Ma c'e' veramente interesse a capire?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

tony76
Messaggi: 96
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 13:51
Località: Milano

Re: Ma c'e' veramente interesse a capire?

Messaggio da tony76 » giovedì 28 maggio 2015, 17:38

queledsasol ha scritto:A volte periodicamente riemergono alcuni aspetti che sono sempre stati descritti come difetti/limiti dei sistemi caricati a tromba.
Per esempio leggendo recentemente in un altro Forum discutono sul fatto che i sistemi a tromba..."ingigantiscono le voci"...
...... ;) .
Ciao, ;)
Caro Alfredo, e cosa dovrebbero mai scrivere? Oltre all'ingigantimento poi c'è la questione della ricostruzione della scena, altro argomento must da forum contro le trombe.
Ma se così non scrivessero, sarebbe ammettere che la quasi totalità del mercato è basato su una configurazione che ha troppi compromessi. E questo, non lo possono permettere.
Quindi tornando alla tua domanda iniziale, penso che non vogliano capire. O per lo meno non lo vogliono fare ufficialmente. Magari capiscono, ma stanno zitti zitti.

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Ma c'e' veramente interesse a capire?

Messaggio da queledsasol » venerdì 29 maggio 2015, 0:18

tony76 ha scritto:Caro Alfredo, e cosa dovrebbero mai scrivere? Oltre all'ingigantimento poi c'è la questione della ricostruzione della scena, altro argomento must da forum contro le trombe.
Ma se così non scrivessero, sarebbe ammettere che la quasi totalità del mercato è basato su una configurazione che ha troppi compromessi. E questo, non lo possono permettere.
Quindi tornando alla tua domanda iniziale, penso che non vogliano capire. O per lo meno non lo vogliono fare ufficialmente. Magari capiscono, ma stanno zitti zitti.
Quello della ricostruzione della scena,insieme all'intubamento della voce è un altro giusto pregiudizio lasciato da cattive configurazioni a tromba .
Certo anche le trombe hanno umani difetti e la loro configurazione non è ne facile ne economica;occupano generalmente volumi importanti e richiedono elettroniche all'altezza .
Per cui rappresenteranno sempre una piccola nicchia di mercato; ma proprio per questo motivo non vedo logico l'osteggiarle con motivazioni che andrebbero verificate prima di riternerle a priori difetti intrinseci e non rimediabili.

Ciao, ;)

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ma c'e' veramente interesse a capire?

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 maggio 2015, 0:27

Caro Queledsasol

I problemi di "immagine" delle trombe possono essere facilmente risolti, adottando nuove configurazioni progettuali, che hanno superfici emissive non più grandi di quelle di mid e tweeter dei soliti diffusori R.D.

Proprio oggi ascoltavo, con un sistema del genere, un fronte sonoro che si espandeva ben oltre l'angolo sotteso dei diffusori (ovviamente con quelle incisioni che impiegano le tecniche adatte ad evocare questo fenomeno).

Ebbene... il casuale amico-cavia non se ne è minimamente accorto...!!!

E' molto buffo, il mondo degli audiofili...

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Ma c'e' veramente interesse a capire?

Messaggio da Michele » venerdì 29 maggio 2015, 10:24

queledsasol ha scritto:Questo se parliamo strettamente di ............."maggiore coerenza con il registrato"..............
Se invece consideriamo l'intera filiera di interessi concomitanti,si potrebbe dire che le registrazioni commerciali generalmente sono...compresse...equalizzate....manipolate per dare un dato risultato in unione con i piu diffusi sistemi di riproduzione del globo,che sono i diffusori R.D (e visti i livelli di compressione raggiunti ....i peggiori diffusori R.D); e se si considera giusto questo ragionamento ( ma è ovviamente opinabile) si palesa l'inutilità di cercare di estrarre il sangue da una rapa, da cui l'inutilità di allestire performanti sistemi High End.

Ciao, ;)

Ma quando mai!!
Intanto anche le registrazioni compresse si sentono meglio in un impianto ad alta dinamica, poi facciamo un giro sulla nostra discoteca personale e ditemi quanti dischi registrati recentemente avete comprato???
Quanta musica registrata fino agli anni 70 ascoltate?

La maggior parte dei dischi che ascoltiamo sono quelli che ci hanno dato qualcosa negli anni, dopo una certa età i campi di interesse si restringono e i dischi si comprano con oculatezza, non per una questione di soldi ma per il semplice fatto che il nostro tempo e prezioso e non lo perdiamo in cose noiose.

L'ultimo dei Pink? Che palle!! Non sono riuscito a finirlo, come è registrato? Boh non ci ho fatto caso
Cosa ho ascoltato in questi giorni?
Screamin Jay Hawkins, sentirgli cantare I put spell on you ubriaco è una cosa che passa sopra tutto, compresa la registrazione, che però non è per niente male.
La colonna sonora del film su Rodríguez, si sente dignitosamente, ma chi pensa alla registrazione?
Un sacco di Jazz, tutta roba degli anni 50-60, si sente bene, ma chi ci pensa quando si ascoltano queste meraviglie?
L'impianto meglio suona e meglio ci fa sentire la bellezza di questi dischi, il resto è accademia, altrimenti si finisce ad ascoltare 4-5 dischi di un paio di etichette registrati per tutti coloro che ascoltano l'impianto.

Saluti
Michele

Svarione
Messaggi: 803
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 11:18

Re: Ma c'e' veramente interesse a capire?

Messaggio da Svarione » venerdì 19 giugno 2015, 17:31

Penso che tutti siamo daccordo nell'inutilità di allestire qualcosa di esagerato...il troppo storpia.....in un senso come nell'altro .quello minimalista...diciamo che alla fine l'importante è godersi la musica al meglio dei soldi spesi in ogni dove.
Per la cronaca mia mamma si è appisolata di là mentre io sono in bagno...stiamo godendoci bach su delle casse a tromba suonate da 9 watt.

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Ma c'e' veramente interesse a capire?

Messaggio da queledsasol » mercoledì 16 settembre 2015, 12:56

Questo argomento su VHF e' un interessante test per verificare se c'e' interesse a capire.

......... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... ovativi/p1 ..............

Non entrando nello specifico,sicuramente c'e' curiosità ma non un vero interesse a capire i pro e i contro di una soluzione diversa dalla classica R.D,e aggiungerei una notevole chiusura mentale al diverso (che poi diverso non è visto che è una soluzione decisamente anziana sul piano tecnologico).

Ciao, ;)

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Ma c'e' veramente interesse a capire?

Messaggio da queledsasol » sabato 26 settembre 2015, 0:21

queledsasol ha scritto:Questo argomento su VHF e' un interessante test per verificare se c'e' interesse a capire.

......... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... ovativi/p1 ..............

Non entrando nello specifico,sicuramente c'e' curiosità ma non un vero interesse a capire i pro e i contro di una soluzione diversa dalla classica R.D,e aggiungerei una notevole chiusura mentale al diverso (che poi diverso non è visto che è una soluzione decisamente anziana sul piano tecnologico).

Ciao, ;)
Superate le 50000 visite.......................curiosità sicuro c'e'..........................forse si sta manifestando una certa stanchezza sui conetten asfittichen del ca@@en............... ;) .

Ciao, ;)

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Ma c'e' veramente interesse a capire?

Messaggio da queledsasol » sabato 17 ottobre 2015, 12:01

Marc 1 scrive........:

sta crescendo coscienza negli audiofili più estremi che la emissione a tromba sia l'arrivo.

........... http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... #Item_3014 ..........

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Ciao, :shock:

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Ma c'e' veramente interesse a capire?

Messaggio da queledsasol » sabato 24 ottobre 2015, 19:47

Citazione di Ouragan fatta da Oblate Spheroid...........:

Premesso che giudico,e lo dico sempre a tutti,Calabrese un genio delle trombe e dell'acustica in generale..

...... http://audiovideohifi.forumfree.it/?t=71597673 ..................

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o

Ciao, ;)

Rispondi