Caro Rodolfo "Audio Research"...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41711
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 23 maggio 2015, 14:51

La mancanza di risposta è in primo luogo mancanza di educazione e di rispetto. Non tanto verso di me, che ho capito, quanto rispetto a chi ci legge, sia qui che nel Gruppo chiuso...

Questa sera, o domani, spiegherò il perché questo silenzio non è altro che l'ennesima "vittoria di Pirro"...

A presto
F.C.

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da EdoFede » sabato 23 maggio 2015, 15:10

F.Calabrese ha scritto: Possibile che siamo davanti solo ad una mandria di ragazzini scemi che si baloccano con manopoloni e lucine...???

Io non riesco a crederci... :shock:
non conosco le vicende, ne il gruppo a cui fai riferimento..
però a me risulta piuttosto normale crederci. ;)

viviamo un'era in cui nessuno cerca più la qualità.
la qualità è diventata una nicchia minuscola.
in qualsiasi campo!
magari fosse solo in audio e musica.

è importante l'apparire o il sentirsi innalzato dal possesso di un oggetto, di uno status symbol.

non è affatto strano, visto l'ambiente in cui siamo immersi.
in un intrattenimento continuo ed il più delle volte a senso unico.
tutto basato sulla vendita di prodotti, prodotti, prodotti... sempre più di escremento. sempre più inutili.

sarei curioso di tracciare un bel grafico....
sulle ascisse ci mettiamo gli anni che scorrono..
sulle ordinate ci mettiamo la percentuale di tempo libero che la gente dedica al televisore o simili intrattenimenti

quanti impegnano buona parte del proprio tempo libero per studiare, accrescere la propria cultura, sperimentare, inventare, pensare...?

non c'è da stupirsi, secondo me. ;)

ciao,
edo

P.S. scusate, è un po' OT... ma la frase mi ha scatenato il pensiero ;)
P.P.S. non è riferita a nessuna persona/gruppo o evento.. è un pensiero generale che ho da tempo. è stata solo un'occasione per dirlo.

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da EdoFede » sabato 23 maggio 2015, 15:26

...vorrei poi spendere due parole sull'ego e l'orgoglio ben radicato nell'italiano D.O.C.
e che a mio avviso è la causa del degrado umano che stiamo vivendo.

ora non mi va molto...magari più tardi o tra qualche giorno..

F.Calabrese
Messaggi: 41711
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 25 maggio 2015, 0:58

Io credo che occorra far qualcosa: non è possibile che un hobby bello e profondamente culturale, come l'Hi-Fi finisca ridicolizzato da personaggi che si presentano come vere e proprie macchiette... dei comici...!

Da decenni imperversano sostenitori dell'importanza dei cavi, di punte e sottopunte, persino di legnetti e cremine... e mai nessuno si azzarda a far presente che ci sono limitazioni agghiaccianti nei diffusori, che sarebbero tanto facilmente risolvibili se solo si avesse il coraggio di prendere atto che esistono, scegliendo di meglio.

E allora... accidenti... parliamone...!!!

Lo confesso, il dietrofront (obbligato da terzi, presumibilmente) di Rodolfo Luffarelli mi ha profondamente colpito...

... perché lui era uno dei rari appassionati che mi aveva espresso qualche perplessità circa le riviste ed i soliti "guru"...

Però... al momento di decidere tra cacciare a calci l'autocostruttore che si faceva i propri interessi o il progettista che postava concetti innovativi... non ha potuto far altro che quello che ha fatto...

Segno che quella che noi qui chiamiamo "imbecillità degli idiofili" è invece qualcosa di profondamente diverso.

Non è il semplice amore per gli oggetti e/o la paura di perdere qualche sconto in più dal solito pusher...!

Secondo me è qualcosa di più profondo ed indicibile.

Qualcosa di cui tutti costoro hanno PAURA di discutere...

Ma io sono qui a riproporre la domanda, per altri dieci anni se occorre...!

"Come fa un uomo intelligente -un professionista- a fare un errore simile...???"

Saluti
F.C.

P.S.: @Tonino61: ci puoi spiegare tu qualcosa...??? (il tuo silenzio vale il ban...) ;)

TONINO61
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 2 giugno 2012, 9:15
Località: Roma

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da TONINO61 » lunedì 25 maggio 2015, 15:51

Fabrizio che ti devo dire ritengo che l ' Hi Fi sia cultura ma questo concetto spesso viene spesso anche trascurato da persone esperte come te e faccio fatica veramente a capire le prese di posizione prese sempre e comunque .

Mi spiego ti ostini a parlare solo di prodotto professionali sapendo che le amlificazioni Hi Fi spesso suonano più lineari ( in sede di ascolto le misure non le ho mai calcolate ) oppure propini sempre diffusori a tromba senza neanche sapere in quale ambiente vanno messe in quanti metri quadrati devono suonare a volte le trombe sono davvero eccessive .

Come si fà in un normale ambiente di 4x5x3 pensare di ascoltare con un diffusore da 110 db di efficenza un duo di chitarra e voce senza che ali strumenti prendano dimensioni abissali .

Ancor di più come si fa in un normale condominio con tramezzi molto sottili ad ascoltare musica senza disturbare i vicini che magari vogliono leggere un buon libro anche questa è cultura .

Per i patiti del alta efficienza conta solo avere un volume di ascolto molto alto anche a discapito della correttezza e della qualità musicale .


Per me i due mondi pro ed Hi-fi dovrebbero prendere quello che la ricerca offre di buono non capisco come mai ti ostini a rimanere su posizioni di 30 anni fa , ma per te quello che si è fatto nel mondo dell hi-fi per combattere le vibrazioni sui mobili dei diffusori non ha un peso specifico oppure avere elettroniche sempre migliori con tassi di controreazione prossimi allo zero non ha un peso specifico .

Di argomenti ce ne sono per parlare 10 anni ma come ho tempo ti chiamo e ne parliamo di persona .
Ciao Tonino

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da EdoFede » lunedì 25 maggio 2015, 15:58

TONINO61 ha scritto: Per i patiti del alta efficienza conta solo avere un volume di ascolto molto alto anche a discapito della correttezza e della qualità musicale .
francamente, non sono per nulla d'accordo con questa affermazione..

mi sembra il classico luogo comune..come se ne potrebbero fare altri 10.000, anche sui patiti di bassa efficienza.

che qualche patito di alta efficienza sia interessato principalmente al SPL non è negabile,
ma mica si può generalizzare... no?

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da Michele » lunedì 25 maggio 2015, 17:30

TONINO61 ha scritto:Fabrizio che ti devo dire ritengo che l ' Hi Fi sia cultura ma questo concetto spesso viene spesso anche trascurato da persone esperte come te e faccio fatica veramente a capire le prese di posizione prese sempre e comunque .

Mi spiego ti ostini a parlare solo di prodotto professionali sapendo che le amlificazioni Hi Fi spesso suonano più lineari ( in sede di ascolto le misure non le ho mai calcolate ) oppure propini sempre diffusori a tromba senza neanche sapere in quale ambiente vanno messe in quanti metri quadrati devono suonare a volte le trombe sono davvero eccessive .
A volte, non spesso.
Che significa poi eccessive? Ho visto impianti a tromba in ambienti veramente minuscoli funzionare benissimo.
Ricordo che pure le Heresy sono a tromba...
Come si fà in un normale ambiente di 4x5x3 pensare di ascoltare con un diffusore da 110 db di efficenza un duo di chitarra e voce senza che ali strumenti prendano dimensioni abissali .
Esiste un comando che si chiama volume, basta regolarlo, non è difficile, in senso orario il volume aumenta, in senso antiorario diminuisce.

Ancor di più come si fa in un normale condominio con tramezzi molto sottili ad ascoltare musica senza disturbare i vicini che magari vogliono leggere un buon libro anche questa è cultura .
Questo vale anche per l'audio di un televisore che disturba pure di più, altrimenti vedi sopra.

Per i patiti del alta efficienza conta solo avere un volume di ascolto molto alto anche a discapito della correttezza e della qualità musicale .
Questo è un tuo pregiudizio che probabilmente nasce nasce dall'ignoranza, infatti gli impianti ad alta efficienza sono quelli che meglio si prestano ad un ascolto a basso livello.

Per me i due mondi pro ed Hi-fi dovrebbero prendere quello che la ricerca offre di buono non capisco come mai ti ostini a rimanere su posizioni di 30 anni fa , ma per te quello che si è fatto nel mondo dell hi-fi per combattere le vibrazioni sui mobili dei diffusori non ha un peso specifico oppure avere elettroniche sempre migliori con tassi di controreazione prossimi allo zero non ha un peso specifico .
Veramente è l'hifi moderna ferma a 30 anni fa, basta guardare l'evoluzione che hanno avuto gli altoparlanti pro per rendersi conto quanto indietro sia rimasto il settore home, sulla lotta alle vibrazioni mi sembra che l'ultimo ad aver detto qualche cosa di veramente interessante sia stato Moss, ma quanti anni addietro?


Di argomenti ce ne sono per parlare 10 anni ma come ho tempo ti chiamo e ne parliamo di persona .
Perchè vuoi parlare solo con Fabrizio? Tendenzialmente siamo meno antipatici.....

Saluti
Michele

TONINO61
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 2 giugno 2012, 9:15
Località: Roma

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da TONINO61 » lunedì 25 maggio 2015, 17:54

No Michele ci mancherebbe ma la domanda è stata rivolta da Fabrizio e pertanto rispondevo a lui per educazione . Si è vero esiste il potenziometro del volume ma con 110 db puoi abbassare quanto vuoi il volume ma rimane molto molto alto .
Ultima modifica di TONINO61 il lunedì 25 maggio 2015, 19:05, modificato 1 volta in totale.
Ciao Tonino

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da EdoFede » lunedì 25 maggio 2015, 18:47

:shock: :shock: :shock:

TONINO61
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 2 giugno 2012, 9:15
Località: Roma

Re: Caro Rodolfo "Audio Research"...

Messaggio da TONINO61 » lunedì 25 maggio 2015, 19:07

EdoFede ha scritto:
TONINO61 ha scritto: Per i patiti del alta efficienza conta solo avere un volume di ascolto molto alto anche a discapito della correttezza e della qualità musicale .
francamente, non sono per nulla d'accordo con questa affermazione..

mi sembra il classico luogo comune..come se ne potrebbero fare altri 10.000, anche sui patiti di bassa efficienza.

che qualche patito di alta efficienza sia interessato principalmente al SPL non è negabile,
ma mica si può generalizzare... no?
Edo il bello della razza umana è la diversità ...
Ciao Tonino

Rispondi