Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucaesse
Messaggi: 2090
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da lucaesse » martedì 21 aprile 2020, 18:02

Bobgraw scrive:
E con un "mirino" centrato perlopiù sui "grossi" sistemi, FC coglie due opportunità.....
Anche io condivido il pensiero di Bobgraw. Io ho scoperto questo forum dopo aver criticato, chiaccherando con un amico all'uscita di un concerto, i sistemi a base di array e super potenze. Convinto delle mie considerazioni, ma a disagio sentendomi una mosca anomala nel non gradire quella... pietanza, ho cercato conferme nel web e sono incocciato nei ragionamenti di Calabrese e questo forum.

E' stato il livello delle argomentazioni, applicate in un esempio in negativo (come avviene nell'analisi delle Wilson Chronosonic o dell'impianto Burmester di Rocco, che sono casi eclatanti) a convincermi che questo forum sia l'occasione di imparare (moltissimo) e non una perdita di tempo.

Quindi quoto volentieri Bobgraw:
Io analisi tecniche di questo taglio sui sistemi di altoparlanti, non le ho mai lette su alcun forum o blog del pianeta.

Si impara tanto analizzando errori che idee brillanti. Visto come butta il mondo dell'audio, è fatale che la maggior parte delle analisi verta sul come non fare le cose. Dagli e dagli hai visto mai che cambi qualchecosa?

lucaesse
Messaggi: 2090
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da lucaesse » martedì 21 aprile 2020, 18:31

Bobgraw scrive:
E' vero è presente un conflitto di interessi (peraltro mai nascosto) da parte di Fabrizio
Chi dovrebbe fare divulgazione? Il problema è stato spesso sollevato nelle riviste, in particolare in quelle rivolte agli autocostruttori.

Questo è il forum istituito da Fabrizio, quindi il problema non si dovrebbe nemmeno porre, nel caso basta non frequentarlo.

Però poter dare una risposta generale sarebbe interessante.

Non credo che si possa eludere il problema della competenza. Se uno fa divulgazione tecnica deve essere esperto della materia. Nel mondo audio esiste qualcuno in grado di sviluppare competenze adeguate senza essere un professionista del settore? Palesemente NO. Non confondiamo la divulgazione in un ambito tecnico specifico rivolta ad un pubblico di impallinati con la divulgazione scientifica rivolta al grande pubblico. In quest'ultima all'enorme complessita della materia si contrappone la grande necessità di semplificazione, anche nel caso di divulgazione molto ben fatta. Inoltre l'attività di divulgazione è remunerativa in quanto tale, consentendo di investirci risorse e lavoro. Nessuno cava redditi significativi dalla divulgazione Hi-Fi. Insomma non è che ci si possa aspettare un Piero Angela dell'audio!

Chi ha scritto cose interessanti nell'audio, a partire dagli articoli famosi su W.W. in poi, è sempre stato un tizio che nell'audio ci lavorava.

Basta che si presenti per quello che è, poi ciascuno ne valuterà qualità e credibilità.

I problemi nascono se operatori professionali fanno divulgazione interessata in incognito, o quando pur essendo professionisti (con l'autorevolezza che lo status automaticamente dovrebbe conferirgli) scrivono delle boiate.

PrandiniFabio
Messaggi: 677
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da PrandiniFabio » martedì 21 aprile 2020, 18:56

Secondo il mio standard, cassettine sono quei diffusori da pochi litri che utilizzano un woofer al massimo da 8" ed un tweeter a cupola, woofer costretto a lunghe escursioni per poter riprodurre dei bassi credibili, con conseguente tanta intermodulazione, abbinati a tweetter che per la loro tecnologia producono sfasamenti di emissione tra il bordo e il colmo della cupola.
Saluti
Fabio

aldusmanutius
Messaggi: 636
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da aldusmanutius » martedì 21 aprile 2020, 19:35

PrandiniFabio ha scritto:
martedì 21 aprile 2020, 18:56
Secondo il mio standard, cassettine sono quei diffusori da pochi litri che utilizzano un woofer al massimo da 8" ed un tweeter a cupola, woofer costretto a lunghe escursioni per poter riprodurre dei bassi credibili, con conseguente tanta intermodulazione, abbinati a tweetter che per la loro tecnologia producono sfasamenti di emissione tra il bordo e il colmo della cupola.
Saluti
Fabio
Okkei. Almeno su questo siamo perfettamente d'accordo!

F.Calabrese
Messaggi: 41744
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da F.Calabrese » martedì 21 aprile 2020, 19:36

Scusatemi il ritardo, ma c'è stata una lunga e sorprendente telefonata con un personaggio che mi ha raccontato storie interessantissime sull'Audio italico.

A più tardi per i promessi commenti tecnici.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41744
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 22 aprile 2020, 18:09

Eccomi... partiamo dalla cupola del mid, che dimostra il fatto che il progettista delle Avantgarde ha letto gli scritti di Earl Geddes in cui si parla della necessità di fronti d'onda curvi nella gola di quel tipo di trombe. Peccato che una cupola rigida non crei affatto quel tipo di fronte d'onda...!

Ma la cosa più grave dei mid Avantgarde sta nel fatto che i trasduttori sono aperti posteriormente, come io stesso ho potuto verificare misurandone l'impedenza. Questo comporta un enorme aumento della distorsione ed anche un taglio precoce verso il basso. Infatti quella tromba potrebbe scendere ben di più di quanto non faccia. La cosa è strana, perché in una intervista degli anni '90 il progettista delle AVA raccontò di aver iniziato progettando e realizzando impianti per discoteche, dove la distorsione agli alti livelli è un problema a dir poco fondamentale.
Avantgarde _Duo_Mid2.jpg
Avantgarde _Duo_Mid2.jpg (110.23 KiB) Visto 2086 volte
Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41744
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 22 aprile 2020, 18:12

Il basso fattore di compressione alla gola della tromba dei Mid Avantgarde non è affatto un difetto... Anzi...!!!
Ciò comporta bassissima distorsione da nonlinearità dell'aria... e questo si avverte bene all'ascolto di questi splendidi mid: sicuramente i migliori commercialmente disponibili, in questo senso.

Però questo obbliga ad adottare una via in più, al di sopra, con una frequenza di taglio che non potrà essere spostata troppo in alto, per non trovarsi a combattere con risonanze trasversali nella gola del Mid (vedi foto).

Avantgarde _Duo_Mid3.jpg
Avantgarde _Duo_Mid3.jpg (86.55 KiB) Visto 2085 volte

Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2090
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da lucaesse » mercoledì 22 aprile 2020, 23:54

anche se in ritardo, le mie impressioni sui quesiti iniziali del 3d. Non uso facebook, mi baso solo sulle informazioni presenti qui.

Una modifica potrebbe avere o non avere senso in funzione di quando viene decisa. E' sensato acquistare queste casse per modificarle? Non penso. Ma comperarle pensando di fare un ottimo affare e poi modificarle se, in seguito, se ne avvertono i limiti? Forse si. Una volta usate, una parte del loro valore è perso, può essere che il costo della modifica porti ad un risultato migliore rispetto a venderle e comperarne altre, di importo pari all'incassato + costo modifica. Però è possibilissimo che il costo iniziale diffusori + costo modifica avrebbe consentito un risultato migliore.

Comperare sapendo di modificare ha senso solo se l'apparecchio ha un evidente errore di progettazione che sia sicuramente e facilmente risolvibile (cosa che però dovrebbe allarmare).

La sezione bassi di questi diffusori è spesso criticata, è possibile che l'idea di sostituirla avesse senso. Rifare completamente le casse, aggiungere una via, rifare completamente il X-over, mantenendo delle vecchie solo medio, tw e relative trombe non pare sensato. Quelle due vie costano esattamente il valore delle casse complete usate, un filino care!!


Le trombe originali comportano centri di emissione lontani. Difetto non trascurabile che non viene superato. Comporta l'emissione separata delle due gamme (nulla si può fare, cacciare il TW nel medio non pare ipotizzabile) e pasticci nella zona di sovrapposizione. Mai capito che impostazione abbia il cross over delle Avantgarde, un miglioramento possibile potrebbe essere l'adozione di filtraggio molto ripido; ma è una modifica attuabile anche senza devastare la cassa. Chiaro che tutto il lavoro presuppone la messa a punto di un signor filtro, altrimenti non ha senso. Presupposto impegnativo.


Sarei curioso di sapere lo scopo del medio-basso doppio. Forse è stato fatto un attento studio delle riflessioni, cercando una compensazione reciproca. O forse si voleva solo avere una sorgente con un "baricentro" coincidente con il gruppo medio-alti. Oppure...boh. Nel primo caso sarei curioso di vedere gli effetivi risultati conseguiti; nel secondo non ci vedo il senso. Io, non sapendo attuare soluzioni sofisticate, il medio basso lo avrei semplicemente avvicinato alle pareti fastidiose, nel tentativo di mandare le interferenze distruttive oltre la gamma riprodotta. Sicuramente appiccicato al pavimento, possibilmente vicino alla posteriore. Usandone due forse si potrebbe ragionare sulla collocazione rispetto alle laterali. Come sarà fatta la stanza? Che tagli avrà adottato?


Il basso va svincolato dalla cassa! Non solo lo si può collocare liberamente, notevole vantaggio, ma si potrebbe scegliere senza forzature l'altezza della tromba dei medi, che mi pare troppo in alto.


Un obiettivo dichiarato era mantenere l'estetica delle originali. Obiettivo clamorosamente fallito! Non lo considero importante, ma le trovo francamente brutte. Linee tese e curve si mischiano senza costrutto, nulla a che vedere con le Avantgarde meglio riuscite. A loro favore solo la somiglianza con strani ciclopi alieni. Le vedrei bene, corredate di esili braccine e pisciolino d'acqua che sgorga da una delle trombe, tra le buffe sculture dentro la fontana Stravinsky di fianco al centro Pompidou di Parigi. Approfittare dell'occasione per una visita all'Ircam!

bertosound
Messaggi: 182
Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 23:11

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da bertosound » giovedì 23 aprile 2020, 0:57

Che altoparlanti usa in queste casse la avantgarde?

F.Calabrese
Messaggi: 41744
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 23 aprile 2020, 9:55

bertosound ha scritto:
giovedì 23 aprile 2020, 0:57
Che altoparlanti usa in queste casse la avantgarde?
In passato i woofers erano Beyma e i midrange erano Davis...

Oggi sembrano dei custom, prodotti da non si sa chi (in Cina ?)

Saluti
F.C.

Rispondi