Pagina 17 di 18

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 14:18
da Gdg
antropello ha scritto:
mercoledì 15 settembre 2021, 13:44
Come andrebbe collegato per i due casi?
... forse mi son perso qualcosa, ma tu non stai usando un integrato?

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 14:55
da antropello
Gdg ha scritto:
mercoledì 15 settembre 2021, 14:18
antropello ha scritto:
mercoledì 15 settembre 2021, 13:44
Come andrebbe collegato per i due casi?
... forse mi son perso qualcosa, ma tu non stai usando un integrato?
Esatto

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: mercoledì 15 settembre 2021, 15:14
da F.Calabrese
antropello ha scritto:
mercoledì 15 settembre 2021, 14:55
Gdg ha scritto:
mercoledì 15 settembre 2021, 14:18
antropello ha scritto:
mercoledì 15 settembre 2021, 13:44
Come andrebbe collegato per i due casi?
... forse mi son perso qualcosa, ma tu non stai usando un integrato?
Esatto
Nessun problema: il DEQ-2496 può essere regolato per operare a livelli medi di -10 dB, cioè ai livelli degli ingressi di linea di qualsiasi integrato.

Va risolto il problema della commutazione, però.


Saluti
F.C.

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: giovedì 16 settembre 2021, 4:52
da antropello
In casa ho un dynavox amp-s, potrebbe fare al caso mio?

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: venerdì 17 settembre 2021, 17:48
da antropello
potrei anche guardare se posso usare il sinto ampli solo come finale

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 12:04
da antropello
in questi giorni ho fatto decine di test per fare il migliore aggiustamento possibile e di fatto rimane sempre quello a 91,5 cm da centro tw e vicno alla parete laterale (5,5cm)
ho messo giusto qualche pannello assorbente che avevo in casa dietro il diffusore, poichè ne ho pochi ho fatto misurazione solo su un diffusore
posto la precedente misurazione fatta e quella di oggi con pannello assorbente

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 12:05
da antropello
con qualche pannello assorbente
sembra che tra i 50 e i 90 ci sia un leggero livellamento in positivo anche se rimane evidente la risonanza sopra i 100 ma vorrei avere un vostro parere in merito..

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 12:19
da sid
se hai lana di vetro tipo la isover 4 da 12 cm di spessore io proverei a metterne un paio di mq sul pavimento a metà tra i diffusori e il punto di ascolto, forse hai una risonanza tra pavimento e soffitto

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 12:44
da F.Calabrese
NO... scusatemi... ma gli eventuali pannelli assorbenti non vanno assolutamente collocati dietro al diffusore o per terra, MA SULLA PARETE A LATO, in modo di intercettare la riflessione della tromba da questa parete all'ascoltatore.

Per aiutarsi a scegliere la collocazione giusta, basta appoggiare uno specchio alla parete (ben parallelo) e spostarlo fino a che l'immagine della tromba non si veda al centro o quasi (guardando dal punto di ascolto).

In alternativa si può centrare il punto intermedio tra la tromba ed il mid-woofer ad essa più vicino.


Saluti
F.C.

Re: Misurazioni ambientali

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 13:48
da antropello
ottimo, ho fatto la prova con lo specchio fino a vedere la tromba al centro dello specchio, il punto di riflessione è in prossimità del diffusore ho messo un po di assorbente e fatto test
il rosso è il sx, il verde il dx