Pagina 2 di 2

Re: Nuovo iscritto

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 11:44
da Toscanaccio
:? ... Il movimento dei coni, secondo me, sarebbe "libero"e limitato solo dalle caratteristiche elettromeccaniche dell'altoparlante con il foro grande (per intenderci) con frequenza di risonanza addirittura un po' più bassa di quella propria degli altoparlanti a causa del peso della massa d'aria contenuta tra i coni e traslerebbe alla condizione di "cassa chiusa" via via diminuendo l'area di comunicazione, con relativo aumento della frequenza di risonanza. Come si comporterebbero gli altoparlanti tra le due condizioni estreme ? Nel caso di altoparlanti (piuttosto rigidi direi) da 8 pollici diciamo che tra i 50 hz e i 100 hz o poco più, dovrebbe succedere qualcosa 😉.
Per quella che è la mia attuale visione ... Diciamo che sarei portato a usare quell'altoparlante da 100 hz in su. È proprio questo mio pensiero (attuale) che mi limita nell'eventuale utilizzo di questo sistema, ma resto sintonizzato su queste frequenze con grande curiosità 👍

Re: Nuovo iscritto

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 17:27
da F.Calabrese
Sono finalmente riuscito a ritagliarmi il tempo per fare una simulazione, che si è rivelata tutt'altro che semplice.

I risultati, però, sono chiari, e spiegano il perché questa configurazione non si è mai vista in giro: perché non funziona !

Accade infatti che la comunicazione tra le due cavità effettivamente abbassi la frequenza di risonanza, di fatto annullando la componente capacitiva del volume posteriore. Questo però avviene sacrificando talmente l'efficienza che arriviamo a valori inferiori ai 70 dB/1W/1m., di fatto inutilizzabili.

Va però detto che la mia simulazione non prevede perdite considerevoli nel percorso alle spalle dei woofers, semplicemente perché non esiste materiale poroso che possa essere efficace alle frequenze basse con spessori ridotti, come quelli di cui stiamo parlando. Diverso sarebbe il caso in cui vengano impiegati assorbitori reattivi o condotti lunghissimi, ma in questo caso staremmo parlando di qualcosa di assai differente.

Peccato ! In fondo sembrava davvero una bella idea !

Complimenti lo stesso !


Saluti
F.C.

Re: Nuovo iscritto

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 18:53
da Norberto 75
nel mio ragionamento avrebbe dovuto fare la funzione di un phase plug che credo aiuti ad aumentare l'efficienza :(
invece proprio il contrario :?

Re: Nuovo iscritto

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 18:56
da Norberto 75
grazie Del tuo tempo Fabrizio

Re: Nuovo iscritto

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 19:14
da Norberto 75
avevo gia intrapreso mesi fa in parte questa prova senza proseguire.dopo vi posto le foto del prototipo in fase di costruzione..
avevo già preso anche due piccoli ciare da montarvi sopra .
appena recupero gli attrezzi per misurare tenterò comunque a scopo didattico anche se l'entusiasmo è sovrasmorzato
vi terrò informati :D
dovrebbe comunque essere piuttosto
semplice fare diverse prove comparative variando il diametro del foro
non saranno certo dati che potrò comprendere
nella fisica ma daranno comunque un
confronto di funzionamento dovrebbe essere divertente

Re: Nuovo iscritto

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 19:31
da Toscanaccio
Chissà invece cosa succederebbe mettendo un radiatore passivo con frequenza di risonanza un po' più bassa di quella degli altoparlanti al posto del foro. Secondo te Norberto che succederebbe ? 😉

Re: Nuovo iscritto

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 19:35
da F.Calabrese
Norberto 75 ha scritto:
domenica 15 ottobre 2023, 18:56
grazie Del tuo tempo Fabrizio
Grazie a te per la bellissima discussione !

Saluti
F.C.

P.S.: Attenzione al foro (con eventuale condotto), perché il valore critico è confinato in un range ristretto.

Re: Nuovo iscritto

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 20:33
da Norberto 75
Toscanaccio ha scritto:
domenica 15 ottobre 2023, 19:31
Chissà invece cosa succederebbe mettendo un radiatore passivo con frequenza di risonanza un po' più bassa di quella degli altoparlanti al posto del foro. Secondo te Norberto che succederebbe ? 😉
non ne ho la più pallida idea..
ci penso quando prendo sonno, il momento migliore
ma così a sentimento un peggioramento ulteriore ed una complicazione che renderebbe la semplicità di test comparativi impossibile

Re: Nuovo iscritto

Inviato: domenica 15 ottobre 2023, 20:44
da Norberto 75
F.Calabrese ha scritto:
domenica 15 ottobre 2023, 19:35
Norberto 75 ha scritto:
domenica 15 ottobre 2023, 18:56
grazie Del tuo tempo Fabrizio
Grazie a te per la bellissima discussione !

Saluti
F.C.

P.S.: Attenzione al foro (con eventuale condotto), perché il valore critico è confinato in un range ristretto.
meno male che le viti sono poche