Stanza quadrata: un caso divertente

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucadita
Messaggi: 240
Iscritto il: domenica 17 gennaio 2021, 10:42

Re: Stanza quadrata: un caso divertente

Messaggio da lucadita » mercoledì 12 maggio 2021, 21:48

Marcotrix ha scritto:
mercoledì 12 maggio 2021, 20:45
Lucadita, una curva cosi piatta da me suonerebbe male…
dal basso della mi piccola esperienza ;)
Marco, rispetto a quello che ho ascoltato fin'ora tra le mie mura, suona bene! (ma probabilmente parto veramente dal minimo sindacabile della qualità audio, quindi di strada in salita ne ho tanta tanta da fare) Comunque ' non sono soddisfatto perché' percepisco una certa fatica di ascolto!
Adesso ho cambiato totalmente posizione dei sub e ricomincio con le misure... l'idea e' appunto tendere ad una curva tipo quella esposta più' volte su questi lidi da Marcello Croce e anche da Fabrizio.
Per me e' tutto un mondo nuovo, quindi grazie dell'intervento! molto apprezzato! ;)

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: Stanza quadrata: un caso divertente

Messaggio da Marcotrix » mercoledì 12 maggio 2021, 22:47

F.Calabrese ha scritto:
martedì 11 maggio 2021, 14:25
Una cosa però va osservata: la risposta del diffusore -ancorché assai lineare- è decisamente troppo in pendenza verso l'alto. Il che peraltro suggerisce che non si tratti di una misura effettuata nelle immediate vicinanze del diffusore: quindi nel punto di ascolto.
Domandina:
perché una misura nel punto d’ascolto mostra questa pendenza?
e inoltre se misuro a 2 metri o poi a 6 questo effetto pendenza peggiora?
faccio questa domanda perche quando ottimizzo il mio impianto una leggera pendenza tipica della curva MC suona benissimo, mah oggi invece ho fatto delle misure e regolazioni all’impianto di mio padre e da lui il punto d’ascolto è a 5/6 metri ho notato che la curva che suonava meglio aveva una maggiore pendenza rispetto alla mia… certo ambiente diverso…
ma mi chiedo se a questo punto c’è qualche spiegazione riprendendo la tua frase.
Marco_trix

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Stanza quadrata: un caso divertente

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 13 maggio 2021, 0:35

Marcotrix ha scritto:
mercoledì 12 maggio 2021, 22:47
Domandina:
perché una misura nel punto d’ascolto mostra questa pendenza?
e inoltre se misuro a 2 metri o poi a 6 questo effetto pendenza peggiora?
faccio questa domanda perche quando ottimizzo il mio impianto una leggera pendenza tipica della curva MC suona benissimo, mah oggi invece ho fatto delle misure e regolazioni all’impianto di mio padre e da lui il punto d’ascolto è a 5/6 metri ho notato che la curva che suonava meglio aveva una maggiore pendenza rispetto alla mia… certo ambiente diverso…
ma mi chiedo se a questo punto c’è qualche spiegazione riprendendo la tua frase.
La spiegazione è molto semplice: in tutti gli ambienti (compresi quelli grandi ed enormi) l'assorbimento è maggiore alle alte frequenze, rispetto che alle medie e basse. Quindi il campo riverberato avrà maggiore energia in gamma bassa ed assai meno in gamma alta, specie sopra i 2-3 KHz.

Allontanandosi dal diffusore la sua emissione decresce di 6 dB ad ogni raddoppio di distanza, fino ad eguagliare il livello del campo riverberato: a distanze superiori il livello resta lo stesso, ed è appunto quello del campo riverberato. La distanza alla quale l'emissione diretta è pari al campo riverberato si chiama Distanza Critica e nei normali ambienti è dell'ordine di uno o due metri al massimo (arriva a 5-6 metri solo negli auditori).

Quindi è del tutto normale che un diffusore la cui risposta diretta sia lineare mostri una curva in discesa quando lo si misura a più della distanza critica.

Sin qui ho semplificato moltissimo: in realtà la questione è assai più complessa e deve tener conto della finestratura temporale applicata in sede di misura.

Purtroppo si tratta di un argomento sul quale ciascun progettista ha le sue idee ed esperienze.

Saluti
F.C.

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: Stanza quadrata: un caso divertente

Messaggio da Marcotrix » giovedì 13 maggio 2021, 11:54

Perfetto mi serviva una risposta semplice altrimenti non ci arrivavo 😁
ma sei stato abbastanza chiaro!
Grazie
Marco_trix

bobgraw
Messaggi: 902
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Stanza quadrata: un caso divertente

Messaggio da bobgraw » giovedì 13 maggio 2021, 14:46

F.Calabrese ha scritto:
martedì 11 maggio 2021, 14:25
A questo punto sono curioso di vedere se qualcuno risponderà al forumer che chiede consigli suggerendogli di cambiare diffusori (o equalizzarli), piuttosto che perder tempo a correggere risonanze di minimo impatto all'ascolto.
Tornando un momento al thread originale, come supponevi sta emergendo che il forumer probabilmente utilizza diffusorini asfittici che vanno in affanno sul medio basso con generi appena diversi di quelli super-audiofili.

Mi chiedo però come possa non risuonare fortemente sui bassi e mediobassi una stanza quadrata e/o addirittura cubica :?:

Rispondi