Da HD vs. HiFi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

giovilux
Messaggi: 68
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2015, 16:39

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da giovilux » sabato 16 ottobre 2021, 14:33

pippob ha scritto:
mercoledì 13 ottobre 2021, 17:35

- Ho un HD con la mia collezione di musica in FLAC (ca 1 Tb)
- Ho un Tablet dove riesco a "sfogliare " le cartelle del HD con i files msicali (HD collegato tramite wifi al tablet)
- Budget ca. 300 -500 Euro
Ciao,
prova a considerare una soluzione come questa:

Immagine

LiHifiBerry e' il cuore del sistema ed e' un Raspberry con il DAC incastrato sopra, ma ci sono anche altre marche di DAC. Sul Raspberry installi un sistema operativo come ad esempio RuneAudio (https://github.com/rern/rAudio-1. E' facilissimo da fare. Il tutto contrllato dal browser sul tablet, telefono o laptop.
Io ne ho a casa 2 da molti anni e funzionano benissimo.

Giovanni
Allegati
Screenshot from 2021-10-16 14-22-38.png
Screenshot from 2021-10-16 14-22-38.png (402.63 KiB) Visto 1140 volte

dB_78
Messaggi: 140
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2016, 10:10

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da dB_78 » domenica 17 ottobre 2021, 22:40

zenone48 ha scritto:
giovedì 14 ottobre 2021, 23:17

E' praticamente quello che gli ho chiesto (vedi mio precedente msg), attendiamo risposta ...

Saluti,
Carlo
Assolutamente Carlo, ho visto che il thread andava per la tangente e non mi sono accorto che sarebbe bastato quotare il tuo, anzi, molto più completo.

Saluti.
Daniele

zenone48
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2015, 20:11

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da zenone48 » domenica 17 ottobre 2021, 23:25

dB_78 ha scritto:
domenica 17 ottobre 2021, 22:40
zenone48 ha scritto:
giovedì 14 ottobre 2021, 23:17

E' praticamente quello che gli ho chiesto (vedi mio precedente msg), attendiamo risposta ...

Saluti,
Carlo
Assolutamente Carlo, ho visto che il thread andava per la tangente e non mi sono accorto che sarebbe bastato quotare il tuo, anzi, molto più completo.

Saluti.
Daniele
Ciao Daniele, non era per avanzare diritti di progenitura, era solo per sottolineare come chi ha aperto il 3d poi non si sia più fatto vivo... nessuna risposta nei confronti di chi ha cercato di dare una mano. Probabilmente non era poi così interessato.

Saluti,
Carlo

pippob
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 19:40

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da pippob » martedì 19 ottobre 2021, 15:14

zenone48 ha scritto:
mercoledì 13 ottobre 2021, 23:27
Ciao Luca, per poterti dare qualche indicazione dovresti a tua volta dare qualche informazione in più su quanto in tuo possesso.
Scrivi che hai i file su HD che controlli via wi-fi con un tablet, quindi evidentemente hai un qualche collegamento ad un router. Hai l'HD collegato direttamente al router via USB, oppure c'è di mezzo un computer? Probabilmente non hai l'HD collegato ad un computer, visto che non ne scrivi. Che app usi sul tablet? Visto che puoi controllare via tablet, che agisce da client, devi avere necessariamente un server software da qualche parte. Molti router evoluti lo possono fare: è il tuo caso? Oppure hai altro, tipo un HD WD My Cloud?
Naturalmente occorre un DAC, ma non basta collegare direttamente un normale HD al DAC.

Saluti,
Carlo
Ciao Carlo,
scusa per il ritardo nella risposta ma ho avuto qualche problemino da risolevre...

Ti rispondo:

Oggi il mio HD é collegato via USB al router.
Con il tablet mi collego con file manager via wifi al router e ho accesso alle cartelle del HD. (app: File Manager +)
A me (per il momento) non interessa un software per catalogare la musica. Io accedo direttamente alla cartella corrispondente all'album. E gli album sono catalogati per artista.

Vorrei sapere:
1) se acquisto un DAC bluetooth che riceve la musica via bluetooth dal tablet. Poi il tablet é collegato wifi con il tablet. Funziona ?
2) potrei attaccare HD direttamente all'entrata USB del DAC e pilotarlo da tablet ? si può fare ?
3) serve un pre-ampli o posso collegare il DAC all'amplificatore dell'amplificatore ?

Molti consiglino di acquistare un mini PC a cui collegare il HD. Ma se voglio accedere direttamente alle cartelle del HA come detto sopra serve veramente un mini PC ?

Grazie 1000 per la risposta!!!

Luca

pippob
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 19:40

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da pippob » martedì 19 ottobre 2021, 15:17

dB_78 ha scritto:
giovedì 14 ottobre 2021, 21:02
pippob ha scritto:
mercoledì 13 ottobre 2021, 17:35
Ciao a tutti,
ci provo nuovamente...
alcuni mesi fa ho già sottoposto questa domanda ma , ho ricevuto risposte troppo tecniche e ci ho capito poco.


- Ho un HD con la mia collezione di musica in FLAC (ca 1 Tb)
- Ho un Tablet dove riesco a "sfogliare " le cartelle del HD con i files msicali (HD collegato tramite wifi al tablet)
- Budget ca. 300 -500 Euro

La mia domanda é la seguente:

quale é la miglior soluzione per collegare l'HD all'impianto Hi-Fi ?

Non deve essere per forza wifi... anzi... la musica deve solo andare all'amplificatore di casa... quindi una soluzione cablata va benissimo.

Se mi date dei nomi commerciali mi fate un favore perché ci capisco molto poco.
Il tablet lo vorrei utilizzare solo per selezionare i brani da riprodurre... ma se non serve lo elimino.

Grazie

Luca
Ciao pipob, se ci racconti come stai ascoltando attualmente dall'HD sarà più facile trovare una soluzione alle tue esigenze.
Ci sono diversi sistemi commerciali che permettono il collegamento tra file e amplificatore. 😀
Ciao dB_78
scusa per il ritardo nella risposta. Ho risosto sopra a Carlo. Dovresti trovare più informazioni per potermi rispondere. Grazie 1000 per l'aiuto!
Luca

zenone48
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2015, 20:11

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da zenone48 » martedì 19 ottobre 2021, 21:11

pippob ha scritto:
martedì 19 ottobre 2021, 15:14

Ciao Carlo,
scusa per il ritardo nella risposta ma ho avuto qualche problemino da risolevre...

Ti rispondo:

Oggi il mio HD é collegato via USB al router.
Con il tablet mi collego con file manager via wifi al router e ho accesso alle cartelle del HD. (app: File Manager +)
A me (per il momento) non interessa un software per catalogare la musica. Io accedo direttamente alla cartella corrispondente all'album. E gli album sono catalogati per artista.

Vorrei sapere:
1) se acquisto un DAC bluetooth che riceve la musica via bluetooth dal tablet. Poi il tablet é collegato wifi con il tablet. Funziona ?
2) potrei attaccare HD direttamente all'entrata USB del DAC e pilotarlo da tablet ? si può fare ?
3) serve un pre-ampli o posso collegare il DAC all'amplificatore dell'amplificatore ?

Molti consiglino di acquistare un mini PC a cui collegare il HD. Ma se voglio accedere direttamente alle cartelle del HA come detto sopra serve veramente un mini PC ?

Grazie 1000 per la risposta!!!

Luca
Ciao Luca, scusami tu: sono stato in effetti precipitoso. E' chiaro che non sempre l'hi-fi può essere in cima alle proprie priorità.
Tornando in topic. Il fatto di poter accedere all'HD via tablet con un file manager, significa semplicemente che l'HD in questione compare nella tua rete come periferica. Se il tuo router dispone della funzionalità di server DLNA, la puoi attivare e gestire la tua libreria musicale su HD con una app tipo BubbleUPnp (se ades. hai tablet Android) o equivalente. Però come invii il flusso audio all'impianto? Non certo dal router. La soluzione più semplice e comoda è dotarsi di uno streamer con DAC, da collegare al router via cavo o wi-fi, e chiaramente l'uscita analogica all'amplificazione. Sul mercato hai solo l'imbarazzo della scelta. Perchè no, anche nell'usato. In genere questi apparecchi sono gestibili da app proprietarie, più o meno buone, ma nulla ti impedisce di usarne una free.
Mi sembra interessante in ambito economico quanto ti ha proposto giovilux: prova ad approfondire. La catena è comunque quella: app su tablet o smartphone collegato via wi-fi al router; Streamer o music server con o senza dac (in quest'ultimo caso ovviamente streamer e dac separati, ma i costi aumentano) anche questo collegato al router, quindi a far parte della rete; uscita analogica del DAC collegata a pre o ingresso analogico se hai un integrato. Oppure in alternativa allo streamer soluzione PC (più o meno mini. Ma uno streamer non è altro che un pc dedicato e ottimizzato; in genere su base Linux)
1. Non prenderei in considerazione il bluetooth come prima opzione. Mi sembra vada bene per l'uso con smartphone e cuffiette..
2. No. Non con Il DAC da solo (vedi sopra).
3. Puoi spiegare meglio? Hai solo un finale senza pre? Se vuoi collegare direttamente un finale al DAC, ci sono music server che permettono il controllo del volume, ma personalmente lo escluderei.
Spero di esserti stato in qualche modo utile.

Saluti,
Carlo

pippob
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 19:40

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da pippob » mercoledì 20 ottobre 2021, 15:58

Grazie 1000 , sei stato gentilissimo.

Il mio Hifi ha 1 amplificatore al quale é direttamente collegato il CD e un pre-ampli phono per il giradischi (senza controllo del volume) che poi entra sempre nell'amplificatore nell'entrata AUX.
cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli.
Io non sono un esperto... e per ascoltare la musica fluida ho sentito 10 versioni diverse...

Grazie ancora

Luca

pippob
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 19:40

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da pippob » mercoledì 20 ottobre 2021, 17:09

giovilux ha scritto:
sabato 16 ottobre 2021, 14:33
pippob ha scritto:
mercoledì 13 ottobre 2021, 17:35

- Ho un HD con la mia collezione di musica in FLAC (ca 1 Tb)
- Ho un Tablet dove riesco a "sfogliare " le cartelle del HD con i files msicali (HD collegato tramite wifi al tablet)
- Budget ca. 300 -500 Euro
Ciao,
prova a considerare una soluzione come questa:

Immagine

LiHifiBerry e' il cuore del sistema ed e' un Raspberry con il DAC incastrato sopra, ma ci sono anche altre marche di DAC. Sul Raspberry installi un sistema operativo come ad esempio RuneAudio (https://github.com/rern/rAudio-1. E' facilissimo da fare. Il tutto contrllato dal browser sul tablet, telefono o laptop.
Io ne ho a casa 2 da molti anni e funzionano benissimo.

Giovanni
Grazie 1000 Giovanni.
Mi sono letto un po di cose sul Raspberry DAC. Non essendo un esperto però non vorrei fre errori:

Se ho capito bene dovrei prendere
- RASPBERRY PI 4B 4GB , che é il PC
- HIFIBERRY DAC+ ADC PRO, ché sarebbe il DAC per convertire digitale to analogico
- STEEL CASE WHITE FOR HIFIBERRY DAC+/ADC, PI 4, V2
- RASPBERRY PI 4 POWER SUPPLY 5.1V/3A

con le due schede, il case e il trasformatore dovrebbe essere completo per quanto ho bisogno. Giusto ?

ho visto che la scheda DAC ce ne sono di meno care e più care di quella da me selezionata.
Credi ci siano differenze sostanziali , per esempio con la HIFIBERRY DAC2 HD che costa circa 110 euro ?

4 Gb per il PC sono sufficienti ?

Grazie per l'aiuto

Luca

melomane
Messaggi: 235
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 22:14
Località: Marsiglia, Francia

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da melomane » mercoledì 20 ottobre 2021, 19:39

@luca
il HIFIBERRY DAC+ ADC PRO ha un convertitore analogico digitale, sei certo di averne bisogno?
se non é il caso, il HIFIBERRY DAC2 PRO é un grande classico e costa anche meno.

per il raspberry, io ho la versione 2 giga con un HIFIBERRY DAC+ DSP
https://www.hifiberry.com/shop/boards/h ... y-dac-dsp/
e funziona perfettamente.

pippob
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 19:40

Re: Da HD vs. HiFi

Messaggio da pippob » giovedì 21 ottobre 2021, 14:14

melomane ha scritto:
mercoledì 20 ottobre 2021, 19:39
@luca
il HIFIBERRY DAC+ ADC PRO ha un convertitore analogico digitale, sei certo di averne bisogno?
se non é il caso, il HIFIBERRY DAC2 PRO é un grande classico e costa anche meno.

per il raspberry, io ho la versione 2 giga con un HIFIBERRY DAC+ DSP
https://www.hifiberry.com/shop/boards/h ... y-dac-dsp/
e funziona perfettamente.
Grazie per l'aiuto

Ancora un suggerimento..

Alcune carte DAC hanno la possibilità di montare un amplificazione tipo: https://www.hifiberry.com/shop/boards/hifiberry-aamp60/
È utile metterlo? io pensavo di no e andare direttamente all'amplificatore.


ho individuato questa scheda:
https://www.hifiberry.com/shop/boards/h ... -dac2-pro/
pensi possa andare bene? ha un uscita cuffie se non ho capito male...

Altrimenti potrei prendere quella che mi consigli tu:
https://www.hifiberry.com/shop/boards/h ... y-dac-dsp/

Scusami ma ci capisco poco ... :o)
accetto volentieri i tuoi consigli

Grazie
Luca

Rispondi