@... (alla combriccola degli sfigatissimi)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 15 novembre 2013, 10:42

Revenge! ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:Io ho personalmente confrontato i Gauss 4583F (foam) con i 4583A (sosp. pieghettata) e -pur avendo tutti i parametri identici, inclusa la frequenza di risonanza, gli "A" erano palesemente superiori per risoluzione, sia in gamma bassa che in gamma media... e per il controllo della gamma bassa in condizioni di sovraccarico...
perchè, quindi, produrli entrambi?...
Non saprei, forse su richiesta di qualche cliente...

E' anche vero che la successiva partita di Gauss 4583A (di gran lunga il miglior woofer di quegli anni) arrivarono con le sospensioni irrigidite di una volta e mezza. Ed il 4583F venne praticamente dimenticato.

Questa è una costante, in campo Pro: ogno nuovo modello di woofer, specie queli di potenza molto maggiore rispetto ai predecessori, impiega sospensioni sempre più rigide.

Quanto a farli scendere, ci pensano i progettisti...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 15 novembre 2013, 22:58

Alfredo di Pietro ha scritto:Sono perfettamente daccordo signor Massimo.
Pubblicare quelle misure è come darsi la zappa sui piedi, quella che si dovrebbe usare se le braccia del progettista non fossero state sottratte all'agricoltura.
Sono convinto che un ragazzino avviato da poco allo studio dell'elettroacustica potrebbe far di meglio.
Vedi, Alfredo di Pietro, io dovrei ringraziarti per questo "siparietto" e lo faccio di cuore...

E' la risposta a tutti quelli che tante volte mi scrivono: "Perché non hai pietà di poveracci come Forrest_Jump o Alfredo di Pietro...?"

Ecco... a queste persone chiedo di rileggere con attenzione le tue parole... "braccia sottratte all'agricoltura"

Alla prossima mostra in cui incontrerò te o quella mezza calzetta che ti ispira, prometto di chiamare più persone possibile e farvi quattro domandine tecniche che dimostrino inequivocabilmente di chi sono le "braccia sottratte all'agricoltura"...
Per la cronaca sappi che l'ho già fatto ad un Convegno internazionale dell'AES, trattando da deficiente una delle massime "autorità" e che Tony Andrews si è alzato ed è andato al microfono per dire che avevo perfettamente ragione !!!
Oggi la mia tesi è quella sostenuta da tutti...

Arrivederci a presto. Gente come voi va trattata per quello che è...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 15 novembre 2013, 23:14

Brigno ha scritto:...poi dice che all'ascolto quello che scende meno e' meglio.....ma non era lui che aveva risolto il problema delle 3 pareti?
Quindi cosa fa....si ferma a 40hz per non aver problemi...che pero' lui ha risolto.
....ma se li ha risolti come mai ci sono ancora?

E per il disallineamento temporale?...
Io voglio sperare che su tuo lavoro tu abbia maggiore capacità di ragionare di quella che hai mostrato nel post che quoto...

Ma quando mai ho scritto che il "problema delle tre pareti" ha a che fare con l'estensione della risposta alle bassissime...?
E' vero che le riflessioni causano picchi e buche, ma alle normali distanze tra diffusori e pareti queste anomalie si verificano nella gamma di frequenze compresa tra 50-60 e 120-160 Hz... Vale a dire quasi mai sotto 40 Hz.

Quindi non hai capito nulla e -scrivendo quello che hai scritto- hai dato conferma a tutti del fatto che non riesci nemmeno a capire una cosa che ti è stata spiegata almeno venti volte... Complimenti !!!!!!!!

Se io non mi rivolgessi ad un fessacchiotto invidioso -come te- ma ad un vero progettista esperto di Elettroacustica, io scriverei che la mia scelta progettuale era, all''epoca, tra due possibili alternative:
1)- La prima alternativa era appunto non far scendere i Sub sotto 40 Hz., guadagnandone un basso veloce e definito...
2)- La seconda alternativa sarebbe stata quella di introdurre una quantita di assorbenti (= risonatori a cavità, a queste frequenze) centrati appunto sulla risonanza più bassa dell'ambiente, con un ingombro ed un costo immaginabili.

La mia scelta progettuale di allora è stata dunque ineccepibile.

Oggi all'esperto direi che ho elaborato e collaudato alternative superiori, come quella di cui ho postato risposta in frequenza ed all'impulso nell'altro thread, ma, commercialmente parlando, non ci sono richieste di mercato che possano retribuirla al corretto livello... per cui rimane nel mitico cassetto...

Per quanto riguarda il disallineamento temporale ti ho risposto e spiegato, ma se tu non riesci a capire, forse è davvero un bene che tu ti tenga stretto le tue La Scala (ma dove sono finiti i Sub patetici che si vedevano nelle vecchie foto...?) e che ringrazi il cielo di non aver preso fregature peggiori: quelle almeno le rivendi facilmente...

...o, come sperano sempre gli appassionati come landscape1, che grazie ad oportunità del genere realizzano i loro sogni a costo calmierato, magari li rivende la vedova... (scherzo !!!)

Salutoni
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » sabato 16 novembre 2013, 11:24

Wasky ha scritto:
Chiaro_scuro ha scritto:Da notare che ora sta prendendo per il sedere MarcoHIFI e Dufay perchè le Alietta con la correzione DRC unita ad una curva personalizzata che prevede un certo pompaggio in basso a 40Hz vanno in crisi ad alto volume......
Basta fare come fanno i professionisti: basta tagliare sotto i 40Hz invece di pompare
Mai visti in altri forum, "Professionisti" prendere in giro dei Diyers e si che su DIY Audio forum oltre Pass ci posta anche Geddes ma, ha tutt'altro modo di fare con gli utenti e amici

Ma non ti fidi di me se ti dico che un 10" pro non ci scende come i tuoi gufer ?
Vero, ma altrove i professionisti sono rispettati... qui da noi invece ci si va con il coltello sotto la gola, dicendo loro "spiegami quello che mi serve e poi levati dai piedi"...

L'unico modo "giusto" per replicare a personaggi come voi è prenderli per i fondelli... io per esempio avrei aspettato un paio di mesi di annaspamenti di Gefrusti e MarcoHiFi, prima di spiegare loro che basta tagliare... (in realtà NON è così semplice...). Così ci saremmo divertiti nel frattempo !!!

Quanto a far scendere un cono Pro, ricordo bene di aver postato le simulazioni in un thread sulle Audio Note, agli inizi di questo Forum. Non è semplice, ma si riesce a sfuttare bene il caricamento dato da pareti ed angoli, per cui il diffusore che ne viene fuori è assolutamente superiore alle solite ciofeghine con i gommoni come sospensioni esterne...

Infatti il basso più bello che io abbia ascoltato da diffusori "commerciali" è stato quello di due monitor da studio progettati e realizzati da Tom Hidley, con due woofers Gauss 4280 per diffusore... Da brividi (anche perché ascoltavo il missaggio di 16 piste...). Eppure erano woofers con escursioni minime (6 mm.) e con Fs tutt'altro che bassa.

Vedete, ragazzi, con la polemica che avete innescato fin dai tempi di VHF voi avete perso moltissimo, perché i vostri guretti, come Giussani o un tizio, non vi hanno spiegato un centesimo di quello che io ho postato in questi anni.

Pensateci: vi hanno parlato del problema delle tre pareti, della dispersione minore con i pannelli più stretti, del problema della Modulazione di Ampiezza e Frequenza, delle sospensioni che creano il "bounce", delle trombe resistive e di quelle non, delle trombe di prima e seconda generazione..? NO, nemmeno una parola, perché in realtà non ne sanno nulla...

E voi, grati, cosa avete fatto...? Vi siete inchinati come è solito fare Alfredo di Pietro: una genuflessione per qualche briciola, addirittura anche solo per la speranza di una briciola...!!!

Complimenti davvero... siete tafazziani oltre ogni immaginazione !!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » sabato 16 novembre 2013, 14:57

Battuta da oscar dello sfigato...
Chiaro-Scuro ha scritto:Praticamente sta dicendo che di coni pro da 10'' da subwoofer di quelle marche assolutamente migliori dei miei non esistono
Infatti Meyer, Martin Audio, Nexo ed EAW impiegano tutti dei Peerless come questi, per i loro Sub...

Immagine

Ma per favore...!!!

Immagine

Salutoni
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » sabato 16 novembre 2013, 15:02

Brigno ha scritto:Comunque non ha ancora spiegato quegli enormi ritardi suoi suoi sistemi stellari!
Beh... questa non è da meno...!

Per favore, riaccendi i cervello e riguarda i grafici di ETC filtrati a 63-125-250 Hz che ti ho postato sopra, e che sono ricavati dalla stessa misurazione di cui parli... Evidentemente le riflessioni provocano un errore nella colorazione dello spettrogramma, perché quei ritardi non solo non ci sono, ma non possono essere creati da nulla, altrimenti !!!

Quanti anni sono che fai la figura del cretino, a discutere con me, Brigno...???

Bravo e grazie per il divertimento...! Immagine

Salutoni
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » sabato 16 novembre 2013, 15:09

Inzani ha scritto:...converrai con me che tutti questi sca@@i portano nulla ad alcuno e rendono grottesca l'hifi od il poco che ne rimane.
Risultato .... la gente scappa .... giustamente e crede più a nulla, e le mostre, nella loro attuale connaturata banalità e superficialità, fanno il resto
L'Hi-Fi attuale è grottesca, se pensiamo che i suoi operatori vivono praticamente nel terrore che "si scopra la verità"...

Se quello che dico non fosse vero, allora le mie tante critiche non sarebbero state fronteggiate urlando "dàgli al denigratore", ma avrebbero trovato pacata risposta dal Bebo o dal GPM di turno, che avrebbero spiegato per filo e per segno per quale motivo due conini da 6"/15 cm. vanno meglio di un 15"/38cm. Pro... E così via per ogni altra mia critica.

Io ho obiettato che l'Active-Reflex ha molti svantaggi e nessun vantaggio, rispetto ad un caricamento tradizionale...
... e cosa mi è stato risposto: NON una misura, NON una simulazione, ma solo chiacchiere...!!!

La gente non crede più a nulla, semplicemente perché non c'è nulla cui credere...!!!

...e se ci fosse ci penserebbe la gente come te a farne piazza pulita...!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » sabato 16 novembre 2013, 15:15

Se vuoi rispetto devi dare rispetto
(parola di mammasantissima...)


A chi... al primo pataccaro che intreccia cavi o che minaccia di menare...?


Ma per favore...!

F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » sabato 16 novembre 2013, 15:21

Infatti Meyer, Martin Audio, Nexo ed EAW impiegano tutti dei Peerless come questi, per i loro Sub...
Certo tutta merce facile da trovare nel bilocale di Roma

Martin Audio 21" non 10"
Martin Audio... 2 X 10"... Coglione...!!!

http://www.martin-audio.com/userguides/ ... M15_IT.PDF

Salutoni
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: @... (alla combriccola degli sfigatissimi)

Messaggio da F.Calabrese » domenica 17 novembre 2013, 0:43

Brigno ha scritto:...stara' cercando ovunque....e poi c'e' il discorso prezzo....devono costare 70$!!!
...visto che i viaggi nel tempo ancora non esistono* io sto ancora aspettando una spiegazione per quei mostruosi ritardi!

*sempre che non sia nel tuo cassetto
Domani mattina vedrò di trovare i woofers da 70 Euro che scendono a 30 Hz... tranquillo !!!

Io credo che per sbrogliare questa situazione ci sia un solo modo...

Spiegaci qual è il tuo lavoro e vediamo se il primo venuto (magari il sottoscritto) è in grado di svolgerlo meglio di te, con idee più intelligenti. Io sono disponibile a venirti a trovare ed a passare qualche giorno per capire.

Lo stesso io vorrei che tu facessi con il mio lavoro: vorrei che tu ne parlassi insieme a me ed affrontassi le VERE difficoltà che si incontrano sul campo. Abbiamo molti esempi concreti sui quali discutere: stadi, studi e non solo...

Forse questo ti convincerà del fatto che un chirurgo può essere anche meno inteligente di un fisico nucleare, ma se c'è da salvare una vita è meglio che il secondo si tolga dai piedi per qualche ora...

Io sono qui, come sempre, pronto a dimostrare le mie buonissime ragioni..

Saluti
F.C.

Rispondi