TEST 1-2-3: i vostri commenti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da dufay » giovedì 28 novembre 2013, 10:48

PeterDeNiro ha scritto:
smile ha scritto:Peter...
ascoltami...
molla il Ciare e ascolta qualcos'altro...
come diavolo fai ad apprezzare l'MT 320 per me è un mistero che fotte quello di Fatima... :?
Scusami Smile,

il mistero è anche mio. Ti è mai capitato un tweeter che misura bene, intendo una linearità accettabile, bassa distorsione e buona step-response, che non possa essere messo in condizioni di suonare bene in un diffusore? Se è così ci sono solo due spiegazioni

1. Le misure sono sbagliate
2. il filtro è sbagliato

dove e come hai usato l'MT 320 che ha suonato così male?

PdN
Molte cose dalle buone misure suonano male, molte cose con misure simili suonano completamente diverse, molte cose dalle misure non straordinarie possono suonare bene...

Queste mie parole andrebbero impresse a fuoco sulla pelle dei soliti innominabili...

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 11:58

violone 32' ha scritto:io ho avuto un paio di classiche tower con woofer laterale da 30 cm.....bassi ingestibili ....avrò cambiato la posizione nella stanza centinaia di volte, buchi e esaltazioni inaccettabili .
Risposta centrata al 100%... nel thread c'è la risposta...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 12:06

JandB ha scritto:Ci sono due soli test che concepisco:

Test A: vado ad ascoltare un diffusore. (...)

Test B: si gioca a interscambiare due diffusori. Ne ascolti uno, poi passi all'altro. (...)

ps: ovviamente non me ne voglia nessuno, ma non ho capito il test di Fabrizio! ;) :oops:
Esatto... NON hai capito il test, ma la tua risposta è preziosa... perché ci fa capire come mai nei negozi di Hi-Fi e nelle case degli appassionati si sia diffusa una configurazione di diffusori così "difettosa" come i tower...

Il problema è appunto quello di far riferimento -circolarmente- a diffusori che hanno tutti lo stesso problema, per cui, ascoltati in negozio o in ambiente, risultano qualitativamente simili nel complesso.

Facendo test come i tuoi, Alessio, si finisce condannati a scegliere tra anatre zoppe...

Saluti
F.C.

P.S.: Vi domanderete perché nessun costruttore di diffusori abbia mai proposto la soluzione "logica"... Beh... pensateci... avrebbe dovuto spiegarla, per farne capire i pregi e le differenze, e nessuna rivista di Hi-Fi avrebbe mai avuto il coraggio di pubblicare una spiegazione che avrebbe smentito TUTTE le recensioni precedenti...!!!

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 12:11

pro ha scritto:Sarei curioso di sapere a che frequenza hai accordato quel woofer e quanto ti vengon fuori lunghezza e diametro del tubo di accordo.
Ho spiegato che il progetto del reflex è "fuori-dalle-solite-tabelle", e, per quanto questo sia un elemento accessorio in ordine al thread-TEST, è indubbiamente un altro punto meritevole di attenzione... nel senso che esso sottolinea la scarsissima fantasia dei "soliti" progettisti... quelli così tanto ed inopinatamente riveriti dagli appassionati...

Se non sbaglio l'accordo è a 15 Hz. e serve solo per limitare l'escursione.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 12:12

bertosound ha scritto:non il 90 ma il 99 per cento dei diffusori commerciali sono dei bidoni, la cosa e palese anche a chi non a nessuna nozione di elettroacustica .... !!!
Risposta perfetta...!!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 12:18

Revenge! ha scritto:
bertosound ha scritto:non il 90 ma il 99 per cento dei diffusori commerciali sono dei bidoni, la cosa e palese anche a chi non a nessuna nozione di elettroacustica .... !!!
per capire, quali fanno parte del restante 1%?
Non è solo questione di "quali" diffusori, ma anche di come sono collocati e filtrati. Di per sé nulla vieta di implementare la configurazione che io ho suggerito utilizzando diffusori commerciali.

Per questo poco tempo fa ho perso in giro Brigno, che non si è accorto del fatto che i suoi Sub, collocati al centro della parete anteriore, non potevano che fornire pessimi risultati...

Voi appassionati tendete a dare troppo valore all'oggetto e troppo poco alla cultura necessaria per interfacciarlo ed allinearlo: per questo motivo non vi siete mai accorti del "problema delle tre pareti", per esempio.

Revenge: pensa per un attimo alla tue Thiel riviste e corrette in base a questa configurazione... rimarrebbe una gamma medio-alta poco efficiente, ma scomparirebbe gran parte dei problemi a carico della gamma bassa...!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 12:29

Brigno ha scritto:Mr100ms, e' da diverso tempo che le chiedo una risposta sugli ENORMI ritardi evidenziati dai SUOI grafici sul SUO sistema PER Aleandro.
Dato per scontato che gli artefatti del sw siano una scusa RIDICOLA visto che e' IMPOSSIBILE che quel sw mafiosetto sbagli SOLO con le sue "opere" e che l' altra scusa sia ancora piu' RIDICOLA perche' una riflessione non puo' ritardare l'emissione del suono altrimenti vorrebbe dire che viaggia nel tempo.....quale e' il motivo? Come puo' un "professionista" come lei fare dei simili errori? Come puo' un progettista che ha realizzato molti impianti (...come gli array in orizzontale :) ) non sapere o non capire come cio' accade ?
OT totale, ma indicativo della difficoltà psicologica in cui si trova il personaggio...

Proviamo a ragionare: se io misuro un impianto con un certo software (REW nel caso) e poi memorizzo il File...
...ebbene TUTTI i grafici che ne ricaverò saranno il risultato della elaborazione dei dati contenuti in QUEL file...!
Ora accade che, osservando i singoli grafici di ETC (filtrati per ottave) i tempi di arrivo siano assolutamente normali e costanti, salvo il ritardo introdotto dal filtraggio digitale dell'ETC. Questo è coerente con la configurazione fisica dei diffusori misurati e con il risultato di quanto misurato con altri software (quelli del TEF, Dirac di B&K e SMAART).
Accade, stranamente, che quando REW elabora lo spettrogramma (da quello stesso File, lo ricordiamo...), le basse finiscano apparentemente ritardate di 100 ms, verosimilmente perché il software adotta una finestratura che somma il primo arrivo con molte riflessioni... o per altri motivi che NON HANNO NULLA A CHE VEDERE CON LE PRESTAZIONI DEI DIFFUSORI.

Diverso è il caso delle misure delle Alietta, eseguite in un ambiente piccolo, dove quel tipo di artefatti NON può verificarsi, ragion per cui la coda ben visibile non può essere ascrivibile che al comportamento del diffusore...

Io ho risposto: ora attendo che Brigno risponda seriamente al quesito principale... vale a dire:
"domandatevi se -a questo punto- avete l'onestà intellettuale e/o l'apertura mentale di ammettere che il 90 per cento delle proposte commerciali è basata su una configurazione progettuale che nasce con difetti enormi, che ne limitano e di molto le prestazioni, aumentando anche il costo delle amplificazioni necessarie..."

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 12:36

Tiromancino ha scritto:inizio ad entrare nel merito del progetto .
Considerando che si tratta di un esempio didattico ,
pur tuttavia , Fabrizio, spero che non avrai veramente voglia di usare il PT382 .

Credo che questo tw , noto trapanatore di orecchie , sia uno dei peggiori in assoluto
per ridotta dispersione, per scadente estensione in alto , per la propensione a schioppettare
Effettivamente si tratta di un esempio didattico, per il quale mi sono avvalso del catalogo Ciare, nel quale sono presenti trasduttori di costo accettabile ed in tutte le versioni.

I due tweeter suggeriti sono indicativi delle due grandi famiglie di trasduttori utilizzabili: da una parte i tweeter a tromba (ma sarebbe meglio utilizzare un vero driver con la sua tromba...), dall'altra le cupole, per gli irriducibili.

Quello che è il punto fondamentale del TEST è la possibilità di spostare in alto di 10-12 dB(*) il rendimento del diffusore senza ricorrere alla scelta di componenti costosi.

Saluti
F.C.

(*): E' un'enormità...!!! ve ne rendete conto...???

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da dufay » giovedì 28 novembre 2013, 12:47

F.Calabrese ha scritto:
bertosound ha scritto:non il 90 ma il 99 per cento dei diffusori commerciali sono dei bidoni, la cosa e palese anche a chi non a nessuna nozione di elettroacustica .... !!!
Risposta perfetta...!!!

Saluti
F.C.

Risposta idiota.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 12:58

Tiromancino ha scritto:cmq è un progetto interessante .
Prevede un sub caricato reflex da mettere nell'angolo ,
ed un mid basso ( che diventa il trasduttore fondamentale ) cui spetta il compito di
caratterizzare il livello qualitativo dell' intero sistema...
Effettivamente è così... tant'è che il trasduttore che ho indicato è utile solo come indicazione: meglio sarebbero i PW-205nd ed i PM-250, che però costano almeno il doppio del PM-200. Ma se avessi scelto un trasduttore più costoso, sarebbe stato facile criticarmi dicendo che una scelta del genere -in un diffusore commerciale- ne avrebbe alzato di molto il prezzo.

Saluti
F.C.

Rispondi