legno lungo circa 20 metri.
lo si vede bene nel mio primo link dove dico che un impianto realizzato da F,Calabrese può rendergli giustizia . Nie 2 cd che ho di questo strumento c'è una dimostrazione di questo registro, una scala discendente, con le mie AMt Heil Kithara per percepire qualcosa devo andare nell'altro lato del mio appartamento.
parlando di organi grandi il più grande in totale funzione è ad Philadelphia in un grande magazzino, ha poche centinaia di canne in meno di Atlantic City però funziona tutto anzi ci fanno 2 concerti al giorno ecco i link
http://youtu.be/Tc5l12aL7Jk Atlantic Cityhttp ://youtu.be/2Xqk_sYUC0s Philadelphia
Aldo Tenca

violone 32'
Messaggi: 5658
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: ciao a tutti

Messaggio da violone 32' » domenica 24 giugno 2012, 0:46

evidentemente ho sbagliato qualcosa riprovo http://youtu.be/2Xqk_sYUC0s
Aldo Tenca

violone 32'
Messaggi: 5658
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: ciao a tutti

Messaggio da violone 32' » domenica 24 giugno 2012, 9:26

a riguardo del 64 ' per chi è stato incuriosito ma non ha voglia di vedere tutto il documentario...... l'artiglieria pesante comincia a min 17 e 20 secondi con una foto dell'ancia :o http://youtu.be/Tc5l12aL7Jk


ciao e buona domenica
Aldo Tenca

Paolo Eugeni

Re: ciao a tutti

Messaggio da Paolo Eugeni » domenica 24 giugno 2012, 11:25

violone 32' ha scritto:a riguardo del 64 ' per chi è stato incuriosito ma non ha voglia di vedere tutto il documentario...... l'artiglieria pesante comincia a min 17 e 20 secondi con una foto dell'ancia :o http://youtu.be/Tc5l12aL7Jk


ciao e buona domenica
Da paura!!

Ps: siete tutti uguali voi organisti...e non posso che essere d'accordo!!

violone 32'
Messaggi: 5658
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: ciao a tutti

Messaggio da violone 32' » domenica 24 giugno 2012, 11:47

Paolo Eugeni ha scritto:
violone 32' ha scritto:a riguardo del 64 ' per chi è stato incuriosito ma non ha voglia di vedere tutto il documentario...... l'artiglieria pesante comincia a min 17 e 20 secondi con una foto dell'ancia :o http://youtu.be/Tc5l12aL7Jk


ciao e buona domenica
Da paura!!

Ps: siete tutti uguali voi organisti...e non posso che essere d'accordo!!
già già siamo veramente fuori :lol: peccato che in Italia l'organo sia poco conosciuto anche o sopratutto perchè sono stati distrutti o lasciati marcire quelli che c'erano nei teatri o sale dei conservatori, la maggior parte almeno, e poi come è possibile che in una struttura come il parco della musica di Roma non sia stato dotato di un'organo ?????????????? :x :x :x :x :x guardando quello che succede nel resto del mondo c'è da mangiarsi cento fegati di rabbia

comunque i pochi musicisti che sono anche audiofili di solito sono gli organisti solo che far rendere bene una registrazione di un grande organo....bè lo sappiamo ;) ciao
Aldo Tenca

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: ciao a tutti

Messaggio da EDOARDO » domenica 24 giugno 2012, 12:11

quando in italia e in europa facevano organi a canne negli U.S.A raccoglievano le canne da zucchero...ascoltate il MORETTINI O IL BLASI DI S.GIOVANNI IN LATERANO..semplicemente inimitabili..

Paolo Eugeni

Re: ciao a tutti

Messaggio da Paolo Eugeni » domenica 24 giugno 2012, 13:23

violone 32' ha scritto: già già siamo veramente fuori :lol: peccato che in Italia l'organo sia poco conosciuto anche o sopratutto perchè sono stati distrutti o lasciati marcire quelli che c'erano nei teatri o sale dei conservatori, la maggior parte almeno, e poi come è possibile che in una struttura come il parco della musica di Roma non sia stato dotato di un'organo ?????????????? :x :x :x :x :x guardando quello che succede nel resto del mondo c'è da mangiarsi cento fegati di rabbia

comunque i pochi musicisti che sono anche audiofili di solito sono gli organisti solo che far rendere bene una registrazione di un grande organo....bè lo sappiamo ;) ciao

Dalle mie parti ne stanno risistemando diversi, poi nelle vicinanze ho il Mascioni della basilica di Loreto (che però piace poco agli organisti per la posizione infelice della consolle, troppo distante dal corpo pricipale)

Peccato che abbia solo la 16", che comunque si fa sentire a dovere :D :D !

Poi una infinità di Callido, piccoli, ma di notevole impatto.

Far rendere bene una registrazione d'organo non è impossibile, basta usare gli "strumenti" giusti...

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: ciao a tutti

Messaggio da F.Calabrese » domenica 24 giugno 2012, 16:34

violone 32' ha scritto: e poi come è possibile che in una struttura come il parco della musica di Roma non sia stato dotato di un'organo ?????????????? :x :x :x :x
Lo abbiamo scoperto quasi per caso, proprio scrivendo sui forum...

Il punto di partenza è stato il conteggio dei gabinetti, che sono una dozzina almeno per la platea della Sala Santa Cecilia, che ha 860 posti...
Stranamente, l'insieme delle gallerie, con 1770 e passa posti, ha appena tre gabinetti per lato... Un errore impensabile se l'architetto si chiama Renzo Piano...

Postando questo, ci rispose una "gola profonda" che raccontò del fatto che un intero livello della Sala Santa Cecilia è stato "segato", per non scavare nei resti della Villa Romana, caso in cui i lavori sarebbero stati interrotti...

Le altre sale erano già state edificate, e quindi non si poteva salire oltre il loro livello.

Se qualcuno sa, ci racconti, anche -in incognito- al mio indirizzo FC@fabriziocalabrese.it

Saluti
F.C.

Rispondi