ciao a tutti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

tonino
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 13:58
Località: PAOLA - CS

Re: ciao a tutti

Messaggio da tonino » domenica 24 giugno 2012, 17:17

Salve, è il mio primo post: mi sono iscritto oggi.
Innanzitutto complimenti a F.Calabrese per aver dato vita a questo forum e a tutti gli altri per i loro contributi.
Inizio a scrivere qui per una curiosità, poi nel prosieguo avrò modo di partecipare ad altri 3D:
quelle sono i 32 piedi ad anima dell'organo più grande del mondo di Atalntic City, e 8 hz li fai con una quinta do- sol
Ma in realtà la canne da 8 hz di quella meravigliosa pazzia di strumento è ad ancia ovvero il Diaphone -Dulzian 64 piedi reali ovvero un risuoanatore in legno lungo circa 20 metri.
Mi chiedo con che microfoni si è in grado di registrare frequenze fondamentali al di sotto dei 20 Hz.
C'è qualcuno che li conosce?

Tonino
tonino

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: ciao a tutti

Messaggio da F.Calabrese » domenica 24 giugno 2012, 17:28

tonino ha scritto: Mi chiedo con che microfoni si è in grado di registrare frequenze fondamentali al di sotto dei 20 Hz.
C'è qualcuno che li conosce?
Innanzitutto benvenuto !

Quanto ai microfoni, quasi tutti quelli a condensatore omnidirezionali scendono alla grande...

Se vuoi essere sicuro, scegli Bruel & Kjaer (alias DPA, in campo Pro commerciale): i miei registrano normalmente i 2 (due...) Hz dei passaggi dei convogli della Metro...

Saluti
F.C.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: ciao a tutti

Messaggio da EDOARDO » domenica 24 giugno 2012, 17:52

prima di comprare quei microfoni b&k chiedi prima un mutuo.. :D :D :)

tonino
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 13:58
Località: PAOLA - CS

Re: ciao a tutti

Messaggio da tonino » domenica 24 giugno 2012, 18:22

prima di comprare quei microfoni b&k chiedi prima un mutuo..
No no, per adesso mi bastano i miei 2 Sontronics Helios o il mio Rode NT4 o, quando mi faccio prendere dalla nostalgia i nakamichi 100.
Le registrazioni che faccio non giustificano spese aggiuntive. :)

Tonino
tonino

violone 32'
Messaggi: 5658
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: ciao a tutti

Messaggio da violone 32' » domenica 24 giugno 2012, 18:35

EDOARDO ha scritto:quando in italia e in europa facevano organi a canne negli U.S.A raccoglievano le canne da zucchero...ascoltate il MORETTINI O IL BLASI DI S.GIOVANNI IN LATERANO..semplicemente inimitabili..
Certamente noi italiani siamo sempre stati i migliori in tanti campi, tra l'altro in America sia U.S.A . che America Latina i migliori organi sono Italiani
Ruffatti di Padova ne ha costruiti e continua a farlo a decine e parlo di organi di 5,6,7,8, mila canne ( e oltre ) il più grande organo del Messico è un Tamburini come in Argentina , il più grande del Brasile è un Balbiani, organi che hanno possibilità foniche incredibili, Mascioni lavora molto in Giappone e nord Europa, strumenti in cui puoi eseguire tutto lo sterminato repertorio organistico. quello che ci manca sono gli organi sinfonici nelle sale da concerto!!!!
I concerti per organo e orchestra sono centinaia, Respighi non fa lo stesso effe tto senza l'organo e la seconda di Mahler ? e la bellisima sinfonia concertante di J.Jongen ' e la terza di camille Saint Saens ?In chiesa è sempre più difficile organizzare concerti tranne in alcuni lodevolissimi casi , ed è veramente un peccato non poter usufruire di questi capolavori
In Cina negli ultimi anni hanno costruito sale da concerto con organi favolosi, per farsi un'idea si può dare un'occhiata al sito della ditta Klais .
Per tornare oi ai nostri temi più cari quale migliore sfida del registrare e riprodurre un'orchestra al massimo dell'organico più la maestosità e "corpo" del suono dell'organo?! ;)
Aldo Tenca

tonino
Messaggi: 64
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 13:58
Località: PAOLA - CS

Re: ciao a tutti

Messaggio da tonino » domenica 24 giugno 2012, 19:35

Qui da me ogni anno si organizza un Festival Internazionale d'organo e a me tocca effettuare le registrazioni.
L'organo è un Mascioni che purtroppo per la struttura della chiesa secondo me non riesce a dare il meglio di se; comunque come evento è particolarmente interessante.

Tonino
tonino

Paolo Eugeni

Re: ciao a tutti

Messaggio da Paolo Eugeni » domenica 24 giugno 2012, 20:04

violone 32' ha scritto: Per tornare oi ai nostri temi più cari quale migliore sfida del registrare e riprodurre un'orchestra al massimo dell'organico più la maestosità e "corpo" del suono dell'organo?! ;)
Parla con Alfredo-Queledsasol, anche se di registrazioni ci capisce poco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :D :D :D

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: ciao a tutti

Messaggio da queledsasol » domenica 24 giugno 2012, 23:45

tonino ha scritto:
Mi chiedo con che microfoni si è in grado di registrare frequenze fondamentali al di sotto dei 20 Hz.
C'è qualcuno che li conosce?

Tonino
Dal solo punto di vista della risposta di frequenza....................i piu' blasonati marchi...........DPA...SCHOEPS....NEUMANN...hanno microfoni adatti;da altri punti di
vista (si tratta in genere di microfoni a transistor............e bilanciati elettronicamente............... :mrgreen: :mrgreen: )............non è che mi convincano piu' di
tanto........................... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .

Ciao, ;)

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: ciao a tutti

Messaggio da queledsasol » domenica 24 giugno 2012, 23:51

violone 32' ha scritto: Per tornare oi ai nostri temi più cari quale migliore sfida del registrare e riprodurre un'orchestra al massimo dell'organico più la maestosità e "corpo" del suono dell'organo?! ;)
Bella sfida..........................molto vicina a........................MISSION IMPOSSIBLE............. :oops: :oops: .

Ciao,naturalmente pur sapendo di perdere................ci si prova.......................... ;)

violone 32'
Messaggi: 5658
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: ciao a tutti

Messaggio da violone 32' » lunedì 25 giugno 2012, 10:09

tonino ha scritto:Qui da me ogni anno si organizza un Festival Internazionale d'organo e a me tocca effettuare le registrazioni.
L'organo è un Mascioni che purtroppo per la struttura della chiesa secondo me non riesce a dare il meglio di se; comunque come evento è particolarmente interessante.

Tonino
Ciao tonino
sicuramente in Italia i festival e rassegne non mancano.Anch'io nella chiesa dove suono o organizzato tante manifestazioni invitando musicisti di fama sia nazionali che esteri , o almeno fino a quando economicamente è stato possibile, anche perchè in Italia non è molto o anche per nulla accettato di far pagare un biglietto di ingresso e quando i benefattori finiscono o il comune non è più interessato alla cosa addio concerti. e poi ci sono casi in cui i concerti in chiesa proprio non li vogliono. pazzesco per non dire demenziale .Oppure le chiese sono dotate di organi che salvo il valore artistico è storico hanno tipologie costruttive ( una sola tastiera, pedaliera ridotta ecc) che non permettono di suonare quasi nulla -Ovvero niente o quasi Bach, Buxtehude e
tutto quello che viene dopo, figuriamoci i concerti per organo e orchestra .
quello che volevo sottolineare è che nel nostro paese non c'è più una GRANDE sala con un Grande Organo.
L'auditorium Rai di Napoli aveva in funzione un Tamburini che anche esteticamente era stupendo e ora mi sa che c'è rimasta solo la facciata.A Torino altrettanto al conservatorio di Milano l'organo è andato distrutto per l'incuria( ma non solo ed questo è un discorso troppo lungo da postare qui ) . Perchè in U.S.A. le Università posseggono strumenti costruiti per ogni periodo ( ossia spesso non hanno un solo strumento ma uno per la musica rinascimentale uno per la barocca ed uno eclettico ! Perchè da noi non ci sono i soldi ? Balle .
Non è giusto che in Italia se non fosse per la buona volontà e sacrificio di tempo ed economico si rischi di perdere capolavori come l'organo del Duomo di Messina che divide con quello di Milano il record di dimensioni non solo per l'Italia ma a livello mondiale per gli organi in edifici di culto, settimo ed ottavo ( circa 15000 canne ) ora da alcuni anni è protagonista di corsi e concerti ma ha rischiato di tacere per sempre.
Capisco che forse questa discussione era più indicata nella sezione MUSICA del forum, ma l'alta fedeltà serve per ascoltare la musica ;)
Aldo Tenca

Rispondi