Mai letti post così interessanti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

joda
Messaggi: 539
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 18:31

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da joda » sabato 21 luglio 2018, 19:52

Comunque sia, quando si scrivono Km di parole senza arrivare al succo, senza sintesi, addirittura sostenendo che in una precisa data l'uomo ha subito dei danni che ne hanno limitato l'udito, omettendo cosa sia successo, ebbene solo questo dovrebbe far pensare male, non della persona ma della sua visione. Che poi gente condizionata (non da daikin)si sia uccisa dandosi fuoco, dimostra solo quanto efficaci possano essere i condizionamenti!
Saluti
F

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da Alexmaso69 » sabato 21 luglio 2018, 22:49

O quanto stupida sia certa gente.
Personalmente Fabrizio credere che gli interventi di Leonida siano di valore per questo forum, mi fa pensare che sei alla frutta e che ti attacchi anche alle puttanate pur di avere discussioni vive. Meglio il nulla in movimento che la qualità immobile....

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da F.Calabrese » sabato 21 luglio 2018, 23:48

Alexmaso69 ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 22:49
O quanto stupida sia certa gente.
Personalmente Fabrizio credere che gli interventi di Leonida siano di valore per questo forum, mi fa pensare che sei alla frutta e che ti attacchi anche alle puttanate pur di avere discussioni vive. Meglio il nulla in movimento che la qualità immobile....
Vedo che non hai capito.

Se una "teoria" funziona in determinate occasioni, ma non in modo durevole... questo vuol dire una cosa molto precisa.

Una cosa che sarebbe spiacevole scrivere brutalmente... ma che... arrivandoci logicamente, magari un poco alla volta, diventa molto più accettabile.

E poi ci sono risvolti serissimi: io per esempio ho scoperto grazie ad un amico di Scardamaglia l'effetto di assuefazione alle risonanze non solo dell'ambiente, ma anche a quelle dei diffusori.

Ne ho già accennato sul Forum, ma domani mattina vedrò di raccontare di nuovo il caso, in dettaglio.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da F.Calabrese » domenica 22 luglio 2018, 0:12

Provo a spiegare adesso... tanto non ho sonno... ;)

Il caso accadutomi è stato quanto mai raro: andai ad ascoltare l'impianto di un appassionato che aveva in casa un medio-basso del tutto particolare, realizzato con una vasta membrana vibrante, purtroppo fissata rigidamente sui bordi. Questo comportava dei picchi di oltre 20 dB nella risposta in frequenza, e quasi nulla in mezzo...

Il bello è che al primo ascolto non notai affatto la cosa, sebbene il suono mi sembrasse completamente impastato e piatto.

Al secondo ascolto, qualche sera dopo, la situazione apparve incredibilmente migliorata: la giustificazione fu quella di un cambio di ampli sul tweeter, ma non era quella vera.

Più avanti mi recai a casa di quell'appassionato con la mia strumentazione di misura: non solo furono evidenti i picchi, ma anche la distorsione provocata dall'assenza delle sospensioni esterne del medio-basso... Un vero orrore...!!!

Però li iniziai a capire... anche perché mentre operavo le misure ho udito distintamente le code sonore causate dalle risonanze...

...che però sparivano due ore più tardi, dopo la cena (una pizza, con birra...) !

In pratica accadeva questo: innanzitutto l'appassionato tendeva a regolare le due vie adiacenti in modo che il loro livello sovrastasse quello del medio-basso, i cui difetti subivano quindi un primo drastico ridimensionamento.

La seconda "accortezza" era quella di ascoltare molte volte di seguito gli stessi brani, in modo che l'ascoltatore si abituasse all'ambiente ed all'impianto.

Ora fate bene attenzione: l'assuefazione alle risonanze dell'ambiente è una cosa normalissima, nella nostra vita quotidiana. Se infatti ci fate caso, la voce dei vostri familiari vi appare identica, sia che vi parlino all'aperto, sia che vi stiano parlando in un lungo corridoio vuoto o in un bagno rivestito di maioliche e null'altro. Eppure qualsiasi voce ha uno spettro diversissimo, in gamma bassa, in queste tre condizioni !!!

Ora, nel caso che ho raccontato, alle risonanze dell'ambiente si aggiungevano quelle introdotte dal medio-basso... e che avevano ampiezza e durata simili ai normali rimbombi in gamma bassa, nei normali ambienti...

Dunque ascoltando tante volte di seguito lo stesso brano musicale, con lo stesso impianto e nello stesso ambiente, si finisce con l'assuefarsi alle risonanze dell'ambiente ed anche a quelle di maggiore durata e riconoscibilità all'ascolto.

E questo spiega il perché i possessori di diffusori con un basso luuuungo e monocorde se ne accorgono molto raramente... specialmente se sono cultori dei tweak.

L'importanza dei tweak è appunto quella di indurre l'appassionato a compiere innumerevoli prove, una di seguito all'altra, fino appunto a far scattare il meccanismo dell'assuefazione...!

Naturalmente l'effetto è temporaneo, perché la frequenza con cui si fanno queste prove è comunque assai minore di quella con cui udiamo le voci dei nostri familiari o la TV. Quindi l'effetto tende a svanire nel tempo, specialmente se una parte di esso era causata da suggestione o da aspettative.

Leonida/Scardamaglia fa esattamente questo: propone tweak di estrema fantasia (vedi il condensatore sul tappeto o le puntine da disegno sotto lo stesso) e fa riascoltare lo stesso brano con e senza il "gadget", che poi cambia, per cui si ricomincia. E' dunque abbastanza normale che qualche tipo di assuefazione entri in gioco...

Se sto dimenticando qualcosa, vedrò di aggiungerlo domani mattina.

Saluti
F.C.

leonida
Messaggi: 880
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 15:12

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da leonida » domenica 22 luglio 2018, 0:31

F.Calabrese ha scritto:
domenica 22 luglio 2018, 0:12
Provo a spiegare adesso... tanto non ho sonno... ;)


Se sto dimenticando qualcosa, vedrò di aggiungerlo domani mattina.

Saluti
F.C.
non c'era bisogno di affaticarsi, e non hai bisogno di sforzarti ad aggiungere altro, bastava un semplice copia ed incolla da una delle tante discussioni precedenti, tanto ripeti sempre le stesse cose con le stesse tue personalissime interpretazioni ormai da quasi dieci anni
questa ad esempio,

viewtopic.php?f=5&t=6758

tra l'altro non hai bisogno di convincere nessuno, i tuoi lettori sono già tutti più che abbondantemente convinti come avrai potuto notare.

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da AudioGuest » domenica 22 luglio 2018, 1:00

PrandiniFabio ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 17:13
È nelle cuffie cosa ci puoi suonare, mi sembra un ambiente un po' piccolino.😊😊
Fabio
Difatti quello che si può riprodurre più o meno fedelmente in cuffia è solo la Rf. ..poi il vuoto. :D
Pasquale Di Benedetto

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da AudioGuest » domenica 22 luglio 2018, 1:10

Alexmaso69 ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 19:09
AudioGuest ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 11:01
Si...ma siamo all'abc. Vogliamo paragonare una Ferrari ad un Land Rover, discriminando senza valutare per quale impiego sono state concepite. La riproduzione domestica è ben diversa da quella da auditorium, da teatro, quello delle grandi sale, come é diverso quello all'aperto, per stadi, palatenda, per grandi spazi. Sono condizioni diverse che impongono soluzioni diverse e di certo non sono paragonabili, anche se fanno capo alle stesse leggi, agli stessi metri. Poi, per quanto riguarda il realismo, hifi e menate varie in ambito domestico, sappiate che in questo, nella vostra stanza, nella vostra camera, si può ascoltare con realismo solo ciò che è stato creata per essa...e cioè la musica da camera, tutto il resto è un compromesso. Ecco...iniziamo da questo. 😁
Il paragone con le auto non c’entra assolutamente nulla ed il fatto che non te ne renda conto è piuttosto indicativo...
Comunque proviamoci: una riproduzione corretta, cioè come detto sopra corretta per timbro, dinamica, impatto, sarà corretta in una stanza piccola come in una enorme, con l’unica differenza del livello d’ascolto.
Quello che è importante è il timbro e la dinamica (dinamica dice tantissimo implicando fattori come la distorsione in primis).
Mi sembra evidente che viviamo in mondi diversi. Nel mio, una stanza piccola avrà una riverberazione diversa da una più grande e pertanto non potranno in nessun modo comportarsi ugualmente con lo stesso evento sonoro. Una riproduzione corretta deve avere innanzitutto lo stesso riverbero dell'evento originale, oltre agli altri parametri accennati. e se questa riproduzione avviene in un ambiente con un livello di riverbero diverso anche la riproduzione sarà diversa. Ma questo nel mio mondo..ovviamente. :mrgreen:
Pasquale Di Benedetto

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da F.Calabrese » domenica 22 luglio 2018, 1:22

AudioGuest ha scritto:
domenica 22 luglio 2018, 1:10
Mi sembra evidente che viviamo in mondi diversi. Nel mio, una stanza piccola avrà una riverberazione diversa da una più grande e pertanto non potranno in nessun modo comportarsi ugualmente con lo stesso evento sonoro. Una riproduzione corretta deve avere innanzitutto lo stesso riverbero dell'evento originale, oltre agli altri parametri accennati. e se questa riproduzione avviene in un ambiente con un livello di riverbero diverso anche la riproduzione sarà diversa. Ma questo nel mio mondo..ovviamente. :mrgreen:
Prova a rifletterci per un attimo, serenamente.

Con le registrazioni binaurali si può ascoltare in cuffia percependo alla perfezione l'ambienza dell'Auditorium in cui è stata effettuata la registrazione.

In un ambiente piccolo, come sono quasi tutte le Regìe degli Studi di Registrazione, si valuta perfettamente sia il posizionamento delle sorgenti virtuali che l'effetto di echi e riverberazione aggiuntivi. In questo modo si missano quasi tutte le incisioni moderne.

In un ambente domestico basta avvicinarsi ai diffusori per avere un perfetto "effetto cuffia", come sanno bene coloro che ascoltano con i diffusori collocati ai bordi di un tavolo... In tantissime situazioni non è nemmeno così necessario avvicinarsi ai diffusori o allontanare questi dalle pareti.

In ambienti domestici più grandi e con migliori caratteristiche acustiche è perfettamente possibile ascoltare un fronte sonoro tridimensionale, che talvolta "esce" anche fuori dall'angolo sotteso tra i diffusori (*).

Dunque non vedo tutte le tue preoccupazioni da dove nascano... ;) ;) ;)

Saluti
F.C.

(*):Il trucco è semplice: basta missare una piccola quota dello stesso segnale sul canale opposto, ma in controfase...

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da AudioGuest » domenica 22 luglio 2018, 1:45

F.Calabrese ha scritto:
domenica 22 luglio 2018, 1:22
AudioGuest ha scritto:
domenica 22 luglio 2018, 1:10
Mi sembra evidente che viviamo in mondi diversi. Nel mio, una stanza piccola avrà una riverberazione diversa da una più grande e pertanto non potranno in nessun modo comportarsi ugualmente con lo stesso evento sonoro. Una riproduzione corretta deve avere innanzitutto lo stesso riverbero dell'evento originale, oltre agli altri parametri accennati. e se questa riproduzione avviene in un ambiente con un livello di riverbero diverso anche la riproduzione sarà diversa. Ma questo nel mio mondo..ovviamente. :mrgreen:
Prova a rifletterci per un attimo, serenamente.

Con le registrazioni binaurali si può ascoltare in cuffia percependo alla perfezione l'ambienza dell'Auditorium in cui è stata effettuata la registrazione.

In un ambiente piccolo, come sono quasi tutte le Regìe degli Studi di Registrazione, si valuta perfettamente sia il posizionamento delle sorgenti virtuali che l'effetto di echi e riverberazione aggiuntivi. In questo modo si missano quasi tutte le incisioni moderne.

In un ambente domestico basta avvicinarsi ai diffusori per avere un perfetto "effetto cuffia", come sanno bene coloro che ascoltano con i diffusori collocati ai bordi di un tavolo... In tantissime situazioni non è nemmeno così necessario avvicinarsi ai diffusori o allontanare questi dalle pareti.

In ambienti domestici più grandi e con migliori caratteristiche acustiche è perfettamente possibile ascoltare un fronte sonoro tridimensionale, che talvolta "esce" anche fuori dall'angolo sotteso tra i diffusori (*).

Dunque non vedo tutte le tue preoccupazioni da dove nascano... ;) ;) ;)

Saluti
F.C.

(*):Il trucco è semplice: basta missare una piccola quota dello stesso segnale sul canale opposto, ma in controfase...
Non sono per niente preoccupato :) Dico solo che una stanza grande si comporterà diversamente da una più piccola, che poi tutto si può modificare, questo è un altro discorso. ;)
Pasquale Di Benedetto

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da F.Calabrese » domenica 22 luglio 2018, 1:57

AudioGuest ha scritto:
domenica 22 luglio 2018, 1:45
Non sono per niente preoccupato :) Dico solo che una stanza grande si comporterà diversamente da una più piccola, che poi tutto si può modificare, questo è un altro discorso. ;)
E' il bello di questo Forum...

Qui le soluzioni si trovano... Basta individuare il problema...! ;) ------- ;) ------ ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;)

'Notte
F.C.

Rispondi