DSR: una bufala leggendaria !!!

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

bepi67
Messaggi: 3044
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da bepi67 » mercoledì 29 agosto 2012, 8:41

F.Calabrese ha scritto:
Vista la (non)direttività di emissione, si tratta di risultati ottenibili da qualsiasi altro diffusore, semplicemente inclinandolo...



A patto che abbia un baffle suffcientemente largo.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Teo Marini
Messaggi: 1083
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da Teo Marini » mercoledì 29 agosto 2012, 8:46

Caro Fabrizio,
leggendo i tuoi interventi, mi ha colpito il metodo adoperato per misurare la risposta a 0° e 30° dell’UMA:

Ed ecco la risposta, rilevata a 70 cm. di distanza, con l'unità appesa su un'asta, lontano da pareti riflettenti.
La curva in rosso è in asse, quella in blu è appunto la curva rilevata a 30 gradi fuori asse...”

Certo, in queste condizioni di misurazione non c’era d’aspettarsi, da due normali altoparlanti a cupola, risultati diversi da quelli da te ottenuti.
Ma nei diffusori di Giussani, tali altoparlanti sono montati su di un mobile di foggia abbastanza particolare che sicuramente modifica l’andamento della risposta: il pannello frontale ha un andamento asimmetrico e presenta del feltro fono-assorbente disposto in una certa maniera "strategica".

Pertanto credo che, a sostegno dei tuoi ragionamenti, sarebbe stato più opportuno che tu ci avessi fatto vedere i risultati di misurazioni effettuate sul diffusore nel suo insieme.

Sbaglio?

Ciao!

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 29 agosto 2012, 10:20

Teo Marini ha scritto:Caro Fabrizio,
leggendo i tuoi interventi, mi ha colpito il metodo adoperato per misurare la risposta a 0° e 30° dell’UMA:

Ed ecco la risposta, rilevata a 70 cm. di distanza, con l'unità appesa su un'asta, lontano da pareti riflettenti.
La curva in rosso è in asse, quella in blu è appunto la curva rilevata a 30 gradi fuori asse...”

Certo, in queste condizioni di misurazione non c’era d’aspettarsi, da due normali altoparlanti a cupola, risultati diversi da quelli da te ottenuti.
Ma nei diffusori di Giussani, tali altoparlanti sono montati su di un mobile di foggia abbastanza particolare che sicuramente modifica l’andamento della risposta: il pannello frontale ha un andamento asimmetrico e presenta del feltro fono-assorbente disposto in una certa maniera "strategica".

Pertanto credo che, a sostegno dei tuoi ragionamenti, sarebbe stato più opportuno che tu ci avessi fatto vedere i risultati di misurazioni effettuate sul diffusore nel suo insieme.

Sbaglio?
Sbagli... perchè operando in questo modo io ho tentato di ottenere il risultato migliore, più favorevole a Giussani...

Ne abbiamo già parlato: viewtopic.php?f=5&t=465&start=0

La presenza di un baffle allarga il lobo di irradiazione alle frequenze di poco inferiori a quella in cui il pistone rigido di pari diametro inizia a diventare progressivamente più direttivo...!!! Quindi con un baffle i risultati sarebbero stati addirittura peggiori...

Io l'ho detto tante volte: il torto maggiore di Giussani è quello di aver contribuito in prima persona e con indefesso lavoro a lavare il cervello di una intera generazione di appassionati, inducendoli ad accettare "verità" che anche una semplice misuretta sgonfia come palloncini bucati... Nessuno -qui in Italia- ha rivestito un ruolo di tale importanza, dal che deriva la sua enorme responsabilità personale.

Prendiamo ad esempio la Sospensione Pneumatica e ragioniamo insieme: abbiamo woofers più pesanti di quelli che si impiegano nei diffusori reflex, e già questo è indice di maggiore inerzia... e di peggiore risposta ai transienti...
Poi abbiamo complessi magnetici meno potenti, tant'è che un woofer da Sospensione Pneumatica ha di solito un Qes molto superiore a quello dell'omologo woofer da bass-reflex (o per altro tipo di caricamento): dunque anche il "freno elettronico" manca o è comunque minore, rispetto a quello di qualsiasi altra configurazione di diffusori...

A questo punto poniamoci la domanda, e giriamola a Giussani: "Cosa frena un woofer in Sospensione Pneumatica... vale a dire: quali sono le componenti resistive che dovrebbero assicurare la mitologica risposta perfetta ai transienti...???"
Beh... di certo non sarà quella minima resistenza meccanica, che infatti -da sola- darebbe woofers con un Q di 4-5 o più...
Di certo non sarà nemmeno la resistenza interna dell'ampli, visto che il "freno magnetico" lo abbiamo visto, è inferiore a quello che hanno i woofers non da S.P., che hanno valori di Bl (fattore di forza) più alti e valori di Resistenza in DC più bassi.
E nemmeno il ridottissimo valore della componente resistiva dell'impedenza di radiazione potrà fare qualcosa, visto che di solito non raggiunge nemmeno il due per cento dei livelli di impedenza in gioco (altrimenti i diffusori R.D. non sarebbero così poco efficienti...!!!).

Dunque Giussani vi ha ripetuto per anni una balla leggendaria...

Saluti
F.C.

Teo Marini
Messaggi: 1083
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da Teo Marini » mercoledì 29 agosto 2012, 10:54

F.Calabrese ha scritto:
...Ma c'è una cosa peggiore che dovete sapere: esistono due soluzioni tecniche VERE, vale a dire due configurazioni progettuali che avrebbero consentito di ottenere il risultato corretto...

Inutile dire che un autocostruttore evoluto non si immagina nemmeno che esistano...!!!

Saluti
F.C.[/size]
Perchè non ci accenni qualcosa?

Ciao

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 29 agosto 2012, 11:14

Teo Marini ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: ...Ma c'è una cosa peggiore che dovete sapere: esistono due soluzioni tecniche VERE, vale a dire due configurazioni progettuali che avrebbero consentito di ottenere il risultato corretto...
Inutile dire che un autocostruttore evoluto non si immagina nemmeno che esistano...!!!
Perchè non ci accenni qualcosa?
La prima soluzione è abbastanza ovvia: una tromba a direttività costante, opportunamente progettata...

Con una tromba non è difficile ottenere livelli in asse 12 e più dB superiori a quelli a 30 gradi: il problema è fino a quale frequenza -verso il basso- sia necessario scendere...

La seconda soluzione, avanzatissima e di dimensioni compattissime, consente invece di scendere anche a meno di 100 Hz con la direttività richiesta. Se vi fosse una effettiva richiesta di mercato, io non avrei problemi ad implementarla... ma al momento non mi sembra il caso.

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da Michele » mercoledì 29 agosto 2012, 11:58

F.Calabrese ha scritto:
Teo Marini ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: ...Ma c'è una cosa peggiore che dovete sapere: esistono due soluzioni tecniche VERE, vale a dire due configurazioni progettuali che avrebbero consentito di ottenere il risultato corretto...
Inutile dire che un autocostruttore evoluto non si immagina nemmeno che esistano...!!!
Perchè non ci accenni qualcosa?
La prima soluzione è abbastanza ovvia: una tromba a direttività costante, opportunamente progettata...

Con una tromba non è difficile ottenere livelli in asse 12 e più dB superiori a quelli a 30 gradi: il problema è fino a quale frequenza -verso il basso- sia necessario scendere...

La seconda soluzione, avanzatissima e di dimensioni compattissime, consente invece di scendere anche a meno di 100 Hz con la direttività richiesta. Se vi fosse una effettiva richiesta di mercato, io non avrei problemi ad implementarla... ma al momento non mi sembra il caso.

Saluti
F.C.
Ma a che serve? Già ascoltando i tuoi impianti l'ascolto è omogeneo nel tuo salone, che non è propriamente un ambiente medio, ricordo benissimo come molti ascoltatori si spostassero dai divani alle scale per sentire che non c'era una differenza enorme tra la posizione che tu indicavi come migliore ed altre, perchè complicarsi ulteriormente la vita?

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 29 agosto 2012, 12:17

Michele ha scritto: Ma a che serve? Già ascoltando i tuoi impianti l'ascolto è omogeneo nel tuo salone, che non è propriamente un ambiente medio, ricordo benissimo come molti ascoltatori si spostassero dai divani alle scale per sentire che non c'era una differenza enorme tra la posizione che tu indicavi come migliore ed altre, perchè complicarsi ulteriormente la vita?
Devi metterti nei panni di chi ha investito in ciofegoni obsoleti e mal performanti, ed ha un disperato bisogno di conferme per le scelte sballate che ha compiuto a suo tempo...

Qualsiasi appiglio diventa una ragione di vita, per costoro...

Quoto da: http://www.webalice.it/jlc891/Corvaya_pub.pdf
Infatti, dal momento che, come affermato più sopra, è altamente ragionevole ritenere che
l'audiofilo consideri il proprio impianto audio alla stregua di un giocattolo -il che preclude
completamente atteggiamenti troppo tecnici ed orientati al risultato, che renderebbero tutto molto meno
vario e divertente, favorendo invece un approccio relativistico e, di fatto, il rifiuto di qualsiasi criterio
razionale di scelta- non rimane altro, per questi gruppetti di audiofili, che scegliersi un "pacchetto" di
convenzioni con le quali fare un identikit del loro "suono" ideale e delle tipologie di apparati da
preferirsi per ottenerlo; ma si tratta sostanzialmente di forme di partigianeria non supportate da assunti
tecnici o "filosofici" ben organizzati. Le opinioni che si fanno strada in seno a questi gruppetti non
hanno pertanto alcun fondamento preciso.

Ed arriviamo così alla principale contraddizione dell'audiofilia: se, da un lato, il non volersi dare
criteri di scelta razionali dà all'audiofilo l'inebriante impressione che il suo mondo sia bello,
interessante e privo di trappole, e fornisce al suo Ego un appiglio per ritenersi un grande e saggio
esperto, dall'altro lo priva di una qualsiasi linea guida sufficientemente affidabile, sulla quale basarsi
per effettuare acquisti evitando delusioni. Egli è, così, roso costantemente dal germe del dubbio, e
pertanto cerca in qualche modo delle certezze; proprio quelle che vorrebbe rinnegare per tema di
togliere al giocattolo il suo fascino! Il vero audiofilo -ricordiamolo- non ha mai una vera padronanza
della tecnica dei suoi apparati: se l'avesse si risparmierebbe denaro e delusioni ma non potrebbe
permettersi un approccio troppo ludico, e quindi, forse, si divertirebbe meno. Né è d'aiuto il fatto che,
sulla tecnica, anche la stampa di settore abbia, oramai da lunga pezza, gettato la spugna: le recensioni
degli apparati ormai non riportano più né schemi elettrici, né tampoco spiegazioni o commenti dei
medesimi, e spesso neppure le misure più elementari. Tutto si riduce alla prolissa, ed estremamente
noiosa, esposizione delle impressioni del recensore, mentre le scelte tecniche che stanno dietro ai
prodotti restano nelle tenebre più fitte.
Nulla di nuovo... in fondo sono parole di sette anni fa...!

Saluti
F.C.

Teo Marini
Messaggi: 1083
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da Teo Marini » mercoledì 29 agosto 2012, 13:28

F.Calabrese ha scritto:
Sbagli... perchè operando in questo modo io ho tentato di ottenere il risultato migliore, più favorevole a Giussani...

Ne abbiamo già parlato: viewtopic.php?f=5&t=465&start=0

La presenza di un baffle allarga il lobo di irradiazione alle frequenze di poco inferiori a quella in cui il pistone rigido di pari diametro inizia a diventare progressivamente più direttivo...!!! Quindi con un baffle i risultati sarebbero stati addirittura peggiori...

Saluti
F.C.
Alzo le mani!
Pensavo che il diverso modo di effettuare la rilevazione (solo altoparlati vs diffusore completo) giustificasse la notevole differenza tra le tue misurazioni e questa:

http://www.giussani-research.it/forum/i ... attach=880

(presa da qui: http://www.giussani-research.it/forum/i ... 41#msg3541 )

effettuata anni fa su una 7/06 completa nel laboratorio di Richard Heyser

Ciao!

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 29 agosto 2012, 13:46

Teo Marini ha scritto:
Alzo le mani!
Pensavo che il diverso modo di effettuare la rilevazione (solo altoparlati vs diffusore completo) giustificasse la notevole differenza tra le tue misurazioni e questa:

effettuata anni fa su una 7/06 completa nel laboratorio di Richard Heyser
Purtroppo i due Link sono inaccessibili per chi, come me, non è iscritto al forum di Giussani.

Puoi postarne una scansione ?

Comunque io ho un esemplare di 7/06, pero ben conservato, ed ho anche misurato i due esemplari di Luca74.
Vedrò di recuperare i risultati...

Comunque Giussani ci metterebbe un minuto a spiegarci come crede che sia fisicamente possibile ottenere 12 dB di attenuazione a 30 gradi fuori asse da 2 a 6 KHz, da una cupola di poco più di 5 (cinque...) centimetri di diametro...

Sarebbe un contributo tecnico che cambierebbe la Storia dell'Audio...!!!


Glielo potete chiedere...???

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 30 agosto 2012, 0:29

Sconvolgente...!

Ricevo appena ora la copia di quello che sarebbe il grafico della risposta in asse ed a 20 gradi delle ESB 7/06...

Immagine

Se leggete attentamente in basso a sinistra, c'è scritto che le due curve sono state sfalsate di 10 dB per chiarezza...

Se dunque le riavvicinate, in modo che siano sulla stessa scala... corrispondono alle mie (nella gamma del mid-alto).

Quindi abbiamo la più illustre delle conferme che il DSR (orizzontale) sia una bufala a livello planetario...!!!

Sconvolgente davvero !!!

Saluti
F.C.

P.S.: Per favore, chi ha accesso al forum di Giussani, mi può confermare che il grafico di Heyser è proprio questo ?

Rispondi