Protesto !!!

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

mariobon
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 12:53
Contatta:

Re: Protesto !!!

Messaggio da mariobon » giovedì 5 aprile 2018, 14:21

melomane ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 14:02
appunto, 50% nei 2 casi. nella figura é indicato 100% nello schermo infinito
Un Watt elettrico in ingresso. Rendimento 50% su un lato, 50% sull'altro. 0.5 Watt acustici da un lato più 0.5 Watt acustici dall'altro fa un Watt in totale. Un Watt elettrico in ingresso e un Watt acustico in uscita dà il 100% di rendimento (caso ideale).

melomane
Messaggi: 238
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 22:14
Località: Marsiglia, Francia

Re: Protesto !!!

Messaggio da melomane » giovedì 5 aprile 2018, 14:44

mariobon ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 14:21
melomane ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 14:02
appunto, 50% nei 2 casi. nella figura é indicato 100% nello schermo infinito
Un Watt elettrico in ingresso. Rendimento 50% su un lato, 50% sull'altro. 0.5 Watt acustici da un lato più 0.5 Watt acustici dall'altro fa un Watt in totale. Un Watt elettrico in ingresso e un Watt acustico in uscita dà il 100% di rendimento (caso ideale).
si certo capisco ma in questo caso , ripeto , la formula del rendimento = 10^(0.1(109.2-SPL-DI)) non da un risultato coerente.

nel disegno:
schermo infinito spl = 109.2 db a 1 metro, q=2, rendimento 100% , il risultato dovrebbe essere 50%

io penso che tu faccia errore considerando realmente differenti i 2 casi schermo infinito e tubo infinito.
nei 2 casi la metà dell'energia é persa.
Ultima modifica di melomane il giovedì 5 aprile 2018, 15:04, modificato 1 volta in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Protesto !!!

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 aprile 2018, 14:59

Mario Bon ha scritto:Passiamo all'altoparlante montato alla fine del lungo tubo. In questo caso:
Za1 = impedenza di radiazione del pistone alla fine del tubo che, per ka>1, vale rocSD (ro densità c velocità suono SD area)
Za2 = impedenza di radiazione del pistone verso l'interno del tubo che vale rocSD
Abbiamo ancora Za1=Za2.
Qui sbagli, da vero dilettante... lasciatelo dire...!!!

Continui a combinare grandezza costanti (l'impedenza di radiazione del tubo infinito) con altre fortemente variabili rispetto alla frequenza (l'impedenza di radiazione del lato anteriore).

Continui ad ignorare che esistono componenti reattive di ampiezza tale da limitare l'efficienza, nel caso in cui si sia costretti a fare a meno del "rapporto di compressione", vale a dire delrapporto tra la superficie radiante e quella della gola della tromba, quando si parla di trombe ovviamente. In radiazione diretta non c'è nulla da fare.

Saluti
F.C.

P.S.: poi scrivi: "Per ka <1 il rendimento è minore del 25% perchè Za1 diminuisce quindi non ci interessa.
Dato che il massimo rendimento è del 25% con Q=1, il massimo SPL a un metro con un Watt in ingresso vale 103.2 dB.
Quindi se si trova un woofer che dichiara (in cassa chiusa 1/w/1metro su spazio intero) più di 103.2 dB c'è qualche cosa che non torna."
Ed infatti woofers dl genere non ne esistono... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PrandiniFabio
Messaggi: 677
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: Protesto !!!

Messaggio da PrandiniFabio » giovedì 5 aprile 2018, 15:03

melomane ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 14:44
mariobon ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 14:21
melomane ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 14:02
appunto, 50% nei 2 casi. nella figura é indicato 100% nello schermo infinito
Un Watt elettrico in ingresso. Rendimento 50% su un lato, 50% sull'altro. 0.5 Watt acustici da un lato più 0.5 Watt acustici dall'altro fa un Watt in totale. Un Watt elettrico in ingresso e un Watt acustico in uscita dà il 100% di rendimento (caso ideale).
si certo capisco ma in questo caso , ripeto , la formula del rendimento = 10^(0.1(109.2-SPL-DI)) non da un risultato coerente.

nel disegno:
schermo infinito spl = 109.2 db a 1 metro, q=2, rendimento 100% , il risultato dovrebbe essere 50%
In effetti se al sistema con il tubo togliamo il 50% perché confinato nel tubo, anche al sistema con parete l'emissione posteriore è confinata, quindi anche questo sistema ha il 50% di rendimento.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Protesto !!!

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 aprile 2018, 15:09

mariobon ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 13:35
A me non interressa come fai la misura ma il risultato che presenti. Per quanto riguarda il mio supposto interesse per i tuoi prodotti, che non ha mai visto a una manifestazone pubblica, posso rigirare la domanda: perchè ti interessi dei miei?
Per quanto riguarda i commenti entusiastici non avrei difficoltà a produrne.
Guarda... tutto è possibile... anche che io e tutti coloro che erano presenti in questa sala fossero sordi...

Immagine


...ma quel che abbiamo ascoltato era anonimo... asfittico... clippato non appena iniziava a respirare...

Insomma un'Alta Fedeltà che può fare concorrenza alle Indiana Line ed a poco altro.

D'altronde -tecnicamente- i limiti sono quelli.

Chi racconta mirabilia è nel migliore dei casi un ingenuo subornato.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Protesto !!!

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 5 aprile 2018, 15:13

mariobon ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 13:46
...Non so che programma di simulazione usi ma dovresti cambiarlo e scrivertene uno da solo).
E' un programma che ho scritto io e che ho verificato con almeno cento realizzazioni.

Con i diffusori di forma tubolare (simmetrici) ha una precisione dell'ordine del deciBel.

Potresti dire altrettanto delle tue formulette, che ti stanno conducendo a risultati diversi ogni volta che le spieghi di nuovo...??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Saluti
F.C.

mariobon
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 12:53
Contatta:

Re: Protesto !!!

Messaggio da mariobon » giovedì 5 aprile 2018, 17:00

F.Calabrese ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 14:59
Mario Bon ha scritto:Passiamo all'altoparlante montato alla fine del lungo tubo. In questo caso:
Za1 = impedenza di radiazione del pistone alla fine del tubo che, per ka>1, vale rocSD (ro densità c velocità suono SD area)
Za2 = impedenza di radiazione del pistone verso l'interno del tubo che vale rocSD
Abbiamo ancora Za1=Za2.
Qui sbagli, da vero dilettante... lasciatelo dire...!!!

Continui a combinare grandezza costanti (l'impedenza di radiazione del tubo infinito) con altre fortemente variabili rispetto alla frequenza (l'impedenza di radiazione del lato anteriore).

Continui ad ignorare che esistono componenti reattive di ampiezza tale da limitare l'efficienza, nel caso in cui si sia costretti a fare a meno del "rapporto di compressione", vale a dire delrapporto tra la superficie radiante e quella della gola della tromba, quando si parla di trombe ovviamente. In radiazione diretta non c'è nulla da fare.

Saluti
F.C.

P.S.: poi scrivi: "Per ka <1 il rendimento è minore del 25% perchè Za1 diminuisce quindi non ci interessa.
Dato che il massimo rendimento è del 25% con Q=1, il massimo SPL a un metro con un Watt in ingresso vale 103.2 dB.
Quindi se si trova un woofer che dichiara (in cassa chiusa 1/w/1metro su spazio intero) più di 103.2 dB c'è qualche cosa che non torna."
Ed infatti woofers dl genere non ne esistono... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Perchè l'impedenza di radiazione del pistone su parete infinita o alla fine di un lungo tubo o della sfera oscillante (per ka>1) sono grandezze "fortemente variabili" con la frequenza? Spostiamo il limite a ka>2 tanto, per quello che riguarda il massimo rendimento, la sostanza non cambia.
Immagine
Il calcolo che ho proposto è molto generale e vale anche se l'altoparlante è caricato da una tromba anzi la tromba serve per adattare il carico altrimenti il 25% non arriva. Che poi non esistano woofer ideali non mi sembra una notzia così esilarante.
Se c'è qualche cosa nel calcolo che non ti convince proponi una alternativa (che non sia una simulazione).
Come hai visto al massimo la matematica non è proibitiva.

mariobon
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 12:53
Contatta:

Re: Protesto !!!

Messaggio da mariobon » giovedì 5 aprile 2018, 17:14

F.Calabrese ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 15:13
mariobon ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 13:46
...Non so che programma di simulazione usi ma dovresti cambiarlo e scrivertene uno da solo).
E' un programma che ho scritto io e che ho verificato con almeno cento realizzazioni.

Con i diffusori di forma tubolare (simmetrici) ha una precisione dell'ordine del deciBel.

Potresti dire altrettanto delle tue formulette, che ti stanno conducendo a risultati diversi ogni volta che le spieghi di nuovo...??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Saluti
F.C.
Visti i risultati ci credo ciecamente. Aspetto la proposta alternativa.

mariobon
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 12:53
Contatta:

Re: Protesto !!!

Messaggio da mariobon » giovedì 5 aprile 2018, 18:01

PrandiniFabio ha scritto:
giovedì 5 aprile 2018, 15:03
.....
In effetti se al sistema con il tubo togliamo il 50% perché confinato nel tubo, anche al sistema con parete l'emissione posteriore è confinata, quindi anche questo sistema ha il 50% di rendimento.
Il sistema "con il tubo" è indicato con Q=1 e irradia su tutto lo spazio.

PrandiniFabio
Messaggi: 677
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: Protesto !!!

Messaggio da PrandiniFabio » giovedì 5 aprile 2018, 18:26

Quindi, se il sistema-tubo lo allineiamo ad una parete, Q=2 riprende 3dB e torniamo a 109dB con il 100%di efficienza.

Rispondi