Pagina 2 di 4

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: lunedì 10 settembre 2018, 14:45
da F.Calabrese
enea guarnacci ha scritto:
lunedì 10 settembre 2018, 12:30
...
be ...la matematica non è un ombrellone...guarda il disegno..1 metro circa per 2...
Escludi gli ultimi 20 cm, perché l'espansione è troppo rapida per caricare le basse.

La profondità è 80 cm., ed includendo la curva si arriva al metro scarso.

Poi resta meno, diciamo 60 cm... Quindi in totale 160 cm... che per quella gola e quella bocca significano una frequenza di taglio di 50 Hz. o più...

Saluti
F.C.

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: martedì 11 settembre 2018, 12:06
da Sandrelli
Non so proprio niente di full horn, ma mi viene logico pensare che quelle di prima gen. fossero le più vecchie, grandi cassoni con caricamenti troppo lunghi per pretendere di essere usati in ambienti casalinghi dove NON potrebbero andare bene come all'aperto o al cinema e quindi in ambienti grandissimi.
Al contrario, penso quelle di seconda gen., per poter essere ascoltabili in cubature casalinghe italiane, devono avere caricamenti piccoli della tromba, quindi adatti alle lunghezze d'onda per un ascolto "quasi" ravvicinato.

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: martedì 11 settembre 2018, 14:37
da F.Calabrese
Sandrelli ha scritto:
martedì 11 settembre 2018, 12:06
...
Al contrario, penso quelle di seconda gen., per poter essere ascoltabili in cubature casalinghe italiane, devono avere caricamenti piccoli della tromba, quindi adatti alle lunghezze d'onda per un ascolto "quasi" ravvicinato.
La reale differenza tra le trombe di prima e seconda generazione è raramente visibile nelle foto: è la scelta dei parametri (gola, espansione, taglio) a fare la differenza, che consiste in tanta distorsione in meno.

Saluti
F.C.

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: giovedì 13 settembre 2018, 0:47
da F.Calabrese
Vmorrison ha scritto:Alessandro, basta leggere i commenti dei trombettieri installazioni disposizioni delle varie vie pendenze dei xover dispersioni per comprendere che si brancola nel buio totale. Io vi invito ancora a...solkecitare le menti stagnanti Audiofile (cit)

Cone si propaga il suono in campo libero?

Come suona uno strumento?

Come traduce il microfono, livelli energia, frequenze, riflessioni, TEMPO.

Poi moltiplica per due( microfoni e diffusori) e ragiona su quale tecnologia riesce a ricreare interpretare meglio l’evento.

La scena acustica la sua focalizzazione è coerenza è l’alta fedeltà il resto è tutto contorno e chiacchere!
Hai posto belle domande, ma nel posto sbagliato...!!! :lol:

Saluti
F.C.

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: giovedì 13 settembre 2018, 8:52
da F.Calabrese
Vmorrison ha scritto:Alessandro, basta leggere i commenti dei trombettieri installazioni disposizioni delle varie vie pendenze dei xover dispersioni per comprendere che si brancola nel buio totale...
E certo... se ti riferisci agli autocostruttori, oppure a quelle Aziende che hanno per progettista un semplice autocostruttore evoluto...

Ti propongo un criterio discriminante semplicissimo: chiedi loro se sanno distinguere una tromba di seconda generazione da una di prima...

E vedrai che nessuno sa nemmeno di cosa tu stia parlando.

(eppure le trombe di seconda generazione esistono dall'epoca della Klangfilm, ed io le ho impiegate già nel 1980, nel Mostro di Stereoplay !!!)

Come vedi, parlo di evidenze palesi.

Saluti
F.C.

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: lunedì 17 settembre 2018, 0:08
da F.Calabrese
jacob1965 ha scritto:Qui di basi c'è molto poco e hai ragione -sei probabilmente un ottimo autocostruttore ed hai sempre probabilmente un buon risultato sonoro -- ma secondo me e perdonami risulta da come scrivi e cosa scrivi - non sai nemmeno bene il perché - non c'è nulla di male in questo

Se mi sbaglio (e ne sarei felice - da ingegnere mi piace capire il come funziona) vorrei leggere una teoria o dei principi ad avvallare ciò che dici ripeto ne sarei felice così estinguo la mia sete di sapere e capire-

Eviterei riposte lapidarie e prossime alla scortesia
Stai scrivendo nel posto sbagliato...

Te ne sei accorto...?

(beata ingenuità, se di questo si tratta...)

Saluti
F.C.

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: lunedì 17 settembre 2018, 8:47
da enea guarnacci
F.Calabrese ha scritto:
lunedì 10 settembre 2018, 14:45
enea guarnacci ha scritto:
lunedì 10 settembre 2018, 12:30
...
be ...la matematica non è un ombrellone...guarda il disegno..1 metro circa per 2...
Escludi gli ultimi 20 cm, perché l'espansione è troppo rapida per caricare le basse.

La profondità è 80 cm., ed includendo la curva si arriva al metro scarso.

Poi resta meno, diciamo 60 cm... Quindi in totale 160 cm... che per quella gola e quella bocca significano una frequenza di taglio di 50 Hz. o più...

Saluti
F.C.

i 50 hz per l'uso che ne dovevano fare bastavano e avanzavano….e secondo me bastano e avanzano anche per ascoltare i dischi veri…
ma quello che a tutti sfugge è che ogni altoparlante ha la sua voce…
lo spiego meglio….se io e te cantiamo la stessa canzone la gente sentira' due canzoni diverse...

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: lunedì 17 settembre 2018, 9:38
da queledsasol
Vero....per quanto riguarda la voce dell'altoparlante.
50 hz sono un po' pochi...35/40 sono sufficienti.

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: lunedì 17 settembre 2018, 10:39
da violone 32'
queledsasol ha scritto:
lunedì 17 settembre 2018, 9:38
Vero....per quanto riguarda la voce dell'altoparlante.
50 hz sono un po' pochi...35/40 sono sufficienti.
Nooooo ! ;)

Re: Ahi, quanto poco si sa sulle trombe !

Inviato: lunedì 17 settembre 2018, 12:06
da queledsasol
violone 32' ha scritto:
lunedì 17 settembre 2018, 10:39
queledsasol ha scritto:
lunedì 17 settembre 2018, 9:38
Vero....per quanto riguarda la voce dell'altoparlante.
50 hz sono un po' pochi...35/40 sono sufficienti.
Nooooo ! ;)
Malato.....