La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » martedì 20 dicembre 2016, 18:46
Scusatemi se stramazzo a terra dopo aver letto questo...
Alexis ha scritto: 08:26 (December 20 08:26AM )
Posts: 15,963Member
Il sistema è semplicemente un clone di un progetto studiato a fondo di un amico costruttore, l'ho semplicemente replicato, visto che avevo tutto il materiale.. Per motivi di tempo ho dovuto arrangiarmi con il cross di un tedesco, molto esperto pure lui ( anche in germany girano i progetti vitavott, e "nessuno è mai tornato indietro" sostiene..
Come dicevo in apertura è un cross dedicato a trasformatori, senza resistenza alcuna, non si interviene sulla attenuazione, ma sullo slope della curva del woofer, con un regolatore, che permette di riempire più o meno la zona di incrocio. Il mid alto ha livelli regolabili attingendo direttamente ai diversi secondari del trasformatore.
I cross storici delle grandi Western Electric, ma non solo, erano fatti così.. Anche per non bruciare preziosa efficienza con resistenze induttanze ecc.
Ovviamente tutto sta nella qualità dei trafi, che il tipo avvolge a mano.. E devo dire che la trasparenza di questo cross è notevolissima, dice di aver sperimentato per dieci anni la qualità dei nuclei.
Tant'è che per me si tratta del primo esperimento di convivenza a casa con un sistema ad altissima efficienza.
“Never assume malice when stupidity will suffice”
Semplicemente agghiacciante...

-------

-------

-------

-------

-------

-------

-------
Fatemi riprendere... prima di postare qualche commento...

-------

-------

-------

-------

-------
Affranti saluti
F.C.
-
Walterone
- Messaggi: 363
- Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37
Messaggio
da Walterone » martedì 20 dicembre 2016, 19:54
Scusa Fabrizio,
ma se non ho capito male c'è un errore nel titolo.....
Gli elefanti sono 2 (due)
P.s. A scanso di equivoci, da un punto di vista "scenico", adorerei avere lo spazio per tenere in casa 2 elefanti del genere ( magari storici)....
Un saluto, Walter.
-
elettro
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13
Messaggio
da elettro » martedì 20 dicembre 2016, 21:20
Un impianto che non ho mai sentito è il Cessaro.... con il modulo Sub mi chiedo a quanto scende realmente.....poi, pregherei Fabrizio di commentare le peculiarità delle trombe dei medio-bassi di questo sistema, quelle più grandi...spero di avere stimolato la vostra curiosità...?
In pratica, con una tromba come quella grande della Cessaro, un basso o una porzione audio come medio-bassi è realmente condivisibile da un punto di vista della fisica acustica...
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » mercoledì 21 dicembre 2016, 2:11
Ecco la risposta (in alto) rilevata a sei metri di distanza e con
un Watt (*) per il mid-basso delle Cessaro Beta. Le due curve in basso sono le distorsioni di seconda (in giallo) e terza (in rosso) armonica. Niente male !!!
Però attenzione ! Le prestazioni sono ottime solo tra 200 e 500 Hz...!!!
Saluti
F.C.
(*): Avevo scritto "Volt" erroneamente...
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » mercoledì 21 dicembre 2016, 23:56
F.Calabrese ha scritto:Scusatemi se stramazzo a terra dopo aver letto questo...
(...)
Fatemi riprendere... prima di postare qualche commento...
Mi sono appena ripreso... per cui vi racconterò.
Il caso vuole che esista una vera e propria "cartina di tornasole" che ci permette di capire se Alexis scrive cose sensate oppure se è un incredibile cazzone.
Si tratta dei filtri di crossover.
Contrariamente a tutti gli altri trasduttori convenzionali, quelli a tromba richiedono una caratteristica particolare, ai filtri (sia passivi che attivi).
Io questa cosa la conosco per necessità, in quanto progetto trombe e filtri passivi dal 1975/76 almeno...
Dufay certamente non ne sa nulla, perché già le sue Alietta contenevano un errore simile a quello che va assolutamente evitato con le trombe (e le Alietta erano diffusori a radiazione diretta...!).
Quanto ad Alexis... il solo pensiero che lui possa nemmeno immaginare di cosa stiamo parlando è già abbastanza umoristico da farci rotolare per terra dal ridere.
Lasciamoli fare... fino a che qualche amico onesto non ascolti le loro creazioni e ci stenda un pietoso velo al di sopra.
Sogni d'oro...!
F.C.