Trucchi o bufale sulle vibrazioni/rumore ampli

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 974
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Trucchi o bufale sulle vibrazioni/rumore ampli

Messaggio da geeksAgainstLoudness » lunedì 5 marzo 2018, 18:47

Mettete la maggior parte delle elettroniche su un tavolo antivibrante fatto come si deve (Finite Elemente Pagode) e la differenza si sente. Altrettanto si sente con piedini antivibranti della stessa marca. Non posso parlare di altre marche semplicemente perche’ conosco questa.

Giradischi e meccaniche CD chiaramente ne beneficiano di piu. Ma anche ampli, DAC & co non sono insensibili. Qualcuno tanto, qualcuno poco, qualcuno nulla.

Ma soprattutto, i miglioramenti sono piccoli/issimi rispetto al passaggio ad un diffusore progettato meglio.

Come dire: su un ciofegone come le 802D, tutto quello che aiutava a ridurre i muggiti era benvenuto.

Da quando non ho piu’ una meccanica CD, uso iPad e Adi-2 Pro appoggiati su un tavolo qualunque.

E da quando ho il Tairana... beh gli ampli sono ancora sul Pagode ma anche buttati per terra, quasi non cambia nulla.

Conclusione? Il fenomeno esiste ma meglio ridurlo alla radice (vedi liquida invece di CD). Ma esiste anche sullo stato solido. Semplicemente il bang for the buck e’ marginale, meglio darli ad un bel diffusore quei soldi...

C7P8
Messaggi: 695
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2017, 19:39

Re: Trucchi o bufale sulle vibrazioni/rumore ampli

Messaggio da C7P8 » lunedì 5 marzo 2018, 19:53

geeksAgainstLoudness ha scritto:
lunedì 5 marzo 2018, 18:47
Mettete la maggior parte delle elettroniche su un tavolo antivibrante fatto come si deve (Finite Elemente Pagode) e la differenza si sente. Altrettanto si sente con piedini antivibranti della stessa marca. Non posso parlare di altre marche semplicemente perche’ conosco questa.

Giradischi e meccaniche CD chiaramente ne beneficiano di piu. Ma anche ampli, DAC & co non sono insensibili. Qualcuno tanto, qualcuno poco, qualcuno nulla.

Ma soprattutto, i miglioramenti sono piccoli/issimi rispetto al passaggio ad un diffusore progettato meglio.

Come dire: su un ciofegone come le 802D, tutto quello che aiutava a ridurre i muggiti era benvenuto.

Da quando non ho piu’ una meccanica CD, uso iPad e Adi-2 Pro appoggiati su un tavolo qualunque.

E da quando ho il Tairana... beh gli ampli sono ancora sul Pagode ma anche buttati per terra, quasi non cambia nulla.

Conclusione? Il fenomeno esiste ma meglio ridurlo alla radice (vedi liquida invece di CD). Ma esiste anche sullo stato solido. Semplicemente il bang for the buck e’ marginale, meglio darli ad un bel diffusore quei soldi...
Bravo!!!

Rispondi