Monotriodo

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

guido310
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 9:18

Re: Monotriodo

Messaggio da guido310 » venerdì 11 dicembre 2015, 12:42

Dire che li ha stroncati è riduttivo :D

tola
Messaggi: 935
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Monotriodo

Messaggio da tola » venerdì 11 dicembre 2015, 13:35

eugenio_prete ha scritto:
tola ha scritto:non so ma il mio almarro 318B è piu silenzioso di un ampli a transistorl, dettagliatissimo, corretto e molto molto dinamico. la potenza sembra molto piu elevata dei soli 18 watt dichiarati. sicuramente ad orecchio piu potente dell'ampli a mosfet da 50 watt che avevo prima.
Infatti Il tuo ampli ha delle valvole finali a riscaldamento indiretto ;). Se avevi un ampli con le 211 erano cavoli amari...
quindi è un monotriodo riscaldamento indiretto?

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: Monotriodo

Messaggio da eugenio_prete » venerdì 11 dicembre 2015, 13:55

Si, un monotriodo con triodo finale a riscaldamento indiretto
Pseudobbistagnurant

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Monotriodo

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 11 dicembre 2015, 15:05

Audiofilofine ha scritto: i monotriodi sono escremento piu' ancora di tutta laltra escremento prodotta nei ultimi 50 anni
per una serie di motivi
1 le valvole vere sono finite da 50 anni e e' da bebbati pensare di trovarne nos veramente nuove
2 i trasformatori veri come sopra ma ce' qualche probabilit'a di trovare qualche rottame arruginito su ebay.com
3 la potenza di sti escremento di robi e' talmente bassa che andava bene solo per ascolti a basso volume coi cassoni a alta efficienza dei anni 40-50 che tralltro ciavevano una risposta in frequenza limitatissima
4 la distorsione di sti robi e' talmente alta che andava bene per le aradio e i giradisco dei anni 30-40-50
5 al giorno d'oggi ....quelli capaci di farli in modo professionale sono morti tutti da decenni
Ma per favore...

1)- Le valvole di produzione attuale possono essere superiori alle migliori valvole del passato: cito ad esempio le EL-34 russe, in grado di operare per due anni di seguito, tutte le sere, con 140 milliAmpere di corrente anche a riposo... con una sola su 12 danneggiata...

2)- I trasformatori di alimentazione e, soprattutto, di Uscita -di oggi- sono schiacciantemente superiori a quelli di un tempo, perché impiegano lamierini lineari e con basse perdite anche a frequenze ultrasoniche (mentre quelli di una volta crollavano sopra 1-2 KHz).

3)- Vero... con i 10-20 Watt tipici dei monotriodi si pilotano solo i GROSSI diffusori a tromba, vale a dire quelli in cui all'efficienza estrema (30-40%) si aggiunge l'incremento di livello in asse causato dalla direttività di emissione.

4)- La distorsione nei monotriodi è alta solo al livello di saturazione e/o poco al di sotto. Ai reali livelli operativi la loro distorsione è praticamente inesistente, a differenza dei finali SS, in cui aumenta di nuovo per effetto della distorsione d'incrocio.

5)- Vero... La cultura progettuale degli anni '50-'60-'70 era semplicemente immensa, rispetto all'attuale annaspamento di pseudo-progettisti che non sono altro che autocostruttori appena evoluti.

Audiofilofine ha spesso ragione... purtroppo... ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- :lol:

Saluti
F.C.

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: Monotriodo

Messaggio da PeterDeNiro » venerdì 11 dicembre 2015, 15:39

Ciao,

quinto difetto: scarsa disponibilità di buona materia prima, ovvero i moderni triodi fanno quasi tutti schifo, i NOS girano a prezzi allucinanti e la fregatura è dietro l'angolo perché spesso si spaccia per NOS robetta taroccata proveniente da qualche garage dal far-east.

Sinceramente il mio finale ideale sarebbe un PP di 6L6, solo che non li fa nessuno. Bhé ci sarebbe il vecchio mitico McIntosh MC30, ma spero sempre che prima o poi qualcuno ne proponga una versione moderna. Tra l'altro le 6L6 -- così come le EL34 -- sono tra le valvole meglio prodotte a causa del largo uso nella produzione di strumenti musicali.

A presto
PdN

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: Monotriodo

Messaggio da eugenio_prete » venerdì 11 dicembre 2015, 15:58

Sono d'accordo con te, ho costruito questo ampli single ended per riciclare dei rottami ma appena posso farò un bel push-pull di 6l6gc tutto accoppiato a trasformatori e con polarizzazioni di griglia fisse
Pseudobbistagnurant

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Monotriodo

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 11 dicembre 2015, 16:29

PeterDeNiro ha scritto:...
Sinceramente il mio finale ideale sarebbe un PP di 6L6, solo che non li fa nessuno. Bhé ci sarebbe il vecchio mitico McIntosh MC30, ma spero sempre che prima o poi qualcuno ne proponga una versione moderna. Tra l'altro le 6L6 -- così come le EL34 -- sono tra le valvole meglio prodotte a causa del largo uso nella produzione di strumenti musicali...
Non solo si tratta della valvole meglio progettate della Storia dell'Audio (all'epoca contavano le prestazioni e non le chiacchiere...!), ma sono anche le valvole che hanno ancora molto da dire a livello di prestazioni che se ne possono ricavare.

Proprio ieri leggevo di una caratteristica poco o per nulla nota della funzione di trasferimento delle EL-34 (e delle EL84), che rende possibile ottenere il miglior funzionamento in Classe AB che sia possibile con qualsiasi device, a vuoto o a stato solido... 8-)

Il problema è un mercato troppo frazionato ed ormai in mano agli improvvisati, per cui un eventuale progetto innovativo e più performante potrebbe passare egualmente ignorato... :shock:

A confronto... pensate che di Quad 405 ne sono stati venduti oltre sessantamila, ed il progettista ne ha ricavato persino un'onoreficenza dalla Regina... :o

Altri tempi, ma non è detta l'ultima parola... ;)

Saluti
F.c.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Monotriodo

Messaggio da Michele » venerdì 11 dicembre 2015, 22:46

F.Calabrese ha scritto:
Audiofilofine ha scritto: i monotriodi sono escremento piu' ancora di tutta laltra escremento prodotta nei ultimi 50 anni
per una serie di motivi
1 le valvole vere sono finite da 50 anni e e' da bebbati pensare di trovarne nos veramente nuove
2 i trasformatori veri come sopra ma ce' qualche probabilit'a di trovare qualche rottame arruginito su ebay.com
3 la potenza di sti escremento di robi e' talmente bassa che andava bene solo per ascolti a basso volume coi cassoni a alta efficienza dei anni 40-50 che tralltro ciavevano una risposta in frequenza limitatissima
4 la distorsione di sti robi e' talmente alta che andava bene per le aradio e i giradisco dei anni 30-40-50
5 al giorno d'oggi ....quelli capaci di farli in modo professionale sono morti tutti da decenni
Ma per favore...

1)- Le valvole di produzione attuale possono essere superiori alle migliori valvole del passato: cito ad esempio le EL-34 russe, in grado di operare per due anni di seguito, tutte le sere, con 140 milliAmpere di corrente anche a riposo... con una sola su 12 danneggiata...

2)- I trasformatori di alimentazione e, soprattutto, di Uscita -di oggi- sono schiacciantemente superiori a quelli di un tempo, perché impiegano lamierini lineari e con basse perdite anche a frequenze ultrasoniche (mentre quelli di una volta crollavano sopra 1-2 KHz).

3)- Vero... con i 10-20 Watt tipici dei monotriodi si pilotano solo i GROSSI diffusori a tromba, vale a dire quelli in cui all'efficienza estrema (30-40%) si aggiunge l'incremento di livello in asse causato dalla direttività di emissione.

4)- La distorsione nei monotriodi è alta solo al livello di saturazione e/o poco al di sotto. Ai reali livelli operativi la loro distorsione è praticamente inesistente, a differenza dei finali SS, in cui aumenta di nuovo per effetto della distorsione d'incrocio.

5)- Vero... La cultura progettuale degli anni '50-'60-'70 era semplicemente immensa, rispetto all'attuale annaspamento di pseudo-progettisti che non sono altro che autocostruttori appena evoluti.

Audiofilofine ha spesso ragione... purtroppo... ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- :lol:

Saluti
F.C.
http://isubumani.blogspot.it/2015/12/ac ... lizzo.html

Saluti
Michele

ciroschi
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 12:48

Re: Monotriodo

Messaggio da ciroschi » sabato 12 dicembre 2015, 8:24

PeterDeNiro ha scritto:Ciao,

quinto difetto: scarsa disponibilità di buona materia prima, ovvero i moderni triodi fanno quasi tutti schifo, i NOS girano a prezzi allucinanti e la fregatura è dietro l'angolo perché spesso si spaccia per NOS robetta taroccata proveniente da qualche garage dal far-east.

Sinceramente il mio finale ideale sarebbe un PP di 6L6, solo che non li fa nessuno. Bhé ci sarebbe il vecchio mitico McIntosh MC30, ma spero sempre che prima o poi qualcuno ne proponga una versione moderna. Tra l'altro le 6L6 -- così come le EL34 -- sono tra le valvole meglio prodotte a causa del largo uso nella produzione di strumenti musicali.

A presto
PdN
Ciao,
la Antique Sound Lab ha in catalogo una coppia di finali con le 6L6, http://www.hifi-carucci.it/Recapr2005_AV-20.html fatti un giro qui. Costano poco e suonano anche bene. :D
Saluti.

Ciro da Salerno.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode. :P

armandolaspatola
Messaggi: 568
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Monotriodo

Messaggio da armandolaspatola » sabato 12 dicembre 2015, 9:29

Ciao,
io ho il Dared VP-20 push-pull di 6L6 (sostituite con delle 6P3S russe).
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/amp ... d-vp20.htm

Funziona bene, è in 3 telai, ed ha i controlli di volume separati.

Non credo che lo facciano più, ma si trova usato a poco.

Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

Rispondi