Back sealed midrange opinioni

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

armandolaspatola
Messaggi: 568
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Back sealed midrange opinioni

Messaggio da armandolaspatola » martedì 26 giugno 2018, 18:44

Francescopet ha scritto:
martedì 26 giugno 2018, 18:21
non mi dirai che li posati in cantina?
... in effetti non mi dispiacerebbe utilizzarli nel mio impiantino multi amplificato....
purtroppo il tempo è sempre scarso....

sto finalmente ultimando i lavori della mia futura "stanza della musica"... ma li entrerà solo l'impianto definitivo ;)

per puro spasso ho lasciato un pò di spazio per un'altra stanza dove mi diverto ad assemblare accrocchi dall'incerto risultato ma dal sicuro divertimento :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Back sealed midrange opinioni

Messaggio da elettro » martedì 26 giugno 2018, 22:15

Avevo visionato da tempo quel trasduttore, che pare efficientissimo...e già pronto col suo volume posteriore chiuso per una ottima eprformance come midrange.
Dalle curve di risposta anecoica, si evince che è ottimo anche come mediomasso fino a 700Hz, mentre le sue sospensioni ad anelli rigide non gli consentono di essere molto lienare sulla sogli dei 5k in su, forse abbinato ad una flangia a tromba sarebbe l'ideale.
Lo vendono con una maschera - che non ho capito se sia a corredo o come accessorio - intesa come ogiva rifasatrice.

Francescopet
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 15:08

Re: Back sealed midrange opinioni

Messaggio da Francescopet » martedì 26 giugno 2018, 22:36

Piace molto anche a me l'idea "semplice" del midrange svincolato dalla cassa.
Sto già guardando cosa abbinargli come compression driver e relativa tromba. Poi serve un mediobasso bello vivace anche...minimo 12" ma meglio 15".
Spese impreviste permettendo, vorrei provare a farmi un bel 3 vie serio a RD.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Back sealed midrange opinioni

Messaggio da elettro » mercoledì 27 giugno 2018, 11:07

Mi viene in mente la tromba del Mostro di Stereoplay di Fabrizio...del mdulo dei mediobassi...probabilente troppo articolata per essere realizzata senza costi esorbitante. Quel Midrange in foto, potrebbe essere l'idea buona per una sonorizzazione di locali con una forma minimalista, senza adottare ingombranti diffusori.
Vorrei da Fabrzio una delucidazione tecnica sommaria sulle "Ogive Rifasatrici"..?
Saluti.,

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Back sealed midrange opinioni

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 27 giugno 2018, 12:33

elettro ha scritto:
mercoledì 27 giugno 2018, 11:07
...
Vorrei da Fabrzio una delucidazione tecnica sommaria sulle "Ogive Rifasatrici"..?
Personalmente le odio... ed infatti non ci sono mai nei miei diffusori... ;) :lol:

Saluti
F.C.

Rispondi