DSR: una bufala leggendaria !!!

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Paky33
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 10:05

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da Paky33 » domenica 2 settembre 2012, 17:28

Cos'è BAW? :cry:

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da audiofilofine » domenica 2 settembre 2012, 18:55

Paky33 ha scritto:Cos'è BAW? :cry:
bebbado's audio world :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

Stentor
Messaggi: 73
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 18:46

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da Stentor » domenica 2 settembre 2012, 21:09

Paky33 ha scritto:Cos'è BAW? :cry:
Bit Audio World

http://www.bitaudioworld.it/forum/index.php

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 2 settembre 2012, 23:36

Stentor ha scritto:
Paky33 ha scritto:Cos'è BAW? :cry:
Bit Audio World

http://www.bitaudioworld.it/forum/index.php
Certo che non è un gran biglietto da visita... una Prima Pagina con il Chromalizer ed i soliti cavi...!

Il problema dell'Italia è che tutti vorrebbero serietà e professionalità "nordiche", ma basta una pacca sulla spalla da parte di un "amico", e si finisce tutti a prenderla a ridere, vendendo la Fontana di Trevi, magari in multiproprietà...

Siamo perdenti... non tutti, singolarmente... ma -nel complesso- sicuramente SI'...!

Saluti
F.C.

landscape1

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da landscape1 » martedì 4 settembre 2012, 10:30

F.Calabrese ha scritto:Ora attenzione... quella che avete letto nel post precedente è l'analisi "ruspantissima" fatta da Giussani, "inventore" del DSR...

Un vero consulente in Elettroacustica non sarebbe cascato, come lui ha fatto, in un errore dovuto ad ignoranza: Giussani non ha tenuto conto dell'esistenza dell'Effetto Haas (nonostante sia stato proprio lui a commissionarmi nel 1976 l'articoletto "Domanda e Risposta" che -diciannovenne- scrissi proprio su quell'argomento...). Ironia suprema...

Cosa è l'effetto Haas ? Semplice. Quando ad un ascoltatore pervengono due repliche dello stesso segnale, leggermente sfalsate nel tempo, la prima delle due fisserà la localizzazione della sorgente, mentre la seconda verrà attenuata di una misura visibile in questo grafico, tratto dall'articolo originale di Haas sul Journal of Audio Engineering Society.

Immagine

Come potete vedere c'è un tratto iniziale in cui la pendenza è elevatissima: bastano 2-3 millisecondi di ritardo per far scattare attenuazioni di 6-8 deciBel... Ed un millisecondo corrisponde ad appena 34 cm. di differenza nei percorsi...!!!

Ritornando al grafico del DSR del primo post... Beh... la differenza tra 4 metri e 2,6 metri è di 1,4 metri, vale dire 4,1 millisecondi, ai quali corrisponde un'attenuazione di 8-9 dB, che si vanno ad aggiungere ai 3,7 dB di attenuazione provocati dal maggiore percorso...!!!

Per funzionare, un diffusore DSR dovrebbe avere una emissione 12 n(dodici...) deciBel superiore in asse, rispetto che a 30 gradi appena fuori asse...

Avevano questa attenuazione fuori asse, le ESB 7/06...??? (No... ma aspettate il prossimo post...)

Segue
F.C.
Scusa Fabrizio
se il diffusore in asse NON HA un'emissione superiore di 12 db
dovremmo sentire quello più vicino molto più forte
ma ciò non accade...

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da F.Calabrese » martedì 4 settembre 2012, 11:23

landscape1 ha scritto:...se il diffusore in asse NON HA un'emissione superiore di 12 db
dovremmo sentire quello più vicino molto più forte
ma ciò non accade...
Per fortuna nelle buone incisioni stereo i segnali dei due canali non sono affatto identici ed in fase, come sono invece le voci panpottate al centro delle incisioni Pop-Rock fatte in studio e missate da dilettanti allo sbaraglio. Questo salva la situazione...

Quando si ascolta una voce panpottata al centro, vale a dire identica nei due canali, basta spostarsi di meno di un metro a destra o a sinistra, per vederla schizzare sul diffusore più vicino... E se questo non accade è possibile che ci siano artefatti causati dalle risposte dei filtri (specie di quelli a bassa pendenza) a creare confusione.

Ricordo che l'udito, quando percepisce una informazione contraddittoria, sceglie ai più alti livelli quella che è la direzione di provenienza più logica. In questo modo noi percepiamo il fatto che un suono provenga da avanti o da dietro: per le orecchie è lo stesso, ma la minore presenza di altissime (causata dall'orientamento dei padiglioni auricolari) disambigua il tutto.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da F.Calabrese » martedì 24 settembre 2013, 19:23

Riporto all'attenzione ricordando che si è parlato di Effetto Haas in questi ultimi giorni, e qui è ben spiegato.

Saluti
F.C.

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da eugenio_prete » mercoledì 25 settembre 2013, 9:37

E' una pratica giusta quella di allineare temporalmente le emissioni dei due diffusori in un impianto stereo? Mi spiego meglio: fare in modo che il segnale del canale destro arrivi al punto di ascolto nello stesso istante del segnale del canale sinistro. Mi sono accorto di ciò facendo le misure sui due diffusori funzionanti contemporaneamente: notavo due risposte impulsive nettamente separate ed erano i due canali che giungevano in tempi diversi al microfono. Ho provveduto comunque a rendere sincroni tra loro i due diffusori.

Cordiali Saluti
Pseudobbistagnurant

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 25 settembre 2013, 16:39

eugenio_prete ha scritto:E' una pratica giusta quella di allineare temporalmente le emissioni dei due diffusori in un impianto stereo? Mi spiego meglio: fare in modo che il segnale del canale destro arrivi al punto di ascolto nello stesso istante del segnale del canale sinistro. Mi sono accorto di ciò facendo le misure sui due diffusori funzionanti contemporaneamente: notavo due risposte impulsive nettamente separate ed erano i due canali che giungevano in tempi diversi al microfono. Ho provveduto comunque a rendere sincroni tra loro i due diffusori.
Il Behringer DCX 2496 è un bellissimo giocattolo, ma ci vuol poco a fare il "piccolo errore" di allineare male i due canali: basta scegliere il ritardo "coarse" invece di quello "fine". Solo l'ultimo è eguale per entrambi i canali.

Saluti
F.C.

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: DSR: una bufala leggendaria !!!

Messaggio da eugenio_prete » mercoledì 25 settembre 2013, 16:50

F.Calabrese ha scritto:
eugenio_prete ha scritto:E' una pratica giusta quella di allineare temporalmente le emissioni dei due diffusori in un impianto stereo? Mi spiego meglio: fare in modo che il segnale del canale destro arrivi al punto di ascolto nello stesso istante del segnale del canale sinistro. Mi sono accorto di ciò facendo le misure sui due diffusori funzionanti contemporaneamente: notavo due risposte impulsive nettamente separate ed erano i due canali che giungevano in tempi diversi al microfono. Ho provveduto comunque a rendere sincroni tra loro i due diffusori.
Il Behringer DCX 2496 è un bellissimo giocattolo, ma ci vuol poco a fare il "piccolo errore" di allineare male i due canali: basta scegliere il ritardo "coarse" invece di quello "fine". Solo l'ultimo è eguale per entrambi i canali.

Saluti
F.C.
Allora ho usato il ritardo giusto...ho semplicemente spostato un pò i diffusori per far coincidere le due risposte all'impulso.
Pseudobbistagnurant

Rispondi