Pagina 3 di 3

Re: Conversione corretta da S/PDIF a AES/EBU

Inviato: venerdì 22 maggio 2020, 14:42
da malo
Infatti...
Se usi il digione con player mpd (moode, volumio, ecc...) dovresti poter modificare la configurazione
nel file mpd.conf e nella sezione di output aggiungere la voce samplerate... Con moode e volumio lo puoi fare semplicemente via interfaccia grafica (web).
Dovrebbe essere possibile anche con player lms (dietpi, ecc...), ma quello non lo uso da troppo tempo, non son sicuro.

Re: Conversione corretta da S/PDIF a AES/EBU

Inviato: venerdì 22 maggio 2020, 15:23
da bobgraw
Open G ha scritto:
venerdì 22 maggio 2020, 14:24
il tuo Digione non ha la possibilità di scegliere il formato di uscita cioè a 24/96? Se così fosse ti serve solamente un adattatore di impedenza.
La Mutec mi sembrava di ricordare che a qualcuno avesse dato dei problemi. Poco affidabile forse. Ti conviene comprare una scheda audio usb di marca e aggiungere il solito adattatore di impedenza.

Prova leggi qui anche se il titolo è riservato ad un player ci sono delle informazioni che potrebbero servirti.
viewtopic.php?f=5&t=8927
malo ha scritto:
venerdì 22 maggio 2020, 14:42
Se usi il digione con player mpd (moode, volumio, ecc...) dovresti poter modificare la configurazione
nel file mpd.conf e nella sezione di output aggiungere la voce samplerate... Con moode e volumio lo puoi fare semplicemente via interfaccia grafica (web).
E' in effetti più semplice ed economico intervenire sul player, grazie mille.

Re: Conversione corretta da S/PDIF a AES/EBU

Inviato: venerdì 22 maggio 2020, 17:35
da Giu-no
Scusate ma non sono sicuro che per far riconoscere al DCX l’input secondo lo standard AES/EBU ci voglia solo il segnale 24/96 e 110 ohm. Io lo pensavo ma quando lo stesso input l’ho inviato all’SRC2496 si è acceso l’indicatore di SPDIF. Ho scritto alla Gustard ovvero la produttrice della mia scheda audio con uscita dichiarata AES/EBU e mi hanno detto che non essendo una scheda professionale mi sarei dovuto accontentare! Allora ho provato ad utilizzare l’uscita digitale coax mettendoci poi a valle il trasformatore NEUTRIK NADITBNC-FX ma alla fine Per l’SRC2496 il segnale è sempre SPDIF

Re: Conversione corretta da S/PDIF a AES/EBU

Inviato: venerdì 22 maggio 2020, 23:53
da bobgraw
Giu-no ha scritto:
venerdì 22 maggio 2020, 17:35
Scusate ma non sono sicuro che per far riconoscere al DCX l’input secondo lo standard AES/EBU ci voglia solo il segnale 24/96 e 110 ohm. Io lo pensavo ma quando lo stesso input l’ho inviato all’SRC2496 si è acceso l’indicatore di SPDIF. Ho scritto alla Gustard ovvero la produttrice della mia scheda audio con uscita dichiarata AES/EBU e mi hanno detto che non essendo una scheda professionale mi sarei dovuto accontentare! Allora ho provato ad utilizzare l’uscita digitale coax mettendoci poi a valle il trasformatore NEUTRIK NADITBNC-FX ma alla fine Per l’SRC2496 il segnale è sempre SPDIF
:o :shock: Terribile. Chi è così volenteroso da spiegare per favore perchè questo accade?

Re: Conversione corretta da S/PDIF a AES/EBU

Inviato: sabato 23 maggio 2020, 7:47
da jurop
Giu-no ha scritto:
venerdì 22 maggio 2020, 17:35
Scusate ma non sono sicuro che per far riconoscere al DCX l’input secondo lo standard AES/EBU ci voglia solo il segnale 24/96 e 110 ohm. Io lo pensavo ma quando lo stesso input l’ho inviato all’SRC2496 si è acceso l’indicatore di SPDIF. Ho scritto alla Gustard ovvero la produttrice della mia scheda audio con uscita dichiarata AES/EBU e mi hanno detto che non essendo una scheda professionale mi sarei dovuto accontentare! Allora ho provato ad utilizzare l’uscita digitale coax mettendoci poi a valle il trasformatore NEUTRIK NADITBNC-FX ma alla fine Per l’SRC2496 il segnale è sempre SPDIF
https://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF#Sp ... protocollo

Per cui la risposta è 'dipende'.
Puoi verificare cosa accade da parte del source (la scheda) con un oscilloscopio con memoria oppure un analizzatore logico, mentre da parte del receiver, se accetta lo standard AES/EBU non credo abbiano implementato un 'peggioramento' del segnale originale. Per quanto riguarda la spia sull'SRC, al 99% la sua accensione è determinata dallo stato del 'channel status bit'. Resta un 1% (secondo me uno 0,0...1%) di probabilità che il segnale non legga tutti i 24 bit, questione a cui solo la Behringer può rispondere.
Considera che essendo anche il source dichiarato AES/EBU vuol dire che al 99,---9% il segnale esce a 24bit... Altrimenti non rispetterebbe le specifiche!

Re: Conversione corretta da S/PDIF a AES/EBU

Inviato: sabato 23 maggio 2020, 8:45
da Open G
Io non ho misurato. E il dcx non ha il led come nel src che conferma il segnale ricevuto. Tuttavia vi garantisco che a orecchio ho nitidamente sentito la differenza con, oppure senza addattatore di impedenza.

Re: Conversione corretta da S/PDIF a AES/EBU

Inviato: lunedì 25 maggio 2020, 20:50
da Ute
Magari non ho capito niente, ma...
non sarebbe più semplice, economico e anche utile per altri usi interporre tra spdif e ingresso AES/EBU del DCX un bel DEQ, che tra l’altro presenterebbe al DCX il segnale in 24/96?

Re: Conversione corretta da S/PDIF a AES/EBU

Inviato: giovedì 2 luglio 2020, 13:35
da bobgraw
In attesa dell'arrivo di un nuovo DEQ2496, ho cominciato i primi ascolti entrando in digitale nel DCX2496 direttamente dall'spdif del mio Allo DigiOne Player. Beh in effetti avevate ragione , bypassando tutta la sezione analogica con programmi a 24 bit non c'è partita, stupendo. Molto meno bene con parole a 16 bit ma me lo aspettavo..

Che voi sappiate c'è modo per monitorare esattamente quale formato digitale sta entrando nei DEQ/DCX? Ho modificato il Player ma con molti problemi, non mi fido che la risoluzione applicata dal Player sia sempre 24 bit come vorrei..

E ancora, per favore qualcuno mi sa dire di quanti db potrò attenuare attraverso il "Gain Offset" del menu utility del DEQ? Sui manuali reperibili in rete non è specificato e non ho la macchina "tra le mani"...

Re: Conversione corretta da S/PDIF a AES/EBU

Inviato: giovedì 2 luglio 2020, 17:03
da F.Calabrese
bobgraw ha scritto:
giovedì 2 luglio 2020, 13:35
...
Che voi sappiate c'è modo per monitorare esattamente quale formato digitale sta entrando nei DEQ/DCX? Ho modificato il Player ma con molti problemi, non mi fido che la risoluzione applicata dal Player sia sempre 24 bit come vorrei...
Ci sono alcune interfacce (p.es. la Mutec MC 1.2) che hanno sul frontale i led che indicano il formato di trasmissione).

Altre (rare), come l'Edirol UA-5, hanno addirittura una manopolina a scatti, sul frontale...

Infine ci sono software, come Cool Edit Pro2, che permettono di convertire i Files nel formato desiderato, aggiungendo anche il giusto Dither.

Saluti
F.C.

P.S.: Fai bene a non fidarti dei settaggi software non segnalati adeguatamente.