La "via di mezzo" ha davvero senso ?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

mariorossi186
Messaggi: 735
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da mariorossi186 » mercoledì 21 novembre 2018, 14:29

torniamo al titolo ?
alberto inzani

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 21 novembre 2018, 15:27

mariorossi186 ha scritto:
mercoledì 21 novembre 2018, 14:29
torniamo al titolo ?
Grazie di avercelo ricordato !

In effetti, come vedi, nessuno si è scomodato a difendere la categoria intermedia, sie per gli ampli che per i diffusori.

La mia personale opinione è che la fascia media sia stata devastata dalla concorrenza del vecchiume spacciato per Vintage, che ha il vantaggio di attivare le nostalgie di chi oggi è ultracinquantenne ed all'epoca non poteva permettersi certi oggetti, pur desiderandoli.

Come si fa a far concorrenza ad una coppia di Klipschorn, o di Heresy, a parità di costo...?

Se agli appassionati interessassero le prestazioni, più che il look... allora la mia proposta di cordata per il remake delle JBL 4343 a due spicci avrebbe raccolto trenta prenotazioni (senza acconto !) in un solo giorno !!!

Secondo me dobbiamo rassegnarci al ritorno a quello che era assolutamente normale negli anni del boom dell'HiFi: allora c'erano impianti commerciali assai venduti (i vari integrati Marantz, Sansui... con le AR o le KEF...) e poi esisteva una ristretta nicchia di appassionati che avevano in casa le JBL Paragon o le EV Patrician 800, amplificate a valvole.

Saluti
F.C.

joda
Messaggi: 539
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 18:31

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da joda » mercoledì 21 novembre 2018, 16:58

Per capire se la via di mezzo ha senso, basta chiedere ai forumisti il valore da nuovo del loro impianto e anche da usato. Sognamo tutti, almeno io, la Carrera, poi spesso, in media, si è condannati alla Kascai, ad una Focus..., cioè le medie, se ci dice bene. :D
Poi si parla di massimi sistemi, di Pagani, di tartufi di Alba, come 4 amici al bar che discutono se è megli Bar Rafaeli o la Hadid.
Si lo so sono pessimista e triste, vero Alex e Fabrizio? ;)
ciao
F

p.s. il mio non arriva, da nuovo, a 1700 € :oops:

mariorossi186
Messaggi: 735
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da mariorossi186 » mercoledì 21 novembre 2018, 18:13

Credo il discorso vada iniziato da un'altra prospettiva .
Stringo ....
in quale percentuale un impianto commerciale da 80.000 ha meno difetti rispetto uno da 8.000 pur con un evidente rapporto di costo 1 : 10 ?
Tutti gli impianti hanno difetti .... più o meno macroscopici .... si deve solo capire che rapporto hanno con i costi .
Sistemare un 4 vie con relativi annessi .... elettroniche .... non è semplice ed è comprensibile come un simil impianto abbia probabilità percentuali di evidenziare difetti non facilmente risolvibili se non ricorrendo al portafoglio o cambiando .
Invece un impianto da 8.000 ha nella sua genetica difetti che possiamo conoscere a prescindere , ma , conosciuti , li si accetta per il costo e per il non dover tribolare .
All'opposto , uno da 80.000 , non può avere difetti .... anzi .... ed ancor meno difetti sono concessi ad uno da 120.000 e così a salire .
alberto inzani

mariorossi186
Messaggi: 735
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da mariorossi186 » mercoledì 21 novembre 2018, 18:19

F.Calabrese ha scritto:
mercoledì 21 novembre 2018, 15:27
mariorossi186 ha scritto:
mercoledì 21 novembre 2018, 14:29
torniamo al titolo ?
Se agli appassionati interessassero le prestazioni, più che il look... allora la mia proposta di cordata per il remake delle JBL 4343 a due spicci avrebbe raccolto trenta prenotazioni (senza acconto !) in un solo giorno !!!

Saluti
F.C.

all'utenza interessa poter sentire il prodotto .... con calma .... sapere che ne circolano altri .... andarlo a sentire dal conoscente .... sentirselo a casa .... il prodotto ad personam interessa allo 0,01% .
La diffusione di un prodotto .... oggi .... avviene anche e solo con il passaparola .... almeno di quelli non Apple .... esempio .
Si pensa che un kit basato su una cassettina in plastica da 120 € possa sfondare delle 801 ? .... okay .... però lo si deve dimostrare dimostrando la cassa .
Non si vuole o può fare ? Okay , tutto rimarrà com'è
alberto inzani

joda
Messaggi: 539
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 18:31

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da joda » mercoledì 21 novembre 2018, 18:25

Il tuo ragionamento non fa una piega, tutto sta capire quante persone possono avere un impianto da 100K €.
Ammesso che un impianto da quelle cifre non abbia difetti, me lo posso permettere? Se si, buona ricerca, se no cercherò, ob torto collo, quello che posso avere accettando i difetti che per me, nei confronti tra pari, sono minori.
Mi frega assai se una Velar è meno performante di una Cayenne, se poi casco sulla Kascai ;)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 21 novembre 2018, 18:35

joda ha scritto:
mercoledì 21 novembre 2018, 18:25
Il tuo ragionamento non fa una piega, tutto sta capire quante persone possono avere un impianto da 100K €.
...
E se qualcuno riuscisse (anzi riesce...) a mettere insieme quello stesso impianto, magari anche migliore, con 20-25 K...??? ;) 8-) :lol:

Saluti
F.C.

joda
Messaggi: 539
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 18:31

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da joda » mercoledì 21 novembre 2018, 19:00

Non dubito che tu riesca a fare qualcosa con prestazioni analoghe a prezzi "popolari", eliminando intermediari, pubblicità... spese negozio... finiture...
Ma di sicuro non ci capiamo sul concetto via di mezzo. Ripeto, vediamo i prezzi degli impianti dei forumisti e ci possiamo fare un'idea. Gente come Aleandro o Alex non si trovano agli angoli delle strade, e trovati quelli ritorniamo a quanti di loro vogliono un impianto che si senta rispetto uno che "anche" si senta oltre che si veda. Sono sempre convinto che chi spende 5/10K € è molto più alla ricerca del buon suono rispetto chi si riempie la sala di cavi pitonati e distanziatori in legno di albero estinto stagionato al maestrale di Capo Spartivento:lol:
Ciao
F

Mauro1
Messaggi: 95
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 18:36

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da Mauro1 » mercoledì 21 novembre 2018, 19:31

da joda :
Il tuo ragionamento non fa una piega, tutto sta capire quante persone possono avere un impianto da 100K €.
Su Quattroruote esistono le classifiche di vendite delle auto tipo queste:
https://www.panorama-auto.it/novita/new ... iu-vendute
Non si riescono a reperire i dati di vendita dei diffusori? o dei componenti dell' impianto?
Essendo in possesso di quanto si vende sul mecato dell' Hi end, per esempio, si potrebbero mettere a punto delle strategie di marketing più accurate, ora si sta discutendo della gamma media, cioè la " via di mezzo" ma quanti impianti o diffusori di questa categoria si vendono in Italia, in un anno? e sul mercato europeo? Con questi dati in possesso si potrebbe capire se ha senso parlare di gamma media oppure ipotizzare e imbastire una strategia per il mercato europeo.

Mauro

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: La "via di mezzo" ha davvero senso ?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 21 novembre 2018, 19:49

Mauro1 ha scritto:
mercoledì 21 novembre 2018, 19:31
...
Essendo in possesso di quanto si vende sul mecato dell' Hi end, per esempio, si potrebbero mettere a punto delle strategie di marketing più accurate, ora si sta discutendo della gamma media, cioè la " via di mezzo" ma quanti impianti o diffusori di questa categoria si vendono in Italia, in un anno?...
Sicuramente se ne vendono, ma il contatto con il cliente passa attraverso i negozi, le riviste e le mostre, per cui ha un costo elevato e presuppone un investimento recuperabile solo da grandi aziende, come KEF, B&W, Pro-Ac.

Mettersi a fare concorrenza a queste aziende nel settore che dominano completamente è da perfetti suicidi.

Per questo motivo io scrivo sempre che la sola possibilità che io possa proporre un prodotto di medio costo sia quello di raccogliere una cordata di interessati. Qualsiasi altra soluzione è destinata al fallimento.

Saluti
F.C.

Rispondi