Beato te che ci credi...!AudioGuest ha scritto: ↑domenica 22 luglio 2018, 17:44..Se debbo guardare qualcuno, mi scappello davanti a Bose. Jbl e tanti altri che fanno pesare la loro presenza in campo mondiale, credimi li...di incompetenze...non ce ne sono.![]()
Io ricordo benissimo di aver lasciato sulla scrivania di un noto progettista della Bose la fotocopia della pagina del manuale di Kinsler & Frey, pubblicato 40 anni prima del suo progetto, in cui peraltro si spiegava bene il criterio di scelta dei trasduttori per quella configurazione di diffusori. Il fatto è che io (all'epoca giovanissimo) avevo capito che la scelta della Bose era sbagliata, al punto che quel prodotto lo hanno smesso di promuovere di lì a poco...
Quanto alla JBL, pensate che hanno "toppato" (come si dice a Roma), nientemeno che la serie più costosa di diffusori per i cinema, vale a dire la serie 5000...! Una serie di cui scommetto non avete mai sentito parlare, nonostante esista da gli anni '90... Gli errori erano due: il Mid del canale centrale sottodimensionato ed il taglio tra le due vie superiori proprio nella banda di frequenze più importante per l'articolazione del parlato. Un errore a dir poco terrificante, che ha fatto sì che nelle sale questa serie sia entrata solo in rari casi, per errore e creando bei problemi. L'ho constatato di persona, per averne misurata una.
Sempre a proposito di JBL: vi siete accorti che la prima serie delle JBL Everest 66.000 è uscita con i woofer con le sospensioni "a gommone" e dopo un certo tempo è stata sostituita dalla serie 67.000, che invece ha le sospensioni rigide tipiche dei woofers Pro...? Ma si può fare un errore del genere, quando si progettano i trasduttori dedicati alla propria ammiraglia...???
Suvvìa... potrei proseguire per giorni...!
Saluti
F.C.