Pagina 2 di 5

Re: La prova falsata.............!

Inviato: sabato 2 febbraio 2013, 0:59
da F.Calabrese
F.Calabrese ha scritto: Nella realtà accade l'opposto... ma ve lo spiego al prossimo post...
Stasera mi sento più crudele del solito, per cui rinvio la spiegazione a domani mattina, con il caffé...!

Buonanotte
F.C.

Re: La prova falsata.............!

Inviato: sabato 2 febbraio 2013, 13:02
da queledsasol
Il problema sono ......"i riferimenti"..............riferimenti che ci siamo fatti noi.......rispetto a cosa........:
1)I dischi di riferimento............ovvero i dischi che noi pensiamo suonino meglio di altri;ma come possiamo ergerli a riferimento se non eravamo presenti al momento della registrazione.
2)Le elettroniche di riferimento..........sempre frutto (il riferimento) di confronti con altre elettroniche si pari tipologia e/o costo........;ma dato che non possiamo provare tutto.....il nostro riferimento sarà il migliore solo tra quelli provati.
E visto che queste elettroniche le abbiamo selezionate con i nostri dischi di riferimento.....che come abbiamo visto sopra.....
...sono spesso riferimenti fallaci;chi ci dice che la selezione sia stata quella giusta?
3)Diffusori di riferimento...........stessa storia.....ma abbondantemente più complicata visto che include l'acustica ambientale
e alcuni aspetti a cui ormai vi siete abituati .......come una certa tendenza ad un basso monocorde.....il più delle volte invadente....presente anche quando non dovrebbe esserci.....lento e poco o nulla articolato....... :mrgreen: .
Tacendo degli altri problemi al medio-basso......medio.....acuto.

Ciao, ;)

Re: La prova falsata.............!

Inviato: sabato 2 febbraio 2013, 15:31
da F.Calabrese
Scusate il ritardo e la necessaria brevità.

Proviamo a fare una prima ipotesi: abbiamo un pre con un massimo livello d'uscita di 5 Volt., che pilota un finale che raggiunge la massima potenza con 1,4 Volt. Ho impiegato valori tipici delle elettroniche a Stato Solido.
Ora immaginate che i picchi nella incisione siano regolati in modo di eccedere appena i due Volt, saturando il finale ma non il pre: solo gli ascolatori più attenti se ne accorgeranno, se l'occorrenza NON è occasionale...(*)
A questo punto alziamo la manopola di volume fino a mandare in clipping anche il Pre: a questo punto le bordate di armoniche di alto ordine saranno evidenti anche per l'ascoltatore più inesperto.(**)

Ora togliamo il Pre che satura a 5 Volt e mettiamo al suo posto un Pre a valvole con uno schema che saturi gradualmente, per cui inizia a distorcere a 4-5 Volt in uscita, ma ha margine fino a 30-50 Volt... con distorsione gradualmente crescente...
Ebbene, della distorsione di questo Pre non ve ne accorgerete mai, semplicemente perché i suoi prodotti di basso ordine sono completamentamente mascherati da quelli di ordine ben più alto, ma prodotti dal finale di potenza...

Ora attenzione: immaginate che a sua volta anche il finale di potenza sia filtrato, magari perché collegato ad una tromba con una frequenza di passa-basso ben scelta... Anche le armoniche di alto ordine del finale verranno "filtrate", e quindi addolcite...!!!

Questa è la spiegazione del motivo per cui quando si fanno prove di ascolto di elettroniche a confronto, quella che satura meglio è quella che vince... sempre !!!

Saluti
F.C.

(*): Altrimenti non se ne accorge praticamente nessuno...

(**): Anche perché le armoniche del Pre saranno moltiplicate dal clipping del finale...!!!

Re: La prova falsata.............!

Inviato: sabato 2 febbraio 2013, 15:45
da Sergio2
queledsasol ha scritto: ......non sarei estremista anche in merito alla qualità assoluta dei componenti della catena audio...........che si comporta come una squadra di calcio..........non serve Maradona in una squadra parrocchiale è molto meglio la presenza di 11 elementi ben amalgamati tra di loro che un solo fuoriclasse.

Ciao, ;)

Difficile darti torto...

Sergio

Re: La prova falsata.............!

Inviato: sabato 2 febbraio 2013, 17:00
da intrepido
Fabrizio,
potevi pure riconoscere che avevo azzeccato quale sarebbe stata la tua risposta, almeno nelle sue linee essenziali.

PS: il pre di Mariani è a valvole o stato solido? E quello di Aloia?

Re: La prova falsata.............!

Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 0:31
da Sergio2
L' Aloia di Franco attualmente ha su una coppia di E88CC 7L4 Delta D GETTER gruppo Philips del 1959 realizzate nello stabilimento di Heerlen marcate Valvo, resa identica con le sorelle realizzate nello stabilimento Amperex Hicksville, suono un poco piu' aperto con le 7L5 D GETTER sempre Hicksville, resa maggiormente dinamica e "mastodontica" in quanto a profondita' con le E88CC 7L3 Delta D GETTER PINCHED WAIST ma strettamente chiusa tra i due diffusori, preferite le prime che ho segnalato, pessime le E188CC di produzione RT, tagliano come rasoi, ne avrei altre da provare ma dovrebbe venire la voglia...sbagliero' ma mi sono fatto l' idea che questa famiglia di valvole per quel che riguarda la produzione attuale e' piuttosto negativa e costi permettendo non bisognerebbe andare oltre le produzioni dei primi anni 60, se Philips group.

Sergio

Re: La prova falsata.............!

Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 6:26
da alberto inzani
Sergio2 ha scritto:L' Aloia di Franco attualmente ha su una coppia di E88CC 7L4 Delta D GETTER gruppo Philips del 1959 realizzate nello stabilimento di Heerlen marcate Valvo, resa identica con le sorelle realizzate nello stabilimento Amperex Hicksville, suono un poco piu' aperto con le 7L5 D GETTER sempre Hicksville, resa maggiormente dinamica e "mastodontica" in quanto a profondita' con le E88CC 7L3 Delta D GETTER PINCHED WAIST ma strettamente chiusa tra i due diffusori, preferite le prime che ho segnalato, pessime le E188CC di produzione RT, tagliano come rasoi, ne avrei altre da provare ma dovrebbe venire la voglia...sbagliero' ma mi sono fatto l' idea che questa famiglia di valvole per quel che riguarda la produzione attuale e' piuttosto negativa e costi permettendo non bisognerebbe andare oltre le produzioni dei primi anni 60, se Philips group.

Sergio
ed eliminare il pre ? .... questa incredibile ca@@atiella ? .... sono anni che lo dico, ma .... :arrow: .... quando si è de coccio :roll:
valvole vecchie e nuove .... roba da matti .... bah

Re: La prova falsata.............!

Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 8:18
da Sergio2
Ah, Inzo , lo devi dire a Mariani di eliminare il pre...

Sergio2

Re: La prova falsata.............!

Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 8:51
da bepi67
Basterebbe una semplice spia o un vu-meter su di un pre per capire quando satura ma, stikazzi, parliamo di audiofili....ci hanno l'orecchio, loro :lol:

Buona domenica a tutti.

Re: La prova falsata.............!

Inviato: domenica 3 febbraio 2013, 9:33
da alberto inzani
Sergio2 ha scritto:Ah, Inzo , lo devi dire a Mariani di eliminare il pre...

Sergio2

prima di quel di Mariani io ho sempre sentito delle sòle che, raffrontati al mio passivo, prendevano tutti piste ....
il Mariani,
invece,
è l'unico sentito che regge il confronto con il mio passivo .... e se ti par poco ....
ARC, CJ e & .... sono tutti degli appiattitori .... SEMPRE A MIO PARERE ....
ma i confronti con il mio passivo sono disponibili .... SEMPRE